|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Città: (SA)
Messaggi: 1252
|
[Inesperto] Differenze Sandy e Ivy Bridge
Salve a tutti,
ho cercato un po con il comando "ricerca" ma non ho trovato nulla di simile a quello che volevo sapere io, ma sono sicuro di non aver fatto bene la ricerca..comunque essendo uno che non se ne intende chiedo rispetto le mie esigenze, cosi avrò una risposta più vicina al mio livello in questo settore (quasi pari a 0 )Vorrei sapere le maggiori differenze tra CPU Intel ovviamente, Sandy bridge e Ivy bridge tenendo conto dei fattori: Quote:
Cosa ne pensate? Comunque da persona inesperta ho chiesto queste cose anche perchè vedo la minima differenza di prezzo tra due i5 1155 a stessa frequenza i5 2500 vs i5 3550 entrambi a 3.3 ghz con un euro di differenza.. Cosa ne pensate? Vi prego di non rispondere con "Vai di Sandy bridge ecc. ecc." cerco risposte intelligenti e tali da farmi capire un po che differenza c'è, quindi prego solo i più esperti di rispondermi altrimenti sarei andato a cercare altrove. Grazie
__________________
Ultima modifica di mapko : 01-10-2012 alle 11:58. |
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
|
Quote:
Comunque è strano che la ricerca non abbia trovato nulla: nella sezione "Overclock" ci sono i topic ufficiali di queste due CPU dove ci si scontra continuamente sul "meglio Sandy o Ivy"? Ultima modifica di Phenomenale : 01-10-2012 alle 13:26. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Ivy Bridge non è altro che l'ottimizzazione dell'architettura Sandy Bridge su un processo produttivo più evoluto (quindi stessa architettura, ma processo produttivo nuovo).
Nella roadmap di Intel, è una fase tick (anche se Intel in questo specifico caso la definisce un "Tick+" per i netti miglioramenti al reparto grafico). Questo permette agli Ivy Bridge di essere leggermente più veloci dei Sandy Bridge a parità di frequenza (circa i 5% più veloci, in media) e consumare meno. Il reparto grafico integrato è stato migliorato e potenziato, sempre che si intenda sfruttarlo. Unica pecca, hanno utilizzato una pasta conduttiva al posto della saldatura tra die e placca esterna, che insieme alla superficie più piccola rende più difficile dissipare il calore di questi processori. Questo può creare qualche problema in caso di overclock oltre certe frequenze, ma dato che non intendi fare overclock, direi che il problema può considerarsi marginale. PS: Phenomenale può permettersi un po' di sarcasmo, ma tu sei quello che deve ricevere le risposte, e reagire stizzito come hai fatto non attira di certo le simpatie degli altri utenti. Il mio è un piccolo consiglio. PPS: in effetti, ora che l'hai fatto notare, un moderatore potrebbe chiuderti la discussione perchè probabilmente il topic ufficiale è il posto adatto a questo tipo di domande. Ultima modifica di calabar : 01-10-2012 alle 14:36. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
possiamo lasciare la discussione quà, vero che ne ne parla nei vari thread di overlclock, ma visto che l'utente chiede espressamente di fornire informazioni su queste due tipologie di cpu senza l'ausilio di overclock direi che gli si può rispondere in maniera abbastanza precisa.
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Città: (SA)
Messaggi: 1252
|
quindi sostanzialmente se il mio obiettivo non è l'OC sarebbe più prestazionale (tenendo conto di ciò che cerco) la più recente architettura o la Sandy?
anche a livello di compatibilità con schede madri ad esempio con memoria ram...e con ciò di cui dispone la madre anche per l'alloggiamento di schede video d'ultima generazione..a (serie 7900 per la ati e 600 per le nvidia) |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
L'architettura è la stessa (o meglio... Ivy ne è un affinamento, ma comunque l'architettura di base è quella), quindi montano entrambi sulle stesse schede madri.
A mio parere, nel tuo caso, è senza dubbio meglio Ivy Bridge. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 89
|
Interessa anche a me questa parte:
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 11035
|
http://www.tomshardware.com/reviews/...rk,3120-5.html
In sintesi: una cpu da 60€ vi fa giocare in maniera ottimale. Gli i7 nel gaming non servono a nulla.
__________________
RYZEN 5800X / TAICHI X370 / NOCTUA D15 / 4*8GB DDR4 2933 / RX 7800XT / WD SN520 256GB/ SP 2TB UD90 / Modu87+ 600W / bequiet 500DX / Win 10 / G34WQC
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 103
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.










)









