Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2011, 14:56   #1
Marcusbox
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 471
Nikkor AF-S 50mm. Stabilizzatore????

Perchè questi obiettivi non sono stabilizzati???? Quelli stabilizzati devono ancora uscire oppure su obiettivi a lunghezza focale fissa non serve???
__________________
CPU: Intel Q9550 (E0) - Cooling: Liquid Ybris ACS Triventola - MB: Asus P5Q-E - Ram: 4x2Gb Adata 1066Mhz Vitesta Extreme - GPU: Ati Radeon HD6850 2Gb - HD: 2x400Gb Samsung - Ali: Tagan BZ 700W Piperock - Case: Sunbeam 9Bay HUVB Plexiglass UV Reactive - Mon: Samsung T240 - OS: Windows Seven
Marcusbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 15:04   #2
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
su un 50mm luminoso serve a poco uno stabilizzatore
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 16:03   #3
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
su un 50mm luminoso serve a poco uno stabilizzatore
Non è vero, io col 28 f2 e la a700 ho fatto foto a 1600 iso che altrimenti non avrei potuto fare se non a iso 3200 o di più... è una funzionalità in più che probabilmente è difficile da progettare/far pagare poco su questo tipo di obiettivi se lo stabilizatore deve essere montato all'interno della lente

Poi è anche illogico scrivere che non serve perchè quando si monta un 50 f1,8 non si blocca la leva che permette di cambiare apertura, quindi è possibile impostarlo a f2,8 o a f4 ad esempio, magari a f8 se si stà facendo un bel panorama... e qui lo stabilizzatore serve come nelle altre lenti....in più di solito i 50 f1,8 non rendono al massimo in termini di sfocato wide open e spesso si chiude a f2,8 per avere un immagine più armonica, meno nervosa oltre che più nitida.....inoltre anche usato a f1,8 non è che si ha sempre luce a sufficienza, meglio avere un sistema che ti permette di tenere 1/50 - 1/80 senza avere paura di incorrere nel micromosso che con questi tempi non è assolutamente scongiurato, può esserci benissimo sopratutto se chi scatta la foto ha le braccia un pò stanche oppure non trattiene bene il fiato.....

Quindi, dire che è poco utile secondo me è sbagliato... per me è solo una questione di costo/beneficio....

Ultima modifica di ficofico : 31-07-2011 alle 16:30.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 16:22   #4
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Non è vero, io col 28 f2 e la a700 ho fatto foto a 1600 iso che altrimenti non avrei potuto fare se non a iso 3200 o di più... è una funzionalità in più che probabilmente è difficile da progettare/far pagare poco su questo tipo di obiettivi se lo stabilizatore deve essere montato all'interno della lente
puo' darsi, mi baso su cio' che si legge in giro, ma avendo avuto sempre corpi stabilizzati non so fino a che punto possa servire su un ottica luminosa. qui su hwu sembra che uno stabilizzatore sia inutile anche su un 300mm....
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 16:34   #5
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da torgianf Guarda i messaggi
puo' darsi, mi baso su cio' che si legge in giro, ma avendo avuto sempre corpi stabilizzati non so fino a che punto possa servire su un ottica luminosa. qui su hwu sembra che uno stabilizzatore sia inutile anche su un 300mm....
A me sembra che in questo forum sia "inutile" ciò che non si può utilizzare...., nikon che ne sà di più degli utenti di questo forum, dice che lo stabilizzatore può essere utile pure su un 16-35 per full frame, altrimenti non avrebbe creato quest'ottica.... sarebbe stato utile allo stesso modo metterlo sul 14-24, f2,8 però evidentemente i costi di progettazione sarebbero stati toppo elevati.... stessa cosa si può dire per il af-s 50 f1,8
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 16:43   #6
torgianf
Senior Member
 
L'Avatar di torgianf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33319
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
A me sembra che in questo forum sia "inutile" ciò che non si può utilizzare...., nikon che ne sà di più degli utenti di questo forum, dice che lo stabilizzatore può essere utile pure su un 16-35 per full frame, altrimenti non avrebbe creato quest'ottica.... sarebbe stato utile allo stesso modo metterlo sul 14-24, f2,8 però evidentemente i costi di progettazione sarebbero stati toppo elevati.... stessa cosa si può dire per il af-s 50 f1,8
te l' ho detto, quelli bravi che girano qui dicono che e' un accessorio piuttosto inutile, io non essendo cosi' bravo lo tengo sempre attivo, anche scattando a 1/500 con un 35mm. e poi sono del partito che e' meglio avere una cosa e non usarla, che il non averla affatto, pero' se nikon non lo mette in tutte le sue lenti, mi fa pensare che forse non sia questa grande utilita'

Ultima modifica di torgianf : 31-07-2011 alle 16:59.
torgianf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 16:59   #7
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
anch'io, sempre attivo, tranne che su cavalletto
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 17:19   #8
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
Lo stabilizzatore è sempre utile.
E' da capire quanto utile in base alla lunghezza focale ed al tipo di foto che si fanno.
Dato che senza stabilizzatore, a mano libera per evitare il micromosso bisogna mantenere un tempo di scatto pari all'inverso della focale, è chiaro come su un 200 mm scattare con un tempo di sicurezza inferiore di 1/250 di secondo è una cosa molto utile in tante occasioni.
Con un 50mm f1.8 o f1.4 avere uno stabilizzatore è sicuramente meno utile in quanto il tempo di sicurezza è inferiore (1/60) ed a meno di fotografare persone in posa o oggetti statici, panorami non si scende mai sotto questo tempo, inoltre la grande apertura massima permette di aprire il diaframma in caso di necessità.
Ovviamente è utile quando si fotografano appunto oggetti statici e le condizioni di luminosità sono davvero ridotte, oppure quando si vuole avere un tempo un filo piu' lungo per avere effetti tipo il mosso dell'acqua o altro.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 17:20   #9
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
In poche parole si puo' avere piu' spesso la necessità di scattare con un 200 mm a 1/60 di secondo, di quante volte puo' succedere di dover scattare ad 1/15 con il 50ino.
Ovviamente sempre meglio averlo che non averlo.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 17:30   #10
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
L'ho già scritto anche sopra e in altre occasioni.... non c'è nessuna regola che dica che con un 50 f1,8 a 1/60s sei sempre salvo dal rischio di micromosso, non è proprio scritto da nessuna parte.. il rischio c'è sempre, quando stai scattando una fotografia importante e sei emozionato, quando il giorno prima hai fatto palestra e hai l'acido lattico nelle braccia, quando hai bevuto troppi caffè etc etc.... io la metteri così, con lo stabilizzatore attivo a 1/60 col 50 f1,8 sei molto ma molto più sicuro di aver annullato il tuo micromosso, o meglio, senza stabilizzatore stai scattando nella zona grigia, dove può andarti bene ma anche no, con lo stabilizzatore stai a posto e non ci pensi....

Inoltre c'è la questione dei megapixel... più aumentano i megapixel e più per vedere foto nitide al 100% devi avere tempi bassi.... dove con la d40 bastava 1/40, adesso la stessa foto con la 7d richiede 1/100 se la si vuole vedere nitida al 100% senza micromosso....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 17:57   #11
manicomic
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1891
E' un indicazione generica piuttosto valida.
Se poi non riesci nemmeno a tenere la macchina in mano non c'è stabilizzatore che tenga.
manicomic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 18:01   #12
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quanto dico si vede bene da questo test di dpreview sulla sony a550

Hand-held, no stabilization (18-55 mm kit lens, 82.5 mm equiv. FOV)
With the kit lens at its longest focal length we were able to get 100% sharp shots at anything above 1/100th second (which you'd expect) but the percentage of usable shots fell quickly after 1/30th sec.





Hand-held, with SteadyShot on (18-55 mm kit lens, 82.5 mm equiv. FOV)
With the activated SteadyShot system we get a pretty significant improvement. At 1/8 sec we still get 100% usable shots (60% sharp) and even at a shutter speed as slow as 1/2 sec 50% of all images would still be good enough for at least smaller prints. The system gives you a 2-3 EV advantage across all shutter speeds and especially at slow shutter speeds your chances of getting a sharp shot increase dramatically.





Si può vedere che anche quelli dpreview che sicuramente hanno la loro esperienza in fatto di scatti con le reflex, senza stabilizzazione non sono riusciti ad avere il 100% degli scatti nitidi a 1/60 a 55mm..... con lo stabilizzatore scattare a 1/60 diventa sicuro dato che anche a 1/30 gli scatti nitidi sono il 100%... per me questa è una cosa fondamentale, un vantaggio psicologico non indifferente....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 18:55   #13
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Marcusbox Guarda i messaggi
Perchè questi obiettivi non sono stabilizzati???? Quelli stabilizzati devono ancora uscire oppure su obiettivi a lunghezza focale fissa non serve???
Perchè la filosofia dei fissi è quella di ridurre il numero di elementi per massimizzare la qualità. Lo stabilizzatore introduce almeno un elemento ottico in più.

Sull'utilità: non è vero che sia inutile, ma è meno importante rispetto alle focali più lunghe. Infatti Nikon lo prevede su alcuni, peraltro costosissimi, tele fissi.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 19:15   #14
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Si può vedere che anche quelli dpreview che sicuramente hanno la loro esperienza in fatto di scatti con le reflex, senza stabilizzazione non sono riusciti ad avere il 100% degli scatti nitidi a 1/60 a 55mm..... con lo stabilizzatore scattare a 1/60 diventa sicuro dato che anche a 1/30 gli scatti nitidi sono il 100%... per me questa è una cosa fondamentale, un vantaggio psicologico non indifferente....
Questo esempio non è così significativo: nelle stesse condizioni con il fisso scatteresti a f/1.8 e 1/580s, ottenendo comunque il 100% di scatti fermi.

Il confronto dovresti farlo in condizioni di luminosità più scarsa. Ad 1/8s hai un 60% di scatti fermi, mentre con il fisso scatteresti ad 1/77s, ottenendo una percentuale fra il 90% e il 100%.

Per mia esperienza, lo stabilizzatore ottico diventa meno efficace quando si allungano i tempi e si accorciano le focali.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 19:30   #15
Marcusbox
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 471
Capisco, quindi non è inutile ma meno necessario rispetto ad altri obiettivi.

Vedo però che le versioni AF ed AF-S costano uguale.

Ad esempio AF-S 50mm F1.4 e AF 50mm F1.4 vengono entrambi sui 300€
Però leggendo sul sito nital nella versione AF-S parla di lamelle arrotondate, più lenti....sembra superiore.

Inoltre il fatto che l'autofocus non sia incorporato fa perdere qualcosa???
Quello incorporato nei corpi macchina è ugualmente rapido ed efficace???
__________________
CPU: Intel Q9550 (E0) - Cooling: Liquid Ybris ACS Triventola - MB: Asus P5Q-E - Ram: 4x2Gb Adata 1066Mhz Vitesta Extreme - GPU: Ati Radeon HD6850 2Gb - HD: 2x400Gb Samsung - Ali: Tagan BZ 700W Piperock - Case: Sunbeam 9Bay HUVB Plexiglass UV Reactive - Mon: Samsung T240 - OS: Windows Seven
Marcusbox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 19:35   #16
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Questo esempio non è così significativo: nelle stesse condizioni con il fisso scatteresti a f/1.8 e 1/580s, ottenendo comunque il 100% di scatti fermi.

Il confronto dovresti farlo in condizioni di luminosità più scarsa. Ad 1/8s hai un 60% di scatti fermi, mentre con il fisso scatteresti ad 1/77s, ottenendo una percentuale fra il 90% e il 100%.
Non fare confusione, non mischiare le cose.....non importa se scatti a f1,2 o a f11, il fatto è che con un 55mm su aps-c 1/60s può non essere sufficiente, come dimostrato dall'esempio, senza stabilizzatore per avere il 100% delle foto nitide (almeno colui che ha scattato) dovrebbe usare 1/100s, con lo stabilizzatore invece la stessa sicurezza ce l'hai a 1/60s.. questo è l'esempio.......

se stai utilizzando il tuo 50 f1,4 alle 9 di sera non avrai mai 1/500 se non mettendo iso 12800 anche scattando a f1,4

La cosa importante è il tempo di sicurezza...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2011, 22:36   #17
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da Marcusbox Guarda i messaggi
Perchè questi obiettivi non sono stabilizzati???? Quelli stabilizzati devono ancora uscire oppure su obiettivi a lunghezza focale fissa non serve???
Ad un fisso tipicamente si chiede la maggior qualità possibile, quindi, dato un certo costo, secondo me preferiscono lasciar perdere lo stabilizzatore per ottimizzare tutto il resto (luminosità, nitidezza, qualità sfocato, etc...). Questo almeno su fissi grandangolari o normali, sui tele lo stabilizzatore effettivamente è più utile.

E' vero che lo stabilizzatore sarebbe meglio avercelo sempre, anche se sono d'accordo con blade9722 che dice che sulle focali corte è meno utile. Questo perché il tempo di sicurezza si alza, quindi la stabilizzazione va fatta su movimenti più ampi ed è più difficile che il sistema di stabilizzazione abbia una escursione sufficiente a compensare questi ampi movimenti.
Quando le focali sono più lunghe il tempo di sicurezza è più breve, quindi i movimenti da compensare sono più piccoli e, anche se hanno una maggiore frequenza, il sistema di stabilizzazione li gestisce meglio.
Non è vero che lo stabilizzatore sia sempre utile, come nel caso delle foto sportive, in studio o di soggetti in rapido movimento.

Più o meno quello che trovi sul catalogo Nikon conferma quanto ho detto:
- le lenti fisse stabilizzate con lunghezza focale più corta hanno 85 mm (per APS-C, equivalenti a ~130 mm) o 105 mm (su full frame) di lunghezza focale.
- ci sono diversi tele non stabilizzati, anche da 600 mm.

Sugli zoom è più facile trovare lo stabilizzatore: probabilmente è più facile da inserire su questo tipo di lenti senza che influisca troppo sulla qualità.
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum

Ultima modifica di Satviolence : 31-07-2011 alle 22:40.
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 09:13   #18
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Credo che si stia veramente superando il limite.
Ritenere meno utile lo stabilizzatore su ottiche lunghe e luminose è lecito e non vi da la giustificazione di tacciare il forum intero di partigianeria.

Se non vi piacciono gli iscritti fate sempre a tempo a cambiare forum, anche se non credo apprezzerete il consiglio visto che ci sono già utenti che frequentano praticamente qualsiasi forum di fotografia divulgando il loro verbo manco fossero i 12 apostoli.

S'è discusso all'inverosimile sulla validità dello stabilizzatore in macchina, le scelte sono personali e vanno ACCETTATE, i vantaggi e gli svantaggi li conoscete. Chi sceglie Nikon o Canon accetta di buon grado l'ottica non stabilizzata, non ne fa una questione di vita o di morte, come non se n'è fatto per oltre 1 secolo. D'altronde le soluzioni sono molte, ricordando che lo stabilizzatore NON STABILIZZA IL SOGGETTO, ma serve solo a ridurre il tremolio della mano. Non si può mettere sullo lo stesso piano il mercato che hanno Canon e Nikon con lo stabilizzatore in corpo delle Sony che risolverà in più si e no il 3% dei casi ... casi in cui chi ha Nikon o Canon accetta di appoggiarsi da qualche parte, o facendo la foto leggermente più scura ... come si è sempre fatto fino ad oggi. Con le persone poi il problema manco te lo poni, visto che per fermare il soggetto devi dargli almeno 1/100.
E se proprio serve lo stabilizzatore basta portarsi dietro un 18-55vr da meno di 100€...

Se si valuta vitale l'utilità di avere qualche ottica in più stabilizzata (e non ottimizzata) per quel 3% di casi, allora Sony/Pentax fanno per voi ma state già accettando anche di tenervi sul groppone una macchina nel momento in cui penserete di doverla vendere ... perché vi stufate ... perché volete il modello più figo ... perché volete cambiare marca ... accettate di adattare i vostri bisogni alle poche ottiche usate che riuscite a trovare, accettate di dover spulciare mezza internet o di dover comprare in posti che sono conosciuti solo alla nicchia.

C'ho messo 2 giorni a vendere un kit completo Eos 450D+18-55is+55-250is+ doppia batteria fuori garanzia, a prezzo di mercato ... con un inserzione gratuita su subito, consegna a mano nella mia città. Ste cose con gli altri marchi ve le scordate e la cosa può pesarvi ... oppure no.

Ogniuno ha il diritto di fare le proprie scelte, se non altro è giusto che sia informato sulla concorrenza, ma soprattutto sulle "conseguenze", cosa che vedo fare sempre molto raramente.

D'altronde ne basta una di fregatura e son capaci tutti a parlare finché le cose vanno bene.

Ultima modifica di loncs : 01-08-2011 alle 09:20.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 09:14   #19
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
La cosa importante è il tempo di sicurezza...
No la cosa importate è il soggetto. Non te ne fai nulla di uno scatto della possibilità di scattare a 1/40 su 50mm se il tuo soggetto è un primo piano, la foto verrà mossa comunque.

Ultima modifica di loncs : 01-08-2011 alle 09:18.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2011, 09:43   #20
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Non fare confusione, non mischiare le cose.....non importa se scatti a f1,2 o a f11, il fatto è che con un 55mm su aps-c 1/60s può non essere sufficiente, come dimostrato dall'esempio, senza stabilizzatore per avere il 100% delle foto nitide (almeno colui che ha scattato) dovrebbe usare 1/100s, con lo stabilizzatore invece la stessa sicurezza ce l'hai a 1/60s.. questo è l'esempio.......

se stai utilizzando il tuo 50 f1,4 alle 9 di sera non avrai mai 1/500 se non mettendo iso 12800 anche scattando a f1,4

La cosa importante è il tempo di sicurezza...
Ficofico, non sono io che sto facendo confusione, sei tu che stai facendo un confronto inesistente in pratica, probabilmente per sostenere la tue solite tesi.

Se uno possiede un obiettivo da Kit stabilizzato, non si compra un fisso f/1.8 per poi usarlo ad f/5.6 e dire: "è meglio stabilizzato". Lo compra per usarlo ad aperture più ampie, con tempi di scatto inferiori. Il confronto a parità di tempi che hai proposto non ha nessun legame con la realtà.

Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
No la cosa importate è il soggetto. Non te ne fai nulla di uno scatto della possibilità di scattare a 1/40 su 50mm se il tuo soggetto è un primo piano, la foto verrà mossa comunque.
Per mia esperienza, 1/60s è sufficiente per scattare persone, purchè non siano in rapido movimento. Se si mettono in posa, può bastare anche 1/15s.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
ReVanced fa marcia indietro ed elimina U...
Google Pixel Watch 3 con un super ribass...
Tornano a 135€ le Squier by Fender Strat...
Samsung userà il suo chip a 2 nm ...
Monitor gaming quasi regalati: i modelli...
Offerte Logitech da urlo su Amazon: cuff...
Reddit cambia le regole di gestione dell...
ASUS annuncia l'arrivo in Italia del mon...
Lava anche con acqua calda, aspira a 10....
La corsa ai 2 nanometri di TSMC: tra i p...
Il migliore dei mini PC economici torna ...
OpenAI, fra privacy, libertà e si...
Samsung Galaxy Book 5 Pro da 16 pollici ...
iPhone 16 128GB bianco a 679€, 16e a 599...
Rigonfiamenti improvvisi della batteria:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v