Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-04-2011, 18:59   #1
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
PENTAX K-5

Apro questo thread perchè non mi sembra di trovare discussioni in merito a questa fotocamera. Mi sto informando sulle Reflex di punta della categoria APS-C, senza andare oltre nelle full frame perchè costano un rene e senza scendere molto perchè diventano giocattolini.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provare su strada questa reflex che viene lodata e apprezzata da molti? Da ciò che ho potuto apprendere online, la K-5 risulta essere di gran lunga la più compatta fra le contendenti di tutte le marche, vantando anche la tropicalizzazione (tutti i tasti e la scocca sono sono sigillati con guarnizioni).
Fra le rivali ho preso in considerazione la Nikon D300S (che però viene ora sostituita dalla D400), e la Canon EOS 7D. Ho escluso le Sony perchè prendendole in mano mi hanno dato davvero una cattiva impressione (sembrano repliche cinesi in plastichetta di quelle vere). La Pentax K-5 dovrebbe superare le rivali in vari scenari, primo fra tutti nella qualità d'immagine, specie se ad ISO elevati. Inoltre sono interessanti alcune features come l'HDR sulle JPG, l'ISO adattivo Fast e Slow a seconda dell'ambito di utilizzo, il tasto fisico programmabile, il bracketing di contrasto, WB e altri parametri.
Il sensore se non sbaglio è lo stesso della Nikon D7000 e il processore d'immagine sembra molto veloce.

Voi che mi dite di questa macchina? Anche per quanto riguarda gli obiettivi, la Pentax ne produce di molto interessanti, fra i quali anche quelli tropicalizzati che mi interessano molto (chissà il prezzo però).
Sinceramente mi sto innamorando di questa reflex e sto facendo un pensierino serio per l'acquisto...
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2011, 19:23   #2
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
e fai bene, è una signora macchina! tra i suoi punti di forza la tropicalizzazione, il corpo macchina in lega e compatto, l'ottimo sensore per quanto riguarda la tenuta agli alti iso e un buon mirino, non il migliore ma comunque molto buono. altro lato importante è il fatto che hai un menù della macchina che ti permette di agire praticamente su ogni minimo parametro di scatto, cosa non da poco se sei pignolo nelle micro regolazioni. gli obiettivi pentax sono molto buoni ed hanno un rapporto qualità prezzo onesto e parecchi sono tropicalizzati, compresi quelli venduti in kit con la macchina, altra cosa da non sottovalutare.
le dimensioni del corpo sono estremamente compatte, sembra di avere tra le mani la mitica e-1 della olympus ma pur essendo piccola non è difficile da tenere in mano a meno che tu non abbia mani enormi. personalmente oltre a olympus ritengo pentax l'unica altra marca degna di nota, per come scatto io e per il tipo di foto che faccio e quindi non posso che consigliartela, con questa macchina pentax ha fatto un passo avanti enorme rispetto al passato, anche recente come la k7.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2011, 19:33   #3
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Grazie per info Tommy, mi confermi ciò che speravo
Sarei curioso ora di attendere l'uscita della Nikon D400 per vedere quanto è migliorata rispetto alla D300S e confrontare anche la fascia di prezzo (hai visto mai Pentax decide di abbassare un pochino il prezzo della K-5...). Comunque in ogni caso gli attuali 1100 e rotti Euro (solo corpo) non mi sembrano eccessivi per quello che offre. Al limite per limare un po' la spesa mi limito a comprare una seconda batteria standard come quella in dotazione (come faccio attualmente), piuttosto che il battery grip

Due aspetti che potrebbero essere considerati scomodi, invece, sono lo slot singolo per una card (mentre la D300S supporta CF e SD con possibilità di memorizzazione molto flessibili) e la modalità video scomoda nonchè il codec MJPEG (non oso immaginare un girato in FullHD in MJPEG quanti Terabyte richieda per la memorizzazione ).
Personalmente li reputo aspetti abbastanza secondari, visto che sono sopravvissuto finora con un singolo slot e dei video HD in una reflex non me ne faccio niente
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2011, 22:08   #4
palesp
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Napoli
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi
Apro questo thread perchè non mi sembra di trovare discussioni in merito a questa fotocamera. Mi sto informando sulle Reflex di punta della categoria APS-C, senza andare oltre nelle full frame perchè costano un rene e senza scendere molto perchè diventano giocattolini.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provare su strada questa reflex che viene lodata e apprezzata da molti? Da ciò che ho potuto apprendere online, la K-5 risulta essere di gran lunga la più compatta fra le contendenti di tutte le marche, vantando anche la tropicalizzazione (tutti i tasti e la scocca sono sono sigillati con guarnizioni).
Fra le rivali ho preso in considerazione la Nikon D300S (che però viene ora sostituita dalla D400), e la Canon EOS 7D. Ho escluso le Sony perchè prendendole in mano mi hanno dato davvero una cattiva impressione (sembrano repliche cinesi in plastichetta di quelle vere). La Pentax K-5 dovrebbe superare le rivali in vari scenari, primo fra tutti nella qualità d'immagine, specie se ad ISO elevati. Inoltre sono interessanti alcune features come l'HDR sulle JPG, l'ISO adattivo Fast e Slow a seconda dell'ambito di utilizzo, il tasto fisico programmabile, il bracketing di contrasto, WB e altri parametri.
Il sensore se non sbaglio è lo stesso della Nikon D7000 e il processore d'immagine sembra molto veloce.

Voi che mi dite di questa macchina? Anche per quanto riguarda gli obiettivi, la Pentax ne produce di molto interessanti, fra i quali anche quelli tropicalizzati che mi interessano molto (chissà il prezzo però).
Sinceramente mi sto innamorando di questa reflex e sto facendo un pensierino serio per l'acquisto...
Ciao e grqazie per aver aperto il Thread, Io ce l'ho oramai da 6 mesi ed il livello qualitativo delle foto che riesco ad ottenere è semplicemente STUPENDO! Sono un soddisfattissimo utente di K10, poi K20, che ho tenuto come secondo corpo macchina, ma la facilità con cui riesco a lavorare con la k5 mi ha ripagato di ogni centesimo speso! Con il 16-50 ed il 50-135 mi chiedo sempre perchè si debba spendere molto di più per ottenere tanto di meno o al massi mo prestazioni equipollenti. I test eseguiti da vari siti specializzati, da Foto Cuilt e Tutti Fotografi ne accostano le prestazioni ad un canon 5DmkII, staccando in diversi punti (gestione del rumore e gamma dinamica) la 60d e la nuova Nik 7100.
Ma il vero paragone va fatto con la 5D. Nemmeno la 7D la supera nella gestione del rumore ad iso elevati.

Ne sono soddisfattissimo, è molto meno rumorosa della k20 (anche se a me piaceva di più l'ergonomia e l'estetica di quest'ultima). Unico neo, almeno per me, devo usarla col BG perchè è tanto piccola che mi sarebbe scomodo usarla.

Ciao
__________________
K20d + tamron 17-50 e 90 macro, pentax faj 28-80 e 70-300, panagor 100-500- pentax 50 m f1,7, pentax 50 a f 1,7
pentax 50 a f2, centon 50 f1,8, flash pentax af360, flash sigma 530 super, PENTAX DA* 50-135, PENTAX DA* 16-50, PENTAX K5
palesp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2011, 18:19   #5
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
in effetti le dimensioni ridotte possono dare fastidio all'ergonomia per chi ha mani grandi ma come hai fatto tu si risolve con il BG. per il resto concordo con te per quanto riguarda il tuo entusiasmo, io sono possessore di una olympus e-5 di cui sono pienamente soddisfatto e al momento del mio acquisto l'unica alternativa valida che vedevo (e che vedo) era proprio la k5.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2011, 20:02   #6
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Che mi sapete dire riguardo il convertitore RAW fornito dalla Pentax? Vale la pena spendere soldi per usarne uno dei produttori più rinomati, oppure si lavora bene anche con quello fornito di serie, tirando fuori dal RAW il più possibile? Lavora bene nella gestione della rumore, del contrasto e della sovra-sotto esposizione?
A leggere la descrizione die programmi a pagamento si direbbe che usino avanzatissimi algoritmi diprocessamento dell'immagine, però se devo spendere ulteriori 300 Euro per avere un 3% di differenza nella qualità dell'immagine una volta esportata, a questo punto preferisco aggiungerli per l'acquisto di una lente migliore, ottenendo di sicuro risultati migliori....
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 09:53   #7
Altrove68
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 126
Il sw pentax come qualita' del file che produce e' ottimo, il problema e' che non e' semplice e veloce come sw di marche piu blasonate...
Per come la vedo io dipende da quanti file devi lavorare e in che modo.
Altrove68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 11:39   #8
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Beh, oddio, il numero di file è imprevedibile...
Nell'uso privato tendo a scattare vagonate di foto, che a seguito di attente selezioni possono ridursi a un numero comunque abbastanza rilevante. Giusto per rendere l'idea, la mia ultima trasferta di 6 giorni a Londra ha comportato circa 400 scatti: togliendo quelle insulse, venute male, ridondanti ecc non credo che scendiamo comunque sotto i 50 scatti. Adesso non so quanto mi ci vorrà ad elaborare un'immagine col software Pentax, ma solitamente quando vado a sistemare con Photoshop delle semplici Jpeg non sono proprio un fulmine...
Tra l'altro ora che mi sto orientando verso un livello qualitativo superiore, il solo pensiero di continuare a lavorare su un semplice schermo LCD a tecnologia TN senza un briciolo di calibrazione (per quanto possa essere ottimo lo schermo nella sua categoria) mi fa venire i brividi...
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 11:44   #9
Altrove68
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 126
beh allora ti consiglio subito un monitor "fotografico" e magari inizia a vedere sw tipo Lightroom (sempre Adobe)
Altrove68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 12:57   #10
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Si, in effetti avevo preso in considerazione l'uso di un monitor decente con tecnologia IPS. Il problema è che i LaCie e gli Eizo costano il doppio di fotocamera+ottica... Avevo preso di mira qualche tempo fa l'Asus PA246Q che, in teoria, è acquistabile a circa 500 Euro. Come sarà rispetto ai fratelloni maggiori che costano 2000/3000 Euro?
Per quanto riguarda Lightroom effettivamente ne ho letto un gran bene, specie l'ultima versione; dovrò informarmi sul prezzo.
__________________
IL MIO SITO PERSONALE DI FOTOGRAFIA
WORKSTATION PORTATILE: DELL Precision M4700|Intel Core i7 3740QM|2X 8Gb DDR3 1600 Dual Channel|nVidia Quadro K2000M|Crucial M4 SSD 256Gb M-SATA
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2011, 16:19   #11
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5983
io scatto sempre in raw+jpg e sviluppo il file grezzo esclusivamente se il file compresso non è venuto come volevo e succede molto raramente quindi tutto questo bisogno di massificare gli sviluppi dal raw non lo comprendo molto. calcola che se scatti 400 foto solo in raw poi dovrai andare a svilupparle una per una, se non fai così vanifichi i vantaggi del raw ne recupero dello scatto in post produzione e a quel punto meglio puntare sul jpg e lavorare eventualmente su quello. LR è un buon prodotto, con un paio di plugin diventa quasi perfetto ed io lo uso per la creazione dei b&w però è pesante e lento come programma e lo uso su hardware recente. il mio consiglio è di evitare di lavorare troppo la foto in pp e di concentrarsi maggiormente in fase di acquisizione, si risparmia tempo ed il lavoro scorre molto meglio.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 12:03   #12
BYRoN
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 489
Io con la K-5 presa da poco mi trovo molto bene, poi non avendo delle manone non la trovo eccessivamente piccola ma ben proporzionata. Il software di postproduzione incluso lo trovo invece scadente, non tanto nella qualita' di quello che si vuole ottenere ma per velocita' e gestione operativa. Forse perche' ormai mi sono abitato ad usarlo ma meglio di LR 3.3 non ho ancora trovato nulla sia come velocita' che come funzioni.
__________________
CPU: AMD Ryzen 7 5800X / MB: Gigabyte X570 Aorus Elite / RAM: Corsair Vengeance, 2x16GB, 3600mhz / GPU: AMD Radeon 6800 / M2: Samsung 970 EVO 500GB / SSD: SanDisk Plus 500GB + Kingston A400 2TB / MONITOR: Xiaomi 2K 27" IPS 165hz
BYRoN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 12:22   #13
Altrove68
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 126
Si e' vero Lightroom e' un po' lento ma il suo vantaggio e' che non e' distruttivo nel senso che il file originale non viene toccato.
Per quanto riguarda la PP preferisco farla io piuttosto che la macchina usando le impostazioni per il jpg.
Altrove68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 21:35   #14
piazzalabomba
Senior Member
 
L'Avatar di piazzalabomba
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Rg-Rm
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi
Apro questo thread perchè non mi sembra di trovare discussioni in merito a questa fotocamera. Mi sto informando sulle Reflex di punta della categoria APS-C, senza andare oltre nelle full frame perchè costano un rene e senza scendere molto perchè diventano giocattolini.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provare su strada questa reflex che viene lodata e apprezzata da molti? Da ciò che ho potuto apprendere online, la K-5 risulta essere di gran lunga la più compatta fra le contendenti di tutte le marche, vantando anche la tropicalizzazione (tutti i tasti e la scocca sono sono sigillati con guarnizioni).
Fra le rivali ho preso in considerazione la Nikon D300S (che però viene ora sostituita dalla D400), e la Canon EOS 7D. Ho escluso le Sony perchè prendendole in mano mi hanno dato davvero una cattiva impressione (sembrano repliche cinesi in plastichetta di quelle vere). La Pentax K-5 dovrebbe superare le rivali in vari scenari, primo fra tutti nella qualità d'immagine, specie se ad ISO elevati. Inoltre sono interessanti alcune features come l'HDR sulle JPG, l'ISO adattivo Fast e Slow a seconda dell'ambito di utilizzo, il tasto fisico programmabile, il bracketing di contrasto, WB e altri parametri.
Il sensore se non sbaglio è lo stesso della Nikon D7000 e il processore d'immagine sembra molto veloce.

Voi che mi dite di questa macchina? Anche per quanto riguarda gli obiettivi, la Pentax ne produce di molto interessanti, fra i quali anche quelli tropicalizzati che mi interessano molto (chissà il prezzo però).
Sinceramente mi sto innamorando di questa reflex e sto facendo un pensierino serio per l'acquisto...
allora, io vengo dalla pur sempre ottima pentax k7 (che tra l'altro sto vendendo qui http://tinyurl.com/3q28upc ) e mi avvicino alla k5 per il video.

quel che distingue pentax è la solidità, certo il battery grip ti servirà oltre che per le batterie per tenere meglio in mano un corpo più compatto di altri marchi, ma interamente tropicalizzato e con tante chicche di casa pentax.

la k5 non supererà la canon 7D, ma le si avvicina con tanti altri accorgimenti in più!
piazzalabomba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 22:27   #15
palesp
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Napoli
Messaggi: 287
Quote:
Originariamente inviato da piazzalabomba Guarda i messaggi
allora, io vengo dalla pur sempre ottima pentax k7 (che tra l'altro sto vendendo qui http://tinyurl.com/3q28upc ) e mi avvicino alla k5 per il video.

quel che distingue pentax è la solidità, certo il battery grip ti servirà oltre che per le batterie per tenere meglio in mano un corpo più compatto di altri marchi, ma interamente tropicalizzato e con tante chicche di casa pentax.

la k5 non supererà la canon 7D, ma le si avvicina con tanti altri accorgimenti in più!
invece la supera!
__________________
K20d + tamron 17-50 e 90 macro, pentax faj 28-80 e 70-300, panagor 100-500- pentax 50 m f1,7, pentax 50 a f 1,7
pentax 50 a f2, centon 50 f1,8, flash pentax af360, flash sigma 530 super, PENTAX DA* 50-135, PENTAX DA* 16-50, PENTAX K5
palesp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2011, 22:55   #16
piazzalabomba
Senior Member
 
L'Avatar di piazzalabomba
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Rg-Rm
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da palesp Guarda i messaggi
invece la supera!
quasi quasi pure come prezzo! XD
piazzalabomba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 14:19   #17
verus70
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 94
citazione:
la k5 non supererà la canon 7D, ma le si avvicina con tanti altri accorgimenti in più!


Come range dinamico la supera!


http://www.luminous-landscape.com/fo...?topic=49200.0
verus70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 14:24   #18
piazzalabomba
Senior Member
 
L'Avatar di piazzalabomba
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Rg-Rm
Messaggi: 454
Quote:
Originariamente inviato da verus70 Guarda i messaggi
citazione:
la k5 non supererà la canon 7D, ma le si avvicina con tanti altri accorgimenti in più!


Come range dinamico la supera!


http://www.luminous-landscape.com/fo...?topic=49200.0
beh, in quanto a range dinamico anche la mia k7 in vendita non scherza, e si parla sempre di macchine "ammiraglie" pentax che costano un botto meno rispetto alle aps-c "pari livello" canon...
piazzalabomba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2011, 21:53   #19
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi
Apro questo thread perchè non mi sembra di trovare discussioni in merito a questa fotocamera. Mi sto informando sulle Reflex di punta della categoria APS-C, senza andare oltre nelle full frame perchè costano un rene e senza scendere molto perchè diventano giocattolini.

Qualcuno di voi ha avuto modo di provare su strada questa reflex che viene lodata e apprezzata da molti? Da ciò che ho potuto apprendere online, la K-5 risulta essere di gran lunga la più compatta fra le contendenti di tutte le marche, vantando anche la tropicalizzazione (tutti i tasti e la scocca sono sono sigillati con guarnizioni).
Fra le rivali ho preso in considerazione la Nikon D300S (che però viene ora sostituita dalla D400), e la Canon EOS 7D. Ho escluso le Sony perchè prendendole in mano mi hanno dato davvero una cattiva impressione (sembrano repliche cinesi in plastichetta di quelle vere). La Pentax K-5 dovrebbe superare le rivali in vari scenari, primo fra tutti nella qualità d'immagine, specie se ad ISO elevati. Inoltre sono interessanti alcune features come l'HDR sulle JPG, l'ISO adattivo Fast e Slow a seconda dell'ambito di utilizzo, il tasto fisico programmabile, il bracketing di contrasto, WB e altri parametri.
Il sensore se non sbaglio è lo stesso della Nikon D7000 e il processore d'immagine sembra molto veloce.

Voi che mi dite di questa macchina? Anche per quanto riguarda gli obiettivi, la Pentax ne produce di molto interessanti, fra i quali anche quelli tropicalizzati che mi interessano molto (chissà il prezzo però).
Sinceramente mi sto innamorando di questa reflex e sto facendo un pensierino serio per l'acquisto...
la ho, e devo dire che non sono mai stato così entusiasta di una fotocamera: l'ergonomia, la resa agli alti iso, la comodità, la solidità, la velocità... finalmente pentax ha proposto una reflex veramente eccellente, anche rispetto alla K7 è un abisso: la K7 sotto questo punto di vista era un passo avanti alla K20, ma la K5 nonostante fisicamente sia simile, è tutta un'altra macchina. se pensavo di aver fatto una follia a cambiare la K20, devo dire di non aver mai fatto scelta più saggia

se hai domande fai pure
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 23-04-2011 alle 21:58.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2011, 02:42   #20
Alabamasmith
Senior Member
 
L'Avatar di Alabamasmith
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Palude Pontina Trattative: 52
Messaggi: 1896
ho la k-r, ma sto puntando anche io la K-5... tropicalizzazione, mirino luminoso, regolazione fine dell'AF per ogni singolo obiettivo...
Alabamasmith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi...
Qiantinuum annuncia Helios, "il com...
Samsung Galaxy S26 Ultra: una sola novit...
Google prepara Gemini 3 Pro e Nano Banan...
TVS non è solo moto e scooter: ec...
Alexa+ arriva su BMW: gli automobilisti ...
Gemini Deep Research arriva su Google Fi...
Rinvii a catena, Marvel 1943: Rise of Hy...
Xiaomi inaugura uno spazio dedicato ai f...
Rilasciate le specifiche di Bluetooth 6....
L'obiettivo che mette tutto a fuoco: la ...
Meta avrebbe raccolto fino al 10% dei ri...
NVIDIA DGX Spark e videogiochi? Una pess...
Serie Oppo Reno15 confermata: arriva il ...
UPDF 2025: l'editor PDF che fa (quasi) t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v