Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2011, 00:35   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
La supersimmetria è un po' più lontana

I risultati prodotti negli ultimi mesi da LHC insieme a quelli annunciati da MEG riducono notevolmente lo spazio per le teorie supersimmetriche, pur non escludendole del tutto



I fisici delle particelle forse dovranno rassegnarsi a vedere sfumare i loro sogni supersimmetrici. Se non per sempre, almeno per un bel po'. E' il messaggio che arriva dai risultati in corso di pubblicazione sulla rivista Physical Review Letters e annunciati dall'esperimento MEG, uno dei principali esperimenti di fisica delle particelle del Paul Scherrer Institut (PSI) in Svizzera.

Obiettivo dell'esperimento è la ricerca di un segnale a lungo cercato (a cominciare dalle ricerche di Bruno Pontecorvo circa sessanta anni fa) dai fisici di tutto il mondo e decisivo per dimostrare che la supersimmetria esiste davvero: il decadimento del muone in positrone più fotone, nel gergo dei fisici decadimento "muegamma". I dati raccolti da MEG negli ultimi due anni escludono però l'esistenza di questo processo fino a una minima soglia di probabilità, ovvero che meno di un muone su cinquecento miliardi possa decadere in un positone e un fotone. Si tratta del vincolo più stringente finora ottenuto sulla possibile esistenza di questo processo.

La ricerca di MEG è in qualche modo complementare a quella in corso al Cern di Ginevra, dove negli scorsi mesi LHC, esplorando regione di energia finora inaccessibili, non ha trovato traccia degli attesi fenomeni supersimmetrici. MEG lavora a energie decisamente più basse, in un regime però di alta intensità e precisione. Il rivelatore dell'esperimento registra 30 milioni di decadimenti al secondo, e continuerà la raccolta di dati per raggiungere la soglia di sensibilità prevista dal progetto alla fine del 2013.

"In realtà - spiega Alessandro Baldini dell'INFN di Pisa e coordinatore della collaborazione internazionale - non esiste un'unica teoria supersimmetrica ma diversi modelli possibili, in cui le grandezze fisiche che stiamo cercando hanno valori differenti."

"I risultati prodotti negli ultimi mesi da LHC insieme a quelli annunciati da MEG riducono notevolmente lo spazio dei parametri per le teorie supersimmetriche, ma naturalmente ancora non le escludono completamente. Lo sforzo di un esperimento sofisticato, di altissima precisione e con prestazioni eccellenti, come MEG, darà nei prossimi anni un contributo decisivo a chiarire la complicata partita della Supersimmetria."

La teoria supersimmetrica (o SUSY da SUper SYmmetry) sviluppata a partire dall'inizio degli anni '70 è un tentativo di dare un assetto unificato e per così dire più 'ordinato' al cosiddetto Modello Standard delle particelle elementari, risolvendo anche alcuni delle questioni insolute nelle teorie attuali.

In particolare SUSY ipotizza l'esistenza di una simmetria tra le due principali classi di particelle elementari conosciute: bosoni e fermioni. E' attraverso i bosoni che si esprimono le forze fondamentali della Natura, mentre i fermioni costituiscono i mattoni ultimi e fondamentali della materia. Le teorie supersimmetriche affermano che per ogni particella-forza (bosone) esista in natura una corrispondente particella materia (fermione) e viceversa e predicono quindi l'esistenza di molte nuove particelle e fenomeni, che fino ad oggi però nessuno ha mai osservato. (gg)

http://lescienze.espresso.repubblica...ontana/1349619
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2011, 10:41   #2
aleardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
Certamente questo sarebbe davvero un duro colpo per molti fisici teorici, ma spesso per ogni porta che si chiude se ne apre un'altra...
aleardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v