Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-11-2011, 15:04   #1
scandian
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5
Differenza reflex,bridge,compatte

Ciao, avrei bisogno di alcune spiegazioni riguardanti le differenti tipologie di macchina fotografica.
Sono ignorante in materia e cercando su internet il massimo che sono riuscito a capire è che una reflex è meglio di una compatta e che una bridge è una via di mezzo tra le 2....ma è veramente cosi?

Io ero intenzionato a regalarmi a natale una macchina fotografica che fosse polivalente in ogni situazione, che permettesse di fotografare sia la gente alle feste che i paesaggi che vedrò durante le vacanze. Dato che però ultimamente mi stò divertendo parecchio con photoshop, ero interessato a qualcosa che mi permettesse di entrare nel mondo della fotografia e non solo di scattare foto in maniera automatica! Avevo quindi pensato ad una macchina fotografica che non fosse proprio base base ma che avesse qualcosa in più. Ho visto che i prezzi delle reflex sono alti, e allore mi è venuto in mente 'Bridge', cioè da quello che ho capito sono macchine che permettono di essere impostate manualmente, ma che non permettono di cambiare gli obbiettivi...è vero??
Cercando però su internet ho visto però che molti di voi ripudiano questo genere di macchine, dicendo che certe volte le compatte sono addirittura superiori...è vero?
Quindi ora non so cosa fare....se dovessi spendere al max 300 euro, cosa mi consigliereste?
scandian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 15:52   #2
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da scandian Guarda i messaggi
Ciao, avrei bisogno di alcune spiegazioni riguardanti le differenti tipologie di macchina fotografica.
Sono ignorante in materia e cercando su internet il massimo che sono riuscito a capire è che una reflex è meglio di una compatta e che una bridge è una via di mezzo tra le 2....ma è veramente cosi?

Io ero intenzionato a regalarmi a natale una macchina fotografica che fosse polivalente in ogni situazione, che permettesse di fotografare sia la gente alle feste che i paesaggi che vedrò durante le vacanze. Dato che però ultimamente mi stò divertendo parecchio con photoshop, ero interessato a qualcosa che mi permettesse di entrare nel mondo della fotografia e non solo di scattare foto in maniera automatica! Avevo quindi pensato ad una macchina fotografica che non fosse proprio base base ma che avesse qualcosa in più. Ho visto che i prezzi delle reflex sono alti, e allore mi è venuto in mente 'Bridge', cioè da quello che ho capito sono macchine che permettono di essere impostate manualmente, ma che non permettono di cambiare gli obbiettivi...è vero??
Cercando però su internet ho visto però che molti di voi ripudiano questo genere di macchine, dicendo che certe volte le compatte sono addirittura superiori...è vero?
Quindi ora non so cosa fare....se dovessi spendere al max 300 euro, cosa mi consigliereste?
La questione da te posta è molto vasta come hai capito navigando in internet.
Per semplificare al massimo facciamo un po' di chiarezza, cioè vediamo i fattori che incidono sui vari tipi di macchine:

1-SENSORE (http://en.wikipedia.org/wiki/File:SensorSizes.svg)
è il cuore di una macchina fotografica, le misure sono il rapporto di ognuno rispetto al classico 24x36 che è la misura di un fotogramma di un negativo 35mm oggi chiamato full frame, ogni categorie dispone di sensori di varie misure, dalle reflex professionali con appunto il full frame alle compatte con il classico sensore da 1/2,3" cioè molto più piccolo. Un sensore grande permette una qualità indubbiamente maggiore, innanzitutto perchè cattura più luce e per la gamma dinamica maggiore. Ad oggi i sistemi che montano i sensori più grandi sono le reflex e le mirrorless ( con formati diversi, aps-c e m4/3 soprattutto, rispettivamente più piccoli del full frame di 1,5 e 2 volte). Le compatte e le bridge hanno i sensori più piccoli attualmente in uso ( 1/2.3" i più comuni, 1/1.7" circa le compatte "premium" cioè leggermente più grandi), le bridge escluse alcune fuji hanno tutte i sensori da 1/2.3" cioè quelli più piccoli, ed è evidente che non possono essere migliori di altre compatte perchè SONO compatte solamente travestite e imbombite di zoom.
La differenza tra reflex e mirrorless è la presenza dello specchio, nelle reflex vedi l'immagine attraverso di questo nel mirino nelle mirrorless vedi l'immagine sul monitor.

2-OTTICA (http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico)
è l'altro fattore da considerare per capire la qualità di un prodotto, molto spesso oggi è messa in secondo piano, ma è parte fondamentale di ogni fotocamera. Ad ogni obiettivo corrisponde una focale ( sempre espressa in mm equivalenti rispetto al formato 35mm) che va dal grandangolo al super tele, sia zoom che fissi. Oggi si preferisce identificarla con il fattore moltiplicativo (n°X), per il 90% dei casi basta un 3/4X cioè dal 28mm fino al 112mm circa. La parte più importante però è la luminosità, cioè la quantità di luce che riesce a portare al sensore, negli obiettivi è espressa in f più un numero, più questo è basso più è luminoso. Ad esempio un'ottima compatta come la olympus ha un 28-112mm f1,8-2,5 cioè molto luminoso su tutto il range focale.
Più aumenta lo zoom più gli obiettivi diventano bui, quindi anche da questo punto di vista le bridge non eccellono.
Gli obiettivi in kit nelle reflex sono solitamente bui, ma avendo un sensore più grande permettono cmq di catturare più luce e di ssalire più tranquillamente con gli iso (valore che indica la sensibilità alla luce, nelle compatte oltre i 400/800 iso l'immagine degrada producendo rumore, nelle reflex e mirrorless si può arrivare a 1600 e oltre senza perdità di qualità).

3- TIPOLOGIA, ora devi capire tu cosa vuoi, una compatta è comoda da portare in giro ma la qualità è modesta tranne alcune più avanzate (canon s95, olympus xz1, fuji x10, panasonic lx5, samsung ex1) ma ancora lontane dalla qualità delle reflex. Le bridge offrono la scomodità dell'ingombro e la qualità delle compatte, avevano più senso qualche anno fa quando non esistevano compatte con obiettivi superzoom. Le reflex sono le migliori, ma implicano ingombro, ampliamento del parco ottiche per usi specifici, ecc...
Le Mirrorless attualmente possono essere il vero ponte tra compatte e reflex, ne trovi già sotto le 300 euro soprattutto quelle del sistema m4/3 di olympus e panasonic.
Dipende quindi da te, se sai già che ami la postproduzione devi scegliere una fotocamera che scatti in RAW cioè un'immagine che non viene convertita in jpeg dalla macchina ma che tu a casa modificherai a tuo piacimento con i programmi appositi. Scattano in raw tutte le reflex e le mirrorless, alcune compatte e bridge.
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 16:03   #3
scandian
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5
Grazie 1000 per la spiegazione! ora ho capito tutto!!!!
Gentilissimo
scandian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 16:12   #4
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da scandian Guarda i messaggi
Grazie 1000 per la spiegazione! ora ho capito tutto!!!!
Gentilissimo
naturalmente ci sono altri fattori, ergonomia, qualità dello schermo, semplicità dei comandi, ecc... però dipende molto dal tipo di esigenze personali.
Si può essere soddisfatti della più scrausa delle compatte o insoddisfatti di una reflex da 1000 euro.
Il mio consiglio è di non lasciarti incantare dalla pubblicità delle varie case madri, che puntualmente promettono immagine notturne perfette, escursioni focali da record e prestazioni da reflex... Balle! la qualità essenzialmente è fatta da sensore più ottica.
Resta il fatto che se non stampi in formati grandi, e se non fai spesso foto al chiuso o di notte senza flash anche una buona compatta può darti soddisfazioni.
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 22:14   #5
gianni2006
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 79
per una reflex dotata di obiettivi che coprano le focali adatte a paesaggi, feste ecc devi mettere in preventivo minimo mille euro, se l'esborso per te è eccessivo vai di bridge, le ultime non sono davvero male, io per esempio oltre alla 5dmark2 ho anche una canon sx40 di cui sono soddisfatto, se non hai velleità artistiche tipo sfocato ecc l'ultima uscita della canon potrebbe fare al tuo caso.
se ti puo essere utile qualche scatto con la bridge...
http://www.flickr.com/photos/5541100...ream/lightbox/
http://www.flickr.com/photos/5541100...n/photostream/
http://www.flickr.com/photos/5541100...n/photostream/
http://www.flickr.com/photos/5541100...n/photostream/
gianni2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2011, 22:39   #6
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
infatti io non gli ho consigliato una reflex, penso che con una e-pl1 con 14-42 e un 50ino vecchia scuola adattato si possa già fare un po' di tutto e con buona qualità. Non credo che onestamente 400 euro siano il prezzo da pagare per una compatta travestita.
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2011, 08:26   #7
gianni2006
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 79
rimanendo più o meno nel tuo budget come dice giustamente pozz82 c'è la
Olympus E-PL1 DZ 14-42mm + 40-150mm) a 340 euro, se invece non ti va di cambiare obiettivi e vuoi un superzoom con 380 euro c'è la canon sx40 come dicevo nel post precedente che potrebbe fare al caso tuo.
gianni2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2011, 09:16   #8
scandian
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 5
grazie mille dei consigli ragazzi...siete stati super gentili. Questa E-PL1 mi stuzzica non poco....provo ad informarmi.
Grazie ancora
scandian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2011, 09:39   #9
pozz82
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da scandian Guarda i messaggi
grazie mille dei consigli ragazzi...siete stati super gentili. Questa E-PL1 mi stuzzica non poco....provo ad informarmi.
Grazie ancora
ti ricordo che nel caso della e-pl1 (m4/3) l'obiettivo in kit 14-42 corrisponde ad un 28-84mm e il 40-150 ad un 80-300mm, per via del sensore 2 volte più piccolo rispetto allo standard 24x36
__________________
il mio album su Flickr http://www.flickr.com/photos/pozz82/
pozz82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Doppia offerta per le soundbar Samsung: ...
Nubia Z80 Ultra con Snapdragon 8 Elite G...
Google Pixel, è svendita di tutti...
Nuovo Tesla Semi: telaio rivisto, fari r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v