Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2014, 17:39   #1
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
Nuova mirrorless

Salve a tutti.
Volevo esporvi i miei dubbi, così magari qualcuno che gia' possiede o qualche esperto mi sapra' indicare la via giusta.

Premetto che adesso posseggo una bridge ormai da quasi dieci anni, stendiamo un velo pietoso sulla qualita' delle immagini, almeno a ISO100 ci siamo, se andiamo oltre sono inguardabili, è da tanto tempo che volevo prendere una reflex, ma visto il cospicuo investimento, ho cercato di informarmi x cercare di prendere la cosa adatta a me e migliore tecnologicamente che ci fosse nel momento in cui decidevo di prenderla, purtroppo all'inizio di quest'anno ho avuto un grave problema di salute e, ad oggi risolto, mi ritrovo che se vado in giro devo portarmi il meno peso possibile addosso x non affaticarmi, quindi questo problema mi ha portato a modificare la mia scelta, che fino ad oggi non avevo preso in considerazione e mi ero sempre chiesto qual'era il senso di suddette macchine visto che costavano quasi come una reflex, da qui la mia scelta di andare su mirrorless.

Detto questo, ho ritenuto, al momento quella che sembra + avanzata come tecnologia e come novita', credo sia così, di acquistare la Sony Alpha 6000, so gia' che mi direte "Sony fa i televisori e quant'altro, non le macchine fotografiche", pero' io dico anche che alcuni se non tutti i sensori Nikon sono Sony, almeno così mi sembra di aver letto in giro, poi non so magari mi sbaglio, pero' il problema che mi trovo ad affrontare adesso non è tanto la macchina quanto il parco ottiche, dico subito che quelle di maggiore qualita' costano un botto e come F non sono così luminose come quelle tradizionali da reflex.
Ho scartato a priori i kit 16-50 55-210, non tanto x la mediocre qualita' quanto x il fatto che dovrei girare con pezzi in più, allora ho puntato su ottiche uniche che mi dessero quello che mi danno queste due in modo da avere una cosa unica da trasportare, avevo pensato a:
-SEL 18-105 F4 G OSS
-SEL 18-200 LE F3.5-6.3 OSS
-SEL 18-200 F3.5-6.3 OSS
Pero' ho molti dubbi, pare che il 18-105, essendo G, sia della linea professionale, infatti anche il fatto che sia F4 su tutto il range me lo conferma, solo che tutti i test che ho visto sono sempre filmati, mi viene il dubbio che sia meglio x una telecamera che x una mirrorless ci sono in giro anche prove con fotografie che non saprei valutare.

L'altro che ho visto mi sembra che sia l'ultimo è la versione LE 18-200, ho visto una prova di messa a fuoco fra i due, LE e non, e decisamente LE è migliore, molto + veloce, mi pare anche che abbia una lente in + rispetto all'altro nonostante pesi meno.

Quindi il mio dubbio qual'è: rinuncio ad un po' di zoom e vado sul 18-105 di maggiore qualita' o vado sul 18-200 rinunciando ad un po' di F?

Grazie a chi mi vorra' rispondere e dare eventuali notizie nel caso fosse in possesso di una delle due lenti.
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 17:49   #2
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
mai e poi metterei un robo come quel 18 200 davanti ad un corpo sottiletta come la @6000.... le mirrorless hanno senso coi fissi o coi zoom pancake, altrimenti meglio una reflex, costano meno e sono piu' usabili anche con un fondo di bottiglia tipo i 18 200 e compari vari
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 17:55   #3
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
"Sony fa i televisori e quant'altro, non le macchine fotografiche", pero' io dico anche che alcuni se non tutti i sensori Nikon sono Sony,

Non siamo mica dei vecchi rincitrulliti rimasti fermi a 30 anni fa

Per il resto concordo con torginaf. Se vuoi la mirriorless, abbinala a lenti compatte e leggere, altrimenti perde ogni senso e ragion d'essere... a quel punto meglio la DSLR.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 14:52   #4
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
il SEL 18-105 F4 G OSS è un obiettivo eccellente ma è un bestione ....

le uniche ottiche che prenderei con una A6000 sono il 20mm 2.8 e il 35mm 1.8
con buna pace degli zoom enormi che rendono il tutto senza senso ....
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 18:29   #5
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
ok grazie ragazzi capito la cosa, in tutti i casi se voglio uno zoom è il caso di prendere sempre due obbiettivi.
X ora grazie.
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2014, 15:53   #6
gilthas
Senior Member
 
L'Avatar di gilthas
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 2967
invece hai pensato ad un sistema micro 4/3?
sono ancora più piccole, sia corpo che lenti, sia olympus che panasonic ormai hanno raggiunto un ottimo livello in tutto.

Personalmente consiglierei olympus,i modelli medi sono ottime anche ad alti iso, stabilizzazione in macchina motore jpg pazzesco (se non sei bravo con i raw è una salvezza) con incarnati e definizione meravigliosi.

Il futuro sarà sempre e solo senza specchio, le reflex resisteranno in settori dove per ora la fanno da padrone come lo sport, e come ti hanno detto avere una sottiletta e metterci davanti un bazooka non ha senso.

http://www.olympus.it/site/it/c/came...eras_home.html

già la 10 per te va benissimo,quelle sopra di questa (5 e 1 il top) hanno la tropicalizzazione contro polvere/acqua e la stabilizzazione del sensore a 5 assi ..... poi si trovano lenti davvero sfiziose....
gilthas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2014, 18:33   #7
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da gilthas Guarda i messaggi
invece hai pensato ad un sistema micro 4/3?
sono ancora più piccole, sia corpo che lenti, sia olympus che panasonic ormai hanno raggiunto un ottimo livello in tutto.

Personalmente consiglierei olympus,i modelli medi sono ottime anche ad alti iso, stabilizzazione in macchina motore jpg pazzesco (se non sei bravo con i raw è una salvezza) con incarnati e definizione meravigliosi.

Il futuro sarà sempre e solo senza specchio, le reflex resisteranno in settori dove per ora la fanno da padrone come lo sport, e come ti hanno detto avere una sottiletta e metterci davanti un bazooka non ha senso.

http://www.olympus.it/site/it/c/came...eras_home.html

già la 10 per te va benissimo,quelle sopra di questa (5 e 1 il top) hanno la tropicalizzazione contro polvere/acqua e la stabilizzazione del sensore a 5 assi ..... poi si trovano lenti davvero sfiziose....
Certo che ho guardato, secondo me decisamente troppo piccolo il sensore, non voglio ricadere, come mi è successo x la bridge che ora possiedo, in un problema di foto inguardabili oltre un certo ISO, adesso non sono documentato al massimo sulla olimpus x la qualita' delle immagini, provvedero' a documentarmi, ma piu' è grande il sensore e meglio è, detto questo voglio aggiungere che non è piu' piccola della sony, diciamo che si equivalgono, solo che la olimpus ha il mirino che sporge sopra e poi è anche piu' pesante, quindi l'avevo scartata in partenza.

Sono comunque tropicalizzate la 5 e la 1, la 10 no, se devo spendere quei soldi mi prendo la fullframe Sony, tu che dici?

Grazie comunque del consiglio.
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2014, 18:54   #8
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da gilthas Guarda i messaggi
invece hai pensato ad un sistema micro 4/3?
sono ancora più piccole, sia corpo che lenti, sia olympus che panasonic ormai hanno raggiunto un ottimo livello in tutto.

Personalmente consiglierei olympus,i modelli medi sono ottime anche ad alti iso, stabilizzazione in macchina motore jpg pazzesco (se non sei bravo con i raw è una salvezza) con incarnati e definizione meravigliosi.

Il futuro sarà sempre e solo senza specchio, le reflex resisteranno in settori dove per ora la fanno da padrone come lo sport, e come ti hanno detto avere una sottiletta e metterci davanti un bazooka non ha senso.

http://www.olympus.it/site/it/c/came...eras_home.html

già la 10 per te va benissimo,quelle sopra di questa (5 e 1 il top) hanno la tropicalizzazione contro polvere/acqua e la stabilizzazione del sensore a 5 assi ..... poi si trovano lenti davvero sfiziose....
ho controllato, sembra inferiore, la 10, l'unica paragonabile come prezzo sembra lontana dalla 6000, controlla tu stesso:
http://www.dpreview.com/reviews/sony-alpha-a6000/10
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2014, 19:07   #9
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
le bridge con le m4/3 non hanno nulla a che vedere, inoltre le foto non le fai solo col sensore, ma dipende molto da cio' che gli metti davanti.... col micro senza spendere follie ti fai un corredo completo f1.8 col quale difficilmente vai sopra i 1600 iso, inoltre uno stabilizzatore come quello della em5 o della em1 gli altri non ce l' hanno ed e' un altro punto a favore.

http://www.mu-43.com/forumdisplay.php?f=80

qui ci sono tante immagini divise per ottica del sistema micro 4/3

p.s.

dpreview fa sempre i paragoni scattando alle bottiglie di martini o finalmente sono passati anche loro alle immagini sul campo ? saranno 5 anni che non apro una loro pagina
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2014, 19:23   #10
gilthas
Senior Member
 
L'Avatar di gilthas
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 2967
Quote:
Originariamente inviato da tiz1965 Guarda i messaggi
ho controllato, sembra inferiore, la 10, l'unica paragonabile come prezzo sembra lontana dalla 6000, controlla tu stesso:
http://www.dpreview.com/reviews/sony-alpha-a6000/10
alcune 4/3 danno le piste anche a tante blasonate reflex.
Io per esempio passo da reflex canon a olympus 4/3 fai te.....
gilthas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2014, 19:28   #11
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
le bridge con le m4/3 non hanno nulla a che vedere, inoltre le foto non le fai solo col sensore, ma dipende molto da cio' che gli metti davanti.... col micro senza spendere follie ti fai un corredo completo f1.8 col quale difficilmente vai sopra i 1600 iso, inoltre uno stabilizzatore come quello della em5 o della em1 gli altri non ce l' hanno ed e' un altro punto a favore.

http://www.mu-43.com/forumdisplay.php?f=80

qui ci sono tante immagini divise per ottica del sistema micro 4/3

p.s.

dpreview fa sempre i paragoni scattando alle bottiglie di martini o finalmente sono passati anche loro alle immagini sul campo ? saranno 5 anni che non apro una loro pagina
Si ok che non ha nulla a che vedere con una brigde, il mio discorso era che se a suo tempo invece di prendere una bridge avessi preso una reflex adesso avrei ancora quella senza problemi, se non dati dal peso e dimensione.

Posso essere relativamente d'accordo con te, l'importante è quello che ci metti davanti, ma se permetti anche il sensore ha la sua importanza, e io non credo neanche che le ottiche di qualita' vengano vendute a prezzi stracciati, quindi quando spendi poco non puoi pretendere che il livello sia di una stessa ottica che costa 3 volte tanto, anche la dimensione parla dasola

X quanto riguarda la olimpus non tanto il prezzo della 5, che non è proprio a livello della 6000, quanto la 1 che costa decisamente troppo, ribadisco con quei soldi mi prendo una fullframe e ho risolto tutti i miei dubbi, chiaramente la cifra da investire si quadruplica, anche xchè non puoi comprare dei fondi di bottiglia da accoppiare a quella macchina ci vuole roba di qualita' e quella costa tanto.
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2014, 19:31   #12
gilthas
Senior Member
 
L'Avatar di gilthas
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 2967
non puoi fare paragoni solo di prezzo,perchè altrimenti una leica da 5000 euro ha senso se puoi prendere il top FF?

Ogni marca ormai si è specializzata per un certo tipo di fotografia, per ergonomia etcetc.

La sony per esempio con un "misero" sensore da 1", con la rx100III, ha creato una compatta con qualità mai viste prima.

Qui i megapixel o quelle cagate degli anni passati sono finiti,si guarda la qualità e non i numerelli.
gilthas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2014, 19:34   #13
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
Poi ragazzi!!!
Io non mi permetto di dire che questo è meglio di quello, visto che non ho provato nulla se non una bridge, quello che so è che la bridge non mi ha proprio soddisfatto fino in fondo, le foto all'aperto con luce diurna sono belle, ma basta che cali la luce e alzi gli ISO allora è finita.
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2014, 19:39   #14
tiz1965
Senior Member
 
L'Avatar di tiz1965
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Parma
Messaggi: 4282
Quote:
Originariamente inviato da gilthas Guarda i messaggi
non puoi fare paragoni solo di prezzo,perchè altrimenti una leica da 5000 euro ha senso se puoi prendere il top FF?

Ogni marca ormai si è specializzata per un certo tipo di fotografia, per ergonomia etcetc.

La sony per esempio con un "misero" sensore da 1", con la rx100III, ha creato una compatta con qualità mai viste prima.

Qui i megapixel o quelle cagate degli anni passati sono finiti,si guarda la qualità e non i numerelli.
D'accordo ma se non posso provarla mi accontento dei numerelli e di quello che trovo in rete, adesso almeno c'è questa possibilita'.

Poi alla fine dipende anche dal fotografo, un grande fotografo fa una bella foto anche con il cellulare di scarsa qualita', non è il mio caso sia chiaro.
__________________
....................
tiz1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2014, 20:14   #15
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da tiz1965 Guarda i messaggi
Si ok che non ha nulla a che vedere con una brigde, il mio discorso era che se a suo tempo invece di prendere una bridge avessi preso una reflex adesso avrei ancora quella senza problemi, se non dati dal peso e dimensione.
mah, un po' come dire che oggi mi piglio un banco ottico o una phase one e cosi' sto a posto per i prossimi 20 anni....

Quote:
Posso essere relativamente d'accordo con te, l'importante è quello che ci metti davanti, ma se permetti anche il sensore ha la sua importanza, e io non credo neanche che le ottiche di qualita' vengano vendute a prezzi stracciati, quindi quando spendi poco non puoi pretendere che il livello sia di una stessa ottica che costa 3 volte tanto, anche la dimensione parla dasola
il 45mm 1.8 olympus costa 250€ ed e' assolutamente una perla, niente a che vedere con altre ottiche concorrenti anche se costano decisamente di piu', stesso discorso per il panasonic 20 1.7 da 300€

Quote:
X quanto riguarda la olimpus non tanto il prezzo della 5, che non è proprio a livello della 6000, quanto la 1 che costa decisamente troppo, ribadisco con quei soldi mi prendo una fullframe e ho risolto tutti i miei dubbi, chiaramente la cifra da investire si quadruplica, anche xchè non puoi comprare dei fondi di bottiglia da accoppiare a quella macchina ci vuole roba di qualita' e quella costa tanto.
una ff non c'entra nulla con una micro, il paragone non e' neanche da prendere in considerazione, se il fine e' quello di fare le foto di tutti i giorni una ff per quanto sia di qualita' non e' certo un peso piuma, e dove tengo la em5 + 14 42x ci stanno a malapena le batterie di una ff.
devi prima decidere che foto vuoi fare, in che campo e a che livello, e poi spendi il giusto per il risultato che vuoi ottenere, andare in giro con 3kg al collo non e' sinonimo di qualita' e rischi di tornare a casa solo con un gran mal di schiena
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2014, 20:15   #16
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da tiz1965 Guarda i messaggi

Poi alla fine dipende anche dal fotografo, un grande fotografo fa una bella foto anche con il cellulare di scarsa qualita', non è il mio caso sia chiaro.
leggende da forum, sta cagata si legge sempre piu' spesso....
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2014, 07:51   #17
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da tiz1965 Guarda i messaggi
Si ok che non ha nulla a che vedere con una brigde, il mio discorso era che se a suo tempo invece di prendere una bridge avessi preso una reflex adesso avrei ancora quella senza problemi, se non dati dal peso e dimensione.
Con una reflex digitale di 10 anni fa? Tipo D70 o D40? Ne dubito .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2014, 19:08   #18
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da tiz1965 Guarda i messaggi
Certo che ho guardato, secondo me decisamente troppo piccolo il sensore, non voglio ricadere, come mi è successo x la bridge che ora possiedo, in un problema di foto inguardabili oltre un certo ISO
ma stai scherzando?

http://www.dpreview.com/reviews/imag...92019392837454

come ti hanno detto i jpeg della OMD-EM5 sono lo stato dell'arte .... la trovi usata ad un prezzo variabile tra i 400 e i 500, nuova mi pare stia ancora mantenendo il prezzo (sui 950).

Non puoi fare nessun paragone con nessuna FF per dimensioni del corpo e soprattutto degli obiettivi ..... rappresentano prodotti completamente differenti che rispondono a differenti esigenze ...

inoltre lo stabilizzatore 5 assi e il sincro flash a 1/250 non sono presenti su prodotti concorrenti ....
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Iliad: si consolida la partnership tecno...
Il SoC a 2 nm di Samsung non sfigura nel...
Prezzo shock per i Galaxy Buds FE + nuov...
Il nuovo SoC di Qualcomm vuole stupire: ...
Offerta lampo per pulire l'auto: aspirap...
I robotaxi di Amazon entrano in azione: ...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 domina ...
iPhone 17 Pro su Amazon: tutti i colori,...
Disney Plus da 2,99 euro al mese per 3 m...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v