Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2013, 13:49   #1
k55mdts
 
Messaggi: n/a
problema avvio "arch/setup" di archlinux

ho già aperto una discussione sugli s.o linux, non avendo mai usato linux ho fatto una prova con una virtualbox per avviare arch
dopo aver preparato il cd, l'ho fatto partire su una macchina virtuale ma proprio all'inizio, secondo la guida https://wiki.archlinux.org/index.php..._key_(Italiano)
nella sezione installazione
bisogna scrivere arch/setup per far partire l'installazione, ma dice che non ci sono file nella directory
come faccio per scavalcare il problema?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2013, 14:18   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
La guida non è aggiornata, leggo che quell'installer (/arch/setup) non esiste più.

Questa è stata aggiornata il primo di giugno.

Se sei in Virtualbox immagino tu stia avviando una ISO montata nella macchina virtuale, quindi sostanzialmente un'installazione normale.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2013, 14:31   #3
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
io sono un pò di anni anni senza installare/usare archlinux.
qualcuno mi dice l'utilità di questo tipo di installazione?
la "vecchia" era relativamente semplice, collaudata e molto funzionante.

non posso credere che dopo tanti anni, l'unica innovazione di archlinux sia questo aborto di installer.

avrebbero fatto un'installer grafico stile ubuntu, che tanto, la figagine di archlinux resta sempre la stessa.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2013, 15:49   #4
v_e_l_e_n_o
Member
 
L'Avatar di v_e_l_e_n_o
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 59
Quote:
Originariamente inviato da kernelex Guarda i messaggi
io sono un pò di anni anni senza installare/usare archlinux.
qualcuno mi dice l'utilità di questo tipo di installazione?
la "vecchia" era relativamente semplice, collaudata e molto funzionante.

non posso credere che dopo tanti anni, l'unica innovazione di archlinux sia questo aborto di installer.

avrebbero fatto un'installer grafico stile ubuntu, che tanto, la figagine di archlinux resta sempre la stessa.
Assolutamente no.. il vecchio installer (che non era grafico, ma semi-grafico) non era più sviluppato, aveva dei bug e non riusciva a stare al passo coi tempi rispetto all'evoluzione di Arch Linux, che è una distribuzione altamente rolling release, gli ultimi aggiornamenti di questi mesi dovrebbero farlo capire direttamente.

Si è quindi optato per degli script inizialmente .. poi migliorati in quella che è la situazione attuale, con una installazione via chroot da sistema live. Guida alla mano non vi sono particolari problemi, inoltre questo sistema oltre che ha risultare molto semplificato, riesce tranquillamente a restare compatibile con la distribuzione. Non a caso ora Arch Linux rilascia un media di installazione nuovo ogni mese, proprio per essere il più aggiornato possibile.

Arch Linux segue la sua filosofia è il suo metodo, è assurdo paragonarla a distribuzioni come Ubuntu... chi si avvicina ad Arch deve esserne consapevole e accettare questa visione.
v_e_l_e_n_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2013, 16:04   #5
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
addirittura fare un chroot da live? tristezza assoluta.
mi pare sulla falsariga di gentoo, ma nulla ha a che fare con l'idea straordiaria di gentoo.

non volevo paragonare arch ad ubuntu, non se lo meritano entrambi; eccezzionali nel loro mondo, forse la seconda un pò di più.

conosciamo tutti le qualità di archlinux, e non sono in un sistema di installazione di base macchinoso a prova di nerd.

avere una installazione del sistema di base semplice e veloce non è snaturare la distro. forse il contrario sì.
Keep It Simple, Stupid.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2013, 16:18   #6
v_e_l_e_n_o
Member
 
L'Avatar di v_e_l_e_n_o
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 59
Sono modi di vedere... rispettabili volendo.. resta il fatto ch enon può esistere una installazione facile di Arch Linux poichè è insita nella distribuzione che l'utente DEVE conoscere e POTER mettere mano da subito ad alcuni file di configurazione essenziali.. ne perderebbe da subito tutta la filosofia che ne sta dietro...

Il vecchio installer faceva la stessa cosa ma ti guidava in menu alla sua configurazione, e ripeto la si è abbandonata per bug e perchè non mantenuta, e obsoleta rispetto ad un sistema sempre in continuo movimento...

Per i paragoni con le altre distribuzioni non mi pronuncio. Ognuno è libero di pensarla come vuole.

Nulla vieta che se qualcuno si metta a ricreare un sistema simile in futuro e soprattutto mantenuto, non possa rientrare nel progetto.. Ovviamente nulla di grafico è automatico che sarebbe solo un male per Arch
v_e_l_e_n_o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2013, 22:21   #7
sirolf_otrebla
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 20
Quote:
addirittura fare un chroot da live? tristezza assoluta.
mi pare sulla falsariga di gentoo, ma nulla ha a che fare con l'idea straordiaria di gentoo.

non volevo paragonare arch ad ubuntu, non se lo meritano entrambi; eccezzionali nel loro mondo, forse la seconda un pò di più.

conosciamo tutti le qualità di archlinux, e non sono in un sistema di installazione di base macchinoso a prova di nerd.

avere una installazione del sistema di base semplice e veloce non è snaturare la distro. forse il contrario sì.
Keep It Simple, Stupid.
non so come sia l'installazione ora visto che io ce lo ho installato da un po di tempo, ma avendo provato sia il vecchio installer che il sistema di script trovo che alla fine a parte un po lo spavento di dover entrare da chroot i due sistemi si equivalgono per quanto riguarda la comodità dell'installazione... anzi ti dirò, con gli script sono riuscito ad avere un sistema funzionante anche in minor tempo... l'installer mi pare di ricordare non fosse così trasparente come è il chroot, e le volte che lo ho usato sarà che ero meno esperto fattostà che ci ho messo un po a sistemare tutto... il vero peccato nello sviluppo di arch è l'abbandono di /etc/rc.conf, altro che installler....ma stiamo andando OT
sirolf_otrebla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite G...
Google Pixel, è svendita di tutti...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v