Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2011, 17:49   #1
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Led anzichè alogene

Ciao ragazzi, sto per ultimare la camera da letto/sala cinema e devo pensare a che tipo di illuminazione usare sul cassettone superiore..
All'inizio pensavo a delle alogene ma poi sapendo che ne dovrò usare circa 5 o 6 ho rinunciato..

Stavo pensando ad una soluzione a led con ovviamente il porta led con forma ad incasso come questa:



Vorrei rimanere su qualcosa di economico..

In più, volevo sapere se c'era la possibilità di regolare la luminosità con il potenziometro che va incassato nel portafrutti... (optional, sennò nada)

Problemi di spazio per eventuali collegamenti elettrici non ne ho...
Calcolate che la luminosità anche alla massima potenza non deve essere troppo alta...
Immaginatevi una sala cinema con l'illuminazione che c'è durante la pubblicità prima del film..

Anche riguardo al tipo di luce non ci sono problemi, calda o fredda poco importa, con i colori dei muri (blu scuri e neri) l'effetto finale sarà comunque una luce di "accompagnamento"

Vi ringrazio se riuscirete a trovarmi qualche soluzione, sia qualcosa di già pronto ed economico e sia qualcosa magari da montare, che non richieda particolari attenzioni a correnti dei led, dissipazione e altro..

P.s.: una soluzione già pronta tipo questa non mi dispiacerebbe:

http://www.relosrl.com/cataloghi/Far...%20interno.pdf
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 27-02-2011 alle 17:52.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2011, 17:52   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Secondo me potremmo rinominare la sezione in "illuminotecnica e LED"

ci sono molti 3ad in merito, prova a guardare.
i LED sono dimmabili con potenziometri senza problemi.

La spesa iniziale è comunque molto più alta rispetto ai faretti alogeni.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2011, 17:57   #3
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Secondo me potremmo rinominare la sezione in "illuminotecnica e LED"

ci sono molti 3ad in merito, prova a guardare;
Anche se hai cancellato un pezzo di messaggio non pensare che non ho fatto in tempo a leggerlo

Comunque allora mi sa che andrò sul tetto a scollegare qualche pannello e a portarmi i cablaggi e l'inverter in camera

Apparte gli scherzi non è tanto la dimensione della stanza che conta dato che mi serve un'illuminazione relativamente bassina, ma più che altro il fatto che ho bisogno di un punto luce per lato (sinistro destro)
Frontalmente invece ho i 3 diffusori e quindi i faretti sarebbero stati 2 poichè metterne uno sotto al diffusore centrale serviva a poco o niente dato che mi copriva tutto il fascio luminoso,
dietro idem.. anche se ci sono solo 2 diffusori e non 3 ero appunto indeciso fa 5 o 6 faretti in totale..

EDIT: Lampade che costano poco ma che non consumano molto?
Non è che mi servano per forza i led basta che illumino, spendo poco, consumo poco, e ho il faretto ad incastro, e ha il fascio di luce orientato, e la ferrari, e la moto, e lol, basta
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 27-02-2011 alle 18:00.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2011, 18:09   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da marco_182 Guarda i messaggi
Anche se hai cancellato un pezzo di messaggio non pensare che non ho fatto in tempo a leggerlo

Comunque allora mi sa che andrò sul tetto a scollegare qualche pannello e a portarmi i cablaggi e l'inverter in camera

Apparte gli scherzi non è tanto la dimensione della stanza che conta dato che mi serve un'illuminazione relativamente bassina, ma più che altro il fatto che ho bisogno di un punto luce per lato (sinistro destro)
Frontalmente invece ho i 3 diffusori e quindi i faretti sarebbero stati 2 poichè metterne uno sotto al diffusore centrale serviva a poco o niente dato che mi copriva tutto il fascio luminoso,
dietro idem.. anche se ci sono solo 2 diffusori e non 3 ero appunto indeciso fa 5 o 6 faretti in totale..

EDIT: Lampade che costano poco ma che non consumano molto?
Non è che mi servano per forza i led basta che illumino, spendo poco, consumo poco, e ho il faretto ad incastro, e ha il fascio di luce orientato, e la ferrari, e la moto, e lol, basta
ahhaha

no cmq nella fretta non avevo letto l'ultima parte quindi poi ho modificato di conseguenza.. pensavo volessi fare un illuminazione completa

Visto che ti serve una luce molto soffusa e direzionale i led potrebbero anche andar bene in effetti...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2011, 18:15   #5
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
ahhaha

no cmq nella fretta non avevo letto l'ultima parte quindi poi ho modificato di conseguenza.. pensavo volessi fare un illuminazione completa

Visto che ti serve una luce molto soffusa e direzionale i led potrebbero anche andar bene in effetti...
Fai conto che:

Se la luce è molto direzionale, e quindi che punta molto verso il basso, applicherei anche un'illuminazione di altro tipo per quando c'è veramente bisogno di "vedere" nella stanza..

Se la luce che fa i faretti invece, raggiunge una buona soglia di luminosità, non metterei altro, o al massimo qualche lampada da pavimento..

Valutando che comunque la stanza serve per dormire, riposarsi, guardare film, ascoltare musica, usare il pc, suonare la tastiera, direi che 5 o 6 lampade, che siano a led, normali, alogene ecc ecc siano più che sufficienti calcolando anche che ogni lato della stanza ne ha uno per cui nessun punto di ombra!!

Siccome non sono ancora entrato nel mondo dei led per la casa, ma solo in elettronica.. sapresti dirmi approssimativamente quanto spenderei per un sistema di 6 lampade alogeno, a led, o altre soluzioni esistenti e funzionali?
Grazie
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2011, 18:55   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
potresti fare dei faretti per l'uso "cinema" e una lampada alogena per l'illuminazione completa della stanza...

Per i led ci sono utenti più informati di me anche sui prezzi (marchigiano?), comunque sicuramente ti vanno via qualche decina d'euro...
Ma se non vuoi usare i led per illuminare completamente la stanza potresti risparmiare.. purtroppo i led hanno ancora una luminosità troppo bassa, per arrivare a valori standard d'illuminazione (1000-2000 lumen) servono parecchi led e parecchi $$...
Però se usi un alogena come illuminazione globale e i faretti per l'illuminazione leggera secondo me è una buona opzione
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2011, 19:19   #7
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
potresti fare dei faretti per l'uso "cinema" e una lampada alogena per l'illuminazione completa della stanza...
-Cut-
Perfetto, allora aspetterò altre risposte o parlerò direttamente in privato con chi ne sa di più

Per il momento, volevo chiedere, c'è qualche schema per come si pilota un led con potenziometro usando apparecchi ovviamente da casa?

Dato che sono ancora molto confuso su come progettare l'illuminazione, io avevo pensato all'accensione dei due faretti anteriori con un interruttore, i due laterali con un altro interruttore, e anche per l'ultimo faretto (o due, perché è ancora da decidere, con un altro interruttore)

In totale avrei 3 interruttori all'ingresso della camera, così da poter avere più scelta sul punto di illuminazione (dato che non è solo una stanza per guardare film ma anche per leggere e studiare)

Il problema è che arrivato a questo punto non avrei più lo spazio per montare un potenziometro per regolare tutte le lampade o comunque a gruppi di due, quindi:

Interruttore -> Potenziometro -> Lampada..

Avrei bisogno di un portafrutti da 6 posti come minimo.. o da 4 per un solo potenziometro che me le regola tutte, ma solo quelle che accendo.. (se fosse possibile)

Il fatto è che se le accendo tutte con lo stesso interruttore e di conseguenza le regolo tutte con lo stesso potenziometro non avrei più la possibilità di avere per esempio solo il punto luce posteriore per leggermi un libro senza illuminare completamente la stanza, stessa cosa per i lati, per l'armadio, e il fronte, per il computer, la tastiera e la porta d'ingresso..

Un consiglio?
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2011, 16:10   #8
Zerex
Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 76
Se sono power LED alimentati a 350/700ma non si dimemmerano con un potenziometro, ci vuole un opportuno alimentatore in versione regolabile.
__________________
Zerex il gigante verde
Zerex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2011, 20:29   #9
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da Zerex Guarda i messaggi
Se sono power LED alimentati a 350/700ma non si dimemmerano con un potenziometro, ci vuole un opportuno alimentatore in versione regolabile.
Grazie dell'info

L'altro giorno con il prof di elettrotecnica abbiamo guardato un po su internet qualche soluzione e la scelta ricadeva sempre su lampadine con alimentazione a 220V e non con alimentatore.. e i prezzi con questa soluzione erano di circa 7-20 euro in base al tipo di lampadina..

Oggi che ho rifatto tutte le tracce della camera (prima avevo corrugati da 1 cm, ora li metto da 3 cm) sono passato per un negozio di componenti elettrici e per una cazzo di lampadina a led da 3 W mi chiedeva 47 € senza iva, un investimento non da poco conto sapendo che ne dovrei comprare 5 o 6..

Alla fine penso che ricadrò sulla scelta di normali lampadine alogene da 20W che costano circa 2 € l'una e dei porta lampada con attacco GU10 a circa 10-15 € l'uno..

In questo caso avendo le alogene potrei tranquillamente dimmerarle con normalissimi dimmer e senza lavorare in basse tensioni (nel caso fossero state lampade a led con trasformatore)

Riassumendo, domani compro la scatola portafrutti da 6p (3 per riga)
Corrugato da 32mm
Portalampade
Lampade alogene 20 W
Cablaggi vari



Penso resti la soluzione più economica, anche se scaldano molto sono comunque luci che restano accese per un lasso di tempo che non si avvicina nemmeno alla mezz'ora/ un'ora massima nell'arco della giornata
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 22:12   #10
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Guarda qui: http://www.futurashop.it/carrello_sq...E&liv3=A%20LED
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 17:38   #11
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Mi dispiace ragazzi ma alla fine ho optato per delle alogene da 20 W l'una, trovate su ebay a 10 euro con le spedizioni (10 lampade, 4 di riserva dai )

Ora però ho un altro quesito per voi:

Ho deciso di montare dei deviatori per far si che le lampade si accendano da due punti, cioè entrata e di fianco al letto..

Il problema è che, dovendo passare nel corrugato i cavi dei deviatori, il loro ritorno, i cavi che vanno ai dimmer, e di nuovo il loro ritorno alle lampade avrei circa 13 cavi che salgono e scendono dal corrugato da 32 che non ho ancora chiuso per la paura che sia troppo piccolo..

Mi potete cortesemente indicare di che sezione devono essere i cavi?

Sapendo che ogni lampadina consuma 20W avrei 20/220= 0.09 A
Un amperaggio irrisorio direi..

Qua lo schema alla cazzo di cane dell'impianto:

__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 18:06   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364



Non ho trovato la tabella con la comparazione della corrente, comunque so che un cavo di 1 mm di diametro tiene circa 1-1.5A; con circa 100 mA puoi andare tranquillamente sui 0.5 mm e anche meno...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 20:12   #13
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
sicuro che siano a 220v? normalmente le lampade alogene da 20w le ho sempre viste a 12v. per le dimensioni dei cavi, se sei a 12V, hai circa 1.6-1.7A per lampada. Per il cavo, a questo punto dipende dalla lunghezza... Ipotizzando di lavorare a 12V, quindi con una corrente sugli 1.7A, un cavo da 1mmq ti da una caduta di 0.28V/m, mentre un cavo da 1.5mmq sei a circa 0.195V/m... tutto dipende dalla distanza che devi fare con i cavi, e quanto diventa relativamente importante questa caduta.

Prima di tutto però, lavori a 12 o a 220V?
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2011, 20:47   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Confermo che esistono lampade alogene a basso wattaggio anche per la 220
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2011, 00:14   #15
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Mi sono posto il tuo stesso problema tempo fa.

Ho preso delle normalissime alogene che accendo all'uopo e una a risparmio energetico per l'illuminazione della stanza. Il gioco (€) non vale assolutamente la candela (anzi, la lampada) visto il poco tempo di accensione dei faretti (la tv, tra l'altro, ha l'ambilight).
Io avevo proprio intenzione di usare le alogene per l'illuminazione stile cinema e a centro camera nel soffitto una lampada a risparmio energetico per la luce di tutti i giorni

Comunque ri-confermo che le lampadine sono 220V e che sono due per linea per cui avrò una corrente di 200 mA approssimato per eccesso

__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 06-03-2011 alle 00:18.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2011, 08:27   #16
andrineri
Senior Member
 
L'Avatar di andrineri
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: udine
Messaggi: 1123
Data la corrente minima, puoi usare pressochè qualsiasi cavo. anche 1mmq ti va bene, l'eventuale caduta è irrilevante lavorando a 220v.
__________________
Asrock x79 Extreme6 | Intel Xeon E5-1650 | 24Gb ECC DDR3 | MSI GTX 1660 6Gb | Enermax Modu82+ 525w | Asus Xonar DX | Philips 325E1C 32" | Indiana Line TH260
andrineri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2011, 18:39   #17
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da andrineri Guarda i messaggi
Data la corrente minima, puoi usare pressochè qualsiasi cavo. anche 1mmq ti va bene, l'eventuale caduta è irrilevante lavorando a 220v.
Perfetto, era il mio unico dubbio sapendo che i cavi sono molti, le distanze sono lunghe e il corrugato che ho comprato è da 32
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2011, 18:30   #18
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Ciao ragazzi, oggi ho comprato 100 metri di cavo elettrico 1 x 1,5 mmq

Ho voluto abbondare di mezzo millimetro quadro che male non fa

Domani comincio a fare la traccia per il punto luce vicino al letto!

Byez
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 17:51   #19
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Oggi ho ultimato la traccia di fianco al letto

Devo dire che ho anche preso qualche considerazione per i dimmer..

Ho cambiato idea sul fatto di poterli regolare all'entrata..

Preferisco farlo di fianco al letto solo che ho un dubbio...

Ho visto che la bticino non fa scatole da 6 frutti 3 per linea in totale due colonne

Ma li fa solo dA 6/7 frutti in linea e non mi piace molto l'idea di avere di fianco al letto una placchetta lunga, la preferirei da 3 posti, con sopra i deviatori, e sotto 3 dimmer rispettivo di ogni deviatore...

Nel catalogo vimar ci sono il problema è che non ho trovato nessuna marca più economica che mi permetta di montare frutti e placchette con un prezzo minore..

Invece della bticino ho trovato la master modo e risparmio una cifra assai grande.. sopratutto sui dimmer
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 16:44   #20
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Proprio ora ho predisposto il muro per le scatole di derivazione e le scatole portafrutti..

Ho rimosso la cornice nella parte superiore del muro e ho montato una barra omega nella parte frontale del cassettone con un differenziale magnetotermico vecchio ma funzionante per rendere sicura la stanza..

Nel frattempo mentre lavoravo ho preso in considerazione anche il passaggio di un cavo ethernet, avendo già dovuto farne passare uno in soffitta per andare poi nella camera di mia sorella utilizzerò lo stesso foro per risalire su in soffitta e poi scenderò giù nella parte frontale della camera avendo così una presa ethernet direttamente di fianco alla scrivania per potermi collegare in futuro

A presto per le foto del proseguimento..

EDIT: Come promesso...

Qui era ancora una settimana fa circa:



Questa è oggi:



La traccia vicino al letto (ovviamente manca l'alloggiamento per la scatola porta frutti a destra, prima di farla voglio prendere bene le misure):



Il magnetotermico in alto solo soletto (per ora):




Comunque chiedo scusa ma non vi ho ancora mostrato come sarà alla fine la camera.. eccola:

Zona letto con mobile elettroniche e mobile vestiti :



Zona studio, intrattenimento:

__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 11-03-2011 alle 17:25.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Addio LED di debug: i display arrivano a...
Tim Cook non ha dubbi su iPhone Air: 'Am...
Veterano italiano lascia Tesla sbattendo...
Il robot che gioca a ping pong meglio di...
IA e ransomware: una combinazione micidi...
Addio treni e aerei? Per Hyperloop un te...
Microsoft porta una comoda novità...
Le azioni Gemini balzano oltre il 30% al...
TSMC diventa produttore di... miele! Dal...
Windows 11 24H2, rimosso un vecchio bloc...
Autunno su AliExpress: sconti folli fino...
È ancora dominio Apple: iPhone 16...
Dogecoin diventa azionista di maggioranz...
xAI, la startup di Elon Musk, si ridimen...
NVIDIA nei guai in Cina: accusata di vio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v