Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
KTC lancia il nuovo monitor gaming H27E6, un modello da 27 pollici che promette prestazioni estreme grazie al pannello Fast IPS con risoluzione 2K QHD (2560x1440). Il monitor si posiziona come una scelta cruciale per gli appassionati di eSport e i professionisti creativi, combinando una frequenza di aggiornamento di 300Hz e un tempo di risposta di 1ms con un'eccezionale fedeltà cromatica
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-06-2010, 13:04   #1
Doraemond
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 92
[C++] BST - FOGLIE SULLO STESSO LIVELLO

devo creare un algoritmo che dato un albero binario bst mi controlli tramite una funzione booleana se l'albero ha tutte le foglie sullo stesso livello,ho buttato giu un pezzo di codice ma nn mi si impalla xkè probabilmente quando vado a conftollare se il nodo è una foglia o meno nel caso in cui il nodo è nullo vado a deferenziare una zona di memoria non allocata,almeno credo.
posto il codice che ho iniziato a scrivere:
Codice:
bool stesso_lev(Pnodo L){
    if(L==NULL)
        return true;
    else
        return confronta(L->sx,L->dx);
}

bool confronta(Pnodo x,Pnodo y){
        if(x->sx==NULL && x->dx==NULL && y->sx==NULL && y->dx==NULL) 
            return true;
        else if(x->sx==NULL && x->dx==NULL)
            return false;
        else if(y->sx==NULL && y->dx==NULL)
            return false;
        else
            return (confronta(x->sx,x->dx) && confronta(y->sx,x->dx));
}
dove e molto probabilmento ho sbagliato??
Doraemond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 15:28   #2
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
ho capito bene?
Codice:
[...] edit - vedi post #4

Ultima modifica di fero86 : 19-06-2010 alle 15:41.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 15:36   #3
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Il tuo errore è di cercare di leggere subito i vari x->sx o x->dx senza controllare che il nodo x stesso in questione sia valido o meno.

Secondo me puoi fare anche un'altra cosa figa.
Puoi fare una visita per livelli, e per ogni livello controllare che siano tutte foglie o tutte non foglie. In altre parole, partendo dal primo nodo di ogni livello, se quel nodo non è una foglia, tutti gli altri nodi del livello non devono essere foglia, e simmetricamente se quel nodo è una foglia, tutti gli altri nodi del livello devono essere foglie.

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 15:39   #4
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
pardon, posto una versione un po' migliore
avevo scritto un metodo "Greatest" inutile, c'é giá std::max.
Codice:
#include <iostream>
#include <algorithm>
using namespace std;


class CNode {
public:
	virtual unsigned int Height() const = 0;
	virtual bool Complete() const = 0;
};

class CLeaf :
	public CNode {
public:
	virtual unsigned int Height() const {
		return 0;
	}

	virtual bool Complete() const {
		return true;
	}
};

class CTree :
	public CNode {
private:
	const CNode &m_rLeft;
	const CNode &m_rRight;

public:
	CTree(const CNode &a_rLeft, const CNode &a_rRight)
		:
	m_rLeft(a_rLeft),
		m_rRight(a_rRight) {
	}

	virtual unsigned int Height() const {
		return 1 + max(m_rLeft.Height(), m_rRight.Height());
	}

	virtual bool Complete() const {
		return m_rLeft.Complete() && m_rRight.Complete() && (m_rLeft.Height() == m_rRight.Height());
	}
};


int main() {
	cout << CTree(CLeaf(), CLeaf()).Complete() << endl;
	cout << CTree(CTree(CLeaf(), CLeaf()), CLeaf()).Complete() << endl;
	return 0;
}
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 15:46   #5
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da Doraemond Guarda i messaggi
Codice:
bool stesso_lev(Pnodo L){
    if(L==NULL)
        return true;
    else
        return confronta(L->sx,L->dx);
}

bool confronta(Pnodo x,Pnodo y){
        if(x->sx==NULL && x->dx==NULL && y->sx==NULL && y->dx==NULL) 
            return true;
        else if(x->sx==NULL && x->dx==NULL)
            return false;
        else if(y->sx==NULL && y->dx==NULL)
            return false;
        else
            return (confronta(x->sx,x->dx) && confronta(y->sx,x->dx));
}
dove e molto probabilmento ho sbagliato??
Chiami confronta senza verificare se sono puntatori nulli o meno.
In ogni caso l'algoritmo che proponi lo vedo sbagliato (funziona se un nodo ha solo una foglia, ma non se due interi sottorami hanno altezze diverse).
Vedo due alternative (relativamente simili).
La prima e' di verificare che ogni nodo dell'albero ha i due sottorami sinistro e destro di uguale altezza. L'altra e' quella di percorrere l'albero e controllare l'altezza di ogni foglia, controllandola con quella precedentemente trovata tramite una variabile condivisa.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 16:50   #6
Doraemond
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 92
hai usato le classi nel tuo codice ma purtroppo le classi nn le ho ancora studiate qnd nn c capisco nnt del tuo codice!!
Doraemond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 16:55   #7
Doraemond
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 92
daniele esiste un metodo per scorrere l'albero per livelli??
Doraemond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 17:00   #8
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Certo che esiste.
Crei una coda vuota, e le aggiungi la radice dell'albero.
Poi in un ciclo while (che si fermerà solo quando la coda è vuota) prendi un nodo alla volta dalla coda e lo "visiti". Poi aggiungi alla coda i suoi figli (se esistono) e ripeti il ciclo.
In questo modo avrai una visita per livelli.

Il problema è che in questo modo ti trovi a prendere un nodo alla volta e non sai a quale livello apparteneva. Direi che ti basterà aggiungere un'informazione "livello" ai nodi che inserirai nella coda, in modo da poter poi inserire i figli del nodo estratto nella coda con un valore del livello incrementato di 1. (Ok?)

A quel punto diventa una fesseria.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 17:11   #9
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Certo che esiste.
Crei una coda vuota, e le aggiungi la radice dell'albero.
Poi in un ciclo while (che si fermerà solo quando la coda è vuota) prendi un nodo alla volta dalla coda e lo "visiti". Poi aggiungi alla coda i suoi figli (se esistono) e ripeti il ciclo.
In questo modo avrai una visita per livelli.

Il problema è che in questo modo ti trovi a prendere un nodo alla volta e non sai a quale livello apparteneva. Direi che ti basterà aggiungere un'informazione "livello" ai nodi che inserirai nella coda, in modo da poter poi inserire i figli del nodo estratto nella coda con un valore del livello incrementato di 1. (Ok?)

A quel punto diventa una fesseria.
Direi che una cosa in questo caso e' un tantino overkill. Molto piu' semplice:

istanzi una variabile intera "altezzaFoglie" a -1
chiami ricorsivamente una funzione sulla radice alla quale passi
- altezza corrente dell'albero (all'inizio ovviamente 0)
- puntatore ad "altezzaFoglie"
il valore di ritorno sara true se il (sotto)albero e' bilanciato, false altrimenti

quando trovi una foglia verifichi il valore di "altezzaFoglie". Se e' -1 hai trovato la prima foglia e quindi imposti il valore all'altezza corrente e ritorni true. Se e' >= 0 confronti i due valori e ritorni true solo se sono uguali.

quando hai un nodo interno non fai che chiamare ricorsivamente la funzione sui due figli aumentando di uno l'altezza e ritornando l'OR tra i due risultati.

e' piu' corto da scrivere che da spiegare
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 17:23   #10
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Sicuramente ci sono modi migliori di farlo (basta una funzione ricorsiva che controlli se l'albero è completo, come ha fatto fero86), però è una soluzione simpatica.
Perché non fargli sperimentare più di una strada?
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 18:09   #11
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Doraemond Guarda i messaggi
hai usato le classi nel tuo codice ma purtroppo le classi nn le ho ancora studiate qnd nn c capisco nnt del tuo codice!!
sono indubbiamente il modo migliore per risolvere l'esercizio, infatti quelle assieme all'uso dei reference ti risparmiano da qualunque controllo di puntatori nulli, che sono la fonte dei tuoi problemi; se ci fai caso il mio codice non contiene manco un if.

studialo tutto il C++, é molto potente e ti permette di essere molto piu produttivo del C
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 19:00   #12
Doraemond
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 92
uff...mi sto esaurendo io e quest'esercizio,qualcuno potrebbe postarmi un po di pseudocodice??

P.s.
anke io volevo farlo con la variabile che mi segnava il livello del nodo foglia ma il prof mi disse che dovevo afrlas senza ausilio di variabili,così mi scocciai e abbandonai l'esercizio,ma ora volendo imparare bene a programmare voglio risolvere anke questo problema,mi ricordo cmq che il prof mi disse che dovevo prima controllare se l'albero era bilanciato,e nel caso in cui fosse bilanciato effettuare i controlli sulle foglie...
Doraemond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 19:32   #13
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Be', perché lo pseudocodice? fero86 ti ha dato un codice completo e funzionante. L'idea è quella che ha utilizzato lui, ed è banalissima. Se tutte le foglie si trovano sullo stesso livello, allora quello deve necessariamente essere l'ultimo livello preso per intero. E ciò accade in un albero binario (di ricerca o no, non ha importanza) quando quest'ultimo è completo. (E quando è completo, tutti i suoi nodi hanno un coefficiente di bilanciamento pari a 0, per cui non capisco del tutto il suggerimento del tuo professore.)

Quindi, ti basta controllare che, per ogni nodo, il sottoalbero radicato nel figlio sinistro ed il sottoalbero radicato nel figlio destro abbiano la stessa identica altezza.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 19:42   #14
Doraemond
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 92
ho visto ke mi ha dato il codice ma nn ci capisco nulla,siccome fatto cn le classi,quindi nn saprei come adattarlo al mio codice !!
in pseudocisice sarebbe + facile x me capirlo!!
Doraemond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 19:52   #15
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Lo pseudocodice viene quasi identico al codice di fero86 per quel che riguarda le parti "interessanti".

Sarebbe una cosa del tipo:
Codice:
algoritmo Albero-Altezza(albero T) → intero {
    se (T è vuoto) {
        restituisci 0;
    }
    altrimenti {
        restituisci 1 + max{ Albero-Altezza(T->sinistro), Albero-Altezza(T->destro) };
    }
}

algoritmo Albero-Completo(albero T) → booleano {
    se (T è vuoto) {
        restituisci vero;
    }
    altrimenti {
        se (Albero-Completo(T->sinistro) AND Albero-Completo(T->destro)) {
            restituisci (Albero-Altezza(T->sinistro) == Albero->Altezza(T->destro));
        }
        altrimenti {
            restituisci falso;
        }
    }
}
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 23:26   #16
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Lo pseudocodice viene quasi identico al codice di fero86 per quel che riguarda le parti "interessanti".

Sarebbe una cosa del tipo:
Codice:
algoritmo Albero-Altezza(albero T) → intero {
    se (T è vuoto) {
        restituisci 0;
    }
    altrimenti {
        restituisci 1 + max{ Albero-Altezza(T->sinistro), Albero-Altezza(T->destro) };
    }
}

algoritmo Albero-Completo(albero T) → booleano {
    se (T è vuoto) {
        restituisci vero;
    }
    altrimenti {
        se (Albero-Completo(T->sinistro) AND Albero-Completo(T->destro)) {
            restituisci (Albero-Altezza(T->sinistro) == Albero->Altezza(T->destro));
        }
        altrimenti {
            restituisci falso;
        }
    }
}
Resto dell'idea che una singola funzione che fa tutto il lavoro sia una soluzione piu' adatta, non fosse altro perche' puoi evitare di visitare tutto l'albero qualora non sia necessario.

Codice:
algoritmo alberoCompleto(albero T,int altezzaFoglie,altezzaCorrente) → booleano

    se t vuoto
        se altezzaFoglie==-1
            altezzaFoglie = altezzaCorrente
            restituisci vero
        altrimenti
            restituisci altezzaCorrente == altezzaFoglie
    altrimenti
        restituisci alberoCompleto( t->sinistro, altezzaFoglie, altezzaCorrente+1 ) e
                       alberoCompleto( t->destro, altezzaFoglie, altezzaCorrente+1 )
Da usare con chiamata iniziale
Codice:
altezzaFoglie = -1
alberoCompleto( radice, altezzaFoglie, 0 )
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele

Ultima modifica di marco.r : 20-06-2010 alle 12:34. Motivo: corretto il codice
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2010, 23:36   #17
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Non è che cambi molto, la complessità asintotica è la stessa per il caso peggiore (cioè quello in cui effettivamente l'albero è completo, in cui è richiesto comunque un attraversamento di ogni nodo, rendendo la complessità Θ(n), con n numero di nodi nell'albero).
In questo modo riusciresti tutt'al più a minimizzare il costo nel caso migliore, che è quello in cui l'albero è evidentemente non completo.

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 01:10   #18
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da DanieleC88 Guarda i messaggi
Non è che cambi molto, la complessità asintotica è la stessa per il caso peggiore (cioè quello in cui effettivamente l'albero è completo, in cui è richiesto comunque un attraversamento di ogni nodo, rendendo la complessità Θ(n), con n numero di nodi nell'albero).
In questo modo riusciresti tutt'al più a minimizzare il costo nel caso migliore, che è quello in cui l'albero è evidentemente non completo.

ciao
Non hai fatto i conti con il caso medio .
Con la mia soluzione, il costo C per l'algoritmo e' il seguente:

C(t) = C(t->left) + 1 se t->left non e' bilanciato
= C(t->left) + 1 + C(t->right) altrimenti

Visto che nulla e' stato detto a riguardo, immagino che la distribuzione degli alberi sia uniforme. Ora, gli alberi completi sono solo una minima parte dei possibili ( O(log(n)) contro O(n) sul numero di nodi)
Nel primo caso il costo e' O(n), nel secondo O(log(n)). Il costo dell'algoritmo per tutti gli alberi e' quindi O(n)log(n) e quindi log(n) nel caso medio (invece che O(n)).

La dimostrazione non e' proprio formale, ma spero renda l'idea.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 02:26   #19
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Ma infatti io stavo parlando del caso peggiore.
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2010, 12:15   #20
Doraemond
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 92
marco.r ma net tuo pseudocodice

algoritmo alberoCompleto(albero T,int altezzaFoglie,altezzaCorrente) → booleano

se t vuoto
se altezzaFoglie==-1
altezzaFoglie = altezzaCorrente
restituisci vero
altrimenti
restituisci altezzaCorrente == altezzaFoglie
altrimenti
restituisci alberoCompleto( t->sinistro ) e alberoCompleto( t->destro )

dove ho segnato in rosso,fai delle chiamate della funzione albero completo senza passargli i parametri altezza foglie e altezza corrente...
in quel passaggio devo riportare i parametri così come sono o devo incrementarli/decrementarli??
Doraemond è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimand...
Windows 11 si prepara a vibrare: Microso...
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: i...
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: ol...
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arri...
Ricarica veloce e durata batteria: miti ...
Le "navi volanti" di Candela a...
Bambini su misura? Il caso della startup...
Iliad porta le SIM Express in edicola: r...
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2...
Il silenzio digitale che fa male: come i...
Il responsabile del programma Cybertruck...
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Gi...
Zuckerberg vuole eliminare tutte le mala...
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltip...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v