Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2010, 22:36   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Conferma dell'ipotesi bosonica per i fotoni

http://physicsworld.com/cws/article/news/43083

Physicists in the US have carried out an extremely precise test of the one of the cornerstones of modern physics – the idea that the two types of fundamental particle, bosons and fermions, follow two distinct kinds of statistical behaviour. The laser-based experiment confirmed that photons behave according to Bose–Einstein statistics, narrowing the odds that photons could in fact be fermions by about a factor of 1000 compared with previous tests.
Physics tells us that fundamental particles come in two basic varieties: bosons, which have integer values of intrinsic angular momentum or "spin", and fermions, which have half-integer spin. Bosons include force-carrying particles such as the photon, W and Z and follow Bose–Einstein statistics. An important consequence of this is that many identical bosons are free to occupy the same quantum state, leading to phenomena such as Bose–Einstein condensates and lasing.
Fermions include the fundamental matter particles such as quarks and electrons and obey Fermi–Dirac behaviour. Identical fermions can never exist in the same quantum state, giving us the shell structure of atoms and, with it, chemistry.

The principle that integer spin particles are governed by Bose–Einstein statistics while half-integer spin particles display Fermi–Dirac behaviour has been proved using the mathematics of quantum field theory. But some physicists, including the late Richard Feynman, have been troubled by the fact that there is no simple explanation for this connection and that it rests on many assumptions, some stated and others implicit. Indeed, it has been speculated that these assumptions may not hold in more general physical theories, such as string theory.

Dmitry Budker and Damon English of the University of California at Berkeley decided they would test this principle, known as the spin-statistics theorem, as precisely as they could. They knew that the chances of disproving the theory were tiny, but reckoned it was important to carry out the experiment anyway. As Budker points out, the discovery of CP violation in particle physics was not anticipated and "didn't have any immediate theoretical appeal" but is now one of the main ingredients in explaining why the universe appears to contain vastly more matter than antimatter. "Our experiment is very high risk but very high pay-off," he says, "in that we are extremely unlikely to disprove the theory but if we did it would be a revolutionary discovery."
Budker and English, together with Valeriy Yashchuk of the Lawrence Berkeley National Laboratory, investigated a particular kind of two-photon absorption by barium atoms in which the total angular momentum of the atoms shifts from zero to one. Quantum mechanics tells us that it is impossible to construct a two-particle wavefunction with a total angular momentum of one if the wavefunction is symmetrical (with respect to particle interchange) as is the case for identical bosons. In other words, if photons are bosons it should be impossible to carry out this particular absorption process for pairs of photons having the same frequency.

The researchers fired two green laser beams from opposite directions into a beam of barium atoms contained within an optical cavity, with the combined energy of a photon pair (made up of one photon from each of the beams) equal to the barium absorption energy. They found that when the frequencies of the two beams were very slightly different to one another this absorption took place, which they observed by measuring the photons given off by the barium's subsequent de-excitation. But they observed no such absorption when the frequencies were identical – demonstrating that photons really are bosons.
Budker and David DeMille, now at Yale University, published results from a similar experiment carried out in 1999, which also showed that photons behave as bosons. However, the latest test is much more precise, thanks to improvements in the experimental set up, and reduces the uncertainty in the result by over three orders of magnitude – proving the result to better than four parts in 1011 at a confidence level of 90%. According to Budker, the precision could be improved 100–1000 times by improving the stability of the lasers and enhancing the efficiency and reducing the noise of the photon detector.
Practical benefits
Budker adds that the experiment could even have practical benefits. He says that they have been able to measure a previously unobserved and extremely weak kind of two-photon transition enabled by hyperfine splitting, and that this transition could potentially be used in new kinds of atomic clocks.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 20:51   #2
cassioli
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 60
si puo' riassumere con "confermato che i fotoni non hanno massa"?
cassioli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 21:18   #3
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da cassioli Guarda i messaggi
si puo' riassumere con "confermato che i fotoni non hanno massa"?
Beh i bosoni W e Z0 hanno una notevole massa,non mi pare quindi che una convalida di una maggior bosonaggine dei fotoni abbia una relazione diretta con una definizione di massa di quest'ultimi.

Ultima modifica di frankytop : 03-07-2010 alle 21:21.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 22:45   #4
cassioli
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Beh i bosoni W e Z0 hanno una notevole massa,non mi pare quindi che una convalida di una maggior bosonaggine dei fotoni abbia una relazione diretta con una definizione di massa di quest'ultimi.
errore mio, cercavo di semplificare una cosa disumanamente complicata. Anche perche' ho scoperto cosa sono bosoni e fermioni... leggendo questo post!
cassioli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 23:10   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Beh i bosoni W e Z0 hanno una notevole massa,non mi pare quindi che una convalida di una maggior bosonaggine dei fotoni abbia una relazione diretta con una definizione di massa di quest'ultimi.
La bosonaggine!

Sembra gergo da quartierino malfamato
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2010, 23:44   #6
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
La bosonaggine!

Sembra gergo da quartierino malfamato
Beh d'altronde mi suona strano che questi vogliano osservare quanto un bosone sia un bosone,per me o lo è o non lo è (sovrapposizione di due stati nella funzione d'onda bosone + fermione? Mah...),per cui come diavolo si può definire la percentuale di quanto un bosone risulta un bosone?
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 11:02   #7
cassioli
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 60
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
per cui come diavolo si può definire la percentuale di quanto un bosone risulta un bosone?
col termine bosonaggine.
cassioli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 12:32   #8
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
leggevo di una teoria che postulava che i bosoni fossero le superparticelle dei fermioni o viceversa

ma non so quanto centri con questa notizia
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 19:48   #9
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
leggevo di una teoria che postulava che i bosoni fossero le superparticelle dei fermioni o viceversa

ma non so quanto centri con questa notizia
a quanto ne so si parla di superparticelle in relazione alla supersimmetria, e la supersimmetria implica che ogni bosone abbia un partner supersimmetrico che è un fermione e ogni fermione abbia un partner supersimmetrico che è un bosone...in questo caso non mi sembra che la notizia tratti della scoperta di un partner supersimmetrico di qualsivoglia particella conosciuta, anche perchè se no sarebbe stata una scoperta notevole
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 14:28   #10
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
si quella è la versione "classica" (si fa per dire) dove c'è il selettrone squark ecc ecc ...
mmm leggevo però di una teoria che diceva che le particelle conosciute hanno superparticelle in altre particelle già conosciute
es fotone "superparticella" neutrino
higgs ---> elettrone
ecc ecc

però ripeto, sicuramente non centra niente con l'articolo
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2010, 18:44   #11
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11760
A me pare che abbiano cercato di dimostrare sperimentalmente che i fotoni seguono la statistica di Bose-Einstein , cosa che è data per scontata dalla teoria ma non è dimostrata e potrebbe anche non essere vera in alcuni scenari .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v