|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
|
Laptop Lenovo Z50-70 non si avvia se tolgo l'hard disk originale
Ho un Lenovo Z50-70 che originariamente aveva Windows 8 installato su un disco rigido da 1TB; ad un certo punto Windows 10 si è installato automaticamente.
Dopo un po' di tempo ho comprato un SSD da 500GB (che ho messo al posto del lettore DVD) e su cui ho fatto una installazione pulita di Windows10. A quel punto avevo ad ogni boot la scelta di quale Windows 10 utilizzare; ovviamente volevo solo usare la nuova, quindi ho eliminato dal menu di boot quella vecchia (da msconfig) ed ho iniziato ad usare l'hd originale da 1TB solo per i dati. Tutto bene fino ad adesso, quando mi trovo a voler sostituire il vecchio hd da 1TB (usato solo per dati) con uno da 2TB; se nel computer non è presente l'hd originale da 1TB, non fa il boot, nonostante il sistema operativo sia sull'SSD L'errore è simile a questo ![]() Cosa posso fare? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10222
|
Non ti fa il boot perché i file di avvio sono solo presenti nel disco originale, e la seconda installazione di win10 usa i file di avvio presenti appunto nel disco originale.
Non penso che si possa recuperare l'installazione con gli strumenti di ripristino di windows, e credo che dovrai rifare l'installazione di windows 10. Attendi altre risposte. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3249
|
A naso manca il MBR.
Dovresti usare mbrfix |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20478
|
Dovresti rimettere il vecchio disco al suo posto, fare il boot, aprire gestione disco (click destro su start), metterlo a tutto schermo di modo che si possano vedere tutti i dischi e relativa composizione delle partizioni e poi postare qui una immagine della schermata.
In base a quello che hai scritto la prima sensazione è che ci sia il mistofritto del sistema operativo, cioè una parte dello stesso, il sistema di avvio, è nell'hard disk tradizionale. Però è anche vero che il firmware del computer dovrebbe comunicare l'impossibilità di poter fare il boot in qualche modo, nella schermata che hai postato non c'è nulla del genere. Devi anche postare l'esatto messaggio di errore che appare sul tuo monitor, non un errore simile... |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3249
|
Ma dopo aver tolto il disco, hai messo nel bios il disco di boot corretto?
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20478
|
Quote:
Ad ogni modo nell'SSD c'è una partizione EFI, quini in linea teorica Windows dovrebbe avviarsi, se dentro la EFI ci sono le directory con il necessario. Come suggerito dall'altro utente, vai nel setup del BIOS/UEFI, accedi alla sezione boot o quella che è ed accertati che sia impostato come boot il Windows boot Manager o l'SSD, non so come appare nel setup del tuo UEFI. Poi eventualmente continua a non partire, posta il messaggio di errore che appare a video, anche quello può aiutare. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10222
|
Non perdere tempo, la situazione è chiara, come ti dicevo l'installazione di windows su SSD utilizza il disco originario, per cui la presenza del HHD è obbligatoria per avere un sistema funzionante.
Reinstalla windows tenendo il disco HDD scollegato. |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
|
Ho fatto un video di quello che succede senza l'HD
https://www.dropbox.com/s/tvys4bsdkq...24AB0.mov?dl=0 |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20478
|
Quote:
Ora il dubbio che rimane è che ci fa quella partizione EFI da 260 MB sull'SSD? Chi l'ha creata e perché? Stando il fatto che evidentemente Windows usa la EFI sull'hard disk. Qualche tipico errore di Windows durante i suoi aggiornamenti, una volta creava partizioni a go-go... O hai dimenticato di dire qualcosa che hai già provato a fare? Vabbé, allo stato attuale io proverei a fargli usare la EFI già presente sull'SSD, non vedo altre alternative. Sarò lungo cercando di dettagliare il più che riesco quello che farei, bisogna capire quello che si fa. Per prima cosa reimposta UEFI al posto di Legacy nel setup del BIOS/UEFI. Come seconda, lascia collegato solo l'SSD, stacca l'hard disk. Serve la chiavetta di installazione di Windows 10, stessa versione di quella attualmente installata, non si sa mai se con le precedenti cambia qualcosa. In teoria no ma meglio avere la stessa. Ce l'hai? Bene, non ce l'hai? Devi crearla con il mediacreationtool se è la 20H2 che hai installato oppure andando a scaricare l'iso da qui: https://tb.rg-adguard.net/public.php È solo un raccoglitore di link, i file arrivano da Microsoft. Poi devi mettere l'iso su chiavetta con Rufus o programma analogo. Peraltro con Rufus si può fare entrambe le cose, cioè scaricare l'iso di qualsiasi versioni di Windows 10 e creare la chiavetta, insomma i modi ci sono Una volta che hai la chiavetta di installazione si è pronti a partire. Fare il boot con la chiavetta come se si dovesse installare. Invece di installare andare sugli strumenti di ripristino (ripristina il computer) e accedere al prompt dei comandi da risoluzione dei problemi. Lanciare diskpart, ti si apre un programma di gestione dei dischi con interfaccia testuale. Verificare i dischi presenti con Codice:
list disk selezionare il disco SSD cioè disco 0 (zero) Codice:
select disk 0 guarda le attuali partizioni sul quel disco con Codice:
list partition Codice:
select partition 3 Formattiamo la partizione in FAT32, perché non so come è attualmente formattata e non so cosa contiene. Ricreamola daccapo e bon... Codice:
format quick fs=fat32 Codice:
assign letter=t Guardiamo con che lettera di unità è montata la partizione di Windows: Codice:
list volume Usciamo da disk part Codice:
exit Codice:
bcdboot d:\Windows /s t: Chiudi la finestra del prompt dei comandi e clicca su sopegni il computer. Togli la chiavetta, riaccendi il computer e vediamo se adesso fa il boot, se serve devi andare nel setup dell'UEFI per impostare Windows come sistema di boot.. AVVERTENZA: occhio a formattare la partizione giusta, non formattare quella di Windows, ma solo quella EFI. Non sbagliare numero di partizione in diskpart. Buon lavoro Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 27-01-2021 alle 09:30. |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
|
Ha funzionato alla grande
Grazie mille! |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10222
|
Fai attenzione che non hai la partizione di recovery di windows su SSD, e quindi non so se potrai usare le funzionalità di Avvio avanzato presenti in Impostazioni - Aggiornamento e sicurezza - Ripristino.
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Londra
Messaggi: 2004
|
Quote:
DISKPART> list part Partition ### Type Size Offset ------------- ---------------- ------- ------- Partition 1 Reserved 16 MB 1024 KB Partition 2 Primary 463 GB 17 MB Partition 3 System 260 MB 463 GB Partition 4 Recovery 1867 MB 463 GB |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:20.





















