Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-06-2011, 11:39   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...ndo_index.html

Molti difetti possono essere addebitati alle mirrorless, ma è necessario riconoscere a questo nuovo segmento un grande merito: aver riportato molto fermento nel mondo fotografico, spingendo i produttori a rispolverare i progetti che restavano chiusi nei cassetti

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 13:08   #2
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Sfido chiunque a fare le foto all'eclissi dell'altra sera con una mirrorless, in cui se non andavi di fuoco manuale non mettevi a fuoco.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 13:12   #3
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
un articolo davvero poco professionale.

La relazione mirrorless <-> dimensione degli obiettivi e' assolutamente inesistente (o quasi).
Piuttosto dimensione sensore <-> dimensione obiettivi, ma in questo caso
il dibattito e' acceso da molto piu tempo.
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 13:26   #4
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Sfido chiunque a fare le foto all'eclissi dell'altra sera con una mirrorless, in cui se non andavi di fuoco manuale non mettevi a fuoco.
perchè secondo te la ghiera sugli obbiettivi delle mirrorless a cosa serve ?
AceGranger è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 13:28   #5
peg1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Forlì
Messaggi: 1850
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
perchè secondo te la ghiera sugli obbiettivi delle mirrorless a cosa serve ?
Perchè secondo te mettere a fuoco manualmente usando un display LCD è equivalente ad avere lo specchio e quindi a poter mettere a fuoco una immagine non digitale??
Se è così mi sa che non hai mai provato una reflex!

Io anche con la mia reflex non sono riuscito a mettere molto bene a fuoco
cmq concordo con Tedturb0: cosa centra la dimensione obiettivi con il discorso mirrorless? Sono due argomenti completamente separati...

Ultima modifica di peg1987 : 17-06-2011 alle 13:36.
peg1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 13:40   #6
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
@AceGranger

Con tutto il rispetto...ma prima usa una reflex a pentaprisma, con obiettivo a lente e non catadiottrico, in una situazione tipo quella dell'altra sera, e poi ne parliamo.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 13:48   #7
Roberto Colombo
Member
 
L'Avatar di Roberto Colombo
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 283
Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
...cmq concordo con Tedturb0: cosa centra la dimensione obiettivi con il discorso mirrorless? Sono due argomenti completamente separati...
Invece sono strettamente legati: i sistemi mirrorless nascono proprio con questo intento. Riducendo il tiraggio, ossia la distanza tra il piano del bocchettone e quello dell'elemento sensibile (sensore o pellicola) è possibile diminuire la dimensione del bocchettone stesso e di conseguenza, ma non solo, anche quelle generali dell'obiettivo. Le Leica M (a parte la serie 8) sono tutte full frame e le ottiche sono decisamente più compatte che i corrispettivi obiettivi di pari focale dedicati al mondo reflex, uno dei motivi di ciò è proprio il tiraggio ridotto.

Mi pare un contenuto abbastanza chiaro sul tema il white paper del sistema Micro Quattro Terzi: http://www.four-thirds.org/en/microft/whitepaper.html
Roberto Colombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 13:52   #8
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Le mirrorless trovano molti detrattori tra i fotografi (chi non sopporta la mancanza dello specchio, chi le trova troppo costose, chi le vede troppo grandi per poter aspirare ad essere veramente trasportabili, chi addita i ridotti parchi ottiche come il difetto di maggiore entità)
facciamo anche tutte e 4 le cose messe insieme...

Quote:
Ottiche luminose possono essere costruite con lenti di dimensioni minori, con costi e difficoltà di progettazione inferiori e arrivare nelle mani del pubblico a prezzi competitivi
..........
Non solo ora è più trasportabile e in linea con le esigenze di chi cerca nelle EVIL un sistema compatto, ma semplificato e rimpicciolito è dimagrito anche nel prezzo: a fronte di prima d'élite (costo sopra i mille euro) ora l'ottica dovrebbe avere un prezzo non certo basso, ma più accessibile e posizionarsi intorno a € 650.
costi inferiori PER LORO e prezzi doppi PER NOI rispetto alle lenti reflex... non è che ci gudagnano un casino?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 13:56   #9
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
La relazione mirrorless <-> dimensione degli obiettivi e' assolutamente inesistente (o quasi).
Almeno in potenza la relazione è inquivocabile, ho fatto un intervento questa mattina sul thread del 25mm F/1.4 per spiegare perchè la versione Reflex si è smagrita.

:Poi che i produttori decidino di abbracciare (tipo Samsung e 4/3) o meno (tipo Sony) questo trend dello snellimento è un altro discorso...

Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
@AceGranger

Con tutto il rispetto...ma prima usa una reflex a pentaprisma, con obiettivo a lente e non catadiottrico, in una situazione tipo quella dell'altra sera, e poi ne parliamo.
Beh guarda, con una reflex a pentaprisma, con obiettivo a lente, quando devo fare test in cui la precisione del fuoco è importante (tipo test di nitidezza) quando l'autofocus non funziona o funziona male (tipo al chiuso con ottiche un po' vecchiotte, o con ottiche manuali) utilizzo molto molto più proficuamente il liveview dello specchio.

A meno di avere uno specchio stigmometrico (che però dev'essere tarato etc...) il fuoco manuale è sempre un po' un gioco ai dadi nei casi più estremi, il liveview con ingrandimento più grande possibile (10x o più) è il metodo decisamente più sicuro.

Poi l'altra sera non è che fosse difficile, basta mettere a fuoco all'infinito una volta e poi basta (al più mettere a fuoco su una luce lontana e poi disattivarlo e scattare sulla luna)... O_o'

Cioè mi denigri il liveview per il suo pregio migliore (se non l'unico) e per farlo utilizzi un esempio in cui la riuscita era banale in ogni caso o_O

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
costi inferiori PER LORO e prezzi doppi PER NOI rispetto alle lenti reflex... non è che ci gudagnano un casino?
Sai il prezzo di un R-Summilux 50?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 13:56   #10
Edgar83
Senior Member
 
L'Avatar di Edgar83
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
Credo che l'esempio della luna per il fuoco manuale non calzi molto, perchè mettere a fuoco l'infinito lo fai anche con una qualsiasi compatta con manual focus, senza neanche guardare il display!
Edgar83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 14:02   #11
GAMERA
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 52
infatti io compro una mirrorless per fare le foto alla luna e una Ferrari per fare la spesa alla Lidl e già che ci sono piglio pure degli stivali per andare in spiaggia
GAMERA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 14:06   #12
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Sfido chiunque a fare le foto all'eclissi dell'altra sera con una mirrorless, in cui se non andavi di fuoco manuale non mettevi a fuoco.
non so che reflex hai tu ma la mia D700 @600 mm non ha alcunissimo problema a focheggiare la luna, mica è obblicagatorio il fuoco manuale!
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 14:07   #13
bart_simpson
Member
 
L'Avatar di bart_simpson
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 197
Tra l'altro il pentaprisma viene montato su macchine col doppio display, di dimensioni già importanti, che confronti sono?
__________________
Ultima modifica di bart_simpson : Oggi alle 15:38.
bart_simpson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 14:08   #14
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da peg1987 Guarda i messaggi
Perchè secondo te mettere a fuoco manualmente usando un display LCD è equivalente ad avere lo specchio e quindi a poter mettere a fuoco una immagine non digitale??
Se è così mi sa che non hai mai provato una reflex!

Io anche con la mia reflex non sono riuscito a mettere molto bene a fuoco
cmq concordo con Tedturb0: cosa centra la dimensione obiettivi con il discorso mirrorless? Sono due argomenti completamente separati...
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
@AceGranger

Con tutto il rispetto...ma prima usa una reflex a pentaprisma, con obiettivo a lente e non catadiottrico, in una situazione tipo quella dell'altra sera, e poi ne parliamo.
con tutto rispetto, mi sa che qui il problema è solo vostro...
AceGranger è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 14:12   #15
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da Bhibu Guarda i messaggi
non so che reflex hai tu ma la mia D700 @600 mm non ha alcunissimo problema a focheggiare la luna, mica è obblicagatorio il fuoco manuale!
Quando è in eclissi totale puoi avere anche un sistema di puntamento missilistico ma i problemi a focheggiare il nero dell'ombra della Terra li hai lo stesso... Ma allora con un qualsiasi autofocus degli anni '80 focheggi sulla lampadina del palazzo di fronte e riecco che hai di nuovo il fuoco all'infinito. :P
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 14:26   #16
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Sai il prezzo di un R-Summilux 50?
basta non comprarlo... ci sono i sigma 30f1.4 nikkor 50f1.4 ecc... a 300€
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 14:27   #17
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Infatti per mettere a fuoco l'altra sera non sono andato su infinito ma leggermente meno. In LiveView, all'apice dell'eclisse, c'era solo schermo nero, mentre con l'oculare si vedeva una flebile luce. E questo per tutta una serie di agenti atmosferici e non che hanno influito sul lavoro...e parlo di obiettivo 300mm con f5.6, non luminosissimo ma neanche da buttare via.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 14:39   #18
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 823
Quote:
Originariamente inviato da Roberto Colombo Guarda i messaggi
Invece sono strettamente legati: i sistemi mirrorless nascono proprio con questo intento. Riducendo il tiraggio, ossia la distanza tra il piano del bocchettone e quello dell'elemento sensibile (sensore o pellicola) è possibile diminuire la dimensione del bocchettone stesso e di conseguenza, ma non solo, anche quelle generali dell'obiettivo. Le Leica M (a parte la serie 8) sono tutte full frame e le ottiche sono decisamente più compatte che i corrispettivi obiettivi di pari focale dedicati al mondo reflex, uno dei motivi di ciò è proprio il tiraggio ridotto.

Mi pare un contenuto abbastanza chiaro sul tema il white paper del sistema Micro Quattro Terzi: http://www.four-thirds.org/en/microft/whitepaper.html
Quello che dice non è corretto!

Il sistema Leica M ha sì un tiraggio ridotto rispetto a tutti i tiraggi scelti dai maggiori produttori di reflex (Canon, Nikon e Sony, solo per citarne alcuni), ma qui si dimentica altre caratteristiche fondamentali, ai fini delle dimensioni, di cui le ottiche Leica sono prive:

1) non hanno sistemi di stabilizzazione interni.
2) non hanno sistemi di internal focusing.
3) non hanno motori ad ultrasuoni o cmq. AF inclusi.
4) hanno un colloquio elettrico/elettronico totalmente assente. (il codice a 6bit ove presente, è infatti statico).

5) si interfacciano con un sistema sensore CCD/microlenti che ha un comportamento differente rispetto ai CMOS.

Non a caso Leica ha fatto una scelta di campo differente, scegliendo il CCD al CMOS.

La controprova sta nelle dimensioni di un moderno 50mm per reflex, pieno di automatismi, e che deve cavarsela con la caduta di luce ai bordi di un sensore CMOS, con un 50mm sempre per reflex ma di 40 anni fa!

Nikkor 50 f/1,4 AI (anno 1975) : 63*40mm / 220g / 52mm Ø
Nikkor 50 f/1,4 G (anno 2008) : 73,5*64,2 mm / 290g / 58mm Ø

il tutto a parità di tiraggio!!!
(fonte dpreview.com)

Venendo alle m4/3, le caratteristiche che ho elencato sopra sono tutte irrinunciabili visto il mercato a cui si rivolgono, quindi gli obiettivi dovranno per forza incorporare AF, VR, IF ed altre cose (iMode di Samsung tanto per fare un esempio) perché quella clientela lo richiede, col risultato che saranno sempre inadatti ad esser montati su corpi macchina snellissimi come la GF3.

Si monti su uno zoom 24-70mm eq. e se ne renderà conto da solo. Per non parlare dell'abberrazione del 28-200mm eq. di Sony.

Un 50mm eq. f/1,4 non deve far gridare al miracolo perché è figlio di un progetto ottico particolarmente semplificato. Già il 24mm eq. di Olympus è costretto a rinunciare ad 1 stop ed è f/2, che unita alla maggiore DOF fa sì che lo sfocato ... se ne vada. Ed il prototipo di 24 f/1,6 di Noktor è già di dimensioni improponibili!

La vera via non è il m4/3 ma sono scelte di campo come quella espressa dalla Fuji X100, dove il sistema di puntamento c'è e funziona in maniera egregia! (telemetro ibrido! ) basterà attendere le ottiche intercambiabili ma, possibilmente, manuali!

Mi dispiace doverlo dire, ma concordo con l'altro lettore nel non riternerla all'altezza del compito affidatole in questa rubrica.

Ultima modifica di hackaro75 : 17-06-2011 alle 14:41.
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 15:00   #19
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
La vera via non è il m4/3 ma sono scelte di campo come quella espressa dalla Fuji X100, dove il sistema di puntamento c'è e funziona in maniera egregia! (telemetro ibrido! ) basterà attendere le ottiche intercambiabili ma, possibilmente, manuali!
La Fuji è molto bella ma la sua forza non sta nelle lenti intercambiabili, infatti è a lente fissa, la sua forza sta nella semplicità d'uso raggiunta grazie alle ghiere meccaniche per tempi e diaframmi, grazie al suo mirino ibrido che pur essendo un galileiano (che io sappia non è un telemetro, ha una finestrella sola) permette di fornire al fotografo tante informazioni e indicare quale zona è a fuoco, e poi la qualità, una sola focale ma luminosa e di qualità che "illumina" un sensore di generose dimensioni e di alta qualità... certo che il prezzo...
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2011, 15:50   #20
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
basta non comprarlo... ci sono i sigma 30f1.4 nikkor 50f1.4 ecc... a 300€
Quindi basta accontentarsi di qualità inferiore per risparmiare... sai che novità.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1