Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-10-2011, 13:20   #1
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Motori a combustione interna: sarebbe fattibile una distribuzione elettromagnetica?

La distribuzione in un motore a combustione interna comporta un assorbimento tutt'altro che trascurabile, mi stavo quindi chiedendo se fosse possibile azionare le valvole tramite comando elettromagnetico come per gli iniettori a solenoide.
Io ho studiato ingegneria meccanica, quindi la mia preparazione sui fenomeni di natura elettrica e' poco piu' di un'infarinatura, so che e' possibile imporre forze notevoli, ma non conosco la velocita' con la quale cio' possa avvenire, gli spostamenti realizzabili, ne' l'efficienza di tali sistemi. Ho visto che diversi costruttori si stanno impegnando a trasformare diversi servizi da meccanici ad elettrico, come le pompe di acqua, olio, clima, perche' hanno rendimenti superiori, ma un conto e' un sistema rotante, un altro e' uno traslante.
Con questo post non voglio affrontare la voce dell'affidabilita' o della manutenzione richiesta, tanto meno la resietenza di tali sistemi alle temperature di esercizio, mi chiedo solo se sia possibile farlo, anche perche' cio' permetterebbe una regolazione continua e molto fine sulla tempistica, durata e ampiezza di apertura delle valvole.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 13:37   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Probabilmente è possibile ma, appunto, inaffidabile. E anche costosetto, un solenoide per valvola più centralina per gestirli...

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 05-10-2011 alle 13:39.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 14:29   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Probabilmente è possibile ma, appunto, inaffidabile. E anche costosetto, un solenoide per valvola più centralina per gestirli...
*
oltretutto le valvole elettriche sono molto più delicate: si rompono più facilmente, hanno temperature d'esercizio più ristrette e appunto richiedono controlli elettronici per il corretto funzionamento
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 15:27   #4
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
http://en.wikipedia.org/wiki/Camless

http://www.evicengines.com/

Quote:
Camless engines are not without their problems though. Common problems include high power consumption,
accuracy at high speed, temperature sensitivity, weight and packaging issues, high noise, high cost,
and unsafe operation in case of electrical problems
Quote:
Originariamente inviato da Traduzione automatica
Motori senza camme non sono privi di problemi però.
I problemi più comuni comprendono un elevato consumo, precisione ad alta velocità,
sensibilità alla temperatura, peso e problemi di imballaggio, rumorosità elevata, costi elevati,
e il funzionamento non sicuro in caso di problemi elettrici
http://groups.yahoo.com/group/EVIC-111/

Se ben mi ricordo
da quando giravo in quei siti, sono limitate a motori da
al massimo 30cc circa.

Vantaggio, le apri e chiudi quando vuoi tu.

Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 16:00   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Ah poi ricordo una cosa, tra l'altro.. che l'energia che dovrei sfruttare per muovere le elettrovalvole alla fin fine viene sempre dal motore. E in questo caso l'efficienza è molto più bassa rispetto al sistema meccanico dell'albero a camme: anche se supponiamo molto elevata l'efficienza dell'elettrovalvola (in realtà non è poi così elevata...), devi considerare anche l'efficienza dell'alternatore, l'efficienza di carica della batteria, l'efficienza della centralina di controllo.
Quindi a mio parere un sistema del genere non ha senso neanche dal punto di vista termodinamico
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 21:14   #6
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18606
penso che esista già un motore le cui valvole sono controllate da un motore elettrico che gira su una vite senza fine... così puoi regolare a piacimento alzata anticipo ritardo
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2011, 22:04   #7
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
penso che esista già un motore le cui valvole sono controllate da un motore elettrico che gira su una vite senza fine... così puoi regolare a piacimento alzata anticipo ritardo
NO

generalmente le valvole sono controllate dall'albero a camme.

variare la velocità di rotazione dell'albero crea casini incredibili perché agisce su tutte le valvole contemporaneamente. Di solito si usano altre soluzioni che agiscano indipendentemente sulle valvole di ciascun pistone. Una di queste, adottata da fiat se non erro, fa uso di cuscini pneumatici, posti tra in testa alla valvola, che vengono regolati elettricamente, e modificano la distanza tra valvola e camma e/o bilanciere.

per gli iniettori mi pare strano che si usino i solenoidi, visti i tempi di risposta piuttosto alti, i modelli piezoelettrici dovrebbero essere migliori...
però non sono un meccanico.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2011, 02:18   #8
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Probabilmente è possibile ma, appunto, inaffidabile. E anche costosetto, un solenoide per valvola più centralina per gestirli...
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
*
oltretutto le valvole elettriche sono molto più delicate: si rompono più facilmente, hanno temperature d'esercizio più ristrette e appunto richiedono controlli elettronici per il corretto funzionamento
Questo l'avevo ipotizzato, ho quindi voluto escludere tali problemi dalla trattazione, il mio interesse e' rivolto solo all'esistenza di un comando elettrico in grado di muovere la massa di una valvola alla velocita' richiesta da una distribuzione e con precisione ed estensione sufficienti.

Quote:
Originariamente inviato da Bounty_ Guarda i messaggi
http://en.wikipedia.org/wiki/Camless

http://www.evicengines.com/





http://groups.yahoo.com/group/EVIC-111/

Se ben mi ricordo
da quando giravo in quei siti, sono limitate a motori da
al massimo 30cc circa.

Vantaggio, le apri e chiudi quando vuoi tu.

Ciao
Interessante, devo ancora studiarmi il contenuto, ma non pensavo esistessero

Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ah poi ricordo una cosa, tra l'altro.. che l'energia che dovrei sfruttare per muovere le elettrovalvole alla fin fine viene sempre dal motore. E in questo caso l'efficienza è molto più bassa rispetto al sistema meccanico dell'albero a camme: anche se supponiamo molto elevata l'efficienza dell'elettrovalvola (in realtà non è poi così elevata...), devi considerare anche l'efficienza dell'alternatore, l'efficienza di carica della batteria, l'efficienza della centralina di controllo.
Quindi a mio parere un sistema del genere non ha senso neanche dal punto di vista termodinamico
Anche per le pompe di acqua e olio l'energia viene dal motore, ma ne richiedono meno rispetto alle pompe meccaniche, inoltre si svincola la velocita' della pompa da quella del motore, pensavo alla stessa cosa per le valvole.

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
penso che esista già un motore le cui valvole sono controllate da un motore elettrico che gira su una vite senza fine... così puoi regolare a piacimento alzata anticipo ritardo
Non ti confondi con i variatori di fase, che girano gli alberi a camme rispetto alla puleggia per anticipare o ritardare apertura e chiusura?

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
NO

generalmente le valvole sono controllate dall'albero a camme.

variare la velocità di rotazione dell'albero crea casini incredibili perché agisce su tutte le valvole contemporaneamente. Di solito si usano altre soluzioni che agiscano indipendentemente sulle valvole di ciascun pistone. Una di queste, adottata da fiat se non erro, fa uso di cuscini pneumatici, posti tra in testa alla valvola, che vengono regolati elettricamente, e modificano la distanza tra valvola e camma e/o bilanciere.

per gli iniettori mi pare strano che si usino i solenoidi, visti i tempi di risposta piuttosto alti, i modelli piezoelettrici dovrebbero essere migliori...
però non sono un meccanico.
I variatori di fase piu' evoluti agiscono singolarmente, ma i primi ruotavano semplicemente lalbero a camme di aspirazione, come ad esempio sulla Polo 1.4 aspirata. Il sistema Fiat e' idraulico, la punteria di quelle di aspirazione e' una specie di siringa piena d'olio, collegata ad un'elettrovalvola con un circuito di sfogo, quando l'elettrovalvola e' chiusa la valvola si apre al massimo e per il periodo piu' lungo, mentre modulando lo sfogo dell'olio si ritarda e/o riduce il tempo di apertura e la velocita', e' un sistema piuttosto ingegnoso.
Per gli iniettori ti confermo l'uso del solenoide, tutt'ora parecchio diffuso, al momento li stanno soppiantando con i cristalli piezoelettrici, che sono piu' rapidi.

Sono contento che vi siate interessati al mio volo pindarico, vi ringrazio, ora ho le idee piu' chiare, ma se a qualcuno venisse in mente qualche altra tecnologia utilizzata o allo studio sono ben lieto di ascoltarvi
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2011, 03:06   #9
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da rip82 Guarda i messaggi
I variatori di fase piu' evoluti agiscono singolarmente, ma i primi ruotavano semplicemente lalbero a camme di aspirazione,
senz'altro, ma al massimo puoi variare la fase dell'albero fintanto che agisce una camma specifica, al termine di quell'intervallo la variazione apportata si azzera. in tal senso la velocità di rotazione dell'albero a camme e la sua fase media restano vincolate a quelle dell'albero motore, se così non fosse succederebbe un casino. il meccanismo puoi vederlo qui:

http://www.cuorialfisti.com/MATERIAL...riatore_02.PNG

usare un motore elettrico per ruotare l'albero a camme creerebbe grossi problemi di messa in fase all'avvio, senza contare che l'albero a camme ruota in continuazione.

Il discorso è diverso per i servizi, tipo l'aria condizionata la pompa dell'acqua etc, che in talune circostanze possono anche operare ad intermittenza, in quel caso il motore elettrico ti permette di spegnere l'utenza con un semplice interruttore anzichè attraverso un meccanismo, riducendo la complessità dell'apparato. Però in quel caso non hai problemi di fase.

Quote:
Per gli iniettori ti confermo l'uso del solenoide, tutt'ora parecchio diffuso, al momento li stanno soppiantando con i cristalli piezoelettrici, che sono piu' rapidi.
Eppure gli iniettori piezoelettrici non sono recenti, trovo strano che ancora non abbiano completamente soppiantato gli altri.

Quote:
Sono contento che vi siate interessati al mio volo pindarico, vi ringrazio, ora ho le idee piu' chiare, ma se a qualcuno venisse in mente qualche altra tecnologia utilizzata o allo studio sono ben lieto di ascoltarvi
per rispondere al tuo quesito sui sistemi elettrici tieni presente che in generale usare i campi magnetici crea non pochi problemi sia per via delle correnti in gioco sia per via della difficoltà di controllare il movimento, non che del dimensionamento degli avvolgimenti, basta che consideri quanto assorbe il motorino d'avviamento, quanto pesa etc...

gli attuatori piezoelettrici sono di gran lunga più efficienti perché richiedono essenzialmente una tensione elevata con correnti pressoché nulle e tempi di risposta molto ridotti, tutto però dipende da quello che vuoi fare.


In ogni caso anche ipotizzando di poter azionare le valvole con un piezo o con una elettrocalamita, il problema di assicurare il sincronismo con l'albero motore resta, e questo può rappresentare un grosso problema, in quanto occorre conoscere esattamente l'angolo di rotazione dell'albero motore, e non credo che si possa risolvere in maniera semplice, principalmente per i rischi che un errore di rilevamento può comportare.

Per il resto per far scorrere le valvole, potresti pensare ad un meccanismo simile a quello delle penne "a scatto" dove ruotando di un quarto di giro il fondello della penna fai uscire la mina. In quel modo non avresti bisogno della molla di ritorno.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2011, 08:57   #10
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Quote:
Originariamente inviato da rip82 Guarda i messaggi
[...] inoltre si svincola la velocita' della pompa da quella del motore, pensavo alla stessa cosa per le valvole.
Le pompe si possono far girare a velocità differenti a seconda delle esigenze (quella dell'acqua piano o ferma a motore appena acceso così scalda prima) ma le valvole devono azionarsi coerentemente ai giri del motore. Poi con i vari sistemi è possibile farle aprire/chiudere per più o meno tempo o tenerle del tutto chiuse ma son tutti trucchetti che non fanno a meno dell'albero a camme.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 06-10-2011 alle 09:01.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2011, 14:16   #11
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18606
in effetti mi sa che mi confondo con qualche variatore molto avanzato che però si basa sempre su un albero a camme comandato dal motore a scoppio, però se ricordo bene era molto flessibile e permetteva di far fare quasi di tutto alla valvola
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2011, 14:26   #12
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
in effetti mi sa che mi confondo con qualche variatore molto avanzato che però si basa sempre su un albero a camme comandato dal motore a scoppio, però se ricordo bene era molto flessibile e permetteva di far fare quasi di tutto alla valvola
la valvola o sta aperta o sta chiusa, non è che faccia altro, sennò non sarebbe più una valvola...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2011, 17:29   #13
Shivan man
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
in effetti mi sa che mi confondo con qualche variatore molto avanzato che però si basa sempre su un albero a camme comandato dal motore a scoppio, però se ricordo bene era molto flessibile e permetteva di far fare quasi di tutto alla valvola
Con il multiair di FIAT è possibile modificare l'alzata delle valvole teoricamente come si vuole, limitatamente come massima apertura a quella consentita dalle camme. In pratica puoi avere aperture parziali, aperture multiple, aperture ritardate o chiusure anticipate in base all'utilizzo del motore in quel momento.

Solitamente il profilo della camma è scelto in base ai compromessi che sono richiesti da quel motore, come prediligere la coppia a bassi regimi, contenere il consumo o il raggiungimento delle massime prestazioni. Con i variatori di fase si è fatto un passo avanti verso una gestione dinamica dell'apertura delle valvole. Con questo sistema si potrebbe impostare il massimo profilo di apertura che non faccia sbattere valvole e pistone e poi modificarlo in base alle esigenze. Ancora non si è a questo livello ma dovrebbe comunque essere possibile in teoria, anche se molto difficile da gestire.
Shivan man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2011, 21:47   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18606
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
la valvola o sta aperta o sta chiusa, non è che faccia altro, sennò non sarebbe più una valvola...
vabbè così è troppo semplificato è come dice shivan man, la valvola può stare poco aperta per far passare meno aria e fare a meno della farfalla, e i tempi di anticipo/ritardo rispetto alla corsa del pistone ti fanno variare le caratteristiche di erogazione del motore a tuo piacimento

può stare anche sempre chiusa in fase di rilascio per ridurre il freno motore e quindi i consumi
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 13:49   #15
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2902
e pensare a sfruttare una distribuzione pneumatica collegando le valvole a degli attuatori?
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2011, 15:46   #16
Shivan man
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
Quote:
Originariamente inviato da momo-racing Guarda i messaggi
e pensare a sfruttare una distribuzione pneumatica collegando le valvole a degli attuatori?
Solo con un accoppiamento meccanico, che sia cinghia o catena, sei sicuro che le posizioni reciproche di pistone e valvole siano sempre rispettate, entro i limiti stabiliti di regime massimo del motore e a patto di non rompere la cinghia o la catena.

Qualsiasi altro sistema che implichi una gestione immette dei ritardi, che penso ne limitino l'utilizzo oltre un certo regime e dimensione delle valvole. Se poi servono anche dei sensori è ancora peggio. Considerando anche che ogni elemento in più che si utilizza è a rischio di guasti, probabilmente la camma se non è l'unica soluzione possibile è l'unica, per ora, che consente di avere la necessaria affidabilità. E probabilmente è anche la soluzione meno costosa.

Ultima modifica di Shivan man : 07-10-2011 alle 15:50.
Shivan man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2011, 10:07   #17
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14272
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
in effetti mi sa che mi confondo con qualche variatore molto avanzato che però si basa sempre su un albero a camme comandato dal motore a scoppio, però se ricordo bene era molto flessibile e permetteva di far fare quasi di tutto alla valvola
La 370z, oltre al variatore per la fasatura regolabile, ha anche un sistema meccanico interessante per regolare l'apertura delle valvole di aspirazione...

Qui c'e' un video che spiega bene: http://www.youtube.com/watch?v=LyubJV4siss
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2011, 12:43   #18
Shivan man
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
In ferrari, non ricordo su quali motori, hanno utilizzato delle camme con profilo tridimensionale, e spostando l'albero orizzontalmente si modificava il profilo in uso. Non so se poi l'idea è ancora utilizzata.

Shivan man è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2011, 13:57   #19
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21857
Quote:
Originariamente inviato da Shivan man Guarda i messaggi
In ferrari, non ricordo su quali motori, hanno utilizzato delle camme con profilo tridimensionale, e spostando l'albero orizzontalmente si modificava il profilo in uso. Non so se poi l'idea è ancora utilizzata.

è semplicemente una fasatura variabile, cosa che viene da anni implementata anche su macchine di fascia bassa e non solo sulle macchine pure sulle moto

esempio è il celeberrimo VTEC honda stessa identica cosa
che ha permesso a honda di creare alcuni tra (a mio avviso) migliori motori mai creati il: B18 e l'FC20 ( il terzo è il fiat T16 ma non era a fasatura variabile)

__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2011, 14:12   #20
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14272
L'Honda con il vtec ha rivoluzionato il genere!
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Boom di vendite per Kindle e Fire TV Sti...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v