Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-02-2011, 17:40   #1
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Scrivere driver per linux

Salve,
vorrei gentilmente sapere se esiste una documentazione in italiano per chi è alle prime armi per poter scrivere driver per linux, ho letto del famoso libro Linux Device Driver, ma è in inglese, non che sia un danno, ma per chi come me è digiuno di questa roba sarebbe meglio se cominciasse in italiano.. :-)

Grazie 1000

G.
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 19:09   #2
HWAngel
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 179
credo che scrivere un driver implichi una conoscenza dell'hardware per il quale scrivi il driver non indifferente...su questo versante te la cavi giusto?
HWAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 22:13   #3
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
da quanto ho capito secondo questo libro non è necessario conoscere le specifiche esatte dell'hw per scrivere un driver, anche perché non sempre chi produce l'hw rende pubbliche le specifiche tecniche eppure i driver di terze parti esistono lo stesso ..

Ultima modifica di giando76 : 13-02-2011 alle 22:16.
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 22:33   #4
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Rubini pubblica molti articoli molto molto interessanti sul suo spazio web, trovo sia una delle persone di riferimento nel nostro paese e nel mondo sull'argomento, scrive anche con un buon stile e i suoi articoli si lasciano leggere piacevolmente se hai passione per la materia; i suoi articoli sono pubblicati anche in italiano, per questo te li consiglio se vuoi qualcosa scritto nella nostra lingua, ma non credo tu possa fare a meno dell'inglese più di tanto.

probabilmente la il quadro è più complesso di come lo dipingi, tanto per iniziare ti servirebbero delle basi non dico da elettronico ma molto molto simili e dovresti conoscere alquanto bene come opera il kernel linux, visto che i driver altro non sono che o parte intrinseca del kernel o suoi moduli.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2011, 22:34   #5
HWAngel
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 179
beh, non sono un programmatore, per cui ascolterei volentieri i più esperti, ma non credo che sia possibile scrivere un driver senza sapere niente dell'hardware.
Esistono i driver di terze parti è vero ma non sempre funzionano egregiamente (a volte a dir la verità funzionano anche meglio) ma questo potrebbe anche essere dovuto alla non perfetta conoscenza dell' hw.
Rimango in attesa di essere illuminato da chi ne sa di più
HWAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2011, 11:24   #6
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
Rubini pubblica molti articoli molto molto interessanti sul suo spazio web, trovo sia una delle persone di riferimento nel nostro paese e nel mondo sull'argomento, scrive anche con un buon stile e i suoi articoli si lasciano leggere piacevolmente se hai passione per la materia; i suoi articoli sono pubblicati anche in italiano, per questo te li consiglio se vuoi qualcosa scritto nella nostra lingua, ma non credo tu possa fare a meno dell'inglese più di tanto.

probabilmente la il quadro è più complesso di come lo dipingi, tanto per iniziare ti servirebbero delle basi non dico da elettronico ma molto molto simili e dovresti conoscere alquanto bene come opera il kernel linux, visto che i driver altro non sono che o parte intrinseca del kernel o suoi moduli.
su quale sito trovo lo spazio web di Rubini? mi interesserebbero le sue pubblicazioni e scambiarci qualche parola..
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 15:04   #7
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da giando76 Guarda i messaggi
su quale sito trovo lo spazio web di Rubini? mi interesserebbero le sue pubblicazioni e scambiarci qualche parola..
allora?
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2011, 17:57   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Rubini ha una homepage qui http://www.linux.it/~rubini/

ma onestamente questo http://lwn.net/Kernel/LDD3/ è il must per chi vuole scrivere driver e purtroppo in italiano trovi poca roba

riguardo l'hardware, chi scrive driver deve conoscere l'hardware dentro e fuori....quello di cui parli tu è il reverse engineering, cioè visto che nvidia non rilascia le specifiche, io disassemblo i suoi driver ed estrapolo le informazioni che mi servono per creare un driver open

inutile dire che è roba tosta

tieni presente che a seconda della categoria di driver che vuoi scrivere puoi dover studiare altre componenti del kernel

un esempio banale è quello dei driver grafici che stanno migrando lentamente verso GEM che sta sostituendo TTM

complessivamente non è niente di impossibile ma richiede una programmazione molto a basso livello in C
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 12:06   #9
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Rubini ha una homepage qui http://www.linux.it/~rubini/

ma onestamente questo http://lwn.net/Kernel/LDD3/ è il must per chi vuole scrivere driver e purtroppo in italiano trovi poca roba

riguardo l'hardware, chi scrive driver deve conoscere l'hardware dentro e fuori....quello di cui parli tu è il reverse engineering, cioè visto che nvidia non rilascia le specifiche, io disassemblo i suoi driver ed estrapolo le informazioni che mi servono per creare un driver open

inutile dire che è roba tosta

tieni presente che a seconda della categoria di driver che vuoi scrivere puoi dover studiare altre componenti del kernel

un esempio banale è quello dei driver grafici che stanno migrando lentamente verso GEM che sta sostituendo TTM

complessivamente non è niente di impossibile ma richiede una programmazione molto a basso livello in C
intanto grazie per la risposta,
capisco benissimo che non sia una cosa semplice e alla portata di tutti, mi farebbe piacere però trovare un tutorial o un esempio pratico che illustri passo passo la realizzazione di un driver con il "reverse engeneering" di una qualsiasi periferica, es. una scheda di rete, che mi dica che software devo utilizzare per la decompilazione per esempio ecc..
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 12:14   #10
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da giando76 Guarda i messaggi
mi farebbe piacere però trovare un tutorial o un esempio pratico che illustri passo passo la realizzazione di un driver con il "reverse engeneering" di una qualsiasi periferica, es. una scheda di rete, che mi dica che software devo utilizzare per la decompilazione per esempio ecc..
un tutorial su come creare driver per linux ne trovi

un tutorial sul reverse engineering pure, ma si tratta comunque di cose generiche....alla fine reverse engineering significa disassemblare un eseguibile e mettersi lì a guardare il flusso del programma assembly per vedere cosa fa

ovviamente un decompilatore è meglio e personalmente ho usato con profitto questo http://www.backerstreet.com/rec/rec.htm

si tratta di un decompilatore capace di trasformare il codice macchina in un C non proprio pulitissimo ma almeno ti permette di capire quali e quante funzioni ci sono e cosa fanno

l'ho usato in passato per decompilare di tutto, dai dialer agli exe protector
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 12:30   #11
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
un tutorial su come creare driver per linux ne trovi

un tutorial sul reverse engineering pure, ma si tratta comunque di cose generiche....alla fine reverse engineering significa disassemblare un eseguibile e mettersi lì a guardare il flusso del programma assembly per vedere cosa fa

ovviamente un decompilatore è meglio e personalmente ho usato con profitto questo http://www.backerstreet.com/rec/rec.htm

si tratta di un decompilatore capace di trasformare il codice macchina in un C non proprio pulitissimo ma almeno ti permette di capire quali e quante funzioni ci sono e cosa fanno

l'ho usato in passato per decompilare di tutto, dai dialer agli exe protector
capito, un driver ovviamente non è fatto solo da un file ci sono diverse file, in windows per es. ci sono .dll .sys ecc., bisognerebbe decompilarli tutti? generalmente in linux un driver è fatto da un solo file .o oppure .ko a seconda della versione del kernel, ovviamente potrebbe avere delle dipendenze, dovrei trasformare tutti i file di windows in modo da ottenere un file .ko?
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 13:38   #12
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da giando76 Guarda i messaggi
capito, un driver ovviamente non è fatto solo da un file ci sono diverse file, in windows per es. ci sono .dll .sys ecc., bisognerebbe decompilarli tutti? generalmente in linux un driver è fatto da un solo file .o oppure .ko a seconda della versione del kernel, ovviamente potrebbe avere delle dipendenze, dovrei trasformare tutti i file di windows in modo da ottenere un file .ko?
no non si tratta di trasformare i driver di windows in .ko

i driver di windows usano il driver model di windows, le chiamate all'api nt, ecc...

l'unica cosa che puoi fare con i driver windows è disassemblarli per vedere quali comandi mandano alla scheda grafica e quali registri della periferica programmano

poi quelle informazioni vanno usate per costruire il driver linux che però deve rispettare il driver model di linux
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 14:42   #13
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
no non si tratta di trasformare i driver di windows in .ko

i driver di windows usano il driver model di windows, le chiamate all'api nt, ecc...

l'unica cosa che puoi fare con i driver windows è disassemblarli per vedere quali comandi mandano alla scheda grafica e quali registri della periferica programmano

poi quelle informazioni vanno usate per costruire il driver linux che però deve rispettare il driver model di linux
capito grazie per il chiarimento,
secondo te posso trovare in rete un esempio pratico di questi passaggi di cui parli?
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 14:52   #14
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da giando76 Guarda i messaggi
capito grazie per il chiarimento,
secondo te posso trovare in rete un esempio pratico di questi passaggi di cui parli?
ci sono alcuni esempi di driver http://www.xml.com/ldd/chapter/book/ch02.html

http://linuxdevcenter.com/pub/a/linu...der-linux.html

per il reverse engineering devi trovarti qualche guida hacker altrimenti non ne esci

prova su www.astalavista.com
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 16:31   #15
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ci sono alcuni esempi di driver http://www.xml.com/ldd/chapter/book/ch02.html

http://linuxdevcenter.com/pub/a/linu...der-linux.html

per il reverse engineering devi trovarti qualche guida hacker altrimenti non ne esci

prova su www.astalavista.com
Grazie 1000 per i suggerimenti,
in italiano non c'è nulla??
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 17:13   #16
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da giando76 Guarda i messaggi
in italiano non c'è nulla??


no english, no party
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2011, 17:22   #17
giando76
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Siena
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi


no english, no party
va be' ho capito :-)

grazie
G.
giando76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Intel e NVIDIA uniscono le forze: cos&ig...
Silent Hill f raccoglie ottimi voti su F...
L'industria farmaceutica americana si af...
Xiaomi YU7 GT avvistato al Nurburgring: ...
Intelligenza artificiale, agenti e strum...
Blocco note porta l'AI gratis sui PC, e ...
Arkheron, il nuovo gioco dell'ex lead de...
HONOR conferma Magic8: avrà AI na...
Auto volanti, il sogno si infrange: il p...
Cantieri in autostrada? Dal 2026 lo Stat...
Tesla non è molto trasparente su ...
Microsoft e NVIDIA guidano maxi-investim...
L'IA tira a indovinare? Non è un ...
'Limitare il riscaldamento globale a +1,...
Windows 11 25H2 si aggiorna già: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v