Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2014, 15:01   #1
isee
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
[Slackware] Partitioning, qualche dubbio

Salve,

dopo qualche anno di digiuno, riprendo la mia avventura con linux.
I miei dubbi riguardano il partizionamento, in particolare la questione "applicazioni installate", dato che non ho più memoria di questi argomenti. Ok, la root, la home e la swap le metto separate. Non ricordo però com'era la storia dei software installati. /usr e /usr/local contengono, rispettivamente, software del sistema operativo e software di terze parti (giusto? tipo giochi vari, tool di editing, ecc...). Ora, supponiamo che la mia config sia questa:
  • /
  • /home
  • /swap
  • /usr
  • /usr/local

Supponiamo poi che voglia installare una nuova versione del sistema operativo (per esempio passare da Slack13 a Slack 14.1).
Andrei a reinstallare la root, lasciare /home e /swap come sono.
Quindi, /usr e /usr/local come dovrei trattarle? Nel senso, reinstallare /usr e lasciare /usr/local ? Così facendo, i programmi che si trovano in /usr/local rimarrebbero intatti e quindi eseguibili nel nuovo sistema? Ci saranno problemi di dipendenze così facendo? Oppure conviene non toccare nemmeno /usr?

Poi, rimanendo con la config elencata sopra, quali file system (swap a parte) dovrei scegliere per ciascuna partizione (volendo scegliere quelli più attuali/performanti)?

Mi raccomando, cercate di rispondere a tutte le domande (singolarmente se possibile)

Help, ty.
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)-
helmen84(Nexus 5)

Ultima modifica di isee : 31-07-2014 alle 18:03.
isee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-08-2014, 17:24   #2
mark1000
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2014
Città: Pisa
Messaggi: 2756
Quote:
Originariamente inviato da isee Guarda i messaggi
Salve,

dopo qualche anno di digiuno, riprendo la mia avventura con linux.
I miei dubbi riguardano il partizionamento, in particolare la questione "applicazioni installate", dato che non ho più memoria di questi argomenti. Ok, la root, la home e la swap le metto separate. Non ricordo però com'era la storia dei software installati. /usr e /usr/local contengono, rispettivamente, software del sistema operativo e software di terze parti (giusto? tipo giochi vari, tool di editing, ecc...). Ora, supponiamo che la mia config sia questa:
  • /
  • /home
  • /swap
  • /usr
  • /usr/local

Supponiamo poi che voglia installare una nuova versione del sistema operativo (per esempio passare da Slack13 a Slack 14.1).
Andrei a reinstallare la root, lasciare /home e /swap come sono.
Quindi, /usr e /usr/local come dovrei trattarle? Nel senso, reinstallare /usr e lasciare /usr/local ? Così facendo, i programmi che si trovano in /usr/local rimarrebbero intatti e quindi eseguibili nel nuovo sistema? Ci saranno problemi di dipendenze così facendo? Oppure conviene non toccare nemmeno /usr?

Poi, rimanendo con la config elencata sopra, quali file system (swap a parte) dovrei scegliere per ciascuna partizione (volendo scegliere quelli più attuali/performanti)?

Mi raccomando, cercate di rispondere a tutte le domande (singolarmente se possibile)

Help, ty.
io lascerei solo la / root la /home e lo swapp così hai meno problemi
mark1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2014, 09:20   #3
isee
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
Quote:
Originariamente inviato da mark1000 Guarda i messaggi
io lascerei solo la / root la /home e lo swapp così hai meno problemi
Grazie per la risposta, ma non è quello che cercavo.
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)-
helmen84(Nexus 5)
isee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2014, 12:27   #4
isee
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
nessuno?
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)-
helmen84(Nexus 5)
isee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2014, 13:04   #5
mark1000
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2014
Città: Pisa
Messaggi: 2756
Quote:
Originariamente inviato da isee Guarda i messaggi
nessuno?
nessuno ormai fà più quelle partizioni, viene fatto lo swapp la root e la home
mark1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2014, 18:08   #6
isee
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
Quote:
Originariamente inviato da mark1000 Guarda i messaggi
nessuno ormai fà più quelle partizioni, viene fatto lo swapp la root e la home
Ho capito, ma se devi cambiare versione di SO ed usi la modalità da te espressa, cancelli tutti i programmi installati e devi rimetterli. Va bene per i programmi legati al SO, ma quelli di terze parti non è molto comodo che vadano persi (calcola pure le varie impostazioni memorizzate per ciascuno di essi).
Poi, a me risulta che tale partizionamento è ancora preso in considerazione.
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)-
helmen84(Nexus 5)
isee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2014, 19:19   #7
Amrod
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 68
Anch'io uso la slack e ho solo 3 partizioni per root home e swap, al più farei una partizione
per /etc se vuoi essere sicuro di salvare tutte le configurazioni.

Secondo me avere la /usr in una partizione dedicata, per il passaggio di versione, cambia
ben poco, non serve reinstallare; io per esempio ho reinstallato solo per passare alla slack64,
tutte le altre volte ho semplicemente fatto l'upgrade dei pacchetti senza incorrere in disastri.

Discorso diverso è per un eventuale allargamento della partizione, avendola a parte è più
comodo spostare il file system ecc...

P.S. poi reinstallando e mantenendo la /usr avresti un sistema inconsistente a livello di pacchetti,
avresti installati dei programmi senza la relativa voce in /var/log/packages
Amrod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2014, 20:12   #8
mark1000
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2014
Città: Pisa
Messaggi: 2756
Quote:
Originariamente inviato da isee Guarda i messaggi
Ho capito, ma se devi cambiare versione di SO ed usi la modalità da te espressa, cancelli tutti i programmi installati e devi rimetterli. Va bene per i programmi legati al SO, ma quelli di terze parti non è molto comodo che vadano persi (calcola pure le varie impostazioni memorizzate per ciascuno di essi).
Poi, a me risulta che tale partizionamento è ancora preso in considerazione.
istallare di nuovo i programmi non credo sia un gran lavoro, non è che formatti ogni 2 mesi, senza contare che la cartella home la lasci e trovi molte delle cose utili lì dentro poi fai come ti torna meglio, puoi provare anche con google o sul forum della distro
mark1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2014, 09:56   #9
isee
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
Quote:
Originariamente inviato da Amrod Guarda i messaggi
Secondo me avere la /usr in una partizione dedicata, per il passaggio di versione, cambia
ben poco, non serve reinstallare; io per esempio ho reinstallato solo per passare alla slack64,
tutte le altre volte ho semplicemente fatto l'upgrade dei pacchetti senza incorrere in disastri.

P.S. poi reinstallando e mantenendo la /usr avresti un sistema inconsistente a livello di pacchetti,
avresti installati dei programmi senza la relativa voce in /var/log/packages
Ok quindi, è come pensavo, ci sarebbero problemi di dipendenze. Ma si possono risolvere in qualche modo?


Quote:
Originariamente inviato da mark1000 Guarda i messaggi
istallare di nuovo i programmi non credo sia un gran lavoro, non è che formatti ogni 2 mesi, senza contare che la cartella home la lasci e trovi molte delle cose utili lì dentro poi fai come ti torna meglio, puoi provare anche con google o sul forum della distro
Non è un gran lavoro, ci mancherebbe, se installi poca roba . Però, quella volta ogni anno che mi va di fare upgrade alla nuova release - tieni conto che il computer lo uso per lavoro/svago - mi ritroverei a reinstallare, secondo i miei calcoli, una 50ina di software (di cui la metà supera abbondantemente i 15-20 GB di grandezza). Diciamo che non è l'ideale dover fare un botto di lavoro (anche se fosse per una sola volta l'anno, o anche ogni 30 mesi, per me è uguale). La mia era una curiosità legata proprio a questo "problemino".
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)-
helmen84(Nexus 5)
isee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2014, 12:29   #10
Amrod
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 68
Se i programmi aggiuntivi li installi tramite slackbuild/pkgtools dovrebbe bastare salvare
anche la rispettiva voce in /var/log/packages e poi ricopiarla una volta reinstallato il sistema,
così non ci dovrebbero essere problemi con pkgtools per eventuali aggiornamenti, disinstallazioni ecc...

Se i programmi invece li installi con un installer interno al programma non è forse meglio
metterli in /opt e mettere quella su partizione separata (sempre che il programma non lasci
file in giro per mezzo sistema)? Io faccio così con i giochi e quando aggiorno a -current
l'installazione di test li uso ugualmente.

Se per caso compili e installi con checkinstall, sempre che esista ancora, o con make install,
il programma è invisibile al gestore di pacchetti e quindi non credo ci siano problemi a mantenere
la vecchia /usr
Amrod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2014, 14:42   #11
isee
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 718
Quote:
Originariamente inviato da Amrod Guarda i messaggi
Se i programmi aggiuntivi li installi tramite slackbuild/pkgtools dovrebbe bastare salvare
anche la rispettiva voce in /var/log/packages e poi ricopiarla una volta reinstallato il sistema,
così non ci dovrebbero essere problemi con pkgtools per eventuali aggiornamenti, disinstallazioni ecc...

Se i programmi invece li installi con un installer interno al programma non è forse meglio
metterli in /opt e mettere quella su partizione separata (sempre che il programma non lasci
file in giro per mezzo sistema)? Io faccio così con i giochi e quando aggiorno a -current
l'installazione di test li uso ugualmente.

Se per caso compili e installi con checkinstall, sempre che esista ancora, o con make install,
il programma è invisibile al gestore di pacchetti e quindi non credo ci siano problemi a mantenere
la vecchia /usr
Capisco, sarebbe meglio scegliere una partizione a parte per quei software secondo te. Non capisco questo "Io faccio così con i giochi e quando aggiorno a -current l'installazione di test li uso ugualmente". Che intendi con installazione di test?
__________________
Ho venduto a: micanto1(muletto)-franzgranata(Alimentatore)-piff84(Desktop)-s3n3ca(netbook)-
helmen84(Nexus 5)
isee è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2014, 19:52   #12
Amrod
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 68
Ho in dual boot una installazione "ufficiale" e una di test dove faccio disastri/aggiornamenti
strani ecc che posso cancellare senza problemi. Avendo i giochi installati tramite il loro
installer interno in una partizione a parte, posso montarla senza problemi sia che avvio il
pc con l'installazione "ufficiale" sia con quella "test".

Secondo me una partizione separata per quei programmi non sarebbe una cattiva idea in
generale, non capisco però perchè nei passaggi di versione reinstalli invece di fare l'aggiornamento
seguendo quanto scritto in UPGRADE.TXT e CHANGES_AND_HINTS.TXT, faccio così da
sempre e mai avuto problemi.
Amrod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2014, 16:50   #13
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
il problema dell'aggiornamento di slackware esiste ed e' derivabile

sicuramente con le applicazioni installate manualmente o attraverso slackbuilds, potresti trovarti un problema di dipendenze e sarebbe preferibile in ogni caso fare una "botta" di ricompilata per verificare che tutto funzioni correttamente.

se i software sono installati attraverso sbopkg (e quindi sono degli slackbuilds, che imho sono il modo piu' sano per installare cose extra-release), puoi effettuare l'aggiornamento attraverso questo tool, avendo cura di salvarti i vari pacchetti _SBo in /var/log/packages.

di contro, potrebbe succedere che software prima presenti negli slackbuilds, sono stati poi inclusi nella release (mi e' successo con varie cose da 13.37 a 14); cio' potrebbe portarti alcuni problemi, ed in tal caso consiglio l'installazione di quelli di release.

in ogni caso, ho quasi sempre aggiornato e non reinstallato, credo di avere ancora in uso una slack che in origine era una 10...
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v