|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 627
|
Lentezza di Kubuntu
Ciao, ho installato kubuntu 10, lo trovo un ottimo sistema dato che preferisco kde a gnome, il pc su cui gira è un IBM così configurato:
-pentium 4 willamette da 1,5 ghz socket 478 -640 mb di ram -nvidia geforce 4 mx 440 il problema è che il sistema non è per niente reattivo rispetto a windows xp, l'occupazione della cpu rimane alta e il sistema mi va a scatti, volevo avere qualche consiglio su come velocizzarlo magari disattivando effetti inutili o applicazioni in background |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
elimina gli effetti grafici
p.s. quali driver video usi? p.s. qualche spunto: http://www.elart.it/kubuntu/ottimizzare.php |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
|
kde4, come win7 richiede un sistema hardware "moderno" per usarlo al meglio.
il solo uso di svgz a manetta, rallenta qua e là tutte le applicazioni che apri. kubuntu/ubuntu è già pesantuccio di suo. io trovo "lento" ke4 anche su archlinux con 2.40 GHz 1.25 GB di ram e 256 di vram suse 11.3 pclinuxos gnome/xfce |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Che dice sudo initctl list ?
Come scritto da sacarde, assicurati di avere gli effetti desktop disattivi:
Nel link di sacarde ci sono spunti interessanti, ma fai attenzione che c'è roba molto vecchia e vari sono solo per Gnome. P.S. c'è qualche anima pia che mi spieghi quale è il metodo *standard* ed *universale* per disattivare dei demoni con Upstart? Esiste, vero? Perché diavolo non trovo nulla, qualsiasi parola chiave usi e man che controlli?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 30-08-2010 alle 21:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 627
|
intanto grazie dei consigli, comunque uso i driver nvidia ottenuti con lo strumento della ricerca driver nel menù sistema mi pare
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Ivrea (TO)
Messaggi: 627
|
il comando sudo initctl list da questo:
Codice:
alsa-mixer-save stop/waiting avahi-daemon start/running, process 549 mountall-net stop/waiting rc stop/waiting rsyslog start/running, process 513 tty4 start/running, process 623 udev start/running, process 267 upstart-udev-bridge start/running, process 263 ureadahead-other stop/waiting apport stop/waiting console-setup stop/waiting hwclock-save stop/waiting irqbalance stop/waiting plymouth-log stop/waiting tty5 start/running, process 628 atd start/running, process 653 dbus start/running, process 535 failsafe-x stop/waiting plymouth stop/waiting control-alt-delete stop/waiting hwclock stop/waiting network-manager start/running, process 552 module-init-tools stop/waiting cron start/running, process 650 mountall stop/waiting acpid start/running, process 645 plymouth-stop stop/waiting rcS stop/waiting ufw start/running mounted-varrun stop/waiting rc-sysinit stop/waiting anacron stop/waiting tty2 start/running, process 635 udevtrigger stop/waiting mounted-dev stop/waiting tty3 start/running, process 636 udev-finish stop/waiting hostname stop/waiting kdm start/running, process 664 mountall-reboot stop/waiting mountall-shell stop/waiting mounted-tmp stop/waiting network-interface (lo) start/running network-interface (eth0) start/running plymouth-splash stop/waiting tty1 start/running, process 794 udevmonitor stop/waiting dmesg stop/waiting network-interface-security start/running networking stop/waiting procps stop/waiting tty6 start/running, process 641 ureadahead stop/waiting Ultima modifica di matti157 : 31-08-2010 alle 16:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
@matti157, non trovo nessun demone particolarmente pesante tra quelli che hai attivi.
Se non ti interessa la scoperta automatica delle periferiche e dei servizi di rete potresti disattivare/disinstallare avahi-daemon. Se sei in vena di esagerare potresti ridurre le tty, ma non si guadagna granché. Sono dubbioso sull'influsso di ureadahead su di un pc con non troppa RAM come il tuo, però anche qui manco di esperienza in materia. Grazie del file, sacarde, mi ha chiarito qualche dubbio su 'sto Upstart. Quindi restano validi i link in /etc/rcN.d? Resta che da quel che c'è scritto non ho ancora idea di cosa io debba fare se, per esempio, volessi disattivare avahi-daemon e kdm. In Debian è stato adottato insserv, che si occupa di costruire la sequenza di boot in base alle dipendenze definite negli script installati. Con insserv NOME_SCRIPT lo attivi, con insserv -r NOME_SCRIPT lo disattivi. In Ubuntu? Si modificano i link? Si devono modificare/spostare i file /etc/init/*.conf?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
anche io non ci ho capito molto....
stop on runlevel [23] ? p.s. non sapevo del comando di debian... e' un peccato che la gestione init si diversifichi cosi' nelle varie distribuzioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Sono anch'io piuttosto dispiaciuto che ogni distribuzione si stia inventando una propria strada.
Tra quelli che ho visto ad oggi, quello che più mi piace è quello Gentoo. rc-update è ottimo, i runlevel sono pochi e hanno nomi mnemonici, gli script sono belli ordinati e sono invocabili direttamente, è bello da vedere ed è veloce.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:24.