|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1542
|
Se collego la ventola del dissi (zalman) a un fancontroller, faccio casini?
Salve, per svariate ragioni mi piacerebbe poter collegare la ventola del dissipatore della CPU al fan controller delle ventole del case anziché alla scheda madre.
Posso farlo o è molto rischioso/non funzionante? Lo vorrei fare per avere la possbilità di stoppare anche quella ventola, che è molto rumorosa, per alcuni minuti durante i quali ho bisogno del silenzio (quasi) assoluto. Per poi riattivarla. Grazie mille fin d'ora per la vostra attenzione.
__________________
d'oh |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
si può fare ma la fattibilità dipende dallle prestazioni del dissipatore, dal carico di lavoro della cpu e dalla durata del silenziamento.
il rischio è che la cpu si spenga automaticamente per protezione in caso di surriscaldamento.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1542
|
Quote:
thx ,un'altra cosa. La ventolina del dissi - normalmente - è attaccata alla mobo: a quanti volt è il collegamento? Il fan controller che ho va da 0 a 12 (volt): Quando collego la ventolina del dissi al fan controller (invece che alla mobo) posso metterlo tranquillamente al massimo?(quando tengo la ventola sulla cpu attiva)
__________________
d'oh Ultima modifica di Alex-Lemour : 28-06-2011 alle 15:30. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
sia la scheda madre che il fan controller erogano corrente a 12 V.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1542
|
Grazie mille del supporto
__________________
d'oh |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:57.




















