|
|||||||
|
| Risultati sondaggio: Quali di questi argomenti di Fisica hai affrontato durante il tuo percorso di Studi? | |||
| Cinematica |
|
12 | 92.31% |
| Meccanica Classica |
|
12 | 92.31% |
| Gravitazione |
|
11 | 84.62% |
| Termodinamica |
|
10 | 76.92% |
| Elettromagnetismo |
|
11 | 84.62% |
| Ottica |
|
6 | 46.15% |
| Meccanica Relativistica |
|
4 | 30.77% |
| Meccanica Quantistica |
|
7 | 53.85% |
| Sondaggio a risposta multipla Votanti: 13. Non puoi votare in questo sondaggio | |||
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Test di Valutazione Facoltà Scientifiche
Non ho mai postato in questa sezione e spero di non entrare troppo a gamba tesa con le domande personali.
Sono stato incaricato nella commissione che redigerà i test di valutazione per le facoltà scientifiche dei prossimi anni (per ulteriori info guardate il mio sito e/o piemmatemi). Mi piacerebbe rispondessero solo le persone che stanno facendo, hanno intenzione di fare, gli è saltato vagamente in testa di fare, un percorso in una facoltà scientifica (Matematica, Fisica, Informatica, Chimica, Biologia, Geologia e sottocategorie). Se rispondete (onestamente) mi fate un favore. In base alla vostra preparazione durante la scuola superiore quale degli argomenti avete già affrontato e come? Quale parole vi sconfinferano e quali non avete mai sentito nel vostro percorso scolastico nella scuola media superiore (Liceo, Periti...etc... se le avete lette qui sul forum o per i fatti vostri non vale)? Cinematica (Moti rettilinei, circolari, accellerati, del proiettile...etc...) Meccanica Classica (Forze, piani inclinati, pendoli...etc...) Gravitazione (legge di Newton, moti ellittici, velocità di fuga..etc...) Termodinamica e Idrodinamica (Legge di Boyle, Gay Lussac...etc.. Gas Perfetti, curve adiabatiche, isobariche...etc... legge di Stevino...etc...) Elettromagnetismo (Forze elettrostatiche, forza di Lorentz, equazioni di Maxwell...etc...) Ottica (lenti sottili, punti cardinali (fuoco, punti nodali), piano focale, sistemi di lenti...etc...) Meccanica Relativistica (Equazioni di Lorentz, legge di Einstein, moti relativistici...etc...) Meccanica Quantistica (Funzioni d'Onda, Principio di Pauli, Fermioni, Bosoni, Decadimento Radioattivo. Effetto Tunnel) Potreste indicarmi assieme alle risposte anche che tipo di scuola avete frequentato? (Liceo Scientifico, Liceo Classico, Perito Informatico, Chimico...etc...etc...) Vediamo se riusciamo a combinare qualcosa di buono và Grazie
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 25-05-2010 alle 12:46. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma
Messaggi: 86
|
A titolo di curiosità personale: perchè le facoltà di ingegneria sono escluse?
ps:moto accelerato con una sola L
__________________
Parco giochi per bambini a Roma |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
|
io, ad informatica triennale, i primi tre
__________________
54 trattative positive sul mercatino |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Scusa se sono stato poco chiaro, non sto chiedendo quali avete fatto nel percorso universitario, ma quali avete fatto alle superiori e per quali eravate pronti per un eventuale test di valutazione precedente all'ingresso in università.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
|
Sono laureato triennale in Informatica e ho fatto il Liceo Scientifico Sperimentale (PNI).
Noi fisica l'abbiamo fatta dal primo anno delle superiori e direi che tra gli argomenti da te citati bene o male li abbiamo trattati tutti ad esclusione di tutto ciò che riguarda ottica, meccanica relativistica (qui giusto qualche accenno, giusto perché mi sono laureato nell'anno in cui ricorreva il centenario) e meccanica quantistica. Secondo me sia meccanica quantistica che relativistica sarebbero pressoché impossibili da poter apprendere durante le scuole superiori. Discorso diverso invece per l'ottica. Da noi non è stato proprio affrontato l'argomento, credo per pura questione di "gusti" dell'insegnante. Personalmente l'argomento che a suo tempo trovai più difficile studiare durante le superiori erano i principi della termodinamica. Considera però che ero un ciuccio totale
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Grazie per la spiegazione molto precisa :.Blizzard.:
In teoria anche i fondamenti della meccanica quantistica (più che meccanica è fenomenologia quantistica) e relativistica sono nel programma, così come l'ottica (difatti sono fra i quesiti delle olimpiadi). Però mi rendo benissimo conto che molti argomenti non vengono mai sfiorati perchè fra il dire e il fare c'è di mezzo "e il". Mi voglio però rendere conto QUANTO e come e la mia personale esperienza non è decisamente sufficiente.
__________________
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano (MI)
Messaggi: 2379
|
Quote:
aggiungi anche la termodinamica al mio voto allora
__________________
54 trattative positive sul mercatino |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 4062
|
Ingegneria gestionale, le ho fatte tutte, anche se di meccanica quantistica e relativistica alcuni cenni.
__________________
i5 2500k@4Ghz-8GB RAM CorsairVengeance-HD7850 Sapphire OC PSN ID F3d3_87_ITA Steam: Fede87 |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1946
|
liceo scientifico 5 anno, non ho trattato ne l'ottica ne meccanica quantistica e neanche la relativistica
__________________
cpu: i5-10600k -Be Quiet Pure Rock - Asus Tuf Z490- nvdia gtx 1660S 6 gb vram -16 gb ram 3200 mhz -970evo 256gb ssd + 1tb 860evo + corsair TX650M 650W 80 plus gold |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: May 2006
Città: A 32 km da Ferrara, 35 da Bologna e 38 da Modena
Messaggi: 201
|
Liceo Scientifico Tecnologico: fatto tutto, tranne gravitazione.
Ovviamente legge della forza di gravità e velocità di fuga non sono a noi sconosciuti, ma mai approfonditi. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:01.










= h ν









