|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
Accensione due punti luce con due pulsanti
Salve gente, attualmente ho una scala al cui centro c'è una lampadina su porta lampada (normale punto luce). Ad inizio ed a fine scala, ci sono due deviatori (pulsanti) che comandano tale punto luce, accendendola e spegnendola in maniera indipendente. Una situazione classica, insomma.
Lo schema, molto semplicemente, è il seguente: http://www.bricoplanet.eu/images/sto...y/swich_02.png ![]() Ora, se io in quello schema volessi aggiungere un altro punto luce, sempre comandato da quei due deviatori, contemporaneamente al punto luce già esistente, come mi dovrei comportare? Ultima modifica di NoX83 : 22-01-2015 alle 15:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Città: Prov. PD
Messaggi: 4758
|
Quote:
Se invece intendi inserire un nuovo pulsante per accendere/spegnere, ti serve un invertitore tra i due deviatori
__________________
Il blog di skynet81 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
Quote:
In sostanza devo partire dalla lampada esistente con neutro e fase ed arrivare al nuovo portalampada? Ultima modifica di NoX83 : 22-01-2015 alle 15:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Il neutro puoi prenderlo dove ti è più comodo ma la fase devi prenderla subito dopo il secondo deviatore, nella tua immagine devi collegarti alla linea rossa dove ti viene più comodo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
Quote:
Quindi il neutro posso prenderlo anche da una presa vicina, a caso? Per la fase, devo per forza agganciarmi al ritorno di fase...avevo questo dubbio...purtroppo sono bello distante...che pacco :/ Una domanda stupida, giusto per capire dove sta la fase e dove sta il ritorno di fase (rispettivamente cavo marrone e rosso nello schema): col cacciavite cercafase, troverei solo la fase del cavo marrone (quella che arriva diretta dalla fonte) o la troverei anche poggiandomi sul ritorno di fase (cavo rosso nello schema)? Questo perchè non è esattamente chiaro dove sia la fase di arrivo e dove sia quella di ritorno nei miei due deviatori...in teoria qui da me hanno usato il cavo marrone per la fase di ritorno (quella che dal secondo deviatore va alla lampada), ma mi sembra sbagliato...dato che marrone dovrebbe essere la fase che arriva dal contatore, mentre nero (o altro) dovrebbe essere il ritorno di fase. L'ho capito perchè dal secondo deviatore parte un cavo marrone che arriva alla lampada. E dal primo deviatore di cavi marroni non ce ne sono. Ultima modifica di NoX83 : 22-01-2015 alle 19:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Città: Prov. PD
Messaggi: 4758
|
Si il neutro puoi prenderlo dove ti è più comodo
![]() Per il discorso fase potresti fare una prova: smonti i due deviatori ed a lampadina spenta vedi dove c'è la fase, quella arriva dal contatore; l'altro sarà ovviamente il ritorno lampada.
__________________
Il blog di skynet81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
il filo di fase ha la stessa funzione, a prescindere da dove si trovi, sia che si trovi tra lampada e deviatore, sia che si trovi tra deviatore e contatore. I ritorni, sempre a mia conoscenza, sono i fili tra i 2 deviatori, la cui funzione è diversa rispetto a quella del filo di fase, specie se in mezzo ai due deviatori metti un invertitore. Per capire qual'è il cavo di fase che cerchi, hai 2 possibilità. La prima è partire dalla lampada e seguire il filo all'indietro fino ad arrivare al deviatore. La seconda è prendere un cercafase, e vedere quale fase attaccata al deviatore resta sotto tensione azionando il punto luce, quella è la fase che non puoi utilizzare per la tua seconda lampada. Domanda: i deviatori hanno 2 posizioni? o hanno il ritorno a molla come i pulsanti dei campanelli? in questo secondo caso potresti avere un impianto dotato di relay passo passo. Questo è tanto più probabile se hai lo spegnimento automatico delle luci. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
Quote:
I deviatori hanno due semplici posizioni, si, niente molla di ritorno. Purtroppo ho il dubbio che quello col ritorno di fase (da lampada a deviatore) sia lontano dal nuovo punto luce...devo portare quella fase giù sotto... In realtà i doppi cavi che collegano i due deviatori, più che ritorni si chiamano uscite. Il ritorno di fase in teoria è il punto che va da lampada a deviatore. Ultima modifica di NoX83 : 23-01-2015 alle 11:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Per il tuo problema, se devi realizzare il nuovo punto luce da zero, dovrai eseguire la traccia che dalla posizione prescelta vada ad una delle scatole dell'impianto, e da li dovrai passare dentro ai corrugati un nuovo filo di fase fino al ritorno di fase. In quel caso potresti pensare di eseguire la traccia direttamente da un punto luce all'altro. Potresti cambiare sistema e passare alla configurazione con relay passo passo, ma secondo me complici incredibilmente le cose. Per evitare di fare tracce, potresti usi una canaletta esterna (esteticamente sgradevole) oppure nascosta nel battiscopa limitando le tracce necessarie. Tanto tempo fa avevo visto anche l'esistenza di "fili" piatti, estremamente sottili, da nascondere sotto una mano di vernice, che secondo me non sono il massimo in termini di sicurezza. Potresti anche realizzare un sensore sulla fase a monte dei deviatori, in modo da accendere la lampada in basso quando passa corrente verso la lampada in alto. Dovresti potertela cavare con un trasformatore, un amplificatore ed un relay (e poco altro). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
Quote:
La traccia non è un problema, i nuovi faretti sono tutti incastonati nel cartongesso, ma tirar giù il ritorno di fase (che era distante) è stato un bel lavoraccio...però ha funzionato molto bene alla fine ![]() Siete stati tutti preziosissimi, grazie ragazzi! Vado OT: ho anche 6 tapparelle elettriche con pulsanti "a molla" su e giu che vorrei automatizzare per controllarle da computer o tablet. Avete info a riguardo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Li si finisce sull'home automation, meglio che apri un thread dedicato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Se il punto luce si trova vicino al secondo deviatore i cavi che vanno al punto luce dovrebbero arrivare da un corrugato che punta verso l'alto/il punto luce stesso, e comunque a lampadina spenta non dovresti trovare la fase sul contatto centrale del secondo deviatore mentre dovresti trovarla sempre su quello del primo deviatore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
Quote:
![]() Io l'ho sempre usato solo come cacciavite ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:45.