|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 104
|
Conflitto Rete aziendale e chiavetta Huawei e1692
Avrei un problema, potreste per favore darmi una mano?
![]() ![]() ![]() Ho una rete in cui navigano 3 pc, due client e un server a cui è assegnata lettera G, collegati tramite uno switch. Dato che mi accingo a cambiare operatore e quindi dovrò rimanere da 1 a 2 settimane senza connessione, mi hanno suggerito di utilizzare una chiavetta internet per sopperire temporaneamente alla mancanza di linea (in quanto mi serve per lavorare e non per navigare in relax). Ho provato allora a staccare il router, o il cavo linea dal router (per simulare la mancanza di linea adsl) ed installare la chiavetta nel client (xp pro sp2) per vedere se si riesce a navigare in internet ed utilizzare contemporaneamente il programma che risiede nel server G. Facendo così la rete Lan che connette i vari pc addirittura non funziona più, dice rete lan limitata o assente e quindi non si vede più il server. Provo allora ad assegnare alla chiavetta in gestione disco una lettera differente in quanto ho visto che gli veniva assegnata automaticamente la stessa lettera. Questa viene riconosciuta conla nuova lettera ma non si connette in internet e la rete interna continua ad essere limitata o assente, come se la presenza del router fosse fondamentale per l'utilizzo della rete iinterna dei pc. ![]() Cosa mi suggerite di fare?? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Prima di tutto dev disabilitare il DHCP sul Router, poi inserisci ed installa la Chiavetta Internet sul Server su cui attivi il Servizio ICS verso la scheda di rete collegata al Router, configurata con acquisizione automatica dell'IP.
Gli altri PC devono essere configurati, anche loro con acquisizione automatica dell'IP. Vedrai che se fai tutto questo il tutto funzionerà.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Tenuto conto che il router faceva anche da server DHCP, è normale che una volta esso escluso ti ritroverai con limitazione limitata sulla rete lan.
Risolvi semplicemente impostando manualmente il tcp/ip sulle predette macchine. Per la condivisione ICS segui le già chiare spiegazioni postate da Il Bruco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 104
|
innanzitutto Vi ringrazio per le risposte
![]() perciò, prima disabilito il dhcp del router, dopodichè dal pc con cui voglio poter accedere a internet, cioè il solo client con xp pro sp2 che chiamo w2 dato che non mi occorre navigare con l'altro client ed il server ma solo operare con questi due nella rete interna visto che sul server gira il programma aziendale, installo la chiavetta ed abilito l'ottenimento automatico dell'indirizzo IP. giusto? all'occorrenza poi, solo qualora volessi navigare anche con un altro pc, abilito sempre da quel client w2 il servizio ICS di cui parlava Il Bruco. partendo ora dall'assunto che nelle righe precedenti non ho detto baggianate.. Non mi è chiara una cosa: perchè Il Bruco parli di acquisizione automatica dell'IP, ed invece Alfonso parli di impostare manualmente il tcp/ip sulle predette macchine?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Allora se non vuoi navigare con il Server ed il 2° PC, devi abilitare il DHCP sul Router mettere tutti I PC in acquisizione automatica dell'IP e avrai la rete funzionante ed operativa senza la condivisione della connessione ad Internet.
Se invece vuoi attivare ICS che fa sepre comodo, devi disattivare il DHCP del Router e configurare il PC, dove colleghi la chiavetta Internet Key, con acquisizione automatica dekll'IP, attivare l'ICS verso la scheda di rete, collegata al Router, in modo che sia lei a fare da DHCP ed assegnare al Server ed al 2° PC l'IP, questi configurati con acquisizione automatica dell'IP.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Come dice il bruco ti eviti di spaciugare sugli altri 2 pc.
Non ho capito bene una cosa. Nel primo post parli di router e di switch. Intendevi lo switch integrato nel router o hai un router mono/bi-porta e uno switch 4 porte? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
Quote:
La mia risposta era in funzione di quello scritto sopra. Una volta eliminato il router bisognava impostare manualmente le schede di rete a livello tcp/ip. Per condividere la connessione internet internet bastava abilitare l'ICS.
__________________
[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] ACCESS POINT E REPEATER || [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] TELECAMERA DI RETE || [GUIDA] Scelta e utilizzo dei vari servizi di DNS DINAMICO Ultima modifica di Alfonso78 : 30-11-2011 alle 08:06. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 104
|
Vi spiego. Abbiamo un contratto Telecom Business 5 Fast dal 2006 con il loro router-ciofeca pirelli gate disco blu, e vogliamo passare alla Telecom Business 7 Mega con aggiunta di Linea Voce +.
Ora il sistema di rete è così formato: linea adsl --> Pirelli gate ---> Switch rete 5 porte ---> 3 pc connessi via cavo (è la rete interna dell'ufficio tutti con ip fisso penso) + altro cavo lan che porta ad un access point D-Link 2100 Ap che fornisce connessione wifi a casa per 2 portatili e ps3. Pirelli con attivo dhcp e napt perchè essendo sempre acceso può gestire lui gli ip così che da casa, anche se la rete interna dell'ufficio non è attiva, si possa cmq navigare. In quel periodo di transizione posso anche fare a meno della connessione all'access point per portatili e ps3, ma deve funzionare assolutamente la rete interna. Cioè i 3 pc devono poter dialogare tra loro e solo uno di questi, un client w2 deve poter accedere a internet con la chiavetta Huawei e1692 della tim che possiedo. spero di aver spiegato bene le necessità e la configurazione. sui vostri consigli ho provato stamane a disabilitare dhcp dal router, spegnerlo, dare l'ottenimento dell ip automatico al client w2 (immagino debba fare la stessa cosa anche negli altri due, non lì'ho fatto e forse è qui che ho sbagliato..), installare la chiavetta su w2 e provare a connettermi. Nulla. la chiavetta viene riconosciuta come un altra lan ma non naviga, si connette a circa 200kbps ma poi dice limitata o assente perchè non riesce ad acquisire un ip, e inoltre credo faccia conflitto con il server perchè una volta che la attacco non entra + nel programma aziendale. Credo l'altra volta di aver configurato il tutto solo per mera fortuna, da allora non ho più toccato nulla ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Per prima cosa occorre far funzionare 'sta benedetta chiavetta sul w2.
Stacca il cavo di rete dal pc e finchè non navighi con la chiavetta non si va avanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
linea adsl --> Pirelli gate ---> Switch rete 5 porte ---> 3 pc connessi via cavo
Scollegando il Pirelli Gate dalla rete devi configurare i PC con IP statici collegato tra loro tramite lo Switch 5 porte Server IP 192.168.1.100 Subenet Mask 255.255.255.0 PC1 IP 192.168.1.101 Subenet Mask 255.255.255.0 PC2 IP 192.168.1.102 Subenet Mask 255.255.255.0 Installi la Internet Key sul PC e deve funzionare sia la rete Interna e che la connessione ad Internet dal singolo PC che ospite la Internet Key. Se non dovesse funzionare la rete interna devi riconfigurare le condivisioni delle cartelle di lavoro.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 104
|
Quote:
![]() ![]() in caso come dici tu non dovesse funzionare il link al programma del server.. dovrei fare così.. 1-Vado sul server, proprietà del disco da condividere, su protezione e impostare per everyone il controllo completo. 2-Cliccare sempre sul server su condivisione della cartella da condividere, poi andare su proprietà, condivisione, e impostare i parametri condividi cartella.. nome.. utenti massimi.. giusto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 104
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 104
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Disinstalla tutto il software della Internet Key e reinstallala da capo eliminando, se esistente, la vecchia connessione di Alice.
P.S. Il funzionamento della Internet Key non c'entra nulla con la rete LAN
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:30.