|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 60
|
Per chi non se ne intende di macro...
Illuminatemi ragazzi...
Noto che gli obbiettivi macro più consigliati sono quelli con focali lunghe, da 60 in su per capirci. Ora, se io voglio fare un bel macro a un ciondolo penzolante che mi trovo a 20 cm dalla fotocamera e non posso andare più indietro, posso usare questi obbiettivi? O cosa devo fare? ![]() Grazie eh.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
I macro "lunghi" (150-180mm) sono generalmente consigliati a chi fotografa insetti, proprio per aumentare la distanza operativa a parità di ingrandimento.
Se devi fotografare oggetti "statici" anche un macro corto và più che bene (ogni produttore ha in genere un 60 macro, in grado di fare 1:1).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Le focali lunghe tipo 180mm vengono scelte anche perchè con queste si può ottenere uno sfondo più sfocato: con una lente normale, 50mm ad esempio, avresti un angolo di campio maggiore rispetto ad un 180mm che invece ha un angolo di campo ristretto, di conseguenza con il 180mm avresti uno sfondo più sfocato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
i macro più sono lunghi e più permettono di stare distandi dal soggetto, cosa che, nella stragrande maggioranza dei casi, è un lato positivo...ed è forse il motivo principale per desdiderare un obiettivo simile perchè se non ti servono grandi distanze di lavoro ci si può arrangiare in mille altri modi, tubi, lenti addizionali, obiettivi invertiti ecc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 60
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quanto è grande il ciondolo in oggetto?
Tieni conto che un macro dedicato va in 1:1, ovvero sei in grado di riempire il fotogramma con un oggetto grande quanto il sensore, che è veramente tanta roba (considera ci puoi stampare con mezzo metro di lato senza perdite di qualità da "lentino"). Se devi tenere la foto a monitor o fare stampe piccole non farti troppi problemi a croppare.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:15.