|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 1610
|
Wake on lan tramite internet
Sto usando magic packet e riesco ad accendere un pc in locale.
Da remoto non va. Uso dyndns e ho aperto la porta 9 UDP. Pero' il pc non si accende. Devo configurare altro? |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
IL PC ha una scheda di rete "Wake on Lan"? Hai attivato nel BIOS del PC la funzione? Il forwarding della porta 9 l'hai fatto sull'IP statico della scheda di rete del PC?
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 1610
|
Quote:
si in virtual server ho aperto la porta 9 UDP sull'indirizzo ip del pc in questione...ma non va... |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Magic Packet di AMD usa la porta UDP 2304
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 1610
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1412
|
il problema sta sul router. il magic packet altro non è che un messaggio broadcast di livello 2, pur facedno il forwarding della porta da ip pubblico a privato, il router non inoltra il messaggio broadcast sulla lan a meno che non sia configurato ad hoc per farlo. Pertanto il forwarding non basta e non è detto che il tuo router sia in grado di gestire una situazione di questo tipo.
__________________
Firma in sciopero |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Puoi vedere tutt'al più se puoi, nel Router, collegare l'IP configurato nel forward al Mac Address della scheda di Rete del PC.
P.S. Ignorantemente e logicamente parlando se il PC è spento non ha preso nessun IP, ed il Router non lo può sentire, può sentire solo il Mac Address che è una cosa hardware. Non so se stando nella NAT il Router ricorda l'IP che ha assgnato al PC e il tutto funziona, prova a spengere sia il PC e il Router mriaccendi il Router e riprova a fare la prova di accensione.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" Ultima modifica di Il Bruco : 10-09-2010 alle 22:18. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
che router hai?
io lo faccio ma in maniera diversa, ho un netgear dg834gt che ha la possibilità di controllo remoto...da internet vi accedo tramite host di dyndns..e poi dalla schermata del router che permette il wake-up on lan avvio il pc (quindi è come se lo facessi il locale). Faccio in questo modo perchè ho + di 1 pc/periferica dove uso il WOL e altrimenti dovrei indirizzare 5/6 porte diverse. E generalmente il portfoward funziona tramite indirizzo ip, invece il WOL agisce teamite MAC addres...e non credo che un router supporti il portfoward su macaddress
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1412
|
Quote:
__________________
Firma in sciopero |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Non so se il Router di steveone ha questa possibilità
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1412
|
Quote:
cmq ribadisco che wake on lan opera a livello 2
__________________
Firma in sciopero |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Il WOL lavora su Mac Address, per cui se il Router (la maggior parte hanno questa possibilità) assegna un suo IP ad uno specifico Mac Address, significa che la richiesta sulla porta aperta sull'IP viene inviata al Mac Address a lui associato, per cui il Mac Address (scheda di rete del PC) risponde alla richiesta.
Non sono un tecnico teorico, ma logicamente e praticamente dovrebbe funzionare.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1412
|
Quote:
layer1: collegamento fisico layer2: datalink, in questo caso ethernet che consente l'uso di messaggi di broadcast
__________________
Firma in sciopero |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Alcuni router non consentono di utilizzare gli IP di broadcast come IP destinazione. In questi casi entra in gioco l'utilizzo del DHCP Statico: se correttamente configurato e se il vostro router conosce l'indirizzo MAC del PC remoto, potete istruire il router stesso ad inoltrare il paccketto WOL direttamente verso il PC destinazione.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" Ultima modifica di Il Bruco : 11-09-2010 alle 11:13. |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1412
|
Quote:
ripeto: se il pc è spento, l'ip dove lo prendo? L'associazione su cosa la faccio?
__________________
Firma in sciopero |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
per cui se il Router (la maggior parte hanno questa possibilità) assegna un suo IP ad uno specifico Mac Address
Forse non riesco a farmi capire, non si parla di IP ma di Mac Address Nei post precedenti ho evidenziato che l'IP a PC spento non può essere utilizzato per l'interrogazione in quanto non assegnato, è il Router che sentendo la chiamata WOL dalla WAN sulla porta X lo indirizza verso l'IP Y che nel Router è assegnato al MAC address (univoco nella rete locale) della scheda di Rete del PC che deve essere configurato per l'accesnsione con WOL.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" Ultima modifica di Il Bruco : 11-09-2010 alle 11:12. |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1412
|
mi arrendo...
__________________
Firma in sciopero Ultima modifica di scaci : 12-09-2010 alle 00:41. |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:50.




















