|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 100
|
Diventare un "autoprovider" per dividere una linea ADSL. Come fare?
Buon 2012 a tutti!
Eccomi qui a rompere ancora un po' l'anima a qualche esperto di cui chiedo ogni tanto assistenza Innanzitutto mi scuso se magari questa non è proprio la sezione giusta, ma mi è sembrata la più idonea. Ed ecco il tutto: ho in questo momento 3 abbonamenti per 3 linee ADSL: la casa, lo studio e il laboratorio. Proprio la scorsa settimana ho trovato una azienda che offre un servizio ADSL a 50 Megabit via "radiofibra", vale a dire un collegamento via radio del cosiddetto "ultimo chilometro" che si collega direttamente a una fibra ottica dell'azienda fino al loro server. Sembra effettivamente qualcosa di allettante. In primis: dite che potrebbe essere un collegamento effettivamente valido o questi generi di linee sono soggette a "cadute" dovute a interferenze del segnale radio ed è meglio rimanere via cavo? Ma, comunque, veniamo al nocciolo della questione: se fosse davvero qualcosa di valido, dato che mi pare che questa azienda sembra essere seria, infatti prima vengono a verificare se effettivamente c'è una copertura del segnale stabile, altrimenti non ti attivano alcunchè, mi ritroverei ad avere un servizio ADSL a ben 50 Megabit (Che poi, se si segue lo standard, saranno effettivi circa 46 Megabit). Un'ottima velocità di segnale, niente da dire. A questo punto mi è venuta in mente un'altra cosa: cosa me ne faccio di 3 abbonamenti differenti quando magari potrei dividere un segnale da 50 Megabit per usarlo sulle mie tre postazioni contemporaneamente? Se fosse fattibile, potrei far diventare lo studio una sorta di server per dividere la linea da 50 Megabit tra studio, casa e laboratorio, tanto, anche se dividessi il segnale equamente, sarebbero comunque 16,67 Megabit per ogni linea, il che non è poco. Il problema sta però in questo: come posso diventare io provider di me stesso, dividendo il segnale da 50 Megabit per ciascuna delle mie 3 linee? Già, ma io sono capace di montare, smontare e impostare i parametri di un computer, non di progettare questo genere di cose, quindi mi servirebbero un bel po' di istruzioni in merito, per riuscire prima di tutto a sapere se è fattibile una cosa del genere e, in secondo luogo, come costruire e impostare tutto ciò. Sono anche disposto a pagare un tanto al metro di istruzioni
__________________
TRA IL DIRE E IL FARE C'È DI MEZZO UN SASSO: MOLTO SPESSO CI INCIAMPI SOPRA E CADI!!! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 659
|
Dico la mia.
Penso che non ci sia nulla di complicato. Metti un router dove arriva la connessione e lo imposti come l'hai sempre impostato. Poi decidi tu se cablare la casa o andare di Wifi |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Gia...se casa laboratorio e studio sono nello stesso stabile. Altrimenti è un problema.
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 100
|
Legolas93, grazie per il suggerimento e scusami se ho data per scontata una cosa che non ho specificato: studio casa e laboratorio sono in tre punti differenti della città. Se fosse tutto semplice nella vita, forse non esisterebbero forum come questi per chiedere consigli. Credi che non ci abbia pensato a fare una rete senza fili o qualcosa del genere? Magari! I problemi sono due: lo studio è a circa 3,5 Km di distanza in linea d'aria dalla casa, peraltro quest'ultima coperta dal campanile della chiesa, il laboratorio è dietro la collina del castello cittadino. Una rete senza fili con queste condizioni? Se vinco un 6 al superenalotto forse ci faccio un pensierino, ma, così come sono, direi che sarebbe un putiferio fare una rete senza fili, è per questo che avrei pensato di fare da provider a me stesso...
__________________
TRA IL DIRE E IL FARE C'È DI MEZZO UN SASSO: MOLTO SPESSO CI INCIAMPI SOPRA E CADI!!! Ultima modifica di SuperCOP : 05-01-2012 alle 20:26. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 5062
|
per trasmettere un segnale le possibilità sono 2:
- cavo... - etere...le imprese devono avere una licenza/concessione/autorizzazione di una banda di frequenza, i privati non possono, con l'eccezione delle wifi domestiche (che sono cmq regolamentate) ergo impossibile quello che chiedi. D'altronde quello che chiedi di fare è esattamente il mestiere della telecom o di qualsiasi provider che ti porta la connettività...mica te lo puoi fare da solo! Ultima modifica di subvertigo : 06-01-2012 alle 02:56. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 100
|
SUBVERTIGO, grazie per il ragguaglio. Era una cosa che sospettavo.
A parte che userei la partita IVA del mio studio, ma credo che chiedere una autorizzazione del genere sia dispendioso alquanto, il che forse non ne vale la pena... Pensavo che, avendo un indirizzo IP statico, con un router da un'altra postazione ci si potesse connettere per via remota al mio IP fisso pubblico sfruttando quindi il collegamento primario. Evidentemente non è così semplice. Grazie comunque!
__________________
TRA IL DIRE E IL FARE C'È DI MEZZO UN SASSO: MOLTO SPESSO CI INCIAMPI SOPRA E CADI!!! |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1566
|
Ciao. Ti dico... non serve comprare un server o chissà quali altri aggeggi super costosi che poi magari nemmeno funzionano a dovere.
Io ho un router TP-LINK TL-WR841N. Ha una funzione mooolto bella: bandwidth control. Praticamente a ogni indirizzo IP puoi assegnare una certa banda, e dopo aver fatto dei test in casa, ho visto che funziona veramente bene!! Sappi che questo router l'ho pagato 35€ nuovo... Quindi non serve nulla di chè! Te lo stra consiglio! Nota bene: questo router NON ha modem integrato (l ho preso per ovviare al problema dei 3 IP di fastweb), però penso che tra i prodotti di TP-LINK sicuramente ve ne sarà qualcuno con modem integrato (che poi non ti servirà perchè penso userai quello del provider radio-fibra). Per cui ti consiglio l acquisto del modello sopracitato.
__________________
CM Obsidian 750D - Corsair TX650M - AMD Ryzen 7 3700x - Asus TUF B550-PLUS - nVidia Gigabyte GTX 1060 6GB G1 Gaming - Noctua D15S - Corsair Vengeance Pro 3600MHz 16GB - 2xHP x27i - Razer Deathadder - Logitech G15 v1 nVidia Edition- Roccat Taito King-Size - Fastweb (2011) | Alice(2015) | Alice(2016) | Eolo 30Mb (2016) | Wind3 4G Flat (2019) | PF AIR 100 (2021) |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 305
|
E' come ti ha scritto subvertigo, puoi solo o cablare o usare apparati wifi con antenne omnidirezionali, altrimenti non puoi trasmettere liberamente via etere.
Tra l'altro per un apparecchio wifi che arrivi a 3,5 km di distanza e garantisca i circa 15 Megabit/s che richiedi non so che antenna serva e a quale potenza... E' quasi sicuramente infattibile o comunque molto piu' costoso dei tre abbonamenti che hai. Se proprio fatti una VPN se necessiti di un'unica rete condivisa. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 100
|
L4KY, grazie per l'informazione, provo a guardare la scheda.
---- Crossi81, era più che altro una intenzione, ma se ci sono problemi a non finire tanto ne vale stare così. Anche una VPN potrebbe essere qualcosa di buono. Proverò a darci una occhiatina. Grazie anche te del suggerimento!
__________________
TRA IL DIRE E IL FARE C'È DI MEZZO UN SASSO: MOLTO SPESSO CI INCIAMPI SOPRA E CADI!!! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51.




















