|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Messaggi: n/a
|
problema avvio "arch/setup" di archlinux
ho già aperto una discussione sugli s.o linux, non avendo mai usato linux ho fatto una prova con una virtualbox per avviare arch
dopo aver preparato il cd, l'ho fatto partire su una macchina virtuale ma proprio all'inizio, secondo la guida https://wiki.archlinux.org/index.php..._key_(Italiano) nella sezione installazione bisogna scrivere arch/setup per far partire l'installazione, ma dice che non ci sono file nella directory come faccio per scavalcare il problema? |
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
La guida non è aggiornata, leggo che quell'installer (/arch/setup) non esiste più.
Questa è stata aggiornata il primo di giugno. Se sei in Virtualbox immagino tu stia avviando una ISO montata nella macchina virtuale, quindi sostanzialmente un'installazione normale.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
|
io sono un pò di anni anni senza installare/usare archlinux.
qualcuno mi dice l'utilità di questo tipo di installazione? la "vecchia" era relativamente semplice, collaudata e molto funzionante. non posso credere che dopo tanti anni, l'unica innovazione di archlinux sia questo aborto di installer. avrebbero fatto un'installer grafico stile ubuntu, che tanto, la figagine di archlinux resta sempre la stessa. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 59
|
Quote:
Si è quindi optato per degli script inizialmente .. poi migliorati in quella che è la situazione attuale, con una installazione via chroot da sistema live. Guida alla mano non vi sono particolari problemi, inoltre questo sistema oltre che ha risultare molto semplificato, riesce tranquillamente a restare compatibile con la distribuzione. Non a caso ora Arch Linux rilascia un media di installazione nuovo ogni mese, proprio per essere il più aggiornato possibile. Arch Linux segue la sua filosofia è il suo metodo, è assurdo paragonarla a distribuzioni come Ubuntu... chi si avvicina ad Arch deve esserne consapevole e accettare questa visione. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
|
addirittura fare un chroot da live? tristezza assoluta.
mi pare sulla falsariga di gentoo, ma nulla ha a che fare con l'idea straordiaria di gentoo. non volevo paragonare arch ad ubuntu, non se lo meritano entrambi; eccezzionali nel loro mondo, forse la seconda un pò di più. conosciamo tutti le qualità di archlinux, e non sono in un sistema di installazione di base macchinoso a prova di nerd. avere una installazione del sistema di base semplice e veloce non è snaturare la distro. forse il contrario sì. Keep It Simple, Stupid. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 59
|
Sono modi di vedere... rispettabili volendo.. resta il fatto ch enon può esistere una installazione facile di Arch Linux poichè è insita nella distribuzione che l'utente DEVE conoscere e POTER mettere mano da subito ad alcuni file di configurazione essenziali.. ne perderebbe da subito tutta la filosofia che ne sta dietro...
Il vecchio installer faceva la stessa cosa ma ti guidava in menu alla sua configurazione, e ripeto la si è abbandonata per bug e perchè non mantenuta, e obsoleta rispetto ad un sistema sempre in continuo movimento... Per i paragoni con le altre distribuzioni non mi pronuncio. Ognuno è libero di pensarla come vuole. Nulla vieta che se qualcuno si metta a ricreare un sistema simile in futuro e soprattutto mantenuto, non possa rientrare nel progetto.. Ovviamente nulla di grafico è automatico che sarebbe solo un male per Arch |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 20
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:26.




















