Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2015, 10:51   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[TRICKS] 5 consigli per la sicurezza online dei bambini

04 Maggio 2015

Spoiler:
Quote:
Ecco qualche pratico consiglio per tenere sotto controllo i bambini e garantire la loro sicurezza mentre navigano online o utilizzano smartphone e tablet.




Internet è parte integrante delle nostre vite, che ci piaccia o meno, e anche i bambini, chi prima chi dopo, vorranno e dovranno cominciare a fare i conti col World Wide Web. Sia che ci chiedano di collegarci a YouTube per guardare i video di Peppa Pig, sia che vogliano stampare immagini da colorare, o anche soltanto per cercare informazioni su Wikipedia, bambini e adolescenti si trovano in tenera età a fare i conti con la tecnologia e con la navigazione online.

I rischi, inutile girarci intorno, sono stati per chi non ha dimestichezza col mezzo e a volte anche soltanto un pizzico di ingenuità può costar caro. Non bisogna soltanto pensare al peggiore degli scenari, a quello ci pensa già la cronaca nera, ma immaginate anche solo delle situazioni spiacevoli in cui nostro figlio acquista per errore applicazioni costose, scarica accidentalmente un malware e via dicendo.

Ecco qualche consiglio per rendere il più sicuro possibile il rapporto tra i bambini e la tecnologia.


Parental control su smartphone e tablet



Tutte le grandi aziende che hanno a che fare con la tecnologia e con Internet offrono validi strumenti per impedire l’accesso ai minori a contenuti non adatti alla loro età. In generale queste istruzioni sono facilmente reperibili con una semplice ricerca online, ma oggi vogliamo facilitarvi il compito fornendovi alcuni preziosi link:


Parental control sui principali browser


Anche i browser, forse lo strumento più a rischio per i principianti o per chi non ha dimestichezza con internet, mettono a disposizione degli strumenti che promettono di dare agli adulti maggiori controlli sull’attività che i minorenni svolgono durante la navigazione, limitando l’acceso ad alcuni siti o eseguendo attività di controllo su quelli visitati.

Google Chrome, ad esempio, offre la possibilità di creare un profilo utente supervisionato, permettendo all’adulto di consentire o bloccare siti web specifici, controllare i siti web visitati, modificare le impostazioni utente,
disattivare la modalità ospite e impedire la creazione di nuovi profili. Ecco come fare:

  1. Nell'angolo in alto a destra della finestra del browser, fai clic sull'icona del menu Chrome.
  2. Fai clic su Impostazioni.
  3. Nella sezione "Utenti", fai clic su Aggiungi persona.
  4. Scegli un'immagine e un nome per la persona. Per importare un utente supervisionato esistente, fai clic su Importa un utente supervisionato.
  5. Seleziona "Controlla e visualizza i siti web visitati da questa persona co (il tuo indirizzo email)". Se la casella di controllo non è selezionabile, dovrai eseguire l'accesso a Chrome.
  6. Fai clic su Aggiungi.

Allo stesso modo anche chi utilizza Firefox di Mozilla può optare per un maggiore controllo della navigazione grazie alle decine di estensioni dedicate al Parental Control.

Filtri sui motori di ricerca


Google, tra gli altri, permette di agire alla base e di impostare dei filtri per i risultati delle ricerche che bambini e utenti minorenni effettuato online. La funzionalità si chiama SafeSearch e, come spiega l’azienda di Mountain View:

Quote:
può essere utile per impedire la visualizzazione di immagini inappropriate o esplicite nei risultati della Ricerca Google. Il filtro SafeSearch non è preciso al 100%, ma consente di impedire la visualizzazione di gran parte dei contenuti per adulti.
Impostare SafeSearch è facilissimo. Se state utilizzando un computer, ecco i passaggi da seguire:

  1. Visita la pagina Impostazioni di ricerca
  2. Cerca la sezione "Filtri SafeSearch"
  3. Attiva SafeSearch selezionando la casella "Filtra i risultati espliciti"
  4. Fai clic su Salva nella parte inferiore della pagina.

A questo indirizzo trovate le istruzioni per l’attivazione e la disattivazione di SafeSearch da tutti i principali dispositivi.

Utilizzare le valutazioni per scegliere app appropriate in base all'età


Quanto vi abbiamo appena illustrato vale per la navigazione da browser e il download delle applicazioni, ma occorre precisare che non sempre chi scarica un’app è consapevole in pieno di cosa si possa fare con quell’app, se attraverso di essa è possibile conoscere e incontrare nuove persone, se è possibile inviare messaggi o condividere foto.

Anche un’app all’apparenza innocua, insomma, può nascondere delle insidie per i più piccoli. Ecco perchè bisogna avere una piccola accortezza in più quando si decide di scaricare un’applicazione. iTunes, ad esempio, ha un valido sistema di classificazione delle applicazioni, che ci indica subito se quell’app è adatta ai bambini, agli adolescenti o se pensata per un pubblico adulto.

4+ indica che l’app non contiene materiale inopportuno, 9+ suggerisce che in alcuni casi potrebbero esser presenti contenuti non moderati, allusivi o horror, che potrebbero non essere adatti ai bambini di età inferiore ai 9 anni. Completano la classificazione 12+ e 17+.

Ancor più valido è il sistema di classificazione dei contenuti di Google Play, così come davvero esaustive sono le istruzioni fornite da Google a tal proposito, con informazioni dettagliate sulle tipologie di contenuti presenti nello store e consigli su come impostare filtri.

Controllare il comportamento dei figli quando sono collegati a Internet


Al di là di quanto abbiamo appena illustrato, è di fondamentale importanza ricordare che tutti gli strumenti che vengono messi a disposizione non sono infallibili e che la supervisione è sempre necessaria. Solo per fare un esempio: WhatsApp viene indicato in Apple Store come adatto ai bambini dai 4 anni in su - Maturità media su Google Play - ma questa classificazione non può tener conto dei contenuti che si possono condividere su WhatsApp e di ciò che si può scrivere.

Va da sé che alcune app non sono pericolose, ma può diventare pericoloso l’utilizzo che se ne fa. Non si possono dormire sonni tranquilli perchè si è impostato il Parental Control su Chrome né dopo aver attivato il SafeSearch su Google: la supervisione e il controllo, proporzionale all’età del bambino, è sempre necessario. Gli strumenti ci sono e sono molto validi, ma nulla è infallibile come l’occhio umano e la conoscenza del proprio figlio.







Foto: Getty Images © - Tutti i diritti riservati

Fonte: DownloadBlog
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v