Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2011, 20:34   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Il salto tecnologico di Homo erectus

Nuovi ritrovamenti complicano il dibattito fra quanti ritengono che Homo erectus abbia avuto origine in Africa orientale e quanti sostengono un'origine asiatica



Homo erectus sarebbe stato in grado di fabbricare sofisticati utensili già 1,8 milioni anni fa, vale a dire almeno 300.000 anni prima di quanto si pensasse. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Nature, da un gruppo di paleoantropologi della Rutgers University e del Columbia University Lamont-Doherty Earth Observatory.

Homo erectus apparve circa 2 milioni di anni fa, andando a occupare vaste aree dell'Asia e dell'Africa. E proprio in Africa orientale si è ritenuto a lungo che si fosse evoluto, ma la scoperta nel 1990 di fossili altrettanto antichi in Georgia ha aperto la possibilità che esso abbia avuto origine in Asia.

I nuovi reperti complicano ulteriormente la situazione in quanto gli strumenti trovati accanto ai fossili georgiani del sito di Dmanisi sono piccoli strumenti da taglio e raschiatori che mostrano caratteristiche piuttosto semplici simili a quelle della cultura di Olduvai, mentre fra quelli rinvenuti nella regione occidentale del Turkana, in Kenya, vi sono asce, picconi e altri strumenti innovativi che gli antropologi chiamano di tipo "acheuleano", che permettevano di macellare e smembrare un animale per mangiarlo. Le abilità coinvolte nella produzione di uno strumento di questo tipo suggerisce fra l'altro che Homo erectus fosse in grado di un pensiero "anticipatorio".

"Gli strumenti acheuleani rappresentano un grande salto tecnologico", ha osservato Dennis Kent, uno degli autori dello studio. "Perché Homo erectus non avrebbe dovuto portare con sé questi strumenti con sé in Asia?"

Gli strumenti analizzati provengono dal sito di Kokiselei, dove erano stati raccolti insieme a parte dei sedimenti immediatamente circostanti per poterne datare l'età.

La presenza nel sito di Kokiselei di entrambi i metodi di fabbricazione di utensili, osservano i ricercatori, potrebbe significare che Homo erectus e il suo cugino più primitivo Homo habilis potrebbero aver convissuto, ma essi si chiedono anche se Homo erectus possa essere migrato a Dmanisi, in Georgia, perdendo lungo la strada la tecnologia acheuleana.

Nel corso del tempo diverse inondazioni della zona hanno lasciato dietro di sé strati di limo e argilla, che indurendosi hanno conservato nei granuli di magnetite presenti la direzione del campo magnetico terrestre dell'epoca. Confrontando i profili magnetici di questi campioni con quelli relativi ad altre formazioni stratigrafiche i ricercatori potuto far risalire i loro reperti a ben 1,76 milioni di anni fa.

"Avevamo il sospetto che Kokiselei fosse un sito molto antico, ma sono rimasto davvero sorpreso quando mi sono reso conto che i dati geologici hanno indicato che era il più vecchio sito acheuleano del mondo", ha detto l'autore principale dello studio, Christopher Lepre.

I più antichi strumenti acheuleani precedentemente identificati provenivano dal sito etiope di Konso, risalente a circa 1,4 milioni di anni fa, e da siti indiani di età compresa fra 1,5 milioni e 1 milione di anni fa. (gg)

Il salto tecnologico di Homo erectus | Le Scienze
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2011, 15:55   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
La presenza nel sito di Kokiselei di entrambi i metodi di fabbricazione di utensili, osservano i ricercatori, potrebbe significare che Homo erectus e il suo cugino più primitivo Homo habilis potrebbero aver convissuto,

ma supporre che più specie di ominidi possano aver convissuto non sarebbe del tutto naturale?



PS:

"Ma ecco che duecentotrentamila anni fa apparve l'homo erectus, e quarantamila anni dopo arrivò l'homo moscius; tra i due ci fu il buio periodo dell'homo barzottus, poco conosciuto ai più." (Cit.)
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Partono altri sconti pesanti su Amazon, ...
OpenAI senza freni: centinaia di miliard...
Blink Mini 2 da 34,99€ 15,90€ (-55%) su ...
Altro che AGI, la superintelligenza di M...
Il nuovo ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 s...
GeForce RTX 50 SUPER in ritardo o persin...
HYTE X50: il case dalle linee arrotondat...
Sony ULT WEAR in super offerta: le cuffi...
Sconti record su smartwatch top: Apple W...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v