|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
[WIP]progettazione tavolo ergonomico per pc
ciao ragazzi,
è da un po' di tempo che pensavo di aprire questa discussione. qualche minuto fa parlando con lucanoize e wallytod della posizione della tavoletta grafica sul tavolo e dello spazio necessario per posizionare tastiera, monitor, tavoletta e via dicendo, ho preso spunto per l'argomento. quello che intendo fare (e spero di averne il tempo) è:
il tavolo sarà realizzato in legno. dato che mio nonno è uno dei pochi ebanisti ancora esistenti (la professione piano piano sta scomparendo...che peccato e magari imparerò qualcosa che l'università italiana non è ancora in grado di insegnare: LA PRATICITA' Forma e questioni di praticità avevo pensato ad una forma piuttosto curva e organica...ma poi mi sono chiesto: e come lo realizzo? dovrei creare lastre di legno lamellare piegato a dovere con un angolazione precisa.inoltre il tavolo sarà trasportato da taranto a firenze con una station wagon...e non posso riempirla tutta solo con il tavolo. quindi l'oggetto dovrà essere progettato in modo da risultare:
ciò implicherà l'utilizzo di una forma grossomodo "squadrata" degli elementi dell'oggetto, in modo da poter occupare uno spazio ristretto una volta smontato. Ergonomia ogni consiglio è ben accetto se avete link o testi da consigliare per avere un'idea delle distanze,angolazioni, e forma delle componenti per creare una postazione comoda, che non dia problemi di postura errata, con una corretta distribuzione degli spazi. in particolare volevo creare qualcosa che permetta:
Illuminazione: con un amico che lavora in un'azienda di impianti di illuminazione, si parlava anche di curare questo aspetto. creare quindi una postazione con una sua illuminazione indipendente adeguata ad una visualizzazione dei colori su monitor fedele e a non affaticare la vista. pensavamo a dei pannelli retroilluminati ma il discorso è ancora da vedere bene. Software SgrazioSketch 2.0 per gli schizzi a mano libera (zimmemme sarà contento di questa scelta )...
per la modellazione se occorrerà utilizzerò rhinoceros (qualcuno sa se è possibile farlo interagire con un pantografo per legno?) premetto un paio di cose: io no ho mai avuto a che fare con il design fino, se no leggere qualche rivista o studiare qualche esempio eclatante della storia dell'architettura. quindi parto da zero...non mi frustate se scrivo baggianate ![]() sono ben accetti consigli e critiche di ogni genere e su qualsiasi aspetto, sopratutto riferimenti ad esempi già realizzati da cui trarre spunto e nozioni sulla progettazione. temo che questo WIP durerà parecchio tempo ciao a tutti
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY Ultima modifica di frikes : 08-05-2008 alle 17:43. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Vèsìn a Milàn
Messaggi: 505
|
bello! ti seguo!
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Mài Piccì: Q6600 2,4 Giggi | MoBo: Asus P5K-e wifi ap | VGA: Zotac 8800gt 700\1700\1000 | Ali: Corsair Tx650w | Ram: Corsair Xms2 800mhz. 4-4-4-12
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Qualche idea.
Le luci dovrebbero provenire dal basso verso l'alto direzione muro. Ok, mi spiego meglio. Un lato del tavolo è solitamente addossato al muro. Staccare di qualche centimetro il tavolo per permettere alle lampade al neon puntate verso l'alto ed agganciare sotto al ripiano di sparare la luce verso l'alto. Vantaggi: luce diffusa che non affatica e nello stesso tempo illumina senza sparare sul monitor. Per quanto riguarda il pantografo non ti posso aiutare perchè non so che attrezzo sia MA se in qualche modo è in grado di leggere dei percorsi utensili allora non ci sono problemi con Rhino. Devi solo controllare se questo pantografo è comandabile tramite computer o solamente "a mano". Nel secondo caso non c'è nulla da fare. E poi la chicca... tieniti forte... rullo di tamburi... per la forma che ne dici di... TETRIS? Immagina un tavolo formato da cinque o sei pezzetti di tetris, smontabile ed assemblabile senza problemi ed in più... modulare! Se lo fai scommetto le palle (non le avessi perse in altre scommesse avventate in passato) che ti pubblicano su Tecnocino.it e http://blog.makezine.com/ FICO! |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
bella l'idea del tetris!!!! mi sonoi sempre piaciuti i mobili assemblabili vedo di sviluppare al meglio l'idea. al momento non ho disegni se no qualche schema funzionale da architetto psicopatico il pantografo è un braccio che scolpisce la superficie del legno (utilizzato da mio nonno per sagomare porte e finestre). ha una unità di controllo computerizzato ma non ho mai visto modelli 3D o disegni. una specie di software rudimentale che tramite coordinate x,y,z incide il legno. mi informerò... per lìilluminazione io pensavo all uso di pannelli schermati e retroilluminati. il mio amico mi ha fatto vedere alcune delle luci che producono e ce ne sono alcuni modelli ultrasottili che emanano luce a 6500K e a risparmio energetico. e queste sono facilmente reperibili dalla sua ditta quando fanno l'inventario e buttano via la roba leggermente ammaccata (e noi arraffiamo si potrebbe montare parte di queste luci sull'estremità del tavolo verso il muro, dietro al monitor magari. inoltre considera che attualmente lavoro su un tavolo 100x150cm (fatto da una mera lastra di MDF laccato bianco e due cavalletti orami stanchi di reggere un crt ciccione )il nuovo tavolo dovrà avere dimensioni simili e non necessariamente deve poggiare al muro... ecco questo è lo spazio in cui verrà posizionato: ![]() a sinistra se metto il tavolo ad angolo c'è la finestra che, quando aperta, mi lascia le cicatrici sulla schiena ora volevo farvii qualche domanda. quali sono i problemi che avete a causa della vostra postazione di lavoro? come la vorreste? di cosa avreste bisogno sul vostro tavolo? spazio per le casse? per una tavoletta grafica formato 100x70? per tre monitor? un pianale inclinato? ogni spunto è ben accetto
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY Ultima modifica di frikes : 14-05-2008 alle 02:02. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Haha... sì, me la ricordo bene la tua scrivania, la vidi millemila post indietro per un simpatico giochetto sulla personalità!
Per quanto riguarda la scrivania... per quanto mi riguarda non c'è mai troppo spazio... quindi la vorrei a castello, su più piani! |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
ehehhe me lo ricordo il giochetto!
ecco centrato il tema!! io pensavo ad esempio ti creare un aparte del tavolo scorrevole verso il basso, nell'area in cui ci sarebbe la tastiera. questo perchè utilizzo il tavolo anche per disegnare e perchè odio i cassettini estraibili per le tastiere. in questo modo si potrebbe stare alla giusta distanza dal piano di lavoro in base a ciò che bisogna fare. poi avevo in mente a due elementi simil torre per ospitare le casse, un po di dvd, e 2-3 slot in grado di contenere e FISSARE gli hd esterni, in modo da non avere il patema per un eventuale caduta e rottura del disco.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Biella
Messaggi: 2273
|
Per quanto riguarda l'ergonomia, molto importante è anche la parte riguardante la seduta.
Anche se hai intenzione di realizzare un tavolo, dai un'occhiata agli accorgimenti e alle misure da tenere in considerazione per realizzare una seduta ergonomica. Tra i vari testi universitari, ti consiglio di "buttare un occhio" su "Spazi a misura d'uomo" di J. Panero, M. Zelnik. (ho preso diversi spunti per la mia tesi) |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 835
|
Complimenti per l'idea! Sono un patito del "Do It Yourself" ma sono negato con i lavori di bricolage.
Ti do qualche pensiero sparso: - in previsione di un 22" terrei in considerazione la distanza focale tra l'utilizzatore ed il monitor. Una cosa è stare a 60cm da un 17", una cosa è stare a 60cm da un 22". Quindi, occhio alla profondità del tavolo. - i monitor lcd (se ti orienterai su un lcd) si reggono in piedi tramite un piedistallo che, nella stragrande maggioranza dei casi, reagisce "benissimo" ad ogni minimo movimento del tavolo: tu muovi un braccio e il monitor comincia a sballottolare a destra e a manca. Per evitare il mal di mare ti consiglierei di montare il monitor su un pannello frontale (o sul muro) oppure acquistare una vagonata di Travelgum. - io, se avessi molto spazio a disposizione e se potessi costruirmi il mio tavolo, farei di tutto per avere un piccolo tavolo luminoso (mi capita di dover ricopiare, a manina, i disegni). L'ideale sarebbe, in una zona del tavolo, incastonare una lastra di vetro (piuttosto spessa, onde evitare rotture!) e predisporre un piccolo neon sottostante. Per adesso non ho altre idee. Spero i miei appunti possano tornarti utili!! Fai sapere come prosegue lo sviluppo! |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 5930
|
Ricercando in rete ho trovato questo sito:
http://www.inhabitat.com/2006/05/09/...etris-shelves/ La tua scrivania, nella mia mente, è formata da pezzi simili ma pieni e posti in orizzontale! |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
@alberto: grazie! ma hai fatto una tesi in design?
@wally: grazie dei consigli. sinceramente pensavo ad un sistema di fissaggio del pannello al tavolo come se fosse un prolungamento del muro per evitare proprio ciò di cui parli. però prima dovrei comprare il monitor (mi stavo orientando su un dell 22"). buona l'idea del vetro incastonato anni fa mi sarebbe servitatantissimo, ora magari un po' meno. con una fotografia e una wacom i può raggirare il "problema" il tavolo sarà profondo un metro @zimmemme: ffiiiiigooooooooooooooooo appena faccio i primi schizzi vi aggiorno
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#12 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Vèsìn a Milàn
Messaggi: 505
|
Quote:
brrr a me quella non mi piace assolutamente!!! brrr la spaccherei ogni volta faccio veramente fatica a distinguere i pezzi cavi da quelli pieni ( nella seconda)Quote:
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Mài Piccì: Q6600 2,4 Giggi | MoBo: Asus P5K-e wifi ap | VGA: Zotac 8800gt 700\1700\1000 | Ali: Corsair Tx650w | Ram: Corsair Xms2 800mhz. 4-4-4-12
|
||
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ride the Bike
Messaggi: 3269
|
Caro Frikes, bell'idea.
Oggi pomeriggio posterò alcune foto di come mi sono progettato lo studio compresa l'illuminazione, grandangolo della mia fotocamera permettendo. Intanto vorrei affrontare il discorso del tavolo. Innanzitutto non credo tu debba ricorrere a lamellare piegato, parti da una tavola e con un pantografo fai tutti gli scassi e raccordi che ti servono. Un mio amico si è costruito un simulatore di volo, addirittura con i pistoni per il movimento, e nell'affrontare il discorso dell'abitacolo ha dovuto realizzare le sporgenze laterali per posizionare le cloche. Sarà anche comoda ma anche terribilmente scomoda e ti spiego il perchè. Un conto è quando sei impiantato a volare, un altro quando stai lavorando quindi ti alzi per le stampe, controllare i disegni etc etc. Inoltre ti darebbe fastidio con i braccioli della sedia ergonomica, specialmente quando ti sposti. Il mio tavolo è realizzato con un multistrato impiallacciato con una lamina in formica bianca liscia. La formica è particolarmente indicata poichè è molto resistente ai graffi, usura ed è completamente impermeabile. Quindi se ti cade il caffè basta asciugarlo Sono d'accordo sul tavolo da almeno un metro di profondità altrimenti non potresti aprire tavole A0. Come spunto ti consiglio di vedere le linee guida per i videoterminalisti della legge 626/94 sicurezza che spiegano come sistemare l'ambiente di lavoro (guardate i disegni pubblicati sulla gazzetta ufficiale e ditemi dove viviamo http://www.inail.it/Portale/appmanag...-752957208.jsp A dopo
__________________
please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY Ultima modifica di bebeto : 13-05-2008 alle 17:52. |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
non ho capito bene la parte quotata e il paragone con il simulatore di volo il mio, per ora, vuole essere solo un tavolo per pc con cui utilizzare una banalissima sedia da ufficio. come ho già detto non mi sono mai cimentto con il design e progettare una seduta inizierebbe a diventare complicato (se mi venisse scomoda la spaccherei poi mi serve una posizione piuttosto statica. comunque ogni idea è ben accetta! tu dicevi di progettare anche una seduta di pari passo?
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
daccordissimo sul rumore. aboliamo i rompiballe
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ride the Bike
Messaggi: 3269
|
Intanto posto due foto della mia scrivania e del mio studio.
Lo devo ancora finire ad arredare, mi mancano la libreria LEMA in fondo ed un divano. ![]() ![]() LUCI 4 neon con reattori incassati nella finta trave in cartongesso 2 fluorescenti da accendere in caso di consultazioni sui tavoli 1 fluorescente sopra postazione computer Le luci sono dirette solo verso il soffitto in modo ottenere luce diffusa senza riflessi. Quando lavoro utilizzo solo il neon che è posto lateralmente rispetto al monitor e quindi niente riflessi e buona visione sulla scrivania. Inoltre ho la finestra alla mia sinistra con esposizione a nord e non prende mai la luce diretta del sole. SCRIVANIA La mia è m 2,70 x 1,20 x 80 Nel caso tuo io la farei come la mia adattando le misure. La estenderei fino all'angolo ed invece dei ripiani ci posizionerei sotto i 2 pc conservando la postazione pc sulla destra così eviti la finestra. ERGONOMIA Trovi tutto nel link postato sopra per trovare la corretta posizione davanti al monitor La sedia che utilizzo è una classica da ufficio però completamente certificata e con tutte le movimentazioni necessarie. Posso regolare l'altezza della seduta, dei braccioli, l'inclinazione e la distanza dello schienale. Come puoi vedere la sedia ha i braccioli che arrivano aderenza alla scrivania in modo da poggiare le braccia completamente sulla scrivania senza portare avanti le spalle. CAVI attacca una bella cibattona sotto la scrivania ed elimini tutti i cavi che hai in giro
__________________
please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY Ultima modifica di bebeto : 13-05-2008 alle 19:44. |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ride the Bike
Messaggi: 3269
|
Quote:
Il tutto mi ha procurato un'infiammazione delle guaine tendinee della chiappa sinistra.
__________________
please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY |
|
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ride the Bike
Messaggi: 3269
|
Quote:
Sulla scrivania io non lo realizzerei perchè lo avresti sempre come barriera alla tua sinistra/destra. Se devi prendere una matita, un disegno etc etc non puoi avere sempre l'ostacolo. Per quanto riguarda la sedia che utilizzo fai riferimento sempre al post sopra. Sicuramente non ti consiglio di progettarne una per uso personale, ti costerebbe un botto.
__________________
please meno astio e meno professori in questo forum, siamo qui per HOBBY Ultima modifica di bebeto : 13-05-2008 alle 19:28. |
|
|
|
|
|
|
#19 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
Quote:
però ciò causa un'alterazione della percezione dei colori di sera...e lavorando con il fotoritocco è un pò noiosa la questione.secondo voi per integrare un'illuminazione nel tavolo/mobile corretta per un uso intensivo del pc come deve essere posizionata? conviene usare una luce bianca a 6500K? Quote:
se ne avessi la possibilità farei un tavolo di 5 metri! al momento con 1.50x1mt mi trovo molto bene. a lato ho montato un altro tavolo 80x1.20 che utilizzo per disegnare a mano e per le tavole grandi. quindi mi serve lo spazio per tastiera, mouse, tavoletta A5, uno spazio a destra adatto a fogli A3 e il posto per qualche cianfrusaglia tipo il salvadanaio a forma di smile che mette allegria il pc deve stare a sinistra perchè a sx ci sono le prese d'aria per l'areazione. pensavo infatti a creare uno spazio a fianco per sollevare il pc da terra, o (forse meglio) solo per inglobarlo...magari poi si trasmettono le vibrazioni al tavolo. ad altezza case (magari abbondando per essere compatibile con un big tower) monterei un elemento che funga da mensola per il gruppo di continuità o altre periferiche. Quote:
per ora ho una sedia da ufficio più misera della tua però è abbastanza comoda. poi assieme all'aiuto di mia madre e mio nonno ho realizzato un bracciolo imbottito che si incastra sullo spartano bracciolo in plasticaccia. però devo modificarlo per renderlo scorrevole altrimenti è all'altezza del tavolo Quote:
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|||||
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
eh già...ma per ora non è mia intenzione. solo il tavolo...tra l'altro mi piacerebbe fare questa esperienza progettuale per scontrarmi direttamente con la realizzazione, altrimenti il solo progetto su carta non riesce a svelare tutti quei problemi e complicazioni che solo la costruzione può rivelare
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:35.










dovrei creare lastre di legno lamellare piegato a dovere con un angolazione precisa.
)
)



brrr a me quella non mi piace assolutamente!!! brrr la spaccherei ogni volta
faccio veramente fatica a distinguere i pezzi cavi da quelli pieni 









