Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2013, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/canonical...oad_49255.html

È stata rilasciata ufficialmente la versione 13.10 di Ubuntu, chiamata Saucy Salamander, la prima a supportare un'interfaccia appositamente pensata per dispositivi mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 15:03   #2
dobermann77
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1552
Gia' che ci siamo,
ricordo il LINUX DAY di sabato 26,
sicuramente anche nella vostra città
dobermann77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 15:51   #3
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5471
Quote:
Originariamente inviato da LucaNoize Guarda i messaggi
"Ubuntu 13.10 un sistema operativo adatto ai server"
Derivato da debian sid e con solo 9 mesi di supporto ufficiale? io sapevo che per i server si usavano distribuzioni stabili con supporto di anni...
Ubuntu e server?
Diciamo debian stable e via...
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 15:54   #4
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8701
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Ubuntu e server?
Diciamo debian stable e via...
Diciamo piuttosto RedHat e Suse se parliamo di ambito enterprise
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 15:58   #5
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6057
Quote:
Originariamente inviato da dobermann77 Guarda i messaggi
Gia' che ci siamo,
ricordo il LINUX DAY di sabato 26,
sicuramente anche nella vostra città
presente (anzi, fautore..!)

più che sul pc, visto che ormai sono migrato a mint, sarei curioso di provare ubuntu touch su smartphone. Quasi quasi..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 15:59   #6
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5742
Piano coi paragoni!
Ubuntu, con tutte le sue pecche e l'odioso compiz, rimane ancora un sistema operativo utilizzabile che prende poco spazio su disco.
Windows 8.1 rimane un videogame mal riuscito: riuscire a trovare la pulitura disco, per esempio, fa bestemmiare in sanscrito, a saper dove clickare o tappare. In più è un elefante zoppo che si mangia lo spazio su disco (al pari dei predecessori Vista e 7).. mannaggia!

Detto questo, per tornare IT, 13.10 mi sembra un passo indietro rispetto a 13.04 in termini di prestazioni del solito odioso compiz. In più c'è un bug fastidioso, ossia ogni tot avvii sparisce il pulsante di sessione e così bisogna riavviare o spegnere dal terminale! Purtroppo però sembra essere la scelta quasi obbligata per i nuovi sistemi per la presenza di kernel e driver aggiornati e supportanti il nuovo hardware, tra cui la doppia scheda grafica intel + nvidia senza dover ricorrere a ppa o a crash di X.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 16:02   #7
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5471
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Diciamo piuttosto RedHat e Suse se parliamo di ambito enterprise
Se hai bisogno del supporto a pagamento, ma se parli di stabilita' e affidibilita' anche debian puo' dire la sua. CentOS 6.4 e' parecchio indietro a debian stable (parlo di versione del kernel, mysql, gcc ecc).
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 16:05   #8
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6057
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Piano coi paragoni!
Ubuntu, con tutte le sue pecche e l'odioso compiz, rimane ancora un sistema operativo utilizzabile che prende poco spazio su disco.
Windows 8.1 rimane un videogame mal riuscito: riuscire a trovare la pulitura disco, per esempio, fa bestemmiare in sanscrito, a saper dove clickare o tappare. In più è un elefante zoppo che si mangia lo spazio su disco (al pari dei predecessori Vista e 7).. mannaggia!
Concordo. Ancora non mi capacito che sul portatile con windows 7, con una decina di programmi normalissimi (thunderbird, openoffice, avidemux..) siano occupati 25 GB di spazio (di cui 19 da windows, SENZA ripristino di sistema, sennò buonanotte). Ma di che cosa se ne fa?? A mint gliene avanza di 3 con tutto installato.
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Detto questo, per tornare IT, 13.10 mi sembra un passo indietro rispetto a 13.04 in termini di prestazioni del solito odioso compiz. In più c'è un bug fastidioso, ossia ogni tot avvii sparisce il pulsante di sessione e così bisogna riavviare o spegnere dal terminale! Purtroppo però sembra essere la scelta quasi obbligata per i nuovi sistemi per la presenza di kernel e driver aggiornati e supportanti il nuovo hardware, tra cui la doppia scheda grafica intel + nvidia senza dover ricorrere a ppa o a crash di X.
la vecchia regola sarebbe di installare le nuove versioni ad almeno un mese dalla data di uscita, giusto per non beccarsi i primi bug e magari a quel punto potresti direttamente buttarti su mint, che esce a fine novembre, eventualmente con mate/cinnamon se non digerisci unity (si nota molto che mi piace mint?)
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 16:32   #9
kaiserxol
Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 65
Debian Stable is the answer my friend!
:-D
A parte questo in ambito enterprise si è OBBLIGATI ad usare redhat visto che si trova ovunque e le aziende la amano, centos essendo basata su redhat è ottima per riprodurre ambienti simili a costo zero, opensuse per un desktop economico al posto di redhat.
Altrimenti solo Debian, sia desktop che server. Ubuntu stable se col pc gli utenti ci "cazz*ggiano". Ubuntu SERVER (ripeto server) è comunque ottima essendo basta su debian stable, ma a quel punto mi metto direttamente debian che ha più senso.
Windows 8.1 si è alleggerito di oltre 10 GB e funziona veramente veramente bene (ma idem era la 8). Alla fine è sempre Vista che cambia nome da anni e con un'interfaccia in più che finalmente si può disattivare per non vederla praticamente più. Del menu start con l'indexing di tutto e i collegamenti non ha più senso, tempo un paio di mesi e si è anche più veloci nell'uso quiotidiano.
Le distro di Ubuntu semestrali mi ingolosiscono sempre, ma ci sto lontano perchè ho avuto troppi problemi in passato che non potevo risolvere velocemente e il format non mi era possibile. Ho perso giorni a risistemare il tutto! Inoltre Canonical per queste distro ha abbassato il supporto da 18 mesi a 9...e la cosa mi ha turbato particolarmente. Stable...al max ci si aggiunge qualche app più aggiornata.
Se si ha tempo da perdere...provatele tutte!!! :-D
kaiserxol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 16:46   #10
yeppala
Senior Member
 
L'Avatar di yeppala
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 4248
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Piano coi paragoni!
Windows 8.1 rimane un videogame mal riuscito: riuscire a trovare la pulizia disco, per esempio, fa bestemmiare in sanscrito
Sei sulla schermata di Start? Basta che digiti "pulizia", ecco che Windows 8.1 ti trova lo strumento per pulire il disco; puoi anche premere INVIO senza nemmeno leggere i risultati della ricerca.
Sei sul Desktop? Premi il tasto WIN e come prima digiti la parola "pulizia"
(se ce l'hai in inglese scriverai la corrispondete parola inglese che te lo trova)

Ultima modifica di yeppala : 18-10-2013 alle 17:20.
yeppala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 16:52   #11
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Leggo spesso di utenti che al posto di *buntu si indirizzano verso Mint.
Personalmente preferisco KDE. Quindi la scelta originale sarebbe Kubuntu nel mio caso. Ma nella pratica, cosa dovrebbe farmi preferire Mint KDE al posto di Kubuntu? Cosa cambia esattamente?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 17:44   #12
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Detto questo, per tornare IT, 13.10 mi sembra un passo indietro rispetto a 13.04 in termini di prestazioni del solito odioso compiz.
Grazie a Dio, finchè posso brasare Compiz, One, Unity, e tutta quella roba strana di cui non ricordo neanche esattamente il nome, ed utilizzare il buon vecchio e semplice gnome-fallback, sono felice. In realtà, ero ancora più felice fino a quanto esisteva (K)Ubuntu con KDE v3.x.x, ma non si può avere tutto...
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 17:59   #13
spike712
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 3
debian

diciamo che sono sempre più contento di essere ritornato a Debian. Ho un pc mica un tablet!
spike712 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 18:08   #14
ari
Senior Member
 
L'Avatar di ari
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: vercelli / gorizia
Messaggi: 729
bello schifo...
se devo avere la scomodita' di un tablet sul computer, torno al dos...
meno male che c'e' linux mint con interfaccia mate.... il buon vecchio gnome 2
ari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 18:12   #15
dobermann77
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1552
Io sono passato da Ubuntu a openSUSE da diversi anni.
dobermann77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 18:41   #16
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
Concordo. Ancora non mi capacito che sul portatile con windows 7, con una decina di programmi normalissimi (thunderbird, openoffice, avidemux..) siano occupati 25 GB di spazio (di cui 19 da windows, SENZA ripristino di sistema, sennò buonanotte). Ma di che cosa se ne fa?? A mint gliene avanza di 3 con tutto installato.
beh, intanto c'è il file di swap che è grande almeno il 150% della ram installata. Poi c'è il file di ibernazione grande quanto la ram. Quindi se hai 4 GB di ram, almeno 10 di disco se ne vanno per queste due cause.
poi accumula tutte le patch installate e i file sostituiti da winupdate, il backup di di tutto quel che sostituisce quando installi un servicepack, e spesso anche gli installer di tutti i sw che installi. Molta di 'sta roba la puoi canchellare tramite pulitura disco (da admin) o manualmente. Altrimenti si fa presto a fare GB...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 19:03   #17
Markk117
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 616
Esistono milioni di distro Linux migliori di Ubuntu, poi ora come ora si sono invertite le parti. Windows si è alleggerito migliorando anche le performance e Ubuntu si è appesantito... bha... tanto vale stare con Windows altrimenti Debian!
Markk117 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 19:09   #18
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6057
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
beh, intanto c'è il file di swap che è grande almeno il 150% della ram installata. Poi c'è il file di ibernazione grande quanto la ram. Quindi se hai 4 GB di ram, almeno 10 di disco se ne vanno per queste due cause.
poi accumula tutte le patch installate e i file sostituiti da winupdate, il backup di di tutto quel che sostituisce quando installi un servicepack, e spesso anche gli installer di tutti i sw che installi. Molta di 'sta roba la puoi canchellare tramite pulitura disco (da admin) o manualmente. Altrimenti si fa presto a fare GB...
il sistema è pulito, fidati. L'ho passato con un paio di programmi che si occupano appunto di togliere tutto il superfluo, installer compresi (800MB e passa di roba).
Il pagefile è 4GB, come la ram, mentre l'ibernazione l'ho proprio disabilitata. È la maledetta cartella winsxs a occupare quasi tutto quello spazio.. e ancora non ho capito a che pro.
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 19:24   #19
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5471
Quote:
Originariamente inviato da kaiserxol Guarda i messaggi
Ubuntu SERVER (ripeto server) è comunque ottima essendo basta su debian stable,
Nope: ubuntu server è basato sull'ultima ubuntu LTS (12.04) oppure sull'ultima ubuntu 13.10. Ubuntu viene creata partendo dal ramo sid (unstable) di debian. Quindi non è proprio la stessa cosa.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2013, 19:44   #20
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Se hai bisogno del supporto a pagamento, ma se parli di stabilita' e affidibilita' anche debian puo' dire la sua. CentOS 6.4 e' parecchio indietro a debian stable (parlo di versione del kernel, mysql, gcc ecc).
Non è tanto questo il motivo, della totalità di aziende che sottoscrivono contratti con RedHat e Suse solo una piccola parte usufruisce del supporto, tant'è vero che è prassi rinnovare la subscription solo per un numero limitato di anni, se non addirittura non rinnovarla affatto dopo il primo anno, cosa assolutamente lecita dal punto di vista formale.
La conferma viene anche dal supporto, che infatti risponde tranquillamente anche per richieste inerenti versioni dell'OS che nulla hanno a che fare con le versioni installate sulle macchine registrate per il supporto (cosa che ho sperimentato più volte con RedHat).

Il motivo principale per cui vengono scelte queste distribuzioni (oltre che per l'indubbia qualità del prodotto e dei servizi) è che sono le uniche universalmente supportate dai principali prodotti enterprise presenti sul mercato.
Storicamente IBM, Oracle e tanti altri big certificano i proprio prodotti solo per Suse e RedHat (di cui la distribuzione di Oracle è un fork); è stupido risparmiare 250 euro per un anno di subscription RedHat quando questo causerebbe la perdita del supporto con Oracle, magari dopo aver già speso 50k euro per una licenza del db Oracle Enterprise, o 250k euro a IBM per un nodo WebSphere Portal

CentOS e OpenSuse non saranno certificate, però gran parte dei package sono identici a Rhel e Suse, la struttura è la stessa, le meccaniche e best practice idem, per ambienti di sviluppo o collaudo sono certamente più indicate che non Debian o Ubuntu.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1