|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
Fasi delle schede
Vorrei fare un bel thread sulla discussione delle fasi di una scheda madre
L'importanza delle fasi di alimentazione è facilmente intuibile, migliore è la qualità del comparto di alimentazione minore è il voltaggio che la cpu (stessa cpu) richiede per operare in serenità un link interessante è sicuramente il seguente che approfondisce il discorso http://www.pctuner.net/forum/motherb...mainboard.html FASI ANALOGICHE Le fasi, ho fatto una ricerca veloce tra i vari tipi di fasi che ci sono montate sulle schede di fascia alta Mosfet tradizionali direi ![]() ![]() ![]() queste fasi sono analogiche tradizionali, sono quelle che asus montava sulle schede di fascia alta fino a poco tempo fa, le nuove rog usano fasi ibride, non sono la tipologià di mosfet più economica che si può trovare ovviamente, ma penso che sia quella più vecchia Mosfet low rds (gigabyte) Link d'interesse: http://www.giga-byte.it/global/it/pa...4_p55_u-24.htm Gigabyte ha introdotto, da prima sulle schede di fascia più alta, mentre ora un po su tutte dei mosfet low rds on (resistenza che il componente oppone al passaggio della corrente tra drain e source in condizione di saturazione) I vantaggi di questa soluzione sono correnti massime maggiori e minor calore generato dal mosfet stesso. Non è una soluzione qualitativamente valida come i dr mosfet di msi ma è una delle migliori soluzioni. Oltretutto il tempo di switch delle fasi dovrebbe essere più veloce rispetto alle tradizionali. Gigabyte garantisce una diminuzione del 16% delle temp con le nuove fasi. http://www.gigabyte.eu/FileList/WebP...-cool.htm#uc-2 Oltre a questo sono accoppiate delle induttanze in ferrite che garantiscono una perdita di potenza inferiore rispetto a quelle in ferro. E' interessante notare come sulla X58A ud9 siano montate delle fasi diverse, in grado di erogare una potenza ancora superiore alle normali fasi gigabyte, usa 12+2 fasi DrMos, questo la dice lunga sulla potenza massima erogabile e sulla bontà delle fasi MSI ![]() ![]() Un'ultimo aspetto interessante delle schede gigabyte è la presenza di un IC ( integrated circuit ) che ha il compito di monitorare il real time, senza fare una comparazione con il voltaggio precedende. Di fatto dovrebbe rendere più lineare il voltaggio della cpu, pare controlli anche gli step di voltaggio. Non ho ben capito se è una specie di driver, è comunque utilizzato per gestire ogni voltaggio di ogni componente (cpu ram e nb) http://www.giga-byte.it/global/it/pa...formance-f.htm Mentre qui si parla delle induttanze : http://www.gigabyte.eu/FileList/WebP...ra-durable.htm DrMos MSI Link d'interesse: Datasheet fasi DrMos Tra le fasi tradizionali sono le migliori, hanno un rendimento altissimo, superiore alle gigabyte, integrano in un unico componente il driver e i 2 mosfet di potenza. La produzione di calore bassa e la corrente/potenza erogata alta le rendono le migliori di tutte le fasi analogiche ![]() ![]() Notare come le DrMos di msi integrano al loro interno il driver della fase, questo dovrebbe assicurare la presenza di fasi vere, non splittate come invece capita spesso nelle mobo di altri produttori ![]() Specifiche, oltre al datasheet sopra presente le specifiche dichiarate da msi sono (oltre alla frase 1fase drmos = 4fasi normali): 1. Alta Efficienza: Fino al 96% 2. Efficienza Aumentata: +38.3% 3. Consumo Basso: -4.01W (64% Max) EVGA ![]() Le fasi di evga sono delle fasi drmos, utilizza quindi le stesse fasi di msi confermando il primato prestazionale tra le fasi analogiche Gigabyte Anche gigabyte, sulla x58a ud9 ha introdotto le fasi DrMos, più performanti delle sue normali e in grado di erogare potenze superiori ![]() Fasi Ibride L'idea delle fasi ibride è quella di affiancare a delle fasi analogiche, delle componenti digitali al fine di abbassare il tempo di risposta delle fasi. Oltre a ciò queste fasi hanno il vantaggio di poter erogare una corrente più alta Asus ha introdotto questa tipologia di fasi nelle ultime mobo, chiamata Extreme Engine Digi+ ![]() ![]() Hanno una frequenza di switch più veloce delle fasi normali (250khz-1Mhz) configurabile via bios, una conduzione maggiore (quindi immagino una resistenza interna minore, tipo le gigabyte low rds) e una dissipazione migliore, inoltre le nuove induttanze supportano una corrente massima maggiore con una minor perdita. Foxconn Bloodrage Attualmente essa usa questa tipologia di fasi (penso siano poche) ![]() Sono ibride, in parte digitali, ma non si sa molto, sembrano simili a quelle montate sulle nuove asus http://www.xtremesystems.org/forums/...7&d=1229766952 Mosfet asus nuove rog Con le nuove rog asus ha introdotto una nuova tipologia di mosfet, asus chiama le nuovi fasi "ibride" . ![]() ![]() Onestamente non so ancora il vantaggio di queste fasi. Probabilmente queste fasi sono implementate anche sulle nuover mf3 extreme e rampage 3 extreme (ma non ho ancora trovato conferma Fasi Digitali E' la tipologia di fase di alimentazione più raffinata che si possa trovare, sono tipicamente montate su schede di fascia estremamente alta. Tipicamente in quantità ridotta come numero (al momento scordatevi schede con 20fasi digitali per intenderci) per l'altissima resa, il minore vdroop e sopratutto la precisione del valore selezionato In questa tipologia di fasi è interessante notare come le componenti di stabilizzazione delle fasi spariscono o quasi, non ci sono più le induttanze (stabilizzatori di correnti) e i condensatori sono molto più piccoli (come capacità) (stabilizzatori di tensione) Per capirci sono quei componenti in smd spesso color senape vicino alle fasi, su un sito ho letto che questo è allo scopo di avere una reazione più veloce della fase, in fase di retroazione. Sono montate sulle mobo top di dfi ed evga (al momento). Sono facilmente identificabili. Evga Evga sulla sua classifield x58 monta ben 10 fasi di alimentazione completamente digitale, è sicuramente la scheda con il comparto di alimentazione più imponente, nemmeno la dfi x58 ut ne ha cosi tante (ne monta solo 8 quest'ultima) ![]() e meglio qui http://www.overclock3d.net/gfx/artic...091000120l.jpg Dfi http://images.tweaktown.com/imageban...lusive-04l.png E' chiaro come il numero di fasi sia importante ma anche la tipologia, motivo per il quale le mobo msi oppure quelle con fasi digitali ne hanno poche Anche gigabyte nei confronti delle asus normali ha un numero di fasi minore, nelle schede di fascia alta le fasi gigabyte sono tendenzialmente 12 contro le 16 di asus, oppure 24 contro le 32 di asus queste due ultime soluzioni sono in realtà 2 coppie di fasi gemelle che lavorano parallele per diminuire il calore prodotto e aumentare l'efficienza delle fasi (almeno per gigabyte e mi pare anche per asus) Le nuove fasi ibride di asus dovrebbero essere al livello delle fasi di gigabyte e non alle drmos di msi ancora (la quale indica che 1 sua fase equivale a 4 fasi tradizionali, ma penso in riferimento a quelle di bassa fascia montate sulle schede entry level) In generale direi, i migliori condensatori solidi japponesi http://www.giga-byte.it/global/it/pages/mb_jsc/jsc.html E' probabile ce ne siano altri, i condensatori solidi garantiscono una durata maggiore di quelli elettrolitici fondamentalmente oltre ad avere caratteristiche elettriche migliori continua...
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme Ultima modifica di devil_mcry : 05-07-2010 alle 21:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
riservato1
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme Ultima modifica di devil_mcry : 30-06-2010 alle 23:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
riservato2
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme Ultima modifica di devil_mcry : 30-06-2010 alle 23:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
grazie
![]() nessuno che sa qualcosa ![]()
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Mancano anche le fasi utilizzate da Foxconn sulla BloodRage (che sono simili a quelle MSI, ma non uguali comunque e parecchio costose).
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
Quote:
mancano anche quelle digitali, ancora nn ho trovato nulla di esaustivo
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 1028
|
1-Digitali ( Dfi - Foxconn) e ( Evga fascia Alta Clssifield )
2-Drmos ( Msi - Evga ) 3-Low rds ( Gigabyte ) 4- Ibride ( Asus ) - ( Di ultima introduzione tral'altro ) Questo fa capire quanto asus sia ancora indietro nella progettazione e costruzione delle fasi di alimentazione e come prova ho anche le piattaforme X38. una Gigabyte e una Asus entrambe di fascia alta. Decisamente migliori le 12 fasi Low rds di gigabyte R80. decisamente peggio le fasi yageo Di asus. e come hai ben scritto si vede anche nel numero di fasi le gigabyte sono migliori tant'è vero che sono di meno delle asus.24 fasi du gigabyte contro le 32 di asus e qui si parla di X58. o come ad esempio la X48 di foxconn con alimentazione digitale ( 8 se non ricordo male ) difatti non a caso le migliori fasi per x48 ![]() oppure sempre totalmente digitali le fasi di DFI anch'esse veramente ottime. solo che le mobo con alimentazioni digitali costano parecchio di piu.
__________________
http://www.youtube.com/watch?v=CwZxAgBsGCA ( Per Molti, Ma non per Tutti. ![]() Ho Concluso MOLTO Positivamente con : AntecX Ultima modifica di bearsnake : 29-06-2010 alle 17:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
Quote:
ad ogni modo non so esprimermi sulle ibride di asus, per ora l'unica asus su cui le ho viste sono quella della immensity nn ho trovato conferme ne smentite sulle nuove mf3e e r3e mentre la cross4 non le ha cmq quelle fasi sembrano le stesse della foxconn katana, presumo siano valide, migliori probabilmente delle low rds di gigabyte, ma per ora non so se ci sono realmente asus ad averle cmq sull'analogico drmos domina al momento ricordo anche come su p45, una mf2 le prendeva dalle 6 fasi della ep45 ud3r, nel senso che su queste schede le cpu erano stabili a volte con voltaggi di un step o 2 piu bassi si parla di 16fasi contro 6... adesso devo poi ancora aggiungere le digitali che ancora nn ho avuto modo di trovare purtroppo cmq trovare schede "scappottate" non è facile, e anche in quel senso molti dettagli delle fasi sono segreti (giustamente) quindi è un discorso + qualitativo che tecnico
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Ci sono anche digitali e digitali. Perché tra DFI e le EVGA di fascia alta c'è differenza (a favore di queste ultime).
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Le schede top di gamma si.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
Quote:
cmq le fasi evga sono + potenti, sono 10 fasi anzichè 8 e anche i controller ditali sono migliori dfi monta dei cpl 4 -50 che sono dei controller di 4 fasi mentre evga ovviamente monta dei cpl 5 50 cambia anche la seconda parte della sigla ma nn riesco a trovare i datasheet
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme Ultima modifica di devil_mcry : 27-06-2010 alle 00:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
tanto per sottolineare come le fasi digitali siano di altro livello rispetto le analogiche ho trovato una vecchia review sulla dfi x48 t3rs
la scheda monta sempre 8 fasi digitali, ma gli integrati per il controllo hanno una sigla più vecchia di quelli della x58 (notare l'8 al posto del 9) http://www.overclock3d.net/gfx/artic...133304614l.jpg è notevole come, fissato lo stesso vcore a 1.5v i risultati sono stati questi ![]() sono 100mhz quasi dalla migliore analogica da notare come, nonostante le fasi, la scheda abbia un minimo di vdroop, 0.02v, nonostante l'llc attivo è comunque da notare che nel confronto le altre schede sono quasi tutte asus, e oltretutto nemmeno schede con alimentazioni recenti, probabilmente nei confronti di una scheda con fasi + evolute (drmos in primo luogo, giga o ibride in secondo) il divario sicuramente sarebbe stato + basso qui la fonte http://www.overclock3d.net/reviews/c..._motherboard/3
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Ma vale ancora la pena spendere di più per una mobo migliore?
Ho provato un 550 con 4 mobo, da 150€ a 40€ e la massima frequenza stabile rimane sempre 3,8 ghz, ora se una asrock da 40€ (A780LM-S) o una asus da 50€ (M3A76-CM) permettono di portare la cpu al massimo... che senso ha spendere 150 o anche 200€ per una mobo? (mi viene il dubbio... pur avendo speso tanti soldi in hw ![]() ![]()
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
Quote:
nelle soluzioni odierne e attuali, sia intel (maggiormente, lynnfield su tutti) che amd la mobo conta poco conta poco su amd grazie ai processori be, conta poco su intel perchè tutti i clock sono generati all'interno della cpu avere comunque una buona base io lo trovo cmq importante, permette di avere settaggi + precisi e sopratutto voltaggi + puliti (ad esempio nel mio caso passare da una m4a78 pro, circa 80e quando la presi, a una ga790xta ud4 ha portato molti benefici in termini di oc pure avendo un BE) io continuo a pensare che aiuta ad esempio vedi le mie ram date per 2000 cl9 reggono a molti i 7 9 7 a 2ghz sulla mia mobo a 1830mhz reggono i 6 8 6 stabili sotto memtest ![]() guardando sul web pare che nn sia un risultato tanto normale, alcuni nn riescono ad arrivare a questi valori con ram simili quindi la mobo di sicuro aiuta (e in effetti sulle ram la mobo fa ancora abbastanza) per il resto la risposta secondo me è si se sei appassionato di oc no se vuoi occare ma non te ne frega nulla c'è cmq anche da considerare che le schede poco adatte all'oc mi sa che tendono a rompersi ![]() prossimo post, del thread invece, sarà "fasi splittate, specchietti per le allodole dai produttori" XD
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
thread molto interessante complimenti.
io di fasi ne ho provate molte ma la cosa che devo dire è questa provai e8600 con queste tre schede p5b dlx (8 fasi analogiche) ga-g33m-s2l (3 fasi entry level) dfi p45 (4 fasi digitali) (un vero flop dfi) ebbene quella che riusciva a fare un miglio oc con tensione cpu più bassa era la g33m p5b dlx per i 450x10 voleva 1.35V, ram stabili a 1080 senza problemi g33m per i 450x10 voleva 1.28V, ram stabili a 1080 senza problemi p45 non ci arrivava pure e voleva per soli 400x10 1.35V, ram instabili in oc (provate 3 tipi di ram) adesso ho la h55m che ha credo sole 6 fasi che vanno da dio. per il discorso longevità p5b dlx dopo 1 anno di oc mandata in rma, morta l'alimentazione del pciexpress g33m, sgrat sgrat, mai un problema e oc permanenete da 3anni con vari processori, adesso e3200 ma fra un giorno q6600. p45 venduta appena possibile.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 28-06-2010 alle 21:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Che una mobo buona aiuta sono d'accordo e anche sul fatto che avere voltaggi stabili e puliti è importante... ma quello che volevo dire è che un tempo le mobo di "classe" avevano funzioni per l'oc che quelle economiche nn avevano, adesso se anche una mobo da 40€ permette d'occare decentemente... nn è meglio prendere quelle più economiche e cambiarle più spesso?
(chiaramente chi cerca oc estremi fa eccezione) ![]()
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
|
Quote:
il problema, come accennavo sopra è che le case hanno il simpatico vizio (asus è un mostro in questo) di splittare le fasi e scrivere scrittone sulla scatola (N fasi) dico asus perchè ad ora ho trovato molti riscontri su di lei, ma nn solo asus lo fa sia chiaro per splittare le fasi intendo fasi finte ovvero un driver che comanda normalmente N fasi, si trova a comandare 2N fasi molte mobo asus (per amd 4+1, per intel 8) gestiscono meno fasi di quelle che poi mostrano se è vero, le + celebri che posso citare ora sono rampage 2 extreme (driver 8 fasi, split a 16fasi) crosshair 3 (driver 4+1, split 8+2) ma ce ne sono molte altre e non solo tra amd detto questo, nel tuo caso bisogna verificare anche una cosa, i voltaggi a cui fai riferimento fanno considerazione del vdroop? considerando che la g33 è un po + nuova (molto) della p5b dlx, e asus con le p5k ha iniziato a usare delle fasi nuove + moderne, non mi stupisco del risultato sembra assurdo il comportamento della dfi ma potrebbe essere che quella scheda non è nata bene di suo (come serie e modello, visto il wall ridicolo)
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:41.