|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 165
|
aprire la stessa porta tcp su due ip locali diversi
ciao, ho un ruter tp link 1043nd su cui ho dovuto aprire diverse porta per vari utilizzi (domotica, telecamere, webserver, inverter, raspberry, vlc ecc ecc)
ora ho ho comprato un raspbarry che utilizzo con vari programmi e che mi serve raggiungere da remoto, ma il mio ruter gestisce fino ad un massimo di 16porte aperte...ed io ne sto "sprecando" un bel po' ad esempio emule web server usa la 4711 di default, io lo ho installato sia su raspberry che sul pc.... posso impostare nel router che la porta 4711 sia aperta verso ip locale de raspberry che verso ip locale del pc, senza per forza dover usare due porte tcp diverse ma sempre la 4711? va da se che insieme contemporaneamente in questo caso non portò accedere al web server di emule dal raspberry e dal pc, ma solo ad uno dei due, ma mi sta bene poichè ne avrò solo uno alla volta in esecuzione grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non se pò fà
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Le uniche soluzioni sono
1 cambi router 2 non apri le porte sul router ma le apri da client in automatico usando UPnP a patto che il router supporti veramente UPnP e il programma su pc pure 3 diminuisci le necessità da remoto 4 togli alcuni forward e ne metti uno in ssh/vpn su un pc locale in controllo remoto Siccome il limite di 16 porte è abbastanza assurdo considerando che ci sono ftp e giochi che uno solo ne usa tante di più, probabilmente è di 16 righe, ma puoi anche forwardare più porte con una stessa riga (da-a) in questo modo vedi se riesci a ridurre il numero dei forward Ultima modifica di pigi2pigi : 26-01-2015 alle 16:55. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Non credo siano 16 porte aperte ma 16regole per aprire porte.
Ogni regola dovrebbe poter permettere di aprire più porte usando il - e la , controlla. Ad ogni modo come è naturale che sia non puoi vedere da fuori due volte la 4711. Qui entrano in gioco i campi porta esterna(o service port per il tuo modello) e porta interna. La porta esterna è quella che vedi da fuori quindi dovrai usarne due diverse non necessariamente 4711. La porta interna è quella a cui il router passa la chiamata al pc/dispositivo quindi quella dovrà essere la 4711, porta riferita all'indirizzo ip specificato. Ricapitolando: emule pc --> porta esterna=123 interna=4711, emule rspb --> porta esterna=124 interna=4711 Comunque si dovrebbe poter cambiare dal mulo la porta per il webserver... Ultima modifica di Dumah Brazorf : 26-01-2015 alle 17:26. |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 165
|
Quote:
invece usare l'altro metodo non credo sia utile: rsp 192.168.0.5 porta mulo interna 4711 porta esterna 123 pc 192.168.0.4 porta mulo interna 4711 porta esterna 124 sarebbero comunque due righe distinte, quindi tanto vale assegnare la stessa porta esterna ed interna (se appunto il limite è sulle 16 righe e non sulle 16 porte come in effetti crodo abbiate giustamente voi indicato) dovrei capire se è possibile e come, sul tp link 1043nd usare una riga per aprire una serie di porte grazie |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 165
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 165
|
ho provato, il mio router non accetta la virgola per aprire più di una porta sullo stesso indirizzo ip
però ho visto che c'è una opzione che si chiama port Triggering mi chiede: trigger Port: e Incoming Ports: ma nessun indirizzo ip e nelle spiegazioni a lato dice: Some applications require multiple connections, like Internet games, video conferencing, Internet telephoning and so on. Port Triggering is used for some of these applications that cannot work with a pure NAT Router. Once configured, operation is as follows: A local host makes an outgoing connection to an external host using a destination port number defined in the Trigger Port field. The Router records this connection, opens the incoming port or ports associated with this entry in the Port Triggering table, and associates them with the local host. When necessary, the external host will be able to connect to the local host using one of the ports defined in the Incoming Ports field. è qualcosa che potrei sfruttare? |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
|
Non accetta la virgola ma accetta il "-", usa porte in sequenza o al limite forwardi anche quelle in mezzo che non servono, esempio se ti serve la 1421 e la 1431 forwardi 1421-1431 le porte dalla 1422 alla 1430 saranno forwardate ma non usate
Il port triggering funziona solo con applicazioni che lo usano, non credo lo possano fare applicazioni P2P. Quote:
Si va sul pc e si lancia una applicazione che gestisce UPnP ad esempio uTorrent o emule, si imposta la porta (non usata da nessuno) e si flegga Abilita UPnP (utorrent supporta anche NAT-PMP) e si lancia un download Si ritorna sul router e si controlla che abbia dinamicamente creato un regola di port forwarding. http://forum.tp-link.com/showthread....-WAN-reconnect Stando al forum tp-link c'è un problema sia con la versione 1 che la 2 del router, che se si resetta la connessione internet il forward non funziona fino a che: To fix the above problem, it is enough that: - A new entry is added via UPnP port mappings from another internal host, or another application on the same host - An existing mapping is deleted by the application that had opened it - An existing mapping is updated by the application that opened it. Abilitare UPnP sui router ha pro e contro, perchè si abiltano tutte le applicazioni a modificare la configurazione di port forwarding sul router Ultima modifica di pigi2pigi : 26-01-2015 alle 19:45. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:22.




















