Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale
Tra il declino di Destiny 2 e la crisi di Bungie, il nuovo titolo mobile sviluppato da NetEase sorprende per profondità e varietà. Rising offre ciò che il live service di Bungie non riesce più a garantire, riportando i giocatori in un universo coerente. Un confronto che mette in luce i limiti tecnici e strategici dello studio di Bellevue
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-04-2010, 09:43   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Elemento 117 trovato!

http://news.sciencemag.org/scienceno...ere.html?rss=1



It's taken years, but physicists have finally filled in a persistent gap in the periodic table. Eight years after the creation of element 118, the heaviest known atom, researchers have made a few atoms of its slightly lighter neighbor, element 117, by shooting an intense beam of calcium ions into a target of berkelium. Besides sketching in the blank space in the table, the discovery bolsters the notion of an "island of stability," a group of superheavy nuclei still tantalizingly out of reach that theorists predict may be as stable as more familiar elements.

The 92 elements naturally found on Earth have one thing in common: they have been stable enough to hang around over the 4.5 billion years of our planet's existence. Those beyond the 92nd element, uranium, have shorter half-lives and have been manufactured in nuclear reactors or by particle accelerators. As more were discovered, the trend seemed be toward shorter and shorter half-lives as mass increased. But in the 1960s, nuclear physicists discovered that certain key numbers of protons and neutrons conferred extra stability on a nucleus. If there were such “magic numbers” larger than those seen in existing elements, perhaps some superheavy elements with quantities of protons or neutrons close to those numbers would last much longer, producing a so-called island of stability. If such stable superheavies could be found and made in quantity, they could have exotic and useful chemical properties.

Hopes of reaching the island of stability have increased as experimenters fabricated nuclei with numbers of protons and neutrons ever closer to the predicted magic numbers. The Joint Institute for Nuclear Research (JINR) in Dubna, Russia, has been the most successful element hunter in recent years, having cooked up elements 113 through 116 and 118. But making element 117 presented a particular challenge. Using a projectile of calcium, which has 20 protons, Dubna physicists needed a target with 97 protons and plenty of neutrons—an isotope of the devilishly hard-to-synthesize berkelium. Nuclear chemists at the world's most intense neutron source, the High Flux Isotope Reactor at Oak Ridge National Laboratory in Tennessee, spent 250 days scraping together a mere 22.2 milligrams of the stuff—about the size of a fingernail paring—and another 90 days purifying it to one part in 10 million. Then the clock began to tick—berkelium's half-life is 320 days.

The berkelium's next stop was Russia’s Research Institute of Atomic Reactors in Dimitrovgrad, where scientists crafted the berkelium into a thin target and then on to JINR, where physicists pummeled the target with calcium-48 ions day and night for 5 months. A gas-filled separation chamber diverted atoms blasted off the wheel into an array of detectors. From thousands of potentially interesting events, the physicists pinned down just six atoms of element 117, they will report Friday in Physical Review Letters. For the time being, it will be called "ununseptium," the Latin word for 117.

In order to identify the atoms, the detectors recorded decay chains, the sequence of particles spat out by the radioactive nuclei as scientists seek a more stable configuration. Which particles, their timings, and energies reveal what the starting atom was. An isotope of 117 with 177 neutrons, for example, emits a series of alpha particles to metamorphose first into daughter nucleus 115 and on to great-great-great-great granddaughter dubnium (105). The elements in this chain—115, 113, 111, and so on—had all been made before except not with as many neutrons. The extra neutrons conferred by the berkelium brought them closer to a neutron magic number and so made them more long-lived than normal. This props up the notion that elements become more stable as they approach the island of stability's magic number of neutrons, says team member Krzysztof Rykaczewski, a nuclear physicist at Oak Ridge.

"Experimentally, it's an enormous tour de force," says nuclear physicist Konrad Gelbke, director of the National Superconducting Cyclotron Laboratory at Michigan State University in East Lansing. What's more, "they're developing a picture that's starting to make a lot of sense." Like sailing expeditions of old, the findings are solidifying the existence of an island of stability, made possible through the detailed interactions of neutrons and protons inside the nucleus, he says. "This is decades of very careful and painstaking work that is slowly coming to fruition."
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 10:45   #2
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
A cosa sono serviti fino ad ora gli elementi creati dall'uomo?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 13:20   #3
The Pein
Senior Member
 
L'Avatar di The Pein
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Rimini
Messaggi: 2955
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
A cosa sono serviti fino ad ora gli elementi creati dall'uomo?
Che sarebbe l'elemento 117?
Spiegate a noi poveri cristi....
__________________
MARCO SIMONCELLI#58
The Pein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 13:49   #4
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da The Pein Guarda i messaggi
Che sarebbe l'elemento 117?
Spiegate a noi poveri cristi....
Un elemento chimico di numero atomico 117 .

http://it.wikipedia.org/wiki/Tavola_periodica

Il 117 come vedi è ancora scritto con un carattere diverso, perché era teoricamente previsto (se c'è l'elemento 116 e quello 118 ci sarà pure il 117), ma non era mai stato rilevato sperimentalmente.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 13:56   #5
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
A cosa sono serviti fino ad ora gli elementi creati dall'uomo?

A cosa servono?
Il Plutonio e' praticamente tutto artificiale e purtroppo e' servito.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 14:14   #6
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
E gli altri?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 14:40   #7
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Occhio: queste notizie sono ghiotte per i fisici nucleari, non per i chimici
Quindi quando vi chiedete "a cosa servono" pensate alle teorie sulle interazioni fra nucleoni, non a beute e provette
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 14:58   #8
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
Certo che come fisici saranno anche bravissimi, ma come latinisti o uomini di marketing lasciano a desiderare.

Volgio dire, ununseptum? Davvero in tutti gli anni necessari alla ricerca nessuno ha trovato un nome migliore?
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 15:23   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio Guarda i messaggi
Occhio: queste notizie sono ghiotte per i fisici nucleari, non per i chimici
Quindi quando vi chiedete "a cosa servono" pensate alle teorie sulle interazioni fra nucleoni, non a beute e provette
Ovvio
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 15:24   #10
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da D1o Guarda i messaggi
Certo che come fisici saranno anche bravissimi, ma come latinisti o uomini di marketing lasciano a desiderare.

Volgio dire, ununseptum? Davvero in tutti gli anni necessari alla ricerca nessuno ha trovato un nome migliore?
E' temporaneo, mi pare evidente!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 15:35   #11
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
http://news.sciencemag.org/scienceno...ere.html?rss=1



It's taken years, but physicists have finally filled in a persistent gap in the periodic table. Eight years after the creation of element 118, the heaviest known atom, researchers have made a few atoms of its slightly lighter neighbor, element 117, by shooting an intense beam of calcium ions into a target of berkelium. Besides sketching in the blank space in the table, the discovery bolsters the notion of an "island of stability," a group of superheavy nuclei still tantalizingly out of reach that theorists predict may be as stable as more familiar elements.

The 92 elements naturally found on Earth have one thing in common: they have been stable enough to hang around over the 4.5 billion years of our planet's existence. Those beyond the 92nd element, uranium, have shorter half-lives and have been manufactured in nuclear reactors or by particle accelerators. As more were discovered, the trend seemed be toward shorter and shorter half-lives as mass increased. But in the 1960s, nuclear physicists discovered that certain key numbers of protons and neutrons conferred extra stability on a nucleus. If there were such “magic numbers” larger than those seen in existing elements, perhaps some superheavy elements with quantities of protons or neutrons close to those numbers would last much longer, producing a so-called island of stability. If such stable superheavies could be found and made in quantity, they could have exotic and useful chemical properties.

Hopes of reaching the island of stability have increased as experimenters fabricated nuclei with numbers of protons and neutrons ever closer to the predicted magic numbers. The Joint Institute for Nuclear Research (JINR) in Dubna, Russia, has been the most successful element hunter in recent years, having cooked up elements 113 through 116 and 118. But making element 117 presented a particular challenge. Using a projectile of calcium, which has 20 protons, Dubna physicists needed a target with 97 protons and plenty of neutrons—an isotope of the devilishly hard-to-synthesize berkelium. Nuclear chemists at the world's most intense neutron source, the High Flux Isotope Reactor at Oak Ridge National Laboratory in Tennessee, spent 250 days scraping together a mere 22.2 milligrams of the stuff—about the size of a fingernail paring—and another 90 days purifying it to one part in 10 million. Then the clock began to tick—berkelium's half-life is 320 days.

The berkelium's next stop was Russia’s Research Institute of Atomic Reactors in Dimitrovgrad, where scientists crafted the berkelium into a thin target and then on to JINR, where physicists pummeled the target with calcium-48 ions day and night for 5 months. A gas-filled separation chamber diverted atoms blasted off the wheel into an array of detectors. From thousands of potentially interesting events, the physicists pinned down just six atoms of element 117, they will report Friday in Physical Review Letters. For the time being, it will be called "ununseptium," the Latin word for 117.

In order to identify the atoms, the detectors recorded decay chains, the sequence of particles spat out by the radioactive nuclei as scientists seek a more stable configuration. Which particles, their timings, and energies reveal what the starting atom was. An isotope of 117 with 177 neutrons, for example, emits a series of alpha particles to metamorphose first into daughter nucleus 115 and on to great-great-great-great granddaughter dubnium (105). The elements in this chain—115, 113, 111, and so on—had all been made before except not with as many neutrons. The extra neutrons conferred by the berkelium brought them closer to a neutron magic number and so made them more long-lived than normal. This props up the notion that elements become more stable as they approach the island of stability's magic number of neutrons, says team member Krzysztof Rykaczewski, a nuclear physicist at Oak Ridge.

"Experimentally, it's an enormous tour de force," says nuclear physicist Konrad Gelbke, director of the National Superconducting Cyclotron Laboratory at Michigan State University in East Lansing. What's more, "they're developing a picture that's starting to make a lot of sense." Like sailing expeditions of old, the findings are solidifying the existence of an island of stability, made possible through the detailed interactions of neutrons and protons inside the nucleus, he says. "This is decades of very careful and painstaking work that is slowly coming to fruition."


stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 17:04   #12
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
From thousands of potentially interesting events, the physicists pinned down just six atoms of element 117
Capperi che sensibilità che hanno i sensori odierni!
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 17:46   #13
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Capperi che sensibilità che hanno i sensori odierni!
Ehm... 117 protoni ed almeno altrettanti neutroni. E' un bel nucleo, in una camera a bolle lo vedi.
L'anno scorso abbiamo messo su un apparato per rilevare i muoni cosmici: ne beccavamo 5 al secondo e si distinguevano pure quelli più energetici da quelli meno.
__________________
Chiuso per protesta

Ultima modifica di Jarni : 08-04-2010 alle 17:48.
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 19:33   #14
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Ehm... 117 protoni ed almeno altrettanti neutroni. E' un bel nucleo, in una camera a bolle lo vedi.
L'anno scorso abbiamo messo su un apparato per rilevare i muoni cosmici: ne beccavamo 5 al secondo e si distinguevano pure quelli più energetici da quelli meno.
Jarni subito nella camera a bolle con una racchetta da tennis!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 19:37   #15
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Ehm... 117 protoni ed almeno altrettanti neutroni. E' un bel nucleo, in una camera a bolle lo vedi.
L'anno scorso abbiamo messo su un apparato per rilevare i muoni cosmici: ne beccavamo 5 al secondo e si distinguevano pure quelli più energetici da quelli meno.
Si certo,d'altronde anche senza camere a bolle si riusciva già in passato a scovare per esempio un simile numero di atomi di argon su tonnelate di composti a base di cloro per la rilevazione dei neutrini solari...ma io mi riferivo a questa frase:

Quote:
In order to identify the atoms, the detectors recorded decay chains, the sequence of particles spat out by the radioactive nuclei as scientists seek a more stable configuration. Which particles, their timings, and energies reveal what the starting atom was. An isotope of 117 with 177 neutrons, for example, emits a series of alpha particles to metamorphose first into daughter nucleus 115 and on to great-great-great-great granddaughter dubnium (105).
cioè alla rivelazione della particelle emesse dalla catena di decadimento del 117 in mezzo al rumore immagino delle altre particelle emesse da altri isotopi;distinguere queste provenienti da quei soli sei atomi...
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 20:38   #16
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
E' temporaneo, mi pare evidente!
chiamatelo Silvionium ....e vi sommergerà di finanziamenti
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 20:43   #17
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da D1o Guarda i messaggi
Certo che come fisici saranno anche bravissimi, ma come latinisti o uomini di marketing lasciano a desiderare.

Volgio dire, ununseptum? Davvero in tutti gli anni necessari alla ricerca nessuno ha trovato un nome migliore?
Sono nomi provvisori.

In molti casi gli elementi avevano già un nome storico (es. Azoto, Idrogeno), in altri il nome è stato scelto dallo scopritore (es. gli elementi scoperti dai Curie, Polonio e Radio), ma oggi questi elementi artificiali vengono solitamente intitolati a famosi scienziati per elezione della comunità scientifica e ci vuole un po' perché si decidano...penso ce ne siano ancora una serie con il nome provvisorio.

Tra gli elementi artificiali (con numero atomico >92, il mio amato Uranio ) abbiamo il Fermio, l'Einstenio, il Rutherfordio, il Bohrio, il Copernicio...chissà chi sarà il prossimo?

Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
chiamatelo Silvionium ....e vi sommergerà di finanziamenti
Ussignur...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 20:46   #18
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
ChristinaAemilianaonio?
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 20:48   #19
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Korn Guarda i messaggi
ChristinaAemilianaonio?
Terribile!

Magari, visto che lui è un chimico, Lucrezio? Come Trizio, Promezio...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2010, 21:17   #20
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Sono nomi provvisori.

In molti casi gli elementi avevano già un nome storico (es. Azoto, Idrogeno), in altri il nome è stato scelto dallo scopritore (es. gli elementi scoperti dai Curie, Polonio e Radio), ma oggi questi elementi artificiali vengono solitamente intitolati a famosi scienziati per elezione della comunità scientifica e ci vuole un po' perché si decidano...penso ce ne siano ancora una serie con il nome provvisorio.

Tra gli elementi artificiali (con numero atomico >92, il mio amato Uranio ) abbiamo il Fermio, l'Einstenio, il Rutherfordio, il Bohrio, il Copernicio...chissà chi sarà il prossimo?



Ussignur...


mancherebbe il planckio ma non suona bene quindi non penso!
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
I migliori PC portatili tuttofare su Ama...
Xiaomi non si ferma più: nuovi ta...
Tutor FIVE, il progetto che trasforma Al...
Osservata esplosione di raggi gamma (GRB...
Sean Duffy (amministratore ad interim de...
Renault lancia la super promo: porte ape...
Il tuo portatile ASUS ROG non funziona c...
Zoom migliora il suo operatore virtuale ...
Traguardo Omoda & Jaecoo in Italia: ...
EHT mostra nuove immagini di come cambia...
Il gioiellino di Fastned: aperti in Belg...
La nuova mini workstation AI di MinisFor...
Formula 1 2026, nuove gare Sprint in cal...
MacBook Pro con display OLED e supporto ...
Poste Italiane: dati di milioni di utent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v