|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/2802/...one_index.html
Partiamo da due domande: perché le persone hanno una sensazione di insoddisfazione della vita? Perché molte persone dedicano tantissimo tempo ai giochi online? Alla prima domanda, secondo me, si potrebbe dare una risposta che riguarda le "sconfitte sociali" che si verificano nella vita quotidiana. Molte di queste sono delle reali sconfitte che impediscono di raggiungere un traguardo che ci si era prefissato, altre sono considerate sconfitte perché si ottiene un tipo di contatto sociale diverso da quello che si era pensato. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13728
|
Non ci sono un pò troppi interrogativi dall'inizio alla fine?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 1065
|
Troppi videogiochi fanno andare in fumo il cervello, la fantasia, e inibiscono i rapporti sociali, perchè le ore spese a giocare sono rubate ai rapporti sociali, e al resto dal momento che il nostro tempo è limitato.
Detto questo io stesso sono un amante dei videogame che siano single o online ma il trucco sta in due principali logiche: 1) tenere sempre a mente che ciò che si fà è un gioco sia derivando dalle azioni che si compiono e sia nei rapporti pseudo sociali virtuali 2) giocare in se non è una cosa negativa anzi a me quando ho il tempo aiuta a rilassarsi e a passare qualche oretta ma mai scambiare le relazioni che si creano virtuali per quelle reali e prenderle come fonto di soddisfazione sociale, niente di più sbagliato. In ogni caso il gioco come tutte le cose va usato e dosato in modo corretto perchè si sà l'eccesso danneggia sempre |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 16303
|
Quote:
Il periodo più triste che ho trascorso è stato accompagnato da diverse ore di videogiochi. Bisogna regolarsi.
__________________
Pc 1 - Case Thermaltake V200TG - Mb Asus Prime B660M-A D4 Wifi - Cpu i5 13500 - Deepcool AG400 Argb - Ram Corsair 32gb 3600mhz - Psu Seasonic 850w - Ssd Crucial P3 Plus 1Tb - Vga Amd - Gigabyte Rx6750xt - Lcd Lg 27 Qhd - SO Win 11 Pro Pc 2 - Case Raidmax Ninja - Mb Asus P8h67-M - Cpu i7 3770 - Cooler Master Hyper 103 - Ram Yongxinsheng 16Gb 1333mhz - Psu Corsair Tx650w - Ssd Samsung 870 EVO 500gb - Vga .Nvidia Inno3d Gtx1650 Super - Lcd Hp 27f - SO Win 10 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
E' vero o falso che fumare durante un rapporto sessuale fa andare a fuoco la camera da letto?
E' possibile toccare l'organo riproduttivo del/della proprio/a partner mentre si e' a Sidney e lui/lei si trova a Cusano Milanino? Le corna fan bene all'amore o e' solo un modo per vedere i canali FTA di Sky a scrocco? Queste ed altre domande su Rieducational Channel troveranno risposta. Forse. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13728
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13728
|
Quote:
Inoltre nei videogiochi o, meglio, in alcuni, si cela una cultura che non è comune ad alcun media. Semplicemente, come ogni mezzo, dipende come lo si usa e da questo ne derivano anche i frutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Benevento
Messaggi: 36160
|
i videogiochi migliorano le persone?
No, e visto che da 3 anni a questa parte fanno pena, non fanno altro che renderle + nervose. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 5102
|
ho dato un occhiata rapida a questo articolo, poi mi è capitato di vedere questo video (uno dei tanti) http://www.youtube.com/watch?v=djaWm7beT9o
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Venezia
Messaggi: 8886
|
Bisogna vedere di QUALI giochi si parla.
![]() Mi stupisce che ancora nessuno ne abbia parlato a favore (eccezione per the punisher)...se ne evidenziano i contro (non bisogna farne un abuso principalmente) ma ci sono molti lati positivi. Esistono parecchi giochi che possono essere considerati delle vere e proprie esperienze, degli insegnamenti (io per esempio son rimasto colpito profondamente dalla storia di GTA IV, le vicende del protagonista, le sue riflessioni etc. ) e devo dire che possono aiutare a farsi un' idea su come funzionano le cose, ti danno la possibilità di vivere un' avventura nei panni di un personaggio virtuale, e tutto questo può regalare emozioni se ci si sa immedesimare (pensiamo alla serie Mass Effect, ai rapporti con gli altri personaggi, all' assunzione di certe responsabilità, se non lo conoscete rimediateci subito). I videogiochi sono una forma d'arte come lo sono la musica e i film, nè più nè meno. Bisogna solo saperli valutare. Certamente non passerei un minuto a giocare a ciò che nn mi interessa, pur di ammazzare del tempo...nintendo ds, kinect e robe varie nn mi dicono nulla. Ma se parliamo di prodotti di un certo livello, su console, o su pc, parliamo di prodotti completi da tutti i punti di vista e che sono come dei film interattivi. Ultimamente il livello di qualità si è assestato, se non proprio è calato...speriamo ci si riprenda.
__________________
PC: Intel i7 9700KF, Gigabyte 2070 super 8gb, 8x2gb Teamgroup DDR4-2666, Kingston SA400S37480G, Gigabyte B360 Aorus Gaming Wifi 3, Corsair TX750, Windows 10 Home 64 bit Ultima modifica di Fantomatico : 16-04-2011 alle 12:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Le domande di partenza sono legittime ma la realtà del business è un tantinello più inquietante. Parlo del modello di giochi online da social network.
Tempo fa ci fu un articolo su un big del settore che incamera valanghe di denari in tema, molto celebrativo e poco indagatore. L'indagine in effetti avrebbe potuto rilevare che circa il 7% della popolazione umana soffre, in vario grado, di disturbi ossessivo-compulsivo (Solo una frazione, mi pare meno dell'1%, è da psichiatria). L'ossessione compulsiva è una necessità irreale, cosciente, pervasiva temporaneamente soddisfatta da un'attività. Sento il bisogno di qualcosa, tengo un comportamento, il bisogno cessa (si attenua), dopo un po' ricompare, ripeto il comportamento, il bisogno cessa e così via. Ci sono sedicenti videogiochi nella galassia predetta marchianamente corrispondenti a questo schema. Ecco, questo è il modello di business. Per bontà d'animo potremmo pensare che ci si limiti a sfruttare un'ossessione già esistente ma non mi stupirei se si scoprisse che il meccanismo adottato sia quello di generare, nei soggetti predisposti, nuove ossessioni da soddisfare.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Monterosi Trattative con piu di 81 utenti
Messaggi: 8176
|
Ora aprirete un altro minisito chiamato hardwarepsicology.it ?
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 34
|
Discussione molto interessante, l'ho letta con passione.
Vero ci possono essere giochi con maggiore o minore interesse sociale, più o meno violenti, sexi o infantili. Non penso che la categoria possa influire più di tanto sul migliormento della vita delle singole persone, ognuno sceglie il gioco che più gli aggrada in base ai propri gusti, è un gioco! L'importante è non restarne intrappolati, non perderci tutte le ore libere o meno, avere in mano la situazione... Chi non è caduto in tale trappola almeno per qualche giorno? Io si, tempi addietro, ora mi capita a volte solo per qualche ora, per fortuna. Il gioco, a mio avviso, proprio per definizione è un aiuto alla nostra vita, se eccessivo diventa però dannoso. un saluto |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine Studentelavoratore-lavoratorestudente ex-29enne
Messaggi: 5400
|
Quote:
e aggiungo che ultimamente di positivo nel mondo dei videogiochi c'è solo quella forma di gioco collettivo tipo wii, in cui si interagisce con altre persone e ci si diverte come a fare una partita a carte o chessoio, ed il videoludo si riduce davvero a svago estemporaneo. Ma il venerdì sera, quando generalmente faccio lan a casa con amici, dopo 3-4 ore di bad company 2, la connessione altalenante e un litro di coca cola, vado a dormire piuttosto nervoso ![]() e peggio con peggio il giorno dopo dormo fino ad ora di pranzo e passo l'altra metà del fine settimana con i postumi dello stress e del poco sonno ![]() quindi i videogiochi mi stressano e mi fanno ingrassare, ergo fanno male, altrochè! (e mi rimpiccioliscono il cervello) ![]() la devo smettere con la lan ed i videogiochi, anche se ci divertiamo...
__________________
CASE: Aerocool Rs-9 ALI: Sapphire Pure 625W CPU: PhenomII x4 955be@3.7GHz + Scythe Ninja 3 MB: AsRock 870 Extreme3 GPU: KFA2 GTX 1060 EX OC 3GB RAM: 2x4GB Corsair DDR3 1333MHz HDD: SSD Crucial 250GB + 500GB Samsung F3 MONITOR: LG 29um59a |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montecchio Maggiore, VI
Messaggi: 1681
|
Ecchecazzo.
I gorilla si rimpiccioliscono il cervello, noi ci rimpiccioliamo il cervello.. Un giorno il mondo sarà degli scimpanzé e noi diremmo di aver adorato in modo totale e assoluto Cheetah. Che significe leopardo. Doh! @il Caccia hahaha Io gioco a rugby e mangio molto e sano, i videogiochi sono fatti per divertirsi. Non è per nulla oggettivo, ma una certa alchimia tra interesse/sfida/ricompensa corretta esiste. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
/risposta seria mode on
I videogiochi sono una forma di intrattenimento, comr ha gia' fatto notare argent88. Esistono divertimenti, da un punto di vista intellettivo, migliori ed altri peggiori di un videogioco. Sicuramente il videogaming e', tra tutte, forse quella piu' interattiva e meno passiva. Quando si guarda un film, e non tutti vanno al cinema a vedere Habemus Papam ma preferiscono l'ennesimo cinepanettone; quando si guarda la televisione (evemto sportivo, telefiim, telegiornale, programma di approfondimento o "la penisola dei <<ma chi BEEP sono?>>" oppure altro), quando si assiste a un concerto spesso ci si pone davanti a questi contenuti in maniera passiva e non attiva. Quanti abitanti del mondo sono in grado di capire le Polacche di Chopin pur ascoltandole ed apprezzandole? Quanti riescono a vedere, per non dire capire ed interpretare, i movimenti di macchina di Cimino? Ecco, se un intrattenimento e' passivo quanto migliora il nostro cervello? Ma se e' attivo, e un videogioco lo e', come fa a renderlo pi' piccolo visto che, volenti o nolenti, lo usiamo mentre giochiamo? Queste baggianate dell'atrofizzazione della materia grigia saltano puntualmente fuori in maniera randomica contro determinati media ludici. Prima erano i giochi di ruolo "pen&paper", ora tocca ai videogiochi. Mi sono divertito con i primi, mi diverto con i secondi (anche se il tempo che ci dedico e' crollato), il mio QI e' invariato nonostante viaggi verso la soglia dei 50. A questo punto mi sorge spontanea la domanda: ma questi qua che fanno queste inchieste quanto hanno di QI? Quanto e' la sua variazione sull'ascissa del tempo? Come passano il loro tempo libero? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Hellstorm
Messaggi: 7808
|
a me questi studi sembrano sempre un pò "aria fritta": evidenziano per via sperimentale qualcosa di interessante (es: adattamento cervello bonobo vs scimpanzè) e provato empiricamente, ma poi partono con deduzioni opinabili...
Che poi è lo stesso che fa gran parte della psicologia moderna (andate a leggervi qualche articolo di psychologytoday e vi spancerete dal ridere se avete un minimo di senso critico). Con questo cosa voglio dire? Semplicemente che è facile fantasticare, un pò come si fa quando si parla dei presunti benefici della meditazione: si passa da "aumenta la capacità di essere pazienti" (ok...) a "cura le malattie" (cosa?!?). Prima che certe cose possano venire dimostrate come vere, ne deve passare di acqua sotto i punto. Cominciamo semplicemente con l'amettere che con i videogiochi sicuramente si usa il cervello in maniera diversa... Ma da lì a concludere se possa portare a sviluppare atteggiamenti meno aggressivi, ce ne passa. Certo, è possibile, ma quante cose nella storia delle scoperte sono sembrate "possibili", per poi rivelarsi, di fatto, impossibili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
I videogiochi fatti bene riescono a smuoverti dentro.
Insomma quasi mi son messo a piangere alla fine di BioShock a pensare alle povere sorelline. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 679
|
Mi meraviglia come un sito e una comunità che reputo matura ed interessante come questa riesca scrivere tutte queste idiozie.....
Gli anni passano, i soggetti cambiano ma le domande sono sempre le stesse, mi sembra di essere tornati ai tempi della scuola media con i temi "tv buona o cattiva maestra?"... Sono dell'idea che come TUTTE le cose nell'ambito socio-virtuale il problema non è il prodotto, ma l'utilizzatore... Il mondo dei videogiochi è pieno di prodotti che hanno qualcosa da raccontare, spesso meglio di scrittori che fanno miliardi scrivento chiacchiere, e molti di questi lo fanno in maniera matura e molto spesso artistica (per citarne alcuni Ico, Okami o lo stesso recente bioshock) e trattano temi che purtroppo non tutti colgono perchè sono presi semplicemente dalla voglia di andare avanti coi livelli o dallo sconfiggere questo o quel boss. Anche molti giochi online spesso offrono esperienze di gioco complete riuscendo a ricreare un'atmosfera ed una realtà ben fatta e piacevole da esplorare e "vivere"... L'Abuso è qualcosa che fa male non solo nei videogiochi ma in qualsiasi ambito che sia Lavoro, Studio, Sport, Fumo, Alcol... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2658
|
I videogiochi degli ultimi 3-4 anni non credo abbiano migliorato molto le persone... il 99% fa pietà o ci si annoia dopo mezz'ora!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:05.