Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2013, 17:03   #1
danielex93
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 43
Collegare un eprom ad un programmatore

Salve. Ragazzi dovevo collegare un eprom ad un programmatore, con delle saldature a stagno, ma c'è un problema: Non ho mai effettuato saldature del genere, quindi ho un dubbio: Nel collegare i fili che dalla memoria andranno al programmatore, devo dissaldare la memoria e poi risaldarla con il fili, oppure devo semplicemente aggiungere i fili con delle saldature vicino la memoria?
Esempio: Vedete la memoria presente in questo link
Spoiler:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20060523/images/memory_eeprom.jpg


Come potrei collegarla ad un programmatore(Multipippo, Ludipippo)?
danielex93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 17:27   #2
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21857
Quote:
Originariamente inviato da danielex93 Guarda i messaggi
Salve. Ragazzi dovevo collegare un eprom ad un programmatore, con delle saldature a stagno, ma c'è un problema: Non ho mai effettuato saldature del genere, quindi ho un dubbio: Nel collegare i fili che dalla memoria andranno al programmatore, devo dissaldare la memoria e poi risaldarla con il fili, oppure devo semplicemente aggiungere i fili con delle saldature vicino la memoria?
Esempio: Vedete la memoria presente in questo link
Spoiler:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20060523/images/memory_eeprom.jpg


Come potrei collegarla ad un programmatore(Multipippo, Ludipippo)?
quei programmatori sono programmatori per eeprom pdip ovvero chip non a montaggio superficiale che per programmarli vengono inseriti nel socket a bordo del programmatore

ora se la tua memoria è come quella in figura (ovvero una smd, dando per scontato che la memoria che vuoi programmare sia gestibile dal programmatore e che i livelli di tensione siano idonei c'è poco da fare , devi saldare dei cavetti che dalla memoria vengano inseriti nel socket (occhio al pinout)

sul dissaldare o meno la memoria dalla scheda la risposta è dipende ovvero alla memoria non cambia niente se viene alimentata e programmata da dentro o da fuori la scheda ma l'iniezione di corrente in quel punto del circuito potrebbe dannaggiare il resto del circuito

ps ti consiglio di utilizzare un buon saldatore ed un buon flussante visto che i pin paiono parecchio ravvicinati
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 18:48   #3
danielex93
Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
quei programmatori sono programmatori per eeprom pdip ovvero chip non a montaggio superficiale che per programmarli vengono inseriti nel socket a bordo del programmatore

ora se la tua memoria è come quella in figura (ovvero una smd, dando per scontato che la memoria che vuoi programmare sia gestibile dal programmatore e che i livelli di tensione siano idonei c'è poco da fare , devi saldare dei cavetti che dalla memoria vengano inseriti nel socket (occhio al pinout)

sul dissaldare o meno la memoria dalla scheda la risposta è dipende ovvero alla memoria non cambia niente se viene alimentata e programmata da dentro o da fuori la scheda ma l'iniezione di corrente in quel punto del circuito potrebbe dannaggiare il resto del circuito

ps ti consiglio di utilizzare un buon saldatore ed un buon flussante visto che i pin paiono parecchio ravvicinati

Capisco ciò che hai scritto. Io in realtà sto seguendo uno schema che è già stato provato da altra gente. Ciò che cercavo di capire, è come devo collegare questi fili alla memoria? Devo mettere semplicemente il filo sul pin e saldarlo, oppure devo prima dissaldare e poi collegare ?
Ti mostro la eeprom in questione per farti capire cosa ho davanti (non far caso ai numero che ci sono sull'immagine)
Spoiler:
http://imageshack.us/photo/my-images/339/eepromb.jpg/

Ultima modifica di danielex93 : 30-01-2013 alle 18:51.
danielex93 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 19:20   #4
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21857
Quote:
Originariamente inviato da danielex93 Guarda i messaggi
Capisco ciò che hai scritto. Io in realtà sto seguendo uno schema che è già stato provato da altra gente. Ciò che cercavo di capire, è come devo collegare questi fili alla memoria? Devo mettere semplicemente il filo sul pin e saldarlo, oppure devo prima dissaldare e poi collegare ?
Ti mostro la eeprom in questione per farti capire cosa ho davanti (non far caso ai numero che ci sono sull'immagine)
Spoiler:
http://imageshack.us/photo/my-images/339/eepromb.jpg/
non mi pare proprio che tu abbia capito
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
quei programmatori sono programmatori per eeprom pdip ovvero chip non a montaggio superficiale che per programmarli vengono inseriti nel socket a bordo del programmatore

ora se la tua memoria è come quella in figura (ovvero una smd, dando per scontato che la memoria che vuoi programmare sia gestibile dal programmatore e che i livelli di tensione siano idonei c'è poco da fare , devi saldare dei cavetti che dalla memoria vengano inseriti nel socket (occhio al pinout)

sul dissaldare o meno la memoria dalla scheda la risposta è dipende ovvero alla memoria non cambia niente se viene alimentata e programmata da dentro o da fuori la scheda ma l'iniezione di corrente in quel punto del circuito potrebbe dannaggiare il resto del circuito

ps ti consiglio di utilizzare un buon saldatore ed un buon flussante visto che i pin paiono parecchio ravvicinati
aka: per la memoria non cambia nulla ma puoi brasare il resto del circuito e visto che non conosco che cosa vuoi fare è difficile risponderti sicuramente dissaldare e risaldare è più sicuro ma tu sei capace di saldare smd?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v