|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 407
|
Problema partizione disco USB
ho seguito questa guida per partizionare il disco usb che collega al mio muletto, solo che nn capisco perchè una volta montata la partizione lo spazio disponibile sia 216 GB su 228GB (in pratica vengono usati 12 GB di spazio)
qualcuno sa illuminarmi per cosa vengono utilizzati ?? il disco è stato formattato in etx3 partendo da zero, dopo una formattazione a baso livello
__________________
CPU: Intel i5 750 @2.66 GHz Mainboard: ASUS P7P55D Deluxe RAM: 4x2GB Kingston HyperX 7-7-7-20 DDR3 @1333 MHz Hard Disk: Samsung SSD 840 EVO 250GB, 3 Tb WD Green caviar 64MbCache Monitor: Samsung Syncmaster P2350 FullHD Scheda Video: ASUS EAH5850 DirectCU 1Gb GDDR5 Alimentatore: Corsair HX620 80Plus Sistema Operativo: Windows 7 Professional SP1 x64 Case: Cooler Master CM 690 |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
perchè il 5% di un volume ext è riservato per l'utente root
puoi benissimo diminuire o recuperare quello spazio, ma non è consigliabile per svariati motivi |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
man tune2fs
e riduci il valore dello spazo riservato a root. Fossi in te considererei un altro tipo di filesystem: - comunque ext4 (non vedo perche' dovresti usare ext3) - se devi tenere moltri file di grosse dimensioni (multimedia): xfs |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 407
|
Quote:
secondo te è meglio cambiare allora ?
__________________
CPU: Intel i5 750 @2.66 GHz Mainboard: ASUS P7P55D Deluxe RAM: 4x2GB Kingston HyperX 7-7-7-20 DDR3 @1333 MHz Hard Disk: Samsung SSD 840 EVO 250GB, 3 Tb WD Green caviar 64MbCache Monitor: Samsung Syncmaster P2350 FullHD Scheda Video: ASUS EAH5850 DirectCU 1Gb GDDR5 Alimentatore: Corsair HX620 80Plus Sistema Operativo: Windows 7 Professional SP1 x64 Case: Cooler Master CM 690 |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Secondo me si', io uso ext4 ovunque posso. E' maturo ormai, e' btrfs che e' ancora un po' acerbo magari.
Teoricamente potresti anche migrare un pre esistente ext3 a ext4, ma se e' vuoto ti conviene ricreare il filesystem da zero. - http://kernelnewbies.org/Ext4 Con ext4 non hai piu' la palla dell'assegnazione degli inode, che non e' male. HINT: sarebbe furbo utilizzare LVM per una cosa simile, lo puoi impostare anche con la "creazione guidata" in fase di installazione del sistema operativo. Poi quando ne avrai bisogno ti guardi come si usa. Ultima modifica di eaman : 13-04-2012 alle 22:44. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:14.




















