Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2013, 17:56   #1
amadori10
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 32
Consiglio acquisto obbiettivi

Secondo una vostra esperienza personale, per iniziare meglio un classico 18-55 o un 25-105? Mi sto avvicinando ora alla fotografia e vorrei prendere una bella macchinetta usata (d80 o simile). Parlo esclusivamente di nikon oggi. Oltre ad uno dei due obbiettivi sopra citati volevo prendere un 55-200(idea stupida?)

Impressioni, giudizi, versatilità? Consiglieremo voi
Vorrei fare un Po di tutto: panoramiche, ritratti, foto x hotel/villaggi(stanza facciate, reception, luoghi sia aperti che chiusi) una bella insalata mista insomma

X la fotocamera ho già scelto, all'80% una d80 o una simile se trovo offerta, altrimenti aspetto un Po e prendo una entry level (pensavo nikon 5100 o pentax k-30 o k-r)
Che dire? Grazie anticipatamente per le risposte
amadori10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2013, 17:59   #2
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Non esiste l'obiettivo giusto in generale, esiste quello giusto per le proprie esigenze...

Se uno vuole fare caccia fotografica andrà verso focali lunghe, per panorami verso quelle corte...

Ovviamente quando uno inizia non sempre sa che tipo di foto piacerà fare e si tende a prendere un obiettivo che possa coprire vari ambiti, proprio per capire cosa interessa e poi specializzarsi....

Il 18-55 è il classico base base, poca qualità, costo irrisorio (circa 150 euro) ma con un range di focali piuttosto limitate e se proprio non sai cosa ti piacerebbe fotografare può essere limitante in quanto non hai assolutamente tele!!
Ci sono obiettivi con zoom molto elevati, tipo il 18-270 che ti permette di coprire tantissimi utilizzi, ma la qualità è proprio scadente e il prezzo non è così basso a livello assoluto (circa 500 euro)

Per me un buon compromesso tra range di focali, qualità, prezzo e dimensioni è il 18-105 (circa 250 euro) hai un'escursione fino al medio tele e con una qualità dignitosa (è Cmq un'ottica base)

Se invece sai che il tuo range di utilizzo è nell'intorno dei 50mm, ti consiglio allora di investire qualche soldo in più sul tamron 17-50 f2.8 vc (sui 350 euro), il range è simile al 18-55 ma la qualità e la luminosità della lente è tutta un'altra cosa e al sottoscritto sta dando non poche soddisfazioni!!

Per quanto riguarda i tele anche loro hanno un discorso a se, sono ottiche molto mirate, con pochi utilizzi, che se non ti riguardano rischi di tenere sempre nella borsa...
Il 55-200 è anche questa un'ottica molto base, ma ci potrebbe stare prenderla giusto da tenere li all'occorrenza che si debba riprendere un soggetto lontano dato comunque il prezzo molto basso (sui 150 euro)
Una tele di qualità migliore è il tamron 70-300 vc usd, oltre ad offrire un'escursione maggiore è anche qualitativamente migliore, a scapito di una dimensione maggiore e ovviamente di un prezzo più alto (circa 300 euro)

Poi c'è il discorso delle lenti fisse, costi relativamente più bassi, qualità maggiore ma sconsigliate per un neofita in quanto appunto non ti danno la possibilità di "zoomare" e questo può scoraggiare chi è alle prime armi...

Io personalmente ho seguito questo percorso (che è abbastanza comune, ma come detto, non giusto a priori): entry level con 18-105, una volta capito che delle focali lunghe non me ne facevo molto venduto per prendere il tamron 17-55 con cui faccio il 90% delle foto e il fisso 35mm quando mi serve qualcosa di ancora più luminoso o per ritratti.
Poi per il futuro credo di prendere anche il tamron 70-300 che dicevo prima, anche in vista di un possibile safari...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2013, 13:43   #3
amadori10
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 32
Consigli su sigma o meglio evitare?

Come da consiglio ho abbandonato l'idea delle ottiche lunghe e cercato qualche base di qualità un tantino superiore

Sigma 28-70MM F2.8-4 AF DG P.NIK

sigma18-50mm f2.8-4.5 dc os hsm*

Ho trovato questi 2, 130 e 160-180 euro, quale mi consiglieresti? O prendo il nikkor 18-55 kit e via?

X il momento solo un buon compromesso tra prezzo, qualità e possibilità di utilizzo. Ho escluso quindi il 17-50 della tamron che a parità di apertura 2.8 costa 100 euro in più. O forse sto dicendo cavolate... Proprio non so.

Per la maggior parte dovrei fare foto in famiglia o amici (interni ed esterni quindi), ma anche delle panoramiche. vorrei mettere sul *mio sito le foto delle zone dove vivo e rinnovare quelle degli hotel che commercializzo (agenzia viaggi)

X questo mi chiedevo se vale la pena spendere 100 euro in più per il tamron o prendere un obbiettivo diverso, come adesempio il primo sigma

P.s.

Ho anche trovato questo, è lo stesso del secondo vero? Putroppo le mie conoscenze sono quasi pari a 0 e quando vedo scritto qualcosina in più già mi prendono i dubbi (intendo la frase "stabilizzato e motorizzato")

Obiettivo SIGMA 18-50mm F/2.8-4.5 DC OS HSM per NIKON stabilizzato e motorizzato
amadori10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2013, 13:46   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
hai fatto male ad escludere il tamron 17-50 2.8 ottima ottica.
il sigma è 2.8 solo a 17mm poi cala drasticamente.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2013, 14:02   #5
amadori10
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 32
L'ho escluso per il prezzo, ma se dite che 100 euro in più sono ben spesi lo prendo in considerazione. Come detto conosco poco di obbiettivi e reflex, pero mi piace fare belle foto, quindi 100 in più potrei spenderli
amadori10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2013, 14:07   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da amadori10 Guarda i messaggi
L'ho escluso per il prezzo, ma se dite che 100 euro in più sono ben spesi lo prendo in considerazione. Come detto conosco poco di obbiettivi e reflex, pero mi piace fare belle foto, quindi 100 in più potrei spenderli
a tutti piace fare belle foto, non c'è scritto da nessuna parte che se spendi 10-100-1.000€ in più farai foto strafighe, anzi.
il tammy ha delle caratteristiche tali da definirsi migliore rispetto al sigma, e per 100€ in più ne vale la spesa e lo rende un ottica molto consigliata on line.
ma questo non vuol dire che farai foto fighe in automatico
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2013, 14:08   #7
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
il tamron e' 2.8 su tutta l' escursione, i 2 sigma no, inoltre il tamron parte da 17mm e gli altri 2 no. secondo me i 100€ in piu' sarebbero molto ben spesi
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2013, 15:04   #8
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da amadori10 Guarda i messaggi
Consigli su sigma o meglio evitare?

Come da consiglio ho abbandonato l'idea delle ottiche lunghe e cercato qualche base di qualità un tantino superiore

Sigma 28-70MM F2.8-4 AF DG P.NIK

sigma18-50mm f2.8-4.5 dc os hsm*

Ho trovato questi 2, 130 e 160-180 euro, quale mi consiglieresti? O prendo il nikkor 18-55 kit e via?

X il momento solo un buon compromesso tra prezzo, qualità e possibilità di utilizzo. Ho escluso quindi il 17-50 della tamron che a parità di apertura 2.8 costa 100 euro in più. O forse sto dicendo cavolate... Proprio non so.

Per la maggior parte dovrei fare foto in famiglia o amici (interni ed esterni quindi), ma anche delle panoramiche. vorrei mettere sul *mio sito le foto delle zone dove vivo e rinnovare quelle degli hotel che commercializzo (agenzia viaggi)

X questo mi chiedevo se vale la pena spendere 100 euro in più per il tamron o prendere un obbiettivo diverso, come adesempio il primo sigma

P.s.

Ho anche trovato questo, è lo stesso del secondo vero? Putroppo le mie conoscenze sono quasi pari a 0 e quando vedo scritto qualcosina in più già mi prendono i dubbi (intendo la frase "stabilizzato e motorizzato")

Obiettivo SIGMA 18-50mm F/2.8-4.5 DC OS HSM per NIKON stabilizzato e motorizzato
come ti hanno già fatto notare, le ottiche che hai postato hanno apertura a f2.8 ma solo di partenza, appena zoomi la luminosità diminuisce, mentre il tamron rimane costante per tutta la focale!!!

è un'aspetto, unito alla qualità delle lenti, che vale eccome i 100€ (conta che il corrispettivo nikon del tamron costa 1400€ e per un uso amatoriale difficilmente si vedrebbe la differenza col tamron) ma ovviamente se uno non vuole spendere quella cifra è giusto che non lo faccia...sempre che poi non si abbiano rimorsi del tipo "caspita, se spendevo 100€ in più potevo avere..."

a questo punto però potrebbe aver senso rivolgersi ad un buon usato oppure alla versione non stabilizzata che ti costa proprio un 100aio di € in meno.
La versione non stabilizzata, oltre a non avere lo stabilizzatore (che su ottiche di queste focali non fa la differenza come sui tele, il nikon stesso che dicevo prima non è stabilizzato) ha un auto-focus inferiore (più lento e meno preciso) e anche la gestione dello sfuocato è inferiore, dalla sua ha però una nitidezza migliore, ma difficilmente lo noterai...

se pensi che il tuo obiettivo giusto sia su quella focale ti consiglio caldamente il tamron VC, prendendone altri ti andrebbero presto stretti, se proprio come detto la versione non VC, inferiore rispetto alla prima, ma costa meno e comunque superiore agli altri elencati.
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2013, 17:21   #9
amadori10
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 32
Mi ha detto un amico che le lenti tamron non sono buone (dice che son fatte in vetro sintetico, tipo plastica)

Per questo me le ha sconsigliate
amadori10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2013, 17:44   #10
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
Tutti i costruttori fanno lenti anche in sintetico e non in vetro.
Ci sono Tamron buoni e meno buoni, ci sono Canon buoni e meno buoni, ci sono Nikon buoni e meno buoni, ci sono Pentax buoni e meno buoni, ci sono Sony buoni e meno buoni, ci sono Olympus buoni e meno buoni, ... bisogna valutare caso per caso.
Diciamo che per gli obiettivi nessuno regala niente, se si vuole qualità bisogna pagarla, non esiste la lente meravigliosa da 100€.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2013, 18:08   #11
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da amadori10 Guarda i messaggi
Mi ha detto un amico che le lenti tamron non sono buone (dice che son fatte in vetro sintetico, tipo plastica)

Per questo me le ha sconsigliate
Quel tipo di materiale è migliore del vetro in quanto riduce distorsioni e difetti e nel contempo riduce il peso!!

Diciamo che ti conviene rivolgersi a qualcun'altro per i consigli...
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2013, 18:23   #12
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
Quote:
Originariamente inviato da amadori10 Guarda i messaggi
Mi ha detto un amico che le lenti tamron non sono buone (dice che son fatte in vetro sintetico, tipo plastica)

Per questo me le ha sconsigliate
cambia amico
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 12:01   #13
amadori10
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 32
Rieccomi dopo i vostri consigli, varie ricerche e test. Il nikkor 18-70 è la mia scelta, ma vorrei abbinarci un fisso. Servirebbe principalmente per foto interne (stanze di hotel per esempio), foto con luce non proprio ottima, o per qualche esterno notturno (qualche panorama e delle foto in città di notte)

35 mm
50 mm

E che apertura? F1.8 va bene , o devo scendere ancora?
amadori10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 13:27   #14
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da amadori10 Guarda i messaggi
Rieccomi dopo i vostri consigli, varie ricerche e test. Il nikkor 18-70 è la mia scelta, ma vorrei abbinarci un fisso. Servirebbe principalmente per foto interne (stanze di hotel per esempio), foto con luce non proprio ottima, o per qualche esterno notturno (qualche panorama e delle foto in città di notte)

35 mm
50 mm

E che apertura? F1.8 va bene , o devo scendere ancora?
35mm ma almeno f/0.95
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2013, 18:05   #15
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da amadori10 Guarda i messaggi
Rieccomi dopo i vostri consigli, varie ricerche e test. Il nikkor 18-70 è la mia scelta, ma vorrei abbinarci un fisso. Servirebbe principalmente per foto interne (stanze di hotel per esempio), foto con luce non proprio ottima, o per qualche esterno notturno (qualche panorama e delle foto in città di notte)

35 mm
50 mm

E che apertura? F1.8 va bene , o devo scendere ancora?
Il 35mm F1.8 è l'ideale...

Considera che se montato su reflex aps-c devi moltiplicare la focale x1.5 quindi il 50 diventa un 75, ottimo per ritratti ma lunghetto per gli interni e se sei in ambienti piccoli può capitare di non riuscire ad inquadrare l'intera scena...

Il 35 è invece un must-to-have, ottima qualità e luminosità ad un prezzo decisamente basso (200 euro contro i 400 del 50mm) e ben si adatta a molti scopi!!
Per il diaframma, 1.8 secondo me è più che sufficiente, soprattutto contando che per avere il 35mm 1.4 di euro ne devi mettere 1500
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2013, 01:07   #16
amadori10
Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 32
Beh, per il momento ho trovato 50mm nikkor 1.8 a poco prezzo, e vedo come
Mi trovo (d80 con meno di 2000 scatti in arrivo entro un paio di giorni insieme al 50)

se vedo che col 50 non riesco ed il 18-70 non basta punto al 35 o al 28

Mi avete sconsigliato il sigma per lo zoom. Come fisso invece? Sempre da evitare? Xk avrei trovato il 28mm F1.8 a 120(più o meno)
amadori10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v