|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 4
|
Filtro IR per Nikon D3100
Ciao a tutti, volevo chiedervi un paio di consigli.
Sapete se funzionano bene o se sono dei troiai i filtri IR marcati MASSA che si trovano su ebay a basso prezzo? Sarebbe da montare su una Nikon D3100 con obiettivo 18-55 (52mm). Inoltre quale consigliate come lunghezza d'onda 680nm, 720nm o altro? Se qualcuno ha delle foto per confrontare il 680 e il 720 mi sarebbe di grande aiuto nella scelta. Grazie! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Non so di preciso quel marchio ma se sono come altri cinesi, ti posso dire che per iniziare spendendo il minimo vanno bene e sono meglio degli autocostruiti, certo non aspettarti di avere la stessa definizione che senza e che dovrai spesso fare attenzione ai riflessi. Ma sono tranquillamente consigliabili tanto per provare.
Riguardo al discorso della scelta della lambda di taglio, ne avevamo già parlato in una discussione sull'IR vecchia qua dentro (la puoi cercare se t'interessa). Comunque detto in parole povere più stai verso il rosso (650nm) meno perdi in esposizione, ma di contro è meno intenso l'effetto wood (cielo, vegetazione, ecc.), viceversa più ti spingi in là (800-900-1000nm). Inoltre c'è una netta diffferenza fra il tipo di fotografia per i filtri oltre circa 850nm, con cui puoi fare solo scatti monocromi e non a falsi colori. Per questo molti in genere preferiscono l'Hoya R72 o filtri simili più rossi che neri, come compromesso ed è quello che ti consiglio per iniziare (perché dovrai fare già esposizioni parecchio lunghe). Ultima modifica di Chelidon : 24-03-2012 alle 13:51. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 4
|
Si, quasi sicuramente è cinese. Grazie per i consigli...andrò su un 720 a basso prezzo per provare un po', e semmai più avanti cambierò con qualcosa di meglio. Ho visto che su Amazon si trovano gli Hoya R72 al 62% di sconto (circa 37 euro).
A presto, buone foto! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Grazie
Sì vai di cinese per iniziare (non si sa mai le esposizioni lunghe ti stufassero) che 40€ per un 52mm sono tanti comunque per chi è alle prime armi.. Visto che chiedevi come cambia il risultato a seconda del taglio del filtro e che nessuno avrebbe mai tanti filtri da farti una comparativa Occhio che in IR le lenti sono fuori dal range di utilizzo e spesso alcune hanno dei problemi (hotspot, morbidezza, ecc.), in giro si trovano liste: il 18-55 nikkor dovrebbe comportarsi bene, ma se t'interessano altre lenti controlla perché spesso molte sono poco utilizzabili (soprattutto a diaframmi chiusi). Ultima cosa ricorda di coprire il mirino perché preferirai inquadrare in LV e gli spifferi di luce visibile, non sono trascurabili per un sensore con il filtro IR-cut, che li fa passare ben più facilmente della radiazione NIR con cui vuoi impressionarlo. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:16.



















