Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2010, 13:31   #1
Maui78
Senior Member
 
L'Avatar di Maui78
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 395
Focus manuale/automatico

Scattando qua e là, con la fissa degli ingrandimenti al 100% (fruttando i 15mpix della mia 50d) ho più volte notato come la messa a fuoco in manuale fosse più accurata di quella automatica. Le prove, fatte fotografando fogli appesi al muro (in casa con luce artificiale) con scritte molto piccole, così da percepire anche le minime differenze, hanno sempre evidenziato una nitidezza di gran lunga superiore in manuale piuttosto che in auto.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai notato quanto influisse in positivo usare un sistema piuttosto che un altro.
Il mio dubbio è che il problema, in realtà, sia da ricercare in una non perfetta taratura degli obiettivi, visto che giocando con le microregolazioni della 50d ho ottenuto grossi miglioramenti, in particolare con il mio unico obiettivo fisso (quello più facile da tarare), seppur non al livello del focus manuale che invece risulta micidiale come precisione.

Ciao
Maui78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2010, 15:16   #2
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da Maui78 Guarda i messaggi
Scattando qua e là, con la fissa degli ingrandimenti al 100% (fruttando i 15mpix della mia 50d) ho più volte notato come la messa a fuoco in manuale fosse più accurata di quella automatica. Le prove, fatte fotografando fogli appesi al muro (in casa con luce artificiale) con scritte molto piccole, così da percepire anche le minime differenze, hanno sempre evidenziato una nitidezza di gran lunga superiore in manuale piuttosto che in auto.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai notato quanto influisse in positivo usare un sistema piuttosto che un altro.
Il mio dubbio è che il problema, in realtà, sia da ricercare in una non perfetta taratura degli obiettivi, visto che giocando con le microregolazioni della 50d ho ottenuto grossi miglioramenti, in particolare con il mio unico obiettivo fisso (quello più facile da tarare), seppur non al livello del focus manuale che invece risulta micidiale come precisione.

Ciao
Secondo me dipende... senza un aiuto alla messa a fuoco per me risulta comunque difficile mettere a fuoco manualmente, sono astigmatico.
Non facendo macro non sento questo gran bisogno di focheggiare manualmente; nei ritratti con l'85 1.8 e l'AF spot, la messa a fuoco automatica lavora bene ed è quasi sempre più affidabile del mio occhio.
L'unica ottica che ho tarato con la regolazione AF è il 200 2.8 ed ora è comunque più affidabile della mia messa a fuoco.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2010, 15:32   #3
Maui78
Senior Member
 
L'Avatar di Maui78
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 395
In realtà per arrivare a un certo grado di precisione, le prove le faccio esclusivamente in live view sfruttando l'ingrandimento 10x. Solo in questo modo riesco a percepire la corretta messa a fuoco. Viceversa con il mirino le scritte le vedo troppo piccole e non potrei ottenere nulla di buono in manuale.
Diciamo quindi che è la mia domanda riguarda la differenza tra un focus manuale ottenuto nelle migliori condizioni possibili e il classico focus automatico.
Dalle prove fatte, il primo è sempre migliore del secondo. Poi, chiaramente, se dovessi basarmi solo su quello che vedo dal mirino, al 99,99% vince la macchinetta.

Ah, per inciso, parliamo ovviamente di casi limite, mi rendo conto che cercare una nitidezza estrema in un ingrandimento al 100% di 15 mega è un pò maniacale, ma l'esempio è per capire cosa posso realmente aspettarmi in termini assoluti dal focus automatico.

Ciao
Maui78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2010, 20:44   #4
different
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 24
Il discorso può diventare molto complesso, ma può anche rivelarsi una questione di lana caprina. Secondo me, dipende dalle applicazioni tipiche.
Se fotografi oggetti in movimento, non ti interessa il confronto tra manuale e auto, tanto sei costretto ad usare l'auto. Se fotografi con profondità di campo molto elevate, idem.
Nei casi in cui sei quasi costretto a usare il manuale, ad esempio nella fotografia macro, o nei ritratti quando vuoi un focus precisissimo sugli occhi, allora direi che può contare molto la grandezza del mirino (che cresce man mano che la macchina diventa più "professionale").
La messa a fuoco manuale con la D3000 è veramente dolorosa
Per qualo motivo ti interesserebbero i casi limite?
different è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2010, 09:55   #5
Maui78
Senior Member
 
L'Avatar di Maui78
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 395
I casi limite in realtà non li applico a nulla, la mia è solo una domanda teorica, cioè capire se in condizioni ottimali l'autofocus è al 100% paragonabile al miglior risultato possibile ottenibile con il focus manuale o se invece è lecito aspettarsi qualche piccola differenza.
Nella pratica mi rendo perfettamente conto che con soggetti in movimento, ma non solo, e in generale nel 90-95% dei casi l'autofocus è più funzionale di quello manuale, ma in tutte le prove fatte testando soggetti, anzi, oggetti statici, con visualizzazione al 100% ho notato quanto la messa a fuoco manuale fosse più precisa. E qui sorge il dubbio, è un problema dell'obiettivo dovuto magari a una taratura non perfetta, o è una caratteristica inevitabile dovuta a limiti tecnonologici ?

Maui78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2010, 10:17   #6
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
Quote:
Originariamente inviato da Maui78 Guarda i messaggi
I casi limite in realtà non li applico a nulla, la mia è solo una domanda teorica, cioè capire se in condizioni ottimali l'autofocus è al 100% paragonabile al miglior risultato possibile ottenibile con il focus manuale o se invece è lecito aspettarsi qualche piccola differenza.
Nella pratica mi rendo perfettamente conto che con soggetti in movimento, ma non solo, e in generale nel 90-95% dei casi l'autofocus è più funzionale di quello manuale, ma in tutte le prove fatte testando soggetti, anzi, oggetti statici, con visualizzazione al 100% ho notato quanto la messa a fuoco manuale fosse più precisa. E qui sorge il dubbio, è un problema dell'obiettivo dovuto magari a una taratura non perfetta, o è una caratteristica inevitabile dovuta a limiti tecnonologici ?


Entrambe le cose... sinceramente però, testando i miei obiettivi non ho notato grosse discrepanze tra MF e AF, usando il liveview con treppiedi il risultato è praticamente identico sia focheggiando manualmente che con AF su 24-105L, 85 1.8, 35 f2; il 10-22 neanche lo provo perché non serve.
Il 200 2.8 L invece l'ho tarato con l'apposita funzione. E' il meno preciso sulle PDC minime, a volte fornisce messe a fuoco diverse (si parla di 1 mm su una PDC di 0,8 cm).
Il tutto usando lo Spot AF della 7D che è veramente un cecchino.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2010, 13:15   #7
Maui78
Senior Member
 
L'Avatar di Maui78
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 395
Domani porto la mia macchina a tarare insieme all'obiettivo, e vediamo che esce fuori ! Con la microregolazione ho già risolto parecchi problemi, ma voglio vedere se il cameraservice ottiene qualcosa di più.
Poi aggiornerò il thread !
Maui78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Quattro persone arrestate negli USA per ...
Kindle Paperwhite Signature Edition, Col...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v