Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2015, 09:23   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] UE, verso un'unica privacy?

martedì 16 giugno 2015

Spoiler:
Quote:
Il Consiglio dei Ministri della giustizia europea annuncia un accordo di massima sulla riforma della protezione dei dati, iniziativa che ora passa alla fase due, ma è tutto fuorché definita. L'accordo, pare, è sul disaccordo


Roma - Dal Lussemburgo arrivano notizie che parlano trionfalmente di grandi passi avanti per la difesa dei diritti dei consumatori europei e nell'armonizzazione dei singoli sistemi nazionali, ma a conti fatti la proposta sulle nuove regole per la protezione dei dati lascia ancora parecchio spazio a dubbi, scappatoie legali e discussioni.

Le discussioni partono da molto lontano, dal gennaio 2012, e non si fermano certo qui. Dopo l'accordo di massima tra i Ministri riuniti nel Consiglio Giustizia, ora occorrerà sottoporre la proposta a nuove negoziazioni nel trilogo fra Consiglio, Commissione Europea e Parlamento UE che partirà questo mese: l'obiettivo è l'adozione del regolamento entro la fine del 2015.

Dopo anni di negoziazioni, insomma, il punto di partenza è sostanzialmente lo stesso: nelle intenzioni del Consiglio, il nuovo piano sulla protezione dei dati dovrebbe armonizzare tutti i sistemi nazionali creando una singola legge "continentale". Un quadro normativo che ha l'obiettivo di rafforzare i diritti dei consumatori, tra diritto all'oblio, diritto si sottrarsi al trattamento dei dati che sia superfluo, trasparenza sulle violazione dei sistemi di gestione dei dati personali, più garanzie in termini di portabilità dei dati. La proposta prevede poi di rafforzare i poteri di intervento delle autorità di regolamentazione nazionali, indirizzare i rapporti tra cittadini e aziende verso una singola super-autorità di controllo comunitaria.In ogni caso, le istituzioni europee coinvolte descrivono con toni ampiamente positivi l'accordo: Andrus Ansip, il vice-presidente del Consiglio responsabile per il mercato digitale, ha parlato di un "progresso verso regole migliori e armonizzate sulla protezione dei dati" e un "forte segnale di incoraggiamento", mentre la Commissaria per la Giustizia Vera Jourová la proposta rappresenta "un grande progresso nell'adeguamento dell'Europa all'era digitale."

Il dibattito in seno al Consiglio Giustizia, però, ha evidenziato non poche perplessità: per conciliare le diverse posizioni si è giunti a norme di compromesso che ad esempio ll ministro della giustizia maltese ha definito come un bilanciamento "fragile", comunque l'unico possibile, pieno di eccezioni che potrebbero fornire agli stati la scappatoia necessaria a frammentare ancora una volta le norme in singoli sistemi nazionali. Da questo punto di vista, l'idea di un sistema di regole unificato che protegga i cittadini europei, responsabilizzi le aziende e permetta loro di beneficiare dei vantaggi derivanti dall'armonizzazione del mercato sarebbe destinata a soccombere agli interessi particolari dei singoli stati nazionali.

La proposta del Consiglio suscita dubbi anche presso la società civile, con l'associazione Access che lancia l'allarme su una proposta che a conti fatti non riesce ad armonizzarsi nemmeno con la Carta dei diritti fondamentali della UE; ancora più duri i toni delle associazioni a tutela dei diritti civili EDRi e Privacy International, che in un comunicato congiunto parlano di una parodia delle intenzioni originali. Amberhawk, società specializzata nella consulenza legale per aziende, fa invece l'elenco dei tanti articoli della proposta a cui si potrebbero applicare eccezioni, o criteri di flessibilità specifici per ogni paese.

Non bastassero i commenti spinosi delle organizzazioni di attivisti e consulenti, dall'industria tecnologica riecheggia l'allarme che da anni si evidenzia nei confronti dei servizi sui rischi connessi alle nuove norme: i colossi IT, che pure non hanno lesinato sull'attività lobbistica nei confronti del Consiglio, temono soprattutto contraccolpi sul fronte del cloud computing, per cui sussiste il rischio di garantire ai consumatori e alle aziende il diritto di denunciare le aziende nel caso la gestione dei dati sulle nuvole andasse in qualche modo storta.

Alfonso Maruccia






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2015, 09:22   #2
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
Correlata:
Garanti per la privacy: più regole per i droni su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Offerte Bose folli su Amazon: QuietComfo...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v