Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-08-2009, 13:57   #1
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
e l'inverter nei frigoriferi?

Considerando che è l'elettrodomestico più utilizzato in assoluto ammortizzarlo sarebbe assai più facile, sul piano puramente monetario, che non per i clima. A parte il fatto che la temperatura interna al frigo varierebbe meno.....prospettive? Proposte commerciali?
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 16:23   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi
Considerando che è l'elettrodomestico più utilizzato in assoluto ammortizzarlo sarebbe assai più facile, sul piano puramente monetario, che non per i clima. A parte il fatto che la temperatura interna al frigo varierebbe meno.....prospettive? Proposte commerciali?
quale sarebbe l'utilità?
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 16:28   #3
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
quale sarebbe l'utilità?

Ridurre il consumo e mantenere costante l'erogazione del freddo dentro il vano frigo......
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 17:03   #4
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi
Ridurre il consumo e mantenere costante l'erogazione del freddo dentro il vano frigo......

non ti capisco, scusami, in che modo, un circuito che converte potenza, col motore collegato in cascata, può aiutare a ridurre a ridurre il consumo?

L'efficienza del solo motore, almeno in linea teorica dovrebbe essere maggiore dell'efficienza del motore+circuito elettronico... No?


Allo stesso modo non capisco che vantaggio c'è a tenere la temperatura nel frigo esattamente pari, che so, a 6 °C, anzichè mantenerla tra 5 e 7 °C.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 17:14   #5
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
http://www.thermocold.it/index.php?o...mid=41&lang=it

Lo spiegano meglio di me...
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 17:39   #6
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi


ho dato una letta moooolto veloce ma da nessuna parte in quel documento si parla di "frigoriferi", intesi nell'accezione di elettrodomestico.

Il documento parla piuttosto di "gruppi frigoriferi", che sono dispositivi abbastanza diversi, e per potenza e per ambito di utilizzo, la foto riportata è abbastanza esemplificativa; per di più il testo opera confronti in termini di KW litri di acqua, per cui suppongo che l'acqua sia la miscela acqua-glicole che fa da mezzo scambiatore.

Un impianto di questo genere di solito lo si utilizza: nelle piste di pattinaggio su ghiaccio, nelle celle frigorifere dei grossi impianti di stoccaggio, negli impianti di climatizzazione strutturati e centralizzati e cos' via. Già per un "camion frigorifero" ( tanto per darti un'idea delle dimensioni ) si usa un impianto a gas analogo a quello dei frigo domestici.

Se mi è sfuggito dove si parla di frigoriferi domestici mi potresti indicare il passo? Che so, la pagina.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 26-08-2009 alle 17:41.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 17:54   #7
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi


ho dato una letta moooolto veloce ma da nessuna parte in quel documento si parla di "frigoriferi", intesi nell'accezione di elettrodomestico.

Il documento parla piuttosto di "gruppi frigoriferi", che sono dispositivi abbastanza diversi, e per potenza e per ambito di utilizzo, la foto riportata è abbastanza esemplificativa; per di più il testo opera confronti in termini di KW litri di acqua, per cui suppongo che l'acqua sia la miscela acqua-glicole che fa da mezzo scambiatore.

Un impianto di questo genere di solito lo si utilizza: nelle piste di pattinaggio su ghiaccio, nelle celle frigorifere dei grossi impianti di stoccaggio, negli impianti di climatizzazione strutturati e centralizzati e cos' via. Già per un "camion frigorifero" ( tanto per darti un'idea delle dimensioni ) si usa un impianto a gas analogo a quello dei frigo domestici.

Se mi è sfuggito dove si parla di frigoriferi domestici mi potresti indicare il passo? Che so, la pagina.
No ma non capisco perchè un discorso del genere non sia estensibile, si tratta comunque di circuiti frigoriferi....se lo scopo è quello di mantenere costante la temperatura e ridurre il numero di giri del compressore, questo non è possibile nei frigoriferi domestici? Se no perchè? Chiedo, appunto....
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 19:03   #8
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi
No ma non capisco perchè un discorso del genere non sia estensibile, si tratta comunque di circuiti frigoriferi....se lo scopo è quello di mantenere costante la temperatura e ridurre il numero di giri del compressore, questo non è possibile nei frigoriferi domestici? Se no perchè? Chiedo, appunto....
a grandi linee per una ragione:

un frigorifero domestico è costituito di una cella molto piccola. sono pochi litri nella maggior parte dei casi, per di più la cella è molto ben coibentata, di conseguenza la temperatura nel frigo è pressochè uniforme e le variazioni di temperatura che una termocoppia è in grado di rilevare sono sufficientemente piccole da garantire che approssimativamente la temperatura sia costante, a meno di pochi gradi centigradi.

Tenuto conto del fatto che degli scostamenti di temperatura minori non alterano sensibilmente lo stato dei cibi, visti i tempi di permanenza dei cibi nel frigo, e tenuto conto del fatto che l'apertura della porta del frigo comporta degli sbalzi di temperatura assolutamente non prevedibili, l'utilizzo del compressore da frigo a intermittenza è più che adeguato.

l'inverter invece, a prescindere da come funziona, serve a garantire un regime di funzionamento continuo, a velocità variabile, in altri termini funge da acceleratore, che in base alla temperatura aumenta o diminuisce i giri del motore, quindi il freddo sviluppato.

Dato che l'inverter converte potenza, perchè preleva la 230 dalla rete e la trasforma in modo idoneo a controllare il motore elettrico del compressore, esso dissiperà potenza perchè ogni componente che lo costituisce attraversato da corrente sviluppa calore, pertanto l'inverte ha un consumo.

Per tale ragione l'utilizzo dell'inverter risulta ragionevole in quei circuiti dove il consumo introdotto dall'inverter è compensato dai vantaggi del funzionamento in regime continuo rispetto al funzionamento a regime intermittente.

Ma allora, se hai un climatizzatore, un regime intermittente ti porta a bestemmiare, perchè l'ambiente si riscalda con continuità, mentre il climatizzatore opera in modo discontinuo, per cui una volta è freddo, un'altra è caldo, hai le correnti d'aria, e quindi ti trovi ad aggiustare completamente la climatizzazione.

Un funzionamento continuo invece migliora notevolmente il confort, perchè una volta che compensi l'assorbimento di calore dall'esterno, non hai più sbalzi termici significativi ne correnti d'aria.

( In un frigo non hai correnti d'aria, ne verdure con problemi di cervicale in sostanza il frigo non deve essere "confortevole" per le verdure, deve solo rallentare la putrefazione o la marcescenza. )

Inoltre l'inverter permette di ottimizzare l'assorbimento di energia del motore durante le sue fasi di funzionamento, evitando ad esempio gli assorbimenti impulsivi, chiaramente tale vantaggio si ha per un motore da diversi Kw.

Per un motore di 100-500 watt non hai alcuna sensibile ottimizzazione.

Infatti, e lo vedi anche da te nel documento, per impianti piccoli i vantaggi si hanno solo a temperature "molto basse" (-5°C), cioè quando il salto di temperatura è elevato e quindi quando il lavoro è maggiore...

Tra le altre cose, se si parlasse di frigoriferi celle frigorifere e simili, definire molto basso -5°C sarebbe ridicolo, quindi a maggior ragione credo che parli di impianti di climatizzazione.

PS. si tratta di considerazioni spannometriche eh, non sono del mestiere.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2009, 19:11   #9
>[ROMA]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 6
Forse dico un idiozia, ma il compressore del frigo lavora a oltre 18 atm con una portata abbastanza bassa.
una turbina per arrivare a 18 atm dovrebbe essere multistadio, a quanti giri ? 100.000 ?
farebbe il rumore di un aereo a reazione ?
>[ROMA]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2009, 08:44   #10
mommotti69
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 0
Rispondo a hibone: Quindi potrebbe essere interessante l'utilizzo dell'inverter nei frigoriferi di dimensioni molto rilevanti, ovviamente non quelli che si utilizzano in casa...ma ad esempio quelli dei supermercati.....o quelli che per il delta t molto elevato devono lavorare a regimi elevati.....
mommotti69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2009, 10:21   #11
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da >[ROMA]< Guarda i messaggi
Forse dico un idiozia, ma il compressore del frigo lavora a oltre 18 atm con una portata abbastanza bassa.
una turbina per arrivare a 18 atm dovrebbe essere multistadio, a quanti giri ? 100.000 ?
farebbe il rumore di un aereo a reazione ?
Non saprei. Magari è così. Magari no. Come ho detto non mi occupo di quel settore, ma credo che il costo di un compressore a turbina sarebbe il principale ostacolo.

Un compressore a pistone gira relativamente piano e quindi richiede cuscinetti piuttosto economici, se non addirittura delle bronzine. L'usura sarebbe molto contenuta, e quindi non c'è necessità di manutenzione; la resistenza molto elevata invece garantisce una lunga vita utile. Un motore a turbina sarebbe molto più sensibile in tal senso e costerebbe molto di più per via delle parti a maggiori prestazioni. Magari mi sbaglio eh, la mia è un'ipotesi.

Quote:
Originariamente inviato da mommotti69 Guarda i messaggi
Rispondo a hibone: Quindi potrebbe essere interessante l'utilizzo dell'inverter nei frigoriferi di dimensioni molto rilevanti, ovviamente non quelli che si utilizzano in casa...ma ad esempio quelli dei supermercati.....o quelli che per il delta t molto elevato devono lavorare a regimi elevati.....
Non saprei proprio. Non mi occupo di macchine frigorifere quindi non ho dati per confermare o smentire le tue ipotesi. Può darsi che i frigo aperti, quelli del reparto surgelati e quelli del reparto freschi, almeno i più recenti siano ad inverter, ma non ho mai verificato di persona.

Potresti cercare le specifiche rilasciate dai produttori. Magari riesci a saperne di più...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2010, 13:20   #12
Lagoon
Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 170
Sono capitato qui per caso... perché cercavo info sui frigoriferi con motore inverter. So che ne esiste almeno uno, il Panasonic NR-B30FX1
Evidentemente l'idea non era così sbagliata
__________________
PC: Case: CM Stacker 831, Mobo: Gigabyte GA-965P-DS3, CPU: Intel E6600 + Schyte Ninja + Schyte S-Flex SFF21D, Ali: Enermax Liberty 500W RAM: 2 X 2GB DDR2, VGA: XFX nVidia 8800GTS 320Mb, Audio: integrato mobo, LCD: Samsung P2470HD
HiFi: JMLab/Focal Cobalt 816, Unison Research Unico P
Lagoon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2010, 16:12   #13
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7087
I frigoriferi domestici non hanno grosso bisogno di inverter perchè il loro carico non deve essere molto "seguito" e la temperatura non deve essere mantenuta con precisione elevatissima.
Il guadagno di energia nella vita utile non è enorme se si considera che l'inverter introduce un consumo extra.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2010, 19:13   #14
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Presto arriveranno i frigoriferi magnetici.
http://www.blogrisparmio.it/risparmi...magnetici.html
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 08:07   #15
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7087
l'ennesimo inventore dei motori magnetici...ma BASTAAAAA
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 17:47   #16
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
l'ennesimo inventore dei motori magnetici...ma BASTAAAAA

Guarda che il frigorifero magnetico l'ha inventato Einstein... e non c'entra una cippa coi fantomatici motori magnetici.
http://it.wikipedia.org/wiki/Demagne...one_adiabatica
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 19:18   #17
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7087
Non conoscevo, ho scritto una cazzata.
Grazie del link
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 00:14   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
ma l'utilizzo dell'inverter per il frigo mi sembra una cosa contro senso: il frigorifero al contrario di un condizionatore deve raffreddare un volume limitato e questo volume è completamente coperto da pareti adiabatiche. il freddo che viene creato all'interno del volume viene mantenuto per diverso tempo e la temperatura rimane più o meno costante, anche perché il sistema di refrigerazione ci mette poco a mantenere costante la temperatura di quel piccolo volume
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2010, 08:37   #19
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7087
infatti. Per esempio sui frigoriferi usati per la refrigerazione dell'acqua negli impianti industriali ha senso, perchè lì si parla di macchina da centinaia di kW ad alcuni MW e seguire il carico permette un netto risparmio anche perchè ti permette di non tirare dele fucilate sulla cabina elettrica quando partono.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2011, 12:42   #20
mkmk73
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi

...."Per tale ragione l'utilizzo dell'inverter risulta ragionevole in quei circuiti dove il consumo introdotto dall'inverter è compensato dai vantaggi del funzionamento in regime continuo rispetto al funzionamento a regime intermittente....

....PS. si tratta di considerazioni spannometriche eh, non sono del mestiere....."
Salve a tutti, prendo spunto da una considerazione di hibone per aggregarmi al discorso molto interessante:

bhè una ragione potrebbe essere quella di ottenere una drastica riduzione della rumorosità del frigo in casa, che a volte è fastidiosissima (specialmente quella dei NO FROST). L'altra invece (ma occorrerebbe fare una analisi più approfondita) potrebbe essere quella del risparmio sulla corrente di spunto del motore del compressore, rispetto a quella dissipata dal circuito inverter con il quale non ci sarebbe più il problema della partenza del motore da fermo ad ogni ciclo (circa uno ogni 20/30 minuti quindi circa 50 al giorno mediamente). E' una mia considerazione ovviamente...

Ciò che invece ritengo più scomodo in tale sistema è la sua maggior complessità e quindi guastabilità rispetto al frigo tradizionale.
La scelta o meno di tale tipo di frigo, secondo me, è più relativa a questo compromesso da dover accettare....

Ultima modifica di mkmk73 : 21-08-2011 alle 12:44.
mkmk73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di...
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ...
Oura apre una maxi disputa sui brevetti ...
Tre gruppi criminali si uniscono e crean...
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km...
LinusTechTips pensa che Steam Machine do...
Black Friday Amazon: avviatori auto e ac...
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di...
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v