|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
|
Controller SAS e saturazione banda Pci-e
Ciao a tutti, volevo levarmi una curiosità, ho questo controller: http://www.lsi.com/storage_home/prod.../lsisas3442er/ nella descrizione dice: "300 MB/s bandwidth (600 MB/s, full duplex)" cosa vuol dire?
Esempio, ho due seagate cheetah 15k.6, Seagate dichiara il valore di 164MB al secondo di picco, nel caso del raid 0 devo moltiplicare questo valore per il numenro dei dischi? Come faccio a capire quando raggiungo il limite dell'interfaccia? Questi sono i due dischi in raid 0 ![]() ![]() Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
|
Ciao , il bus pci-e ha nella versione 1.0 8x:
Bandwidth per comunicazione 2 GB/s Bandwidth duplex (bidirezionale) 4 GB/s. Percio' il limite dell'interfaccia e' ben lontano con i dischi magnetici,...con ssd invece cambia un po la cosa , ma prima di saturare tale bus anche nella versione 1.0 ce ne vuole....nel caso, cede prima la cpu del controller. Detto questo ,dai tuoi test mi pare non attivata la cache in windows relativa all'array R0..i valori write e il brust rate ne sono una dimostrazione. ![]() Ultima modifica di Space99 : 20-03-2010 alle 16:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
|
Quote:
Quindi ne posso mettere ache 10 (ipoteticamente) che non corro il rischio di saturare il pci e 4x? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
|
Yes,la attivi da gestione dispositivi/unita' disco/attiva la cache in scrittura sul dispositivo.
Beh, proprio 10 sas da 15000rpm credo che qualche problema lo danno ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
|
bhe, era per dire 10 dischi...
Ora non posso vedere perchè ho scollegato i dischi e sto facendo altre cose, ma mi sa che la cache l'ho già attivata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
|
![]() Strano il grafico del write , il controller e' configurato bene? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
|
Quindi se mi faccio un raid 0 di 4 seagate cheetah non dovrei avere problemi?
Domani ricollego i dischi e vedo se ho attivato realmente la cache, mi hai fatto venire un dubbio... Per il discorso del controller, non saprei, l'ho montato e basta....cosa c'è da configurare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
|
Quindi, per capire, "300 MB/s bandwidth (600 MB/s, full duplex)" cosa vuol dire?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Il limite dell'interfaccia SAS del tuo controller è 300 MB/s ed è lui il collo di bottiglia. Ciò significa che, indipendentemente dallo slot PCI-E, tu non potrai mai spremere i tuoi dischi per più di 300 MB/s teorici (che sarebbero poi 3 Gb/s teorici): ergo con 2 Cheetah sei praticamente al limite.
Ultima modifica di mccarver : 20-03-2010 alle 18:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
|
Quindi il conto si fa cosi: 164MB\sec x 2 dischi = 328 mb\sec, che poi è il limite del controller, giusto?
e il full duplex cosa indica? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Quote:
Il full duplex si riferisce alla capacità di andare contemporaneamente in lettura e in scrittura ad esempio su due array differenti. Da un solo array non potrai mai aspettarti nulla di più di 3 Gb/s. A meno di non acquistare un controller da 6 Gb/s. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
|
Quote:
![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
|
IL processore del controller usa tecnologia Fusion-MPT una delle piu' blasonate sul mercato ,credo eredita' del ottimo lavoro dell'acquisita 3ware.
http://www.lsi.com/DistributionSyste..._PB_040407.pdf http://www.lsi.com/storage_home/prod...s/lsisas1068e/ Ultima modifica di Space99 : 20-03-2010 alle 20:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
|
ma il mio è il LSI SAS3442E-R
http://www.lsi.com/DistributionSyste...3442E-R_PB.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
|
...infatti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
|
![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
|
Scusate la cantonata ragazzi..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
|
com'è questo controller rispetto al mio secondo voi?
HP P400 512MB BBU, dovrebbe essere questo: http://h18000.www1.hp.com/products/s...400/index.html |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 251
|
Beh , sicuramente migliore visto che monta cache on board di 256MB espandibile a 512MB, ...supporta il raid 5 e 6 .Questo controller è comunque un controller professionale di livello.Pero',se devi fare un raid 0 serve a gran poco, i controller integrati onboard sulla scheda madre vanno piu' o meno uguali.
Differente discorso se si pensa ad un raid 5, in cui la cpu superscalare RISC di IBM/AMCC da il meglio. Questo controller usa cpu PowerPc 440SPe una delle migliori sul mercato insieme alle cpu Intel XScale che montano core ARM. https://www-01.ibm.com/chips/techlib...ile/440_wp.pdf http://www.appliedmicro.com/Embedded...ector-Guide-LP http://www.intel.com/design/intelxsc...ctbriefweb.pdf Ultima modifica di Space99 : 21-03-2010 alle 17:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:02.