|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
|
[JAVA] Problema compatibilità MultiOS
ricopio un sunto derivato dalla discussione su di un altro forum
- Software scritto in java e perfettamente funzionante - Il software risiede su un hard disk esterno - L'hard Disk è collegato ad un computer che ha come SO W7 - L'hd è condiviso con tutta la rete lan interna - Il software è utilizzabile da tutte le postazioni lan - Una postazione ha come SO Ubuntu 12.04 - La postazione ubuntu, se avvia il software da terminale, funziona correttamente, se lo avvio da "interfaccia", non fà il loading dei dati ora volevo creare il file .sh per automatizzare la chiamata alla shell e l'avvio del software, ma mi sta dando questi problemi del chmod, che credo derivino dalla condivisione con windows. Inoltre mi è stato "consigliato" di creare sempre uno starter, e di non usare il "doppio click" per l'avvio delle applicazioni java.
__________________
My gaming placement |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Al 99.9% è un problema di percorsi. Avviando da console la cartella di lavoro ha un certo valore, avviandolo da jar ne ha un'altra.
La cartella di lavoro è usata per risolvere i percorsi relativi (tipo new File("pippo/pappo.txt")), che non si dovrebbero mai usare. Il consiglio sull'uso di uno starter è un'emerita stupidaggine.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
|
Quote:
comunque, io carico i file in questo modo Codice:
FileInputStream file;
try {
file = new FileInputStream("archive/Scadenze.fjs");
ObjectInputStream input = new ObjectInputStream(file);
this.listaScadenze = (HashMap<String, Scadenza>) input.readObject();
file.close();
__________________
My gaming placement |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Il problema è certamente lì.
La soluzione sta nel trovare un modo per risolvere quel "archive" in senso assoluto. Per usare il classloader e getResource devi garantire che la cartella in cui si trova "archive" sia inserita nel classpath: getResource infatti tenta di risolvere il nome parziale che gli passi rispetto a tutte le directory-archivi indicati nel classpath. Di solito si usa per accedere a file inclusi nel jar del programma e quel jar è certamente nel classpath, altrimenti il programma non partirebbe. Per cartelle che stiano fuori dal jar non è detto che funzioni (dipende dall'impostazione della variabile classpath). Dovresti trovare un altro appoggio per essere sempre sicuro di beccare la cartella. Quello che faccio io di solito, nel presupposto che archive sia una cartella che si trova in un percorso determinabile a partire dalla directory in cui si trova il file jar del programma, è usare getResource per determinare la posizione del file jar nel filesystem e poi calcolare "a meno" la posizione della risorsa esterna.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
|
la classe archive è allo stesso livello del jar.
siccome sto montando un rack (è la mia prima volta) non ho il tempo di provare...se hai un pezzettino di codce mi eviteresti di scervellarci sopra e te ne sarei immensamente grato (una delle tante). Se non hai codice sottomano no problem, mi hai ampiamente indirizzato.
__________________
My gaming placement |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Et voilà:
Codice:
/**
* Returns the root folder of the given class (file)
* @param aClass the target class
* @return the path of the folder that contains the root of the package of the given class or
* the folder that contains the jar file if the class is contained in a jar file
*/
public static File getJarFolder(Class<?> aClass) {
String name = aClass.getName();
name = "/" + name.replace(".", "/") + ".class";
URL url = File.class.getResource(name);
String path = url.toString();
path = path.replace("%20", " ");
if(path.startsWith("jar:file:/")) {
path = path.substring("jar:file:/".length());
int i = path.indexOf("!");
path = path.substring(0, i);
File file = new File(path);
return file;
} else if(path.startsWith("file:/")) {
path = path.substring("file:/".length(), path.length() - name.length());
File file = new File(path);
return file;
}
return null;
}
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
|
Quote:
a questo punto, io gli posso passare il mio main.class e lui mi restituisce il path "corretto, io posso navigarlo alla cartella superiore e arrivare ad archive. anche se il jar e archive stanno allo stesso livello funziona?
__________________
My gaming placement |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Se Main.class sta nel jar "Programma.jar" il metodo ti da la cartella in cui si trova "Programma.jar".
In ipotesi: /a/b/c/Programma.jar /a/b/c/archive/ E Main sta in Programma.jar allora dicendo: File base = getJarFolder(Main.class) ottieni il file che rappresenta la cartella /a/b/c e dunque per archive dirai: File archiveFolder = new File(base, "archive");
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
|
Quote:
Montare un Rack è davvero stancante...e ora devo installare 3 server O_O
__________________
My gaming placement |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
|
dopo una settimana riprendo in mano il progetto e mi ritrovo un problema.
se uso il tuo metodo, mi restituisce il path del .class che gli restituisco, ma me lo restituisce diverso se lo avvio da netbeans o da jar. il chè èp normale guardando la struttura del metodo, che appunto mi ridà il path del .class che io gli passo. a questo punto mi (ti) domando e dico:"devo parserizzare il path per risalire a quello che mi serve?"
__________________
My gaming placement |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Fai prima a usare una costante in fase di test - cioè quando lanci da netbeans - e a passare al percorso relativo in produzione - cioè quandi esegui il jar anche perchè in tanto puoi determinare il percorso di ricerca in quanto esso sia costantemente determinabile (a partire dalla posizione del jar).
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Roma
Messaggi: 7938
|
Quote:
__________________
My gaming placement |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.




















