Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-12-2013, 08:31   #1
z3llo
Senior Member
 
L'Avatar di z3llo
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 450
Consiglio dimensione monitor 1080p

Ciao a tutti, ho deciso di regalarmi un upgrade di tutto il pc per natale, e finalmente anche un monitor full hd (al momento uso un 19" 1366x768).

Il mio dubbio è principalmente sulla dimensione, l'idea iniziale era andare su un 22", anche considerando che non ho tantissimo spazio sulla scrivania, però poi ho letto che "la dimensione ideale per il 1080p è 24 pollici".
C'è una qualche base concreta riguardo questa cosa?

Per quanto ne so io, su un 22" avrei solo il vantaggio di una definizione leggermente maggiore, quali sarebbero (se ci sono) gli svantaggi? Oltre ovviamente ad un pannello più piccolo. Ho letto anche che su un 22" rischio di avere difficoltà a leggere il testo in quanto troppo piccolo: è vero?

C'è anche la possibilità del 23" che forse potrebbe essere la via di mezzo ideale.
Non so davvero.

Uso il pc principalmente per giocare, lavorare con photoshop/illustrator e navigare, quindi sempre ad una distanza di circa 60-80cm dalla mia faccia.
Non lo uso per guardare film da più lontano, ecco.

Cosa mi consigliate?
Ciao e grazie.
__________________
Corsair 4000D Airflow | Corsair RM850e | Asus Prime H610M-A D4 | Intel Core i5 12400F | Cooler Master MasterAir MA410P | Zotac RTX 3070 Ti | 32GB Corsair Vengeance LPX 3200MHz | 2x 1TB Samsung 970 EVO Plus + 1x 1TB Samsung 870 EVO
1x Asus VP249QGR + 2x Asus VA24DQ | Logitech G413 SE | Logitech G402 | Logitech G840 | AKG K240 Studio | Blue Yeti | Logitech Z200 | Sony DualSense


Steam: z3llo | Discord: z3llo

Ultima modifica di z3llo : 21-12-2013 alle 08:34.
z3llo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2013, 21:26   #2
Giachi6
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 207
Più che la dimensione ideale è quella massima oltre la quale iniziano a vedersi i singoli pixel da una distanza tipica di utilizzo (in realtà è teorica visto che io, da una distanza di 65 cm i singoli pixel li vedo in alcune circostanze, come il testo scritto o le varie barre dei programmi, mentre non si notato su immagini in movimento o più complesse come film o giochi).

Quindi, per rispondere alla tua domanda, l'unico vantaggio tra un 22 ed un 24 è la maggior dimensione, nient'altro, quindi se a te il 22 basta vai su quello che ti darà una densità di pixel maggiore e sarà comunque un bel balzo da un 19 non fullhd.

Per i caratteri troppo piccoli deriva dalla risoluzione, più aumenti la risoluzione più i caratteri si rimpiccioliscono, effetto parzialmente compensato dall'aumento di dimensione del pannello.
In pratica, se per comporre una lettera servono 20 pixel, aumentando la quantità di pixel del pannello la lettera apparirà più piccola; aumentando la dimensione del pannello mantenendo inalterato il numero di pixel che lo compongono gli stessi saranno più grossi e ne risulterà una lettera più grossa.
In ogni caso, visto che è possibile zoommare in praticamente qualunque circostanza di lettura non è un problema da tenere un grossa considerazione.
Giachi6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2013, 22:41   #3
Pinco Pallino #1
Senior Member
 
L'Avatar di Pinco Pallino #1
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
Sinora la premessa è stata quella di utilizzare Windows con DPI standard.
Vuoi perché lo scaling non è indolore.
Vuoi perché, aumentando i DPI di sistema, la risoluzione full-HD non è più così comoda; specie se si lavora con applicazioni affiancate.

Con la premessa di sopra, la diagonale minima che ho sempre consigliato è di 23''.
Con il 24'' 16:10 che è un pelo più "comodo" e presenta più spazio in verticale.
Con il 24'' 16:9 che è abbastanza più comodo del 23''.

Poi è vero che la tendenza futura sarà di portare le ultra-risoluzioni anche in campo desktop.

E' vero che l'interfaccia Metro di Windows 8 scala bene la risoluzione.

E' vero ciò che dice Giachi6 per le applicazioni che scalano i contenuti (Word processor, web browser, pdf reader, CAD, ecc.).
Ma non tutte le applicazioni sono di questo genere.
Pinco Pallino #1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 00:10   #4
Giachi6
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 207
Quote:
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1 Guarda i messaggi
E' vero ciò che dice Giachi6 per le applicazioni che scalano i contenuti (Word processor, web browser, pdf reader, CAD, ecc.).
Ma non tutte le applicazioni sono di questo genere.
Hai ragione, ovviamente io mi sono basato sull'uso che ha detto di volerne fare e in quei contesti non è certo un problema visto che ogni browser permette lo zoom senza nessun problema di qualità e nei giochi è già considerata la risoluzione fullhd come standard, quindi di problemi, nel suo abito d'utilizzo non ce ne sono, tranne le icone piccole sul desktop ed i vari menù dell'os, cosa a cui però ci si abitua molto in fretta (visto che come hai giustamente detto tu aumentare i dpi su windows è una tragedia quindi meglio evitare se possibile).
Giachi6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-12-2013, 13:32   #5
NikyRipy
Senior Member
 
L'Avatar di NikyRipy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Perugia (Dintorni)
Messaggi: 742
Dato che utilizzi photoshop e compagnia bella ti consiglierei un monitor IPS 21:9
__________________
My PC: Case: Corsair 600T Special Edition White Cpu:Intel i7-10700F MoBo:MSI Z490-A PRO Ram:32GB VENGEANCE RGB PRO SL HDD:SSD Samsung 980 PRO 500 GB + Samsung 870 EVO 1 TB + 1 HDD 1TB Western Digital Black VGA:Gigabyte AORUS GTX 1080 Ti PSU:XFX PRO 850W Schermo:Asus VS247H Unità Ottiche:LG BH16NS40 SO:Windows 10
NikyRipy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2014, 01:12   #6
z3llo
Senior Member
 
L'Avatar di z3llo
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 450
Ringrazio tutti per le risposte, sono riuscito a vedere di persona a casa di amici un 22" ed un 24" e la differenza è davvero poca in termini di percezione della definizione, mentre in effetti sul 22" i caratteri mi sono sembrati un po' piccolini. Quindi opterei per un 23-24 pollici.

Ho trovato una buona offerta per questo monitor:
http://www.samsung.com/us/support/ow...LS24C20KBLV/GO

Ho un dubbio però. Nelle specifiche dice che il contrasto è 1000:1, mentre il mio attuale monitor (http://www.philips.it/c/pc-monitor/1...2e1sb1_01/prd/) ha, secondo il sito Philips, un contrasto di 25000:1 ma "SmartContrast". Questo SmartContrast al mio orecchio ignorante suona un po' come un valore "truccato", tipo un valore raggiungibile tramite qualche strano magheggio mentre il vero contrasto è più basso. Un po' come la differenza tra i pixel veri e i pixel pentile di alcuni smartphone, per intenderci.

Qualcuno mi sa spiegare se è così o se in realtà il mio attuale monitor ha davvero un contrasto così elevato?
E oltre a questo, 1000:1 va bene o devo scegliere un monitor con contrasto più alto?
__________________
Corsair 4000D Airflow | Corsair RM850e | Asus Prime H610M-A D4 | Intel Core i5 12400F | Cooler Master MasterAir MA410P | Zotac RTX 3070 Ti | 32GB Corsair Vengeance LPX 3200MHz | 2x 1TB Samsung 970 EVO Plus + 1x 1TB Samsung 870 EVO
1x Asus VP249QGR + 2x Asus VA24DQ | Logitech G413 SE | Logitech G402 | Logitech G840 | AKG K240 Studio | Blue Yeti | Logitech Z200 | Sony DualSense


Steam: z3llo | Discord: z3llo

Ultima modifica di z3llo : 06-01-2014 alle 01:19.
z3llo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2014, 11:16   #7
Pinco Pallino #1
Senior Member
 
L'Avatar di Pinco Pallino #1
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 5726
Come ti hanno già suggerito, dovresti puntare su un pannello IPS.
Il Samsung che hai indicato è un TN.
Che per Photoshop, ecc. è la peggiore scelta.

Sul contrasto hai afferrato bene.

Il valore 1000:1 è quello reale ("statico") del pannello.
Che comunque è un valore dichiarato, non misurato...

Mentre i valori tipo 25.000:1 o milionate varie si riferiscono al contrasto dinamico.
Inutile dire che il risultato pratico è anni luce dal valore dichiarato.
All'atto pratico lo terrai spento dato che fa a pugni con la corrispondenza cromatica.
Pinco Pallino #1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2014, 15:57   #8
z3llo
Senior Member
 
L'Avatar di z3llo
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 450
Grazie Pinco Pallino per la delucidazione sul contrasto

Quote:
Originariamente inviato da NikyRipy Guarda i messaggi
Dato che utilizzi photoshop e compagnia bella ti consiglierei un monitor IPS 21:9
Quote:
Originariamente inviato da Pinco Pallino #1 Guarda i messaggi
Come ti hanno già suggerito, dovresti puntare su un pannello IPS.

Ho letto che con i pannelli IPS c'è il fastidioso effetto ghosting e siccome l'uso primario del pc sarà il gaming (più che lavorarci con PS) ho paura che la cosa mi darebbe fastidio.

Ma questo effetto è proprio un "difetto" della tecnologia IPS o dipende dal refresh rate? Cioè tra un IPS e un TN entrambi con 5ms di refresh, c'è comunque differenza o l'eventuale effetto ghosting è uguale?
__________________
Corsair 4000D Airflow | Corsair RM850e | Asus Prime H610M-A D4 | Intel Core i5 12400F | Cooler Master MasterAir MA410P | Zotac RTX 3070 Ti | 32GB Corsair Vengeance LPX 3200MHz | 2x 1TB Samsung 970 EVO Plus + 1x 1TB Samsung 870 EVO
1x Asus VP249QGR + 2x Asus VA24DQ | Logitech G413 SE | Logitech G402 | Logitech G840 | AKG K240 Studio | Blue Yeti | Logitech Z200 | Sony DualSense


Steam: z3llo | Discord: z3llo
z3llo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2014, 17:32   #9
Sonounuovo
Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da z3llo Guarda i messaggi
Grazie Pinco Pallino per la delucidazione sul contrasto






Ho letto che con i pannelli IPS c'è il fastidioso effetto ghosting e siccome l'uso primario del pc sarà il gaming (più che lavorarci con PS) ho paura che la cosa mi darebbe fastidio.

Ma questo effetto è proprio un "difetto" della tecnologia IPS o dipende dal refresh rate? Cioè tra un IPS e un TN entrambi con 5ms di refresh, c'è comunque differenza o l'eventuale effetto ghosting è uguale?
Ti rispondo in base alla mia esperienza con entrambi i tipi di pannello, ho un IPS con 3,4 ms dichiarati e un TN con 5 e la differenza io la vedo, sull' IPS nei movimenti di visuale l'immagine si sfoca, sul TN molto meno
Sonounuovo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v