|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Friuli, dalle parti di Udine
Messaggi: 5
|
Problema hd wd
Ciao,
ho un hd esterno 2,5" WesternDigital WDBAAR5000ABK-EESN da 500 gb, collegato al mio pc portatile (vecchiotto pentium 4 3ghz, 512 mb di ram, ma perfettamente funzionante e appena formattato con win xp pro). Tutto a un tratto l'hd esterno ha cominciato a dare i numeri, e mentre copiavo dei file dall'hd ogni tanto si piantava tutto e mi dava il classico "errore di ridondanza ciclico", impedendo la copia del file (soprattutto file video e jpg) e inoltreprovando ad aprirli dall'hd gli stessi file hanno evidenti problemi di visualizzazione. Ho provato a fare la deframmentazione e lo scandisk (da windows xp mi dice tutto ok, quello chkdsk dal propmpt è stato un giorno per fare una minima parte ma poi lo ho sospeso cmq mi diceva "impossibile riparare i cluster danneggiati" e i cluster erano davvero tanti. Dato che il problema rimaneva ho usato HDTune (consigliato su molti forum) ma alla velocità normale ha analizzato 2gb in 1 ora (un po' troooooppo lento, tipo 10 giorni per farlo tutto... ma siam pazzi!) e cmq trovando un sacco di cluster rovinati già a partire dalla prima sezione analizzata. Ho sospeso e ho avviato l'analisi veloce che ha trovato vari cluster rovinati (ma non tutti quelli trovati con quella lenta) in particolare nei primi 50gb. -Secondo voi è affidabile? cioè se faccio una partizione dei primi 50 gb, il restante è utilizzabile? -In caso sapete indicarmi un sw che analizzi l'hd in modo intermedio (non in 1 minuto ma neanche in 10 giorni -Quanto può essere efficace la low level formattazione? (qualche sw indicato?) -Se mi accontentassi di eliminare i file corrotti e recuperarli in altro modo, i cluster danneggiati verrebbero occupati da altri file danneggiando anche loro o c'è un modo per escluderli? -E' normale che un hd Westerndigital (che mi pare dovrebbe essere abbastanza affidabile) trattato benissimo e con meno di un anno di vita abbia questi problemi? -Secondo voi questo tipo di problemi è sotto garanzia? (cmq non ho lo scontrino...) E per finire: mi è venuto il dubbio di averlo appoggiato per breve tempo vicino alla cassa dello stereo che, come noto, contiene un potente magnete (mannaggia...). Secondo voi potrebbe essere questa la causa dei cluster danneggiati o può essere un danno "fisico"? Mamma quante domande, cmq grazie a chi avrà voglia di rispondermi. Daniele |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18708
|
Un disco con settori danneggiati , non e piu affidabile per memorizzare dati , anche se fai una partizione per escludere i settori danneggiati , non hai la garanzia che in futuro se ne creano di nuovi , come spesso succede .
La velocita di scansione non dipende tanto dal software utilizzato , ma dai problemi del disco , spesso infatti in presenza di settori danneggiati il disco rallenta anche di 10 volte la sua normale velocita . Ti consiglio comunque di utilizzare il software diagnostico che puoi scaricare dal sito del produttore del disco . In caso di settori danneggiati la formattazione a basso livello puo fare poco o niente , comunque per quello che vale puoi sempre provare . I settori danneggiati una volta che sono stati identificati dal sistema operativo non vengono piu utilizzati , i file che pero si trovavano su quei settori sono andati persi . Non e normale che un disco wd abbia questi problemi dopo solo 1 anno , ma i settori danneggiati affliggono tutti i dischi anche i migliori . In genere il disco viene sostituito se ha settori danneggiati ed è ancora in garanzia . é molto improbabile che il magnete abbia causato qualche problema al disco , di solito sono il calore ecessivo , e le botte o cadute improvvise , a causare danni al disco . |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Friuli, dalle parti di Udine
Messaggi: 5
|
grazie mille, per fortuna su questo forum gli utenti rispondono in modo gentile e completo; bravi, siete una garanzia.
Purtroppo le notizie sull'hd non sono migliori di quelle che mi aspettavo... cavolo. Il problema e' che non ho tenuto lo scontrino, perche' speravo nella qualita' dell'hd. Comunque, mettiamo che l'hd abbia davvero preso una botta (ovviamente non posso escluderlo al 100%), questo significa che i cluster danneggiati resteranno solo quelli che sono ora o aumenteranno? cioe' secondo questo ragionamento i danni aumentano solo se prende altre botte... quindi stando attento a non peggiorare la situazione potrei continuare ad utilizzarlo... Cosa intendi per software diagnostico? io ho cercato sul sito ma non e' molto chiaro... c'e' il "data lifeguard dignostic", spero andra' bene. In caso cosa mi consigliereste come hd da tenere come archivio SICURO? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18708
|
Se i settori danneggiati sono stati causati da una botta , allora e molto probabile che resteranno solo quelli , ma non si sa per quanto tempo , io non mi fiderei a utilizzarlo per memorizzare dati importanti . Il programma per controllare il disco della western digital si chiama Data Lifeguard Diagnostic , e lo trovi sul sito della westerrn digital .
Malgrado quello che ti e successo i dischi western digital rimangono ancora i piu affidabili , quindi ti consiglierei di prendere un altro disco della stessa marca . Inoltre ti consiglio anche di creare un archivio di backup su dvd , visto che i dischi fissi essendo piu delicati possono rompersi per una semplice caduta o un guasto meccanico o elettrico . |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Friuli, dalle parti di Udine
Messaggi: 5
|
Ho usato il diagnostic della wd... Non funziona... neanche quel programma riesce a fare lo "scandisk" dell'hd e dopo pochi secondi si blocca e mi appare un messaggio in cui mi dice che non riesce ad andare avanti a leggere i dati. Tentero' con il formattone, ma quando avro' tempo.
Cmq grazie mille |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Friuli, dalle parti di Udine
Messaggi: 5
|
Spero di non andare troppo OT, ma la discussione che avevo aperto mi cade a fagiolo.
Esiste qualche software che mi permetta di controllare i file del mio hd problematico (o di una cartella nell'hd) e copiare solo quelli ancora interi; lo chiedo perchè windows blocca la copia di file multipli ogni volta che uno è corrotto, per cui se devo copiare (ad esempio...) 300 film e 1 su 2 è corrotto devo copiarli uno alla volta, e diventa una lavoro lunghissimo. Oppure anche qualcosa che mi indichi in tempi ragionevoli i file non più utilizzabili. Grazie |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18708
|
Se vuoi fare un semplice copia incolla dei file puoi provare ad utilizzare i programmi unstopable copier , o teracopy , che appunto permettono di saltare i file corrotti e copiare solo quelli buoni .
Poi puoi anche provare ad utilizzare programmi di recupero dati come ad esempio Easy recovery , che ti copia si i tutti file , ma anche se sono corrotti . |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:29.



















