|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 118
|
Esx 5 e Hp Microserver. Dischi condivisi
Ciao a tutti, ho acquistato un hp microserver con 8gb di ram e due hdd da 2TB.
Ho installato esx 5 su chiavetta usb e due wm (windows home server 2011 e ubuntu desktop) sull'hd da 250gb incluso nel serverino. A questo punto le wm funzionano egregiamente. Vorrei quindi fare in modo che i due hd vengano visti come o unità locali oppure come dischi di rete in modo da poter fare ibackup dei pc in rete e streaming verso altri dispositivi?. ma come si puo fare con esxi 5? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Forlì
Messaggi: 456
|
per copiare le vm devi utilizzare appositi programmi di backup, ti consiglio uraniu che nell'ultima versione ha questa caratteristica ad un prezzo ragionevole..
altrimenti puoi utilizzare appositi script. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: pescara - milano
Messaggi: 133
|
puoi creare due vmdk grandi quanto i due hd e aggiungere questi dischi virtuali alle virtual machine oppure creare un "raw device mapping" in modo da collegare i dischi direttamente ad una vm
qui c'e' un articolo al riguardo http://blog.davidwarburton.net/2010/...rage-for-esxi/ ed e' una cosa che probabilmente provero' a breve (non appena avro' recuperato un paio di dischi |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 273
|
UP!!
Interessante discussione, che potrebbe essere allargata a qualsiasi micro-server, anche di "fabbricazione" casalinga.
Spero che qualcuno mi aiuti a configurare appunto un server con: 1- esxi 5 come base per la virtualizzazione caricato su chiavetta usb 2- vsphere client per la gestione del tutto via lan 3- due raid1, uno piccolo da 2-300 gb per i sistemi operativi, ed uno piu' grosso da 2-3000 gb per i dati Per quanto riguarda l' hw ed i primi 2 punti tutto ok, semplice da farsi anche per un neofita come me!!! Per quanto riguarda il 3 punto, sebbene la parte hw è molto semplice da realizzare (ho usato una vecchia mb della asus la m2n32 con hw certificato da vmware...) i problemi iniziano quando, installato esxi, configurata la connessione lan, etc, mi sono reso conto che esxi vede comunque 4 hd sata, anche se da bios ho configurato i due raid1 come detto sopra. Se per esempio si installa un' altro s.o. questi vede 2 hd, invece esxi ne vede sempre e solo 4!! Come si puo' realizzare i raid 1 con esxi, senza chiaramente passare a controller raid hw dedicati? Grazie delle info, spero di essere stato chiaro. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Se non vuoi un controller dedicato l'unico modo è fare un RAID software (anche con freenas)..
Ci sto passando anche io da questa situazione con il mio serverino HP e vorrei provare l'accoppiata WinServer 2008 r2 + HyperV in modo che con WinServer faccia da storage (il fake RAID1 del Microserver dovrebbe andare) e usare l'HyperV per creare le macchine virtuali (pc terminal, etc..). Però ho sempre usato ESXI, non c'è qualche esperto di HyperV che ha qualche consiglio? Il RDM è prestante come un disco connesso direttamente? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 118
|
Allora attualmente ho sul disco da 250gb whs2011 e i due dischi da 2tb in fakeraid1.
Vorrei: Clonare whs2011 con vmware converter per creare una vm. Backuppare tutti i dati Installare esx Far digerire a esx il fakeraid 1 senza aggiungere sschedine raid (costano una fortuna) Mettere quindi freenas come vm e usarlo per i due dischi in raid1 che dovrebbe riuscire a digerirli (magari senza perdite di dati?) A questo punto esx dovrebbe lancirare prima la vm con freenas e poi quella di whs2011. E' possibile? |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
E' perfettamente quello che volevo fare anche io, ma purtroppo non sembra possibile senza scheda raid esterna.. Potresti teoricamente fare un mirror software tra due vmdk presenti su due datastore (i due dischi da 2tb) differenti, ma le prestazioni crollerebbero drasticamente. L'unica mia speranza è Windows Server 2008 + HyperV. Da quello che ho capito WinServer è una macchina fisica (quindi può gestire il fakeraid1) e con l'HyperV ci metterei WHS.. Il problema è che servono 8GB di RAM e non ho soldi per provare..
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 118
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 118
|
Mi riferisco alle prestazioni.
Da parte mia avevo provato a creare una vm con whs2011 ma ovviamente i due dischi da 2tb non venivano visti. Io avevo intenzione di creare un'altre vw con freenas e e fargli fare a lui il raid dei due dischi e farli appunto condividere Avvio prima freenas e poi con un ritardo impostato (ho visto che si puo) avvio whs2011. il tutto dentro al serverino. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 118
|
Quote:
Il problema che a livello home secondo me una virtualizzazione non bare metal porta via risorse in pratica devo destinare ram alla macchina "base" mentre con esxi l'hypervisor non ciuccia molto.. altro interessante è xenserver (ottimo articolo su pc orf. di questo mese) ma non l'ho mai provato. Calcola che poi almeno nel mio caso non ho una san in fibra da attaccargli, ma solo due dischi dentro il serverino hp |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Per l'ESXI ho sentito il mio collega e anche secondo lui è fattibile, ma a livello di performance sarebbe da provare..
La soluzione Hyper-V secondo me non è da scartare, perchè comunque alla macchina fisica 2008 destineresti le stesse risorse che daresti a freenas e il ruolo di freenas (filesystem) lo svolge Win 2008. L'Hyper-V serve (a me) per accedere dall'esterno e non avere il terminal sullo stesso SO che fa da filesystem EDIT: Teoricamente mi potrei fare il pc_terminal in una VM con VirtualPC o WmwarePlayer, il problema è che le performance di rete verso il SO host sono molto scadenti Ultima modifica di malatodihardware : 11-01-2012 alle 17:20. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 118
|
Uhm... esiste la possibilità di portare Hyper-V su whs2011 oppure upgradare whs2011 a windows 2008 r2
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Penso non sia possibile.. Io nel frattempo ho risolto accedendo dall'esterno solo tramite tunnel con adito via browser e con chiave privata per gli altri device che non supportano java..
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 273
|
Ricapitolando: è possibile creare un sistema raid1 con esxi ?
Se si, a parte le prestazioni che sarebbero da verificare, qualcuno mi spiegherebbe come fare, passo passo??? Poi sopra ognuno puo' installare il so che gli pare, e potremmo confrontarci sulle performance!!! |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pontassieve (FI)
Messaggi: 440
|
guarda non è al 100% quello che chiedi ma posso dirti cosa ho fatto io.... intanto ho flashato il microserver col bios patchato per abilitare AHCI su tutte le porte, anche l'e-sata.
Poi faccio il boot da penna usb da 4gb con su vsphere 5 (la versione customizzata HP), il disco sata originario da 160gb messo nella bay 5.25" con un adattatore contiene il datastore con le varie VM, a una delle quali (W2K8 R2) ho mappato i 4 dischi frontali, in RDM fisico. Questi 4 dischi formattati da dentro lo windows server virtuale sono stati convertiti in dischi dinamici e messi in soft-raid1, poi fatte cartelle dati permessi etc e condiviso in gigaLAN. Ecco fatto un NAS da 50 Mb/sec reali e sostenuti (ho ancora da sostituire i cavi cat5...) ![]() Purtroppo RDM ha problemi con lo spin down selettivo (fattibile solo manualmente con un barbatrucco) e a far passare i dati S.M.A.R.T. per monitorare temperature etc, ma per quello con un po' di ingegno ho risolto... ![]() Vantaggi? In caso di server fulminato, mobo guasta, disco grippato etc. i dischi mirror in raid sono in pratica banali volumi NTFS Ho già fatto un bel po' di test, in caso di disastro basta: sfilare un disco dal bay, attaccarlo al pc principale, usare testdisk e leggere tutti i dati che vuoi salvare. Avevo provato anche la soluzione VM openfiler/freenas sempre softraid coi dischi in RDM per poi passarlo come target iscsi alla VM W2K8 R2 (o perfino allo stesso esxi) era più veloce ma c'erano troppe complicazioni. In questo modo invece, oltre ad avere in esecuzione i vari server mi basta che 1 dei 4 dischi sia ancora sano e in un minuto posso recuperare il contenuto dell'intero NAS, che è "fisicamente" insieme al resto ma di fatto a se stante! Comunque più avanti potrei passare direttamente a W2K8 + Hyper-V anche se come soluzione per giocare con tante belle macchine virtuali di prova mi pare molto meno flessibile di esxi!
__________________
Habemus FTTC |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Scusa ma i 50 mb/s sono limitati dalla rete? Potresti fare delle prove? Perchè non mi sembra un buon risultato.. (In mirror con W7 fisico faccio 90/100mb/s)
Quoto per il discorso di maggiore "giocabilità" su ESXI, mentre mi sembra un pò poco sicuro lasciare le VM su un disco singolo visto che hai RAID. Secondo me la scelta migliore è ancora Hyper-V, basta metterci un bel pò di RAM e se proprio vuoi giocare con ESXI puoi installarlo in una VM di Hyper-V Non capisco questa frase: "mi basta che 1 dei 4 dischi sia ancora sano e in un minuto posso recuperare il contenuto dell'intero NAS" quindi vuol dire che hai 4 dischi tutti mirrorati tra di loro? Mi sembra uno spreco immane di spazio.. Già il 50% del RAID1 doppio disco è eccessivo.. |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 273
|
Vi ringrazio molto per l' aiuto. Alla fine, pero', exsi perfetto nel gestire piu' sistemi operativi sul piccolo server, pretende un controller raid hw e non ne vuole sapere di fare niente in sw. Peccato!! Ormai tutte le schede madri ed i chipset moderni gestiscono perfettamente dei sistemi raid, chiaramente non all'altazza di quelli hw......
Insomma questi della vmware, dato che offrono gratuitamente exsi, non potrebbero fare un piccolo sforzo per poter gestire un raid sw!!! Alla fine microzoz whs 2011 fa quello che voglio, è semplice da installare, costa poco (in rete 45 euro) e mi gestisce bene tutti gli hd del micoserver, in raid1 o raid5. Con semplicità si possono spostare le directori da un raid all' altro, e con virtualbox si possono caricare i server secondari (telefonia etc). Poi con teamviever si gestisce il tutto dal proprio notebook, lasciando il serverino sempre acceso, vicino alle prese del telefono e della rete. Comunque grazie delle dritte. Ciao. |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 374
|
molto interessante
ciao ragazzi
intanto grazie per la discussione molto interessante. anch'io ho intenzione di comprare un hp microserver n40l per giocare con esxi, ma al momento mi mancano alcuni concetti. la cosa che mi sta più a cuore sarebbe la continuità di funzionamento del server anche a seguito del guasto di un disco, quindi volevo chiedere se la controller hp smart array p400 è supportata. una volta stabilita la controller, avrei intenzione di creare un array raid5 per installarci esxi e il datastore. vorrei anche utilizzare freenas come sistema operativo per creare un nas con un bittorent client e un server itunes. (o in alternativa una debian configurata a mano con inoltre amule adunanza). un altro desiderio molto geek sarebbe quello di installare una scheda intel dual ethernet e sfruttarla con ipcop in vm... è fattibile tutto questo o ci sono dei dettagli che non ho considerato? grazie mille |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Non so se la p400 sia supportata, però sicuramente mettendo freenas su una vm hai un decadimento di performance abbastanza marcato, a meno di non rigirare direttamente i dischi invece che i lun.. se si vuole avere storage più vm sulla stessa macchina vedo meglio hyper-v, altrimenti prendi due microserver..
Inviato usando TapaTalk |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:01.






















