|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Niscemi
Messaggi: 295
|
Fotocamera compatta hi-end; quale?
Devo acquistare una fotocamera compatta di qualità, per fare delle fotografie discrete.
Le caratteristiche che cerco sono: - ottica luminosa - foto decenti a bassi iso (non necessito di alzare gli iso, è una cosa che odio fare) Ho individuato alcuni modelli che reputo interessanti, percui chiedo a voi per aiutarmi con la scelta: Fuji X10, Fuji XF1, Lumix LX7, Samsung EX2f, Sony RX100 (anche se il prezzo di quest'ultima mi sembra un pò troppo alto). Le fuji hanno un sensore migliore, ma la LX7 ha un ottica superba; cosa privilegiare?? Grazie in anticipo
__________________
Transazioni positive con: LUVI , SKYFUNK, xxx_mitiko_xxx e MacLo |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
|
anche a me interesserebbe comprare una compatta di buon livello...
Per ora la fuji X10 è quella che mi attira di più... mi aggrego anche io alla domanda
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
|
credo che dipenda da quello che ci volete fare.
se uno cerca una compatta davvero compatta la RX100 è sicuramente la scelta migliore (e anche la più costosa). L'unica altra alternativa è la XF1, o per un pò di spazio in più una g15. per foto che hanno bisogno di un buon range dinamico o le fuji (in modalità exr) o la rx100 (se avete voglia di passare per i raw) per la capacità di regolare la profondità di campo sul grandangolo (nel bene e nel male) nell'ordine rx100 ex2 lx7 xf1 x10 per la capacità di regolare la profondità di campo sul teleobiettivo dovrebbero essere più o meno tutte uguali con la x10 in prima posizione e la rx100 probabilmente in ultima. per lavorare con i raw che io sappia vanno bene tutte tranne le fuji. chiedete conferma, ma che io sappia i sensori exr e i software per gestire i raw non si sposano benissimo. un confronto serio su tutti i sensori non lo abbiamo ancora. dxomark recensisce la x10 (la xf1 dovrebbe avere lo stesso sensore) e la rx100. comunque occhio a bilanciare bene iso e aperture. su queste compatte ormai viaggiano sensori che hanno dimensioni diversissime (3, 4 volte). Cosa sia un iso basso e quali siano i suoi effetti dipende tanto dal sensore. se consideri la lx7 non scartare la ex2. non ho ancora visto recensioni ben fatte, ma ha un sensore leggermente più grande e potrebbe fare qualcosa meglio della lx7. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
|
Quote:
Comunque vedo che la RX100 è la più completa, solo che la X10 ha un grande fascino e la si trova a 100 € meno della RX100. Sarà una scelta bella tosta.
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1 |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 791
|
io mi sa che mi indirizzo verso la fuji x10.
Costa molto meno, esteticamente è bellissima, ha anche il mirino ottico (vabbè è galileiano, ma penso possa fare sempre comodo), e la questione dell'EXR mi intriga parecchio... Poi sicuramente la RX100 è molto superiore in molti aspetti, ma il fascino della x10 è enorme
__________________
flickr - Pentax K-5 - SMC DA 18-135mm F3.5-5.6 WR - SMC FA 50mm F/1.4 - Sigma 70-200mm F2.8 EX DG Macro HSM II - Flash Metz 52 AF-1 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:10.




















