Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2010, 17:53   #1
L4ky
Senior Member
 
L'Avatar di L4ky
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1566
Aiuto rheobus home made

Ciao a tutti. tempo fa provai a creare un rheobus...ma con scarsi successi. Il problema grosso era raffreddare gli LM317, infatti andavano in protezione subito.

Ora voglio riprovare ma sta volta in un altro modo: utilizzando i condensatori.

Materiale in possesso:
4 Potenziometri 10 KOhm
4 Led Rossi + 1 Verde + resistenze
4 Levette On/Off
4 Pomelli per potenziometro.

Il rheobus andrà su uno dei pannelli frontali 5,25". Avendo montato un rheobus ho avuto questo frontalino inutilizzato che posso usare per gli esperimenti.

Ora passiamo all elettronica.

Vorrei utilizzare condensatori per 2 motivi:
1- Risolvo il problema del surriscaldamento
2- Meno spazio utilizzato.

Mi consigliereste come fare lo schema?

Ho qualche dubbio in merito ai condensatori:
R1 resistenza 1
C1 condensatore 1
P1 potenziometro 1

+12v _________P1_____C1______________________ V out

E' giusto come ho disposto i componenti??
Andrebbero bene i potenziometri da 10k che ho gia?
Di che capacità devo acquistare i condensatori?
Il potenziometro si rovinerebbe alla lunga? (ho letto che la corrente deve essere stabilizzata ma poi mi sono perso...)
__________________
CM Obsidian 750D - Corsair TX650M - AMD Ryzen 7 3700x - Asus TUF B550-PLUS - nVidia Gigabyte GTX 1060 6GB G1 Gaming - Noctua D15S - Corsair Vengeance Pro 3600MHz 16GB - 2xHP x27i - Razer Deathadder - Logitech G15 v1 nVidia Edition- Roccat Taito King-Size - Fastweb (2011) | Alice(2015) | Alice(2016) | Eolo 30Mb (2016) | Wind3 4G Flat (2019) | PF AIR 100 (2021)
L4ky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2010, 20:13   #2
Ale.KK
Member
 
L'Avatar di Ale.KK
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 177
Io ho usato questo e funziona bene..

Gli elementi essenziali del circuito sono: un transistor BD435 (package SOT-32), un potenziometro lineare da 470 Ω (0,25 W), un interruttore switch a due posizioni, un led ad alta luminosità, un resistore da 330 Ω e uno da 560 Ω (0,25 W). Tutti questi vanno moltiplicati per il numero di canali (uno per ventola) di cui si vuole disporre; per quattro canali la spesa si aggira attualmente sui 25.00 €, per cinque canali circa 30.00 €

Voglio di seguito esporre le caratteristiche funzionali del circuito proposto:



1:
Il transistor BD435, cuore del circuito di regolazione del voltaggio, si rivela una scelta particolarmente azzeccata perché può essere impiegato efficacemente in un circuito veramente semplice, può dissipare una potenza di ben 36 W (più che abbondante per qualsiasi ventola impiegata nei computer) e ha una bassa emissione termica.

2:
Il potenziometro da 470 Ω è dimensionato per indurre il transistor a erogare voltaggi compresi tra un minimo di 5 V e un massimo di 11,5 V, un range adeguato per sfruttare bene qualunque ventola a 12 V impiegata nei moderni computer; non bisogna dispiacersi eccessivamente di aver perso mezzo volt nell'alimentazione massima perché la differenza prestazionale sarà trascurabile.

3:
Il led luminoso è sistemato in parallelo rispetto alla ventola; questo da un alto ci concede la possibilità di accendere la luce di un canale a scopo ornamentale, anche se non c’è alcuna ventola collegata, ma comporta anche il fatto che il led non sia utile come indicatore sullo stato di funzionamento della ventola.

4:
La resistenza da 560 Ω (dimensionata per un led azzurro) serve ad alimentare correttamente il led (3 V).

5:
La resistenza da 330 Ω lascia tornare al potenziometro una piccola quantità di corrente così anche quando questo è regolato alla massima resistenza, il transistor evita di scendere a voltaggi troppo bassi; in questo modo si assicura una corrente minima sufficiente a dare lo spunto di partenza anche alle ventole più “pigre”.

6:
Non ci sono sistemi per filtrare o stabilizzare la corrente, quindi le prestazioni del circuito possono risentire in una qualche misura, di solito trascurabile, delle tolleranze dei componenti utilizzati e delle fluttuazioni dell’alimentatore.

__________________
Mobo: AsRock Fatal1ty Performance - CPU: Intel i7 2600k sbloccato raffreddamento Corsair Hydro 50 liquido
Ram: GSkill Ripjaws 8 Gb 1333MHz raffreddamento HyperX Fan - Video: MSI Nvidia Geforce GTX 295 - PSU: Corsair 750W
Case: Home-made -> LINK
Ale.KK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Microsoft blocca RaccoonO365, rubate olt...
15 anni dopo Skate 3, il gioco torna sot...
Molte novità per MongoDB: version...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v