|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 418
|
Consigli e aiuti su rete domestica "particolare"
Buongiorno a tutti, apro questo thread per cercare di sistemare una volta per tutte in modo corretto la rete lan all’interno di cassa mia. Partiamo con un presupposto: la rete in casa mia funziona, ma mi da un’idea di instabilità, nel senso che appena cambio qualcosina subito non funziona e devo rimettere tutto com’era.
Particamente, io mi collego alla rete grazie ad un’antenna wireless Nanostation (con impostazioni settate direttamente dal fornitore della linea e quindi non impostabile non avendo la pass di accesso). Questa va poi a collegarsi ad un router Netgear DG834GT tramite il cavo di rete e lo utilizza come access point, con periferiche collegate si a via cavo (PC fisso, PS3 e decoder MySky HD) e sia via wifi (notebook, smartphone, ipad etc).. L’antenna Nanostation ha l’ip non modificabile 192.168.1.1 e ho quindi impostato il netgear sullo stesso range (192.168.1.50) per far si che tutto funzioni. Il problema si ha quando voglio fare in modo che tutto ciò che è collegato spesso , sia via cavo che via wifi, abbia un indirizzo IP prestabilito, per potermi permettere di creare collegamenti di rete e di poter impostare il tutto in modo pulito. Mi piacerebbe che si seguisse uno schema del genere, magari legando gli ip ai codici MAC. PC 192.168.1.2 PS3 192.168.1.3 Decoder 192.168.1.4 Etc etc.. Chiaramente, mi piacerebbe riservare un range di IP (es da 192.168.1.150 a 192.168.1.200) per tutti le eventuali perifiche che potrei collegare occasionalmente con il wifi, chiaramente utilizzando il DHCP del netgear. A grandi linee saprei come fare, ma purtroppo quando provo a impostare qualcosa, la periferica “coinvolta” smette di funzionare in rete, spingendomi a lasciare perdere. Temo che tutto questo sia dovuto a qualche impostazione sbagliata della connessione tra antenna e router, ma non sapendo come fare non tocco nulla. La domanda che vi faccio è quindi questa. A questo punto, mi piacerebbe partire da zero resettando router etc.. Voi come fareste ad impostare la rete come vi ho indicato sopra? Quali consigli potreste darmi? Grazie a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Fai un'esempio di come imposti manualmente i pc.
ip: subnet mask: gateway: dns: |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 418
|
Il pc è impostato in modo da lasciar fare tutto in automatico dal router...
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Daccordo, ma nel primo post hai scritto "quando cerco di impostare qualcosa non funziona più niente". Cosa imposti?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 418
|
Ad esempio, se metto un range di ip sul dhcp e lo imposto, oppure se inserisco un ip da assegnare ad un determinato mac...stavo parlando di impostazioni modificate sul router...il problema è che temo che il dhcp sia impostato sulla nanostation...
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Corretto, così com'è la rete non puoi usare il dhcp del tuo router.
O setti gli ip direttamente sui singoli apparecchi o devi procurarti un nuovo router wifi, stavolta NON adsl. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 418
|
Ok..però senti, se io imposto tutti gli ip su ogni singolo pc, non rischio di andare in conflitto con il dhcp della nanostation? E poi, come farei con tutti gli accessori occasionali? Dovrei impostare l'IP manualmente anche su quelli? Altra cosa..mi consigli di prendere un altro router non ADSL..scusa l'ignoranza, ma perché? Non avrei cmq il problema del fatto che il dhcp è già impostato sulla nanostation? E che modello mi consiglieresti?
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Quote:
Quote:
Quote:
Sul modello c'è il thread sui consigli per gli acquisti. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 05-11-2012 alle 11:12. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 418
|
Quote:
Scusa ma la nanostation la collegherei sempre allo stesso modo al router? E nel thread in cui chiedo...che caratteristiche devo richiedere? Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Il router NON adsl al posto della presa del telefono ha un'altra presa ethernet. E' da lì che va collegato alla nano.
Chiedi un router wireless semplice. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 418
|
Perfetto, richiesta fatta nell'apposito thread...speriamo che qualcuno mi consigli!
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1174
|
Su quel router puoi provare a flashare la openwrt e personalizzartela in modo da ottenere una porta wan. Sarebbe un peccato buttare via un router che funziona ancora
__________________
VENDITORI ONESTI: krieger, Corrente Elettrica, Cina.Z, Poliacido, Fedemike82, Lucas01, rikop, SystemR89 VENDITORI DA EVITARE: Ancora nessuno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 418
|
Quote:
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1174
|
openwrt è un firmware alternativo che funziona su molti router, compreso il tuo... poi configurandolo opportunamente dovrebbe essere relativamente facile assegnare una porta ethernet come interfaccia wan, prova a chiedere sul forum di openwrt.
__________________
VENDITORI ONESTI: krieger, Corrente Elettrica, Cina.Z, Poliacido, Fedemike82, Lucas01, rikop, SystemR89 VENDITORI DA EVITARE: Ancora nessuno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Scusa ma non puoi neanche farti disattivare il DHCP sulla nanostation? Non mi sembra una richiesta così complicata se gliela chiedi..
Poi fai fare da DHCP server al modem che hai (anche con il firmware originale) e sei a posto senza troppi problemi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 418
|
Ed è proprio quello che ho fatto...ho richiesto al fornitore di disabilitare il dhcp dalla nanostation e così ha fatto...a questo punto, basta che gestisco tutto dal Netgear giusto? Come mi consigliate di procedere?
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
C'è da vedere se è possibile settare il dhcp del dgn in modo che indichi l'indirizzo del gateway. Spesso nei router quella voce non c'è perchè viene dato per scontato che il gateway sia il router stesso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 418
|
Allora..ho configurato il tutto..però c'è un problema.. tutti i pc e gli apparecchi ora ricevono il giusto ip, compresa la nanostation che riceve 192.168.1.1 (il tecnico mi ha scritto "mentre l’ip della nano station rimane sempre 192.168.1.1") però Internet non va..ora, da quello che ne posso capire, devo dire al router che il gateway è 192.168.1.1..ma non ho la più pallida idea di come fare...
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2 Ultima modifica di pinez : 06-11-2012 alle 15:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 418
|
Quote:
a questo punto, l'unica cosa è acquistare un router non adsl con cui fare il dhcp della rete e collegare via ethernet wan la nanostation..consigli??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:18.