Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2010, 07:25   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/per-ubunt...cal_34539.html

Canonical vuole rivedere la cadenza con la quale distribuisce gli aggiornamenti per Ubunte: l'attuale ciclo di aggiornamenti ogni 6 mesi non pare più adeguato

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 08:34   #2
Giuseppe Tavera
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 31
Non ci siamo..

Piu' conosco Ubuntu e meno mi piace. Il peggio di un ambiente Windows Style, il peggio dell'open source..penso che cambierò distribuzione.
Giuseppe Tavera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 08:46   #3
nick091
Senior Member
 
L'Avatar di nick091
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1192
il mondo è bello perchè è vario

io invece, dopo aver provato tre o quattro diverse distribuzioni di linux, sono approdato ad ubuntu e mi trovo benissimo pur dovendo sempre conoscere ed usare windows in tutte le versioni per motivi di lavoro
nick091 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 08:54   #4
Giuseppe Tavera
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 31
Anche a me è capitato di usare Windows per lavoro, fortunatamente posso scegliere. Delle altre distro che ho provato, mi son trovato particolarmente bene con Open Suse, un buon compromesso tra qualità di documentazione, allineamento alle ultime novità e soprattutto stabilità.
Mi sono rotto di fare il beta tester per Canonical.
Giuseppe Tavera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 09:14   #5
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Premetto che scrivo da una Ubuntu 10.04 LTS x86_64, man anche per me non ci siamo.

Penso che già allo stato attuale le versioni XX.10 vadano considerate poco più che beta: ad esempio, l'attuale 10.10 non permette di scrivere su share Windows file più grandi di 48KB (per un problema di GVFS). Appena uscita, GIMP crashava non appena si provava a fare un'anteprima del salvataggio di un'immagine JPEG. E via dicendo...

Quindi, piuttosto che pensare a maggiore frequenza di rilascio di nuove release, io penserei a allungare il tempo di rilascio (ne basta una l'anno), ma testandola per bene. Le XX.04 ad esempio in genere sono decisamente più stabili, e le LTS sono dei piccoli gioielli.

Non è che Fedora sia meglio eh, anzi... non avendo versioni LTS il loro ciclio di rilascio mi piace ancora meno.

Spero che le intenzioni di Canonical siano in realtà non quelle di avvicinare tra loro il rilascio di nuove versioni, ma solo quello di offrire più tempestivamente aggiornamenti di sicurezza per i pacchetti installati... altrimenti tanto vale creare un branch rolling-release (tipo debian sid) e via...

Ovviamente è solo la mia opinione eh... non voglio creare flame.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 09:29   #6
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Premetto che scrivo da una Ubuntu 10.04 LTS x86_64, ma anche per me non ci siamo.
....
Quindi, piuttosto che pensare a maggiore frequenza di rilascio di nuove release, io penserei a allungare il tempo di rilascio (ne basta una l'anno), ma testandola per bene.
assolutamente d'accordo.
ogni 6 mesi vengono sostituiti i programmi anzichè concentrarsi sul loro miglioramento.
Come si fa a pensare di diffondersi se l'utente deve continuamente reimparare da capo il funzionamento dei sw, afflitto per di più da sempre nuovi bug?

Canonical e l'intera comunità opensource dovrebbero meditare attentamente sul perchè XP continua ad avere un immenso successo su Vista e 7 nonostante abbia 10 ANNI sul groppone. Forse perchè MS ha deciso di stravolgere la GUI e mettersi a seguire proprio linux?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 09:36   #7
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3183
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Quindi, piuttosto che pensare a maggiore frequenza di rilascio di nuove release, io penserei a allungare il tempo di rilascio (ne basta una l'anno), ma testandola per bene. Le XX.04 ad esempio in genere sono decisamente più stabili, e le LTS sono dei piccoli gioielli.
Quoto. Meglio una all'anno o anche una ogni due anni ma testata bene. Anche perché una distro non diventa certo obsoleta dopo appena sei mesi...
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 09:42   #8
riva.dani
Senior Member
 
L'Avatar di riva.dani
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3922
Quote:
Originariamente inviato da Giuseppe Tavera Guarda i messaggi
Piu' conosco Ubuntu e meno mi piace. Il peggio di un ambiente Windows Style, il peggio dell'open source..penso che cambierò distribuzione.
Non si capisce bene cosa vuoi dire... Nonostante ciò, trovo ancora più approssimativo l'articolo rispetto al tuo commento... Gli utenti Ubuntu già oggi ricevono aggiornamenti quotidianamente (non è certo Canonical a rilasciare i bug fix, anche critici, una volta al mese...). Semplicemente Mark ha dichiarato che, nei prossimi 5 anni, lui e il suo team lavoreranno affinchè Ubuntu possa diventare una rolling-release (stile Arch) anzichè rilasciare una nuova versione ogni 6 mesi:
Quote:
Today we have a six-month release cycle, in an internet-oriented world, we need to be able to release something every day. That’s an area we will put a lot of work into in the next five years. The small steps we are putting in to the Software Center today, they will go further and faster than people might have envisioned in the past.
Chi non sa cos'è una rolling-release può leggere su Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Rolling_release

In pratica, non sarà più necessario ogni 6 mesi scaricare una nuova ISO e fare l'aggiornamento, ma avverrà tutto via repository. Ipoteticamente, aggiornando giorno per giorno i programmi man mano che sono pronte le nuove versioni, chi attualmente ha una 10.10 arriverebbe, ad Aprile 2011, ad avere tutti i pacchetti aggiornati alla versione 11.04, senza bisogno di scaricare la ISO per aggiornarli tutti in blocco. Tutto qui.

Tra l'altro la situazione odierna non è tanto distante. Credo che un po' tutti aggiungano repo esterni per avere i programmi aggiornati. Ad esempio, se domani uscisse Firefox 4 stabile, credo sarebbero in pochi a rimanere a Firefox 3.6, che è la versione inclusa in Ubuntu 10.10, aspettando una nuova versione di Ubuntu che lo includa di default...
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x
riva.dani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 09:49   #9
riva.dani
Senior Member
 
L'Avatar di riva.dani
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3922
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Premetto che scrivo da una Ubuntu 10.04 LTS x86_64, man anche per me non ci siamo.

Penso che già allo stato attuale le versioni XX.10 vadano considerate poco più che beta: ad esempio, l'attuale 10.10 non permette di scrivere su share Windows file più grandi di 48KB (per un problema di GVFS). Appena uscita, GIMP crashava non appena si provava a fare un'anteprima del salvataggio di un'immagine JPEG. E via dicendo...

Quindi, piuttosto che pensare a maggiore frequenza di rilascio di nuove release, io penserei a allungare il tempo di rilascio (ne basta una l'anno), ma testandola per bene. Le XX.04 ad esempio in genere sono decisamente più stabili, e le LTS sono dei piccoli gioielli.

Non è che Fedora sia meglio eh, anzi... non avendo versioni LTS il loro ciclio di rilascio mi piace ancora meno.

Spero che le intenzioni di Canonical siano in realtà non quelle di avvicinare tra loro il rilascio di nuove versioni, ma solo quello di offrire più tempestivamente aggiornamenti di sicurezza per i pacchetti installati... altrimenti tanto vale creare un branch rolling-release (tipo debian sid) e via...

Ovviamente è solo la mia opinione eh... non voglio creare flame.

Ciao.
Credo sia proprio per questo che Ubuntu voglia passare ad un approccio rolling. Da quanto ho capito, le LTS verrebbero mantenute. Ma tra una LTS e l'altra, anzichè prevedere rilasci prestabiliti ogni 6 mesi, chi abiliterà i repository "rolling" ci arriverà mediante aggiornamenti graduali. Questo è più o meno quanto avviene con Arch già oggi. Credo ci guadagnerebbero anche in immagine, proprio perchè anzichè dire "questa versione di Ubuntu sembra una beta ed è buggata" si dirà "questo nuovo pacchetto è poco più di una beta, meglio se rimanete con quello vecchio". Non si tratta di aumentare il ritmo dei rilasci, si tratta di dividere gli utenti tra chi vuole una LTS (e allora disabiliterà i repo "instabili"), e chi vuole sempre l'ultima novità, e allora è inutile farlo aspettare 6 mesi...

My 2 cents.

PS: Ad esempio di Arch dicono:
Quote:
Arch Linux adopera un sistema a "rolling release" che funziona più o meno in questo modo: abbiamo sempre due versioni del nostro set di pacchetti "core", Current e Release. Il repository Current contiene sempre l'ultimissima versione dei pacchetti. Non appena un pacchetto viene aggiornato fa parte del repository Current, e così questo è il repository che dovete seguire se volete rimanere molto aggiornati. Il repository Release segue i rilasci ("snapshot") semiregolari e non viene aggiornato fino a quando il successivo snapshot/ISO non venga rilasciato. Per esempio, il repository Release conterrà i pacchetti presenti nell'ISO della versione 0.5 fino a quando non sarà rilasciata la 0.6; in quel momento conterrà i pacchetti della 0.6 fino al rilascio della 0.7. Questo risulta utile se intendete aggiornare il sistema solo quando una nuova release di Arch Linux è disponibile.
Credo sarà qualcosa di simile...
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x

Ultima modifica di riva.dani : 25-11-2010 alle 09:53.
riva.dani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 10:21   #10
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5733
Concordo sul punto di vista espresso secondo cui le .10 siano in effetti versioni sperimentali utili allo studio su ampia scala delle problematiche.
L'unica di queste a piacermi fu la 7.10 Gutsy Gibbon.

Se si esclude la 8.04 che includeva un firefox 3 beta come browser (poi fu refreschata), le LTS sono ottime release. La 10.04 mi è piaciuta moltissimo (non parlo di Kubuntu perchè KDE non riesce mai a soddisfarmi nonostante gli dia sempre moltissime possibilità perchè potenzialmente è migliore di gnome, ma è come se avesse il freno a mano tirato, e regna un po' di disordine).
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 10:55   #11
Giuseppe Tavera
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 31
@riva.dani
Intendo dire che è perfettamente inutile regalare tante caratteristiche in piu' rispetto alle tradizionali distro Linux per poi pagare il tutto in un sistema instabile. L'utente Linux (quello di vecchia data) preferisce meno cose ma perfettamente funzionanti, per intenderci stile Debian.
A sto punto per scegliere una distro che scimmiotta Windows, tanto vale optare per l'originale e buonanotte al secchio.
Giuseppe Tavera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 11:13   #12
AlfiereNero
Member
 
L'Avatar di AlfiereNero
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Milano
Messaggi: 67
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Non è che Fedora sia meglio eh, anzi... non avendo versioni LTS il loro ciclio di rilascio mi piace ancora meno.
Le versioni LTS di Canonical sono un po' aleatorie: 4 anni di supporto, ma senza backport di features, con solo bugfixing e patch di sicurezza. Se prendo l'attuale 10.04 LTS che ha un kernel vecchio di 4 release è facile trovare qualcosa di non supportato OGGI, figuriamoci tra 2 anni.

Con Fedora hai vantaggi e svantaggi: durante il ciclo di vita delle releases supportate (12 mesi) hai comunque sempre disponibili le ultime versioni stabili dei programmi ed anche il kernel può cambiare di versione (2.6.33>2.6.34).
In più hai il vantaggio di poter usare preupgrade per un SICURO salto ad una nuova release, se interessati a farlo.
AlfiereNero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 11:21   #13
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da riva.dani Guarda i messaggi
Credo sia proprio per questo che Ubuntu voglia passare ad un approccio rolling. Da quanto ho capito, le LTS verrebbero mantenute. Ma tra una LTS e l'altra, anzichè prevedere rilasci prestabiliti ogni 6 mesi, chi abiliterà i repository "rolling" ci arriverà mediante aggiornamenti graduali. Questo è più o meno quanto avviene con Arch già oggi. Credo ci guadagnerebbero anche in immagine, proprio perchè anzichè dire "questa versione di Ubuntu sembra una beta ed è buggata" si dirà "questo nuovo pacchetto è poco più di una beta, meglio se rimanete con quello vecchio". Non si tratta di aumentare il ritmo dei rilasci, si tratta di dividere gli utenti tra chi vuole una LTS (e allora disabiliterà i repo "instabili"), e chi vuole sempre l'ultima novità, e allora è inutile farlo aspettare 6 mesi...

My 2 cents.

PS: Ad esempio di Arch dicono:

Credo sarà qualcosa di simile...
Ah ecco, quindi puntano a una versione rolling release, come immaginavo (dall'articolo non si capiva bene).

Allora ci può stare, ma l'importante è che sia una cosa abilitabile / disabilitabile a piacimento. Personalmente, pur avendole utilizzate per molto tempo, tengo ora a evitare le rolling release: dato che uso Linux non solo a casa ma anche al lavoro, la stabilità di sistema (intesa anche come propensione dei normali programmi al crash) è un requisito fondamentale.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 11:23   #14
shodan
Senior Member
 
L'Avatar di shodan
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
Quote:
Originariamente inviato da AlfiereNero Guarda i messaggi
Le versioni LTS di Canonical sono un po' aleatorie: 4 anni di supporto, ma senza backport di features, con solo bugfixing e patch di sicurezza. Se prendo l'attuale 10.04 LTS che ha un kernel vecchio di 4 release è facile trovare qualcosa di non supportato OGGI, figuriamoci tra 2 anni.

Con Fedora hai vantaggi e svantaggi: durante il ciclo di vita delle releases supportate (12 mesi) hai comunque sempre disponibili le ultime versioni stabili dei programmi ed anche il kernel può cambiare di versione (2.6.33>2.6.34).
In più hai il vantaggio di poter usare preupgrade per un SICURO salto ad una nuova release, se interessati a farlo.
Vero, infatti non volevo dire che il ciclo di aggiornamento di Ubuntu sia meglio di quello Fedora o viceversa.

Comunque, personalmente preferisco rimanere con gil stessi programmi + bugfix che non avere backport o avanzamenti che possono comunque "rompere" la compatibilità con qualcos'altro.

Ciao.
shodan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 14:10   #15
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
Per fortuna che c'è Debian.
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 18:29   #16
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da shodan Guarda i messaggi
Ah ecco, quindi puntano a una versione rolling release, come immaginavo (dall'articolo non si capiva bene).

Allora ci può stare, ma l'importante è che sia una cosa abilitabile / disabilitabile a piacimento. Personalmente, pur avendole utilizzate per molto tempo, tengo ora a evitare le rolling release: dato che uso Linux non solo a casa ma anche al lavoro, la stabilità di sistema (intesa anche come propensione dei normali programmi al crash) è un requisito fondamentale.

Ciao.
Si può disabilitare dal gestore aggiornamenti qualsiasi cosa, al limite tieni solo gli aggiornamenti per i bugfix.

Secondo voi perchè Ubuntu è la distro più diffusa in assoluto?
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 20:00   #17
riva.dani
Senior Member
 
L'Avatar di riva.dani
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3922
Quote:
Originariamente inviato da Giuseppe Tavera Guarda i messaggi
@riva.dani
Intendo dire che è perfettamente inutile regalare tante caratteristiche in piu' rispetto alle tradizionali distro Linux per poi pagare il tutto in un sistema instabile. L'utente Linux (quello di vecchia data) preferisce meno cose ma perfettamente funzionanti, per intenderci stile Debian.
A sto punto per scegliere una distro che scimmiotta Windows, tanto vale optare per l'originale e buonanotte al secchio.
Capito. Il fatto è che puoi benissimo tenerti una LTS con solo i repo di default, e allora avrai per le mani una roccia!

Comunque, la notizia è già stata smentita:
Quote:
Ubuntu is not changing to a rolling release. We are confident that our customers, partners, and the FLOSS ecosystem are well served by our current release cadence. What the article was probably referring to was the possibility of making it easier for developers to use cutting edge versions of certain software packages on Ubuntu. This is a wide-ranging project that we will continue to pursue through our normal planning processes.

...

I do like the idea of making it easier for developer and enthusiasts to use daily builds of software that they really care about, and maybe even have them discover this capability through the software center. Currently you have to find PPAs or maybe activate backports to do this. But having a stable release with a six month cadence plus the option to stay cutting edge on certain packags (at your own risk) is not really a rolling release.
Fonte: http://theravingrick.blogspot.com/20...g-release.html

Cioè Mark intendeva solo dire che, visto che molti utenti amano avere le ultimissime versioni dei software, quelli di Ubuntu lavoreranno per rendere più facile l'utilizzo di versioni instabili dei programmi a chi lo desidera.
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x
riva.dani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 20:13   #18
eaman2
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 166
Ma usare debian sid?

Tutte queste novita' sono sorprendenti per i nuovi utenti di linux, chi usa questi sistemi da tempo sa' che c'e' debian sid che viene aggiornata quotidianamente e si usa sulle workstations / portatili da 10 anni senza particolari esplosioni.
eaman2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 20:29   #19
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da Giuseppe Tavera Guarda i messaggi
Mi sono rotto di fare il beta tester per Canonical.
Faceva cosi schifo tenere la LTS?
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 20:44   #20
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Grazie mille riva.dani per aver (doppiamente) chiarito la situazione. Fra la notizia e i commenti, le informazioni stavano diventando estremamente fuorvianti.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Smart retail: così Huawei aiuta i...
Esportazioni di magneti in terre rare da...
La fabbrica in Marocco diventa fondament...
SpaceX Starship potrebbe aver contribuit...
Costa meno di 900€ ma ha una RTX 4060: q...
Grazie al Very Large Telescope dell'ESO ...
Microsoft usava tecnici cinesi nei proge...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1