Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2010, 22:07   #1
steveone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 1610
Wake on lan tramite internet

Sto usando magic packet e riesco ad accendere un pc in locale.
Da remoto non va.
Uso dyndns e ho aperto la porta 9 UDP.
Pero' il pc non si accende. Devo configurare altro?
steveone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 00:29   #2
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Quote:
Originariamente inviato da steveone Guarda i messaggi
Sto usando magic packet e riesco ad accendere un pc in locale.
Da remoto non va.
Uso dyndns e ho aperto la porta 9 UDP.
Pero' il pc non si accende. Devo configurare altro?

IL PC ha una scheda di rete "Wake on Lan"?
Hai attivato nel BIOS del PC la funzione?
Il forwarding della porta 9 l'hai fatto sull'IP statico della scheda di rete del PC?
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 08:39   #3
steveone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 1610
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
IL PC ha una scheda di rete "Wake on Lan"?
Hai attivato nel BIOS del PC la funzione?
Il forwarding della porta 9 l'hai fatto sull'IP statico della scheda di rete del PC?
se ho scritto che in locale funziona vuol dire che e' tutto attivo no?
si in virtual server ho aperto la porta 9 UDP sull'indirizzo ip del pc in questione...ma non va...
steveone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 09:27   #4
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Quote:
Originariamente inviato da steveone Guarda i messaggi
se ho scritto che in locale funziona vuol dire che e' tutto attivo no?
si in virtual server ho aperto la porta 9 UDP sull'indirizzo ip del pc in questione...ma non va...
Magic Packet di AMD usa la porta UDP 2304
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 09:31   #5
steveone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 1610
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Magic Packet di AMD usa la porta UDP 2304
io ho un programma che si chiama magic packet e posso scegliere io la porta.
Di default c'e' la 9 UDP
steveone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 20:41   #6
scaci
Senior Member
 
L'Avatar di scaci
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1412
il problema sta sul router. il magic packet altro non è che un messaggio broadcast di livello 2, pur facedno il forwarding della porta da ip pubblico a privato, il router non inoltra il messaggio broadcast sulla lan a meno che non sia configurato ad hoc per farlo. Pertanto il forwarding non basta e non è detto che il tuo router sia in grado di gestire una situazione di questo tipo.
__________________
Firma in sciopero
scaci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 22:13   #7
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Puoi vedere tutt'al più se puoi, nel Router, collegare l'IP configurato nel forward al Mac Address della scheda di Rete del PC.

P.S. Ignorantemente e logicamente parlando se il PC è spento non ha preso nessun IP, ed il Router non lo può sentire, può sentire solo il Mac Address che è una cosa hardware.
Non so se stando nella NAT il Router ricorda l'IP che ha assgnato al PC e il tutto funziona, prova a spengere sia il PC e il Router mriaccendi il Router e riprova a fare la prova di accensione.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"

Ultima modifica di Il Bruco : 10-09-2010 alle 22:18.
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 22:22   #8
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
che router hai?

io lo faccio ma in maniera diversa, ho un netgear dg834gt che ha la possibilità di controllo remoto...da internet vi accedo tramite host di dyndns..e poi dalla schermata del router che permette il wake-up on lan avvio il pc (quindi è come se lo facessi il locale).

Faccio in questo modo perchè ho + di 1 pc/periferica dove uso il WOL e altrimenti dovrei indirizzare 5/6 porte diverse.

E generalmente il portfoward funziona tramite indirizzo ip, invece il WOL agisce teamite MAC addres...e non credo che un router supporti il portfoward su macaddress
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 22:32   #9
scaci
Senior Member
 
L'Avatar di scaci
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1412
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Puoi vedere tutt'al più se puoi, nel Router, collegare l'IP configurato nel forward al Mac Address della scheda di Rete del PC.

P.S. Ignorantemente e logicamente parlando se il PC è spento non ha preso nessun IP, ed il Router non lo può sentire, può sentire solo il Mac Address che è una cosa hardware.
Non so se stando nella NAT il Router ricorda l'IP che ha assgnato al PC e il tutto funziona, prova a spengere sia il PC e il Router mriaccendi il Router e riprova a fare la prova di accensione.
il wake on lan lavora a livello 2, i messaggi inviati sono broadcast di livello 2 per l'appunto; scordati IP. in lan funziona perchè i messaggi broadcast arrivano a tutti, ma messaggi broadcast fra due reti differenti funzionano solo se il router consente il passaggio di tali messaggi
__________________
Firma in sciopero
scaci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 22:47   #10
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Quote:
Originariamente inviato da scaci Guarda i messaggi
il wake on lan lavora a livello 2, i messaggi inviati sono broadcast di livello 2 per l'appunto; scordati IP. in lan funziona perchè i messaggi broadcast arrivano a tutti, ma messaggi broadcast fra due reti differenti funzionano solo se il router consente il passaggio di tali messaggi
La maggior parte dei router permette di specificare un indirizzo MAC e di associarlo ad un indirizzo IP.

Non so se il Router di steveone ha questa possibilità
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 22:54   #11
scaci
Senior Member
 
L'Avatar di scaci
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1412
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
La maggior parte dei router permette di specificare un indirizzo MAC e di associarlo ad un indirizzo IP.

Non so se il Router di steveone ha questa possibilità
se il pc è spento, la scheda di rete non ha indirizzo IP. come fa?

cmq ribadisco che wake on lan opera a livello 2
__________________
Firma in sciopero
scaci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 23:20   #12
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Il WOL lavora su Mac Address, per cui se il Router (la maggior parte hanno questa possibilità) assegna un suo IP ad uno specifico Mac Address, significa che la richiesta sulla porta aperta sull'IP viene inviata al Mac Address a lui associato, per cui il Mac Address (scheda di rete del PC) risponde alla richiesta.

Non sono un tecnico teorico, ma logicamente e praticamente dovrebbe funzionare.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 23:26   #13
scaci
Senior Member
 
L'Avatar di scaci
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1412
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Il WOL lavora su Mac Address, per cui se il Router (la maggior parte hanno questa possibilità) assegna un suo IP ad uno specifico Mac Address, significa che la richiesta sulla porta aperta sull'IP viene inviata al Mac Address a lui associato, per cui il Mac Address (scheda di rete del PC) risponde alla richiesta.

Non sono un tecnico teorico, ma logicamente e praticamente dovrebbe funzionare.
si, ma lui vuole fare wake on wan, il che significa che il suo messaggio di broadcast deve passare dalla network lato wan a quella lato lan: funziona se il router permette di farlo (di default i router droppano i broadcast). poi continui a parlare di ip quando un pc spento (parliamo di un pc domestico di uso comune) non può averne. se anche il router avesse mappato IP-mac address, i messaggi che una scheda di rete di un pc spento può veicolare si fermano al layer 2:

layer1: collegamento fisico
layer2: datalink, in questo caso ethernet che consente l'uso di messaggi di broadcast
__________________
Firma in sciopero
scaci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2010, 23:50   #14
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Quote:
Originariamente inviato da scaci Guarda i messaggi
si, ma lui vuole fare wake on wan, il che significa che il suo messaggio di broadcast deve passare dalla network lato wan a quella lato lan: funziona se il router permette di farlo (di default i router droppano i broadcast). poi continui a parlare di ip quando un pc spento (parliamo di un pc domestico di uso comune) non può averne. se anche il router avesse mappato IP-mac address, i messaggi che una scheda di rete di un pc spento può veicolare si fermano al layer 2:

layer1: collegamento fisico
layer2: datalink, in questo caso ethernet che consente l'uso di messaggi di broadcast
Questo per un praticone, come ho detto che sono, dovrebbe funzionare

Alcuni router non consentono di utilizzare gli IP di broadcast come IP destinazione. In questi casi entra in gioco l'utilizzo del DHCP Statico: se correttamente configurato e se il vostro router conosce l'indirizzo MAC del PC remoto, potete istruire il router stesso ad inoltrare il paccketto WOL direttamente verso il PC destinazione.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"

Ultima modifica di Il Bruco : 11-09-2010 alle 11:13.
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 00:09   #15
scaci
Senior Member
 
L'Avatar di scaci
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1412
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Questo per un particone, come ho detto che sono, dovrebbe funzionare

Alcuni router non consentono di utilizzare gli IP di broadcast come IP destinazione. In questi casi entra in gioco l'utilizzo del DHCP Statico: se correttamente configurato e se il vostro router conosce l'indirizzo MAC del PC remoto, potete istruire il router stesso ad inoltrare il paccketto WOL direttamente verso il PC destinazione.
un dhcp server assegna un ip ad un client qualora questo ne faccia richiesta, salvo limitazioni.
ripeto: se il pc è spento, l'ip dove lo prendo? L'associazione su cosa la faccio?
__________________
Firma in sciopero
scaci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 11:10   #16
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
per cui se il Router (la maggior parte hanno questa possibilità) assegna un suo IP ad uno specifico Mac Address

Forse non riesco a farmi capire, non si parla di IP ma di Mac Address

Nei post precedenti ho evidenziato che l'IP a PC spento non può essere utilizzato per l'interrogazione in quanto non assegnato, è il Router che sentendo la chiamata WOL dalla WAN sulla porta X lo indirizza verso l'IP Y che nel Router è assegnato al MAC address (univoco nella rete locale) della scheda di Rete del PC che deve essere configurato per l'accesnsione con WOL.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"

Ultima modifica di Il Bruco : 11-09-2010 alle 11:12.
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 17:11   #17
scaci
Senior Member
 
L'Avatar di scaci
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1412
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
...non si parla di IP ma di Mac Address

....è il Router che sentendo la chiamata WOL dalla WAN sulla porta X lo indirizza verso l'IP Y che nel Router è assegnato al MAC address ...
mi arrendo...
__________________
Firma in sciopero

Ultima modifica di scaci : 12-09-2010 alle 00:41.
scaci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 21:00   #18
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v