Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-08-2011, 10:41   #1
andros94
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 57
multimetro digitale

ciao a tutti
a casa ho trovato un multimetro digitale
niente link a eshop, grazie
mi sono documentato online e più o meno ho imparato ad usarlo per quanto riguarda volt e ohm,mentre per gli ampere non ho capito perché c'è un entrata specifica per i 10 A...
come dovrei effettuare le misurazioni degli ampere per non danneggiare lo strumento e perché dovrei metterlo in serie e non in parallelo come faccio per i volt ?

Ultima modifica di Ziosilvio : 18-08-2011 alle 16:21. Motivo: Niente link a eshop, grazie.
andros94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2011, 12:41   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
http://www.vitobarone.it/teoria/serie.htm
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2011, 18:09   #3
andros94
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 57
quando faccio il test della continuità a volte suona segnando dei numeri sul display altre volte non suona ma i numeri escono lo stesso, perché ?
cosa indicano quei numeri?
andros94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2011, 23:27   #4
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da andros94 Guarda i messaggi
quando faccio il test della continuità a volte suona segnando dei numeri sul display altre volte non suona ma i numeri escono lo stesso, perché ?
cosa indicano quei numeri?
Ω
http://it.wikipedia.org/wiki/Ohmetro
http://www.cablofil.it/content.aspx?...12&language=10
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 08:25   #5
andros94
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 57
Qundi non sono niente altro che gli ohm quelli che mi mostre ?
E allora perche a volte anche mostrandomeli non suona ? se c'è resistenza il Corcuito dovrebbe essere integro no ?
O gli ohm sono troppo bassi ?
andros94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 09:08   #6
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10201
Il multimetro suona al di sotto di un certo valore (di solito piuttosto basso) in modo da darti un risultato verificabile più rapidamente quando devi misurare la continuità fra 2 punti (ad esempio se devi controllare se un fusibile è buono o bruciato).

Comunque, consiglio mio personale, prima di usare il multimetro dovresti avere un po' di teoria alle spalle. Non tanto per il multimetro, quanto per la tua integrità personale...
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 11:03   #7
Ciasco
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Provincia Pesaro e Urbino
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da andros94 Guarda i messaggi
ciao a tutti
a casa ho trovato un multimetro digitale
niente link a eshop, grazie
mi sono documentato online e più o meno ho imparato ad usarlo per quanto riguarda volt e ohm,mentre per gli ampere non ho capito perché c'è un entrata specifica per i 10 A...
come dovrei effettuare le misurazioni degli ampere per non danneggiare lo strumento e perché dovrei metterlo in serie e non in parallelo come faccio per i volt ?
è un entrata di potenza, se fai passare troppa corrente nell'altro spinotto rischi di scaldare troppo lo strumento e bruciarlo

Ultima modifica di Ziosilvio : 18-08-2011 alle 16:22. Motivo: Niente quote di link a eshop, grazie.
Ciasco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2011, 16:14   #8
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da Ciasco Guarda i messaggi
è un entrata di potenza, se fai passare troppa corrente nell'altro spinotto rischi di scaldare troppo lo strumento e bruciarlo
Più che altro c'è un fusibile nella portata inferiore ai 10 A, quindi lo bruci senza che si scaldi troppo.

Per quanto riguarda lo scaldare lo strumento bisogna avere accortezza nella portata 10 A perchè lo shunt che c'è dentro sopporta correnti elevate solo per qualche secondo, non essendo dissipato.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 14:56   #9
andros94
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 57
1) Sulla scatola c'è scritto tensione CA 200mV / 600V ma sul tester accanto a 200 non c'è anche mV !Quindi è 200 mV o V ?
2) Esistono multimetri con l'entrate per i 10 A o superiori coperte da fusibile?
andros94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 16:24   #10
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da andros94 Guarda i messaggi
1) Sulla scatola c'è scritto tensione CA 200mV / 600V ma sul tester accanto a 200 non c'è anche mV !Quindi è 200 mV o V ?
2) Esistono multimetri con l'entrate per i 10 A o superiori coperte da fusibile?
1) prova con una pila stilo: se va fuori scala è mV, altrimenti V.
EDIT: se è CA con la pila non va.
2) sicuro che ti serva e che sai come usarlo? Occhio...
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 17:15   #11
andros94
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 57
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
2) sicuro che ti serva e che sai come usarlo? Occhio...
non voglio comprarlo ne usarlo, era solo una curiosità..
andros94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 21:00   #12
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10201
Quote:
Originariamente inviato da andros94 Guarda i messaggi
1) Sulla scatola c'è scritto tensione CA 200mV / 600V ma sul tester accanto a 200 non c'è anche mV !Quindi è 200 mV o V ?
Se c'è 200 soltanto, vuol dire che in quella posizione misura fino a un massimo di 200V. Probabilmente (vado ad occhio perchè non ho la foto del tuo tester) le posizioni possibili saranno tipo 200m-2-20-200-600 e poi avrai un selettore per AC o DC. In alternativa potrai avere due scale separate per AC e DC, con la AC che partirà da 200.

Quote:
Originariamente inviato da andros94 Guarda i messaggi
2) Esistono multimetri con l'entrate per i 10 A o superiori coperte da fusibile?
Per la misurazione di correnti maggiori, anche se solamente in alternata, non si usa il tester ma la pinza amperometrica.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2011, 11:47   #13
andros94
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 57
questa è l' immagine



in alto a destra ci sono i volt AC:
dopo OFF c'è 600 e 200 ma non è espressa l' unità di misura...
andros94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2011, 13:15   #14
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da andros94 Guarda i messaggi
dopo OFF c'è 600 e 200 ma non è espressa l' unità di misura...
V alternati, c'è scritto.
Specularmente a sinistra di off trovi 600 e 200 V, la stessa scala, ma continui.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2011, 13:32   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15543
Quote:
Originariamente inviato da andros94 Guarda i messaggi
questa è l' immagine



in alto a destra ci sono i volt AC:
dopo OFF c'è 600 e 200 ma non è espressa l' unità di misura...
Quelli sono volt in alternata (a destra).
Il fondoscala a 200 mV lo puoi impostare solo in continua, che è a sinistra.

Ti consiglio di dare una lettura/studiata sui circuiti elettrici, dato che ti mancano parecchie nozioni di base.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2011, 22:02   #16
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10201
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ti consiglio di dare una lettura/studiata sui circuiti elettrici, dato che ti mancano parecchie nozioni di base.
Quoto

Una discussione del genere ha poco senso...
Mancano le basi dell'elettronica/elettrotecnica. O meglio, dell'elettricità in generale (corrente alternata o continua, differenza fra tensione e corrente elettrica, come misurarle, etc). Con la corrente c'è da farsi male, quindi occhio...
E come in ogni settore, tali nozioni non si acquisiscono con la semplice lettura di qualche libro o manualetto.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v