|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 9
|
hd esterno verbatim
Salve a tutti. Ho bisogno di aiuto immediato. Tempo fa ho comprato un HD esterno della Verbatim da 320 Gb autoalimentato. Ho utilizzato l'HD per immagazzinare video e riprodurli attraverso l'ingresso USB di un DVD Recorder Amstrad DR400HD. All'inizio tutto bene. Poi, non so cosa può essere successo, in DVD Recorder non riconosce più l'HD: praticamente appena seleziono il tasto per passare alla lettura della porta USB, non trova l'Hard Disk e si blocca tutto. Durante questa ricerca se stacco il cavo dalla USB tutto ritorna a funzionare normalmente.
Che caspita succede!!!!!!!!!! Ho il dubbio che possa trattarsi di carenza nell'alimentazione dell'HD. Aiutatemi!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
|
Aldilà del programma DVD Recorder (che non conosco), se provi ad accedere normalmente al tuo disco esterno per scrivere/leggere un qualsiasi tipo di file, o se fai una scansione, o se procedi ad una qualsiasi operazione su quel disco, il sistema si blocca ugualmente?
Tipicamente non è un'azione da fare quella di staccare il collegamento USB del disco durante una ricerca, spero non ti si sia danneggiato ulteriormente.. Ad ogni modo, se il blocco del sistema ce l'hai anche senza quel programma, non si può escludere che il disco abbia proprio dei problemi in alimentazione.
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB) Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 9
|
Forse mi sono espresso male. Con il PC riesco a fare tutte le operazioni di lettura/scrittura sull'HD. Il problema nasce quando lo collego ad un registratore di dvd, dotato anche di ingresso USB. Le altre modalità del DVD Recorder (TV, Hd interno, lettura dei dischi, ecc.) funzionano regolarmente, fino a quando non inserisco il cavetto dell'HD alla porta USB.
Non so che fare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
|
Pardon, colpa mia che ho letto male la prima riga del tuo post (sono sveglio da poco
![]() Sinceramente non ho mai utilizzato dischi esterni collegati via USB ad un DVD Recorder, non saprei dirti la natura del problema.. Una cosa simile succede quando inserisco DVD contenenti file che il DVD Player non riconosce, è possibile che nella root del disco ci siano dei file che ne disturbano la lettura al tuo registratore DVD? O, meglio ancora, è possibile che il DVD Recorder riconosca solo determinati file system? (in genere, FAT / FA32 e non NTFS, anche se dubito tu abbia cambiato il file system nel tempo)
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB) Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 9
|
Ti ringrazio per l'attenzione che mi dedichi.
Preciso che ho anche copiato il contenuto dell'HD sul PC ed l'ho formattato FAT32. Ho rimesso dentro le cartelle e, comunque, niente da fare: non lo legge. Potrebbe essere che fino ad una certa capienza l'HD viene riconosciuto e, quando aggiungo altri files, il DVD Recorder non riesce a gestirlo, come se fosse sovraccarico di cose da leggere? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
|
Figurati
![]() Uhm, ti manca solo una prova da fare.. Dovresti vedere se, aggiungendo una cartella alla volta, ti riconosce tutto quanto, perché c'è anche la possibilità che ci sia un file/directory corrotto/a la cui lettura causa dei problemi al lettore o, esagero, il nome di qualche cartella/file con dei simboli particolari che danno fastidio (questo è il caso meno probabile). Mi sembra strano che sia un problema di capacità letta: il disco è da 320 GB, mentre i dati che si trovano al suo interno quanto occupano? C'è una sola partizione immagino, giusto? Non è che si impalla cercando di leggere la cartella privata/nascosta di win "System Volume Information"?
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB) Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 9
|
I dati registrati sono circa 60 GB. C'è una sola partizione dell'HD.
Come si fa a vedere cartella "Sistem Volume Information"? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2374
|
Allora dubito fortemente che non legga dopo una certa dimensione, dato che, cercando su google, si può vedere che alcuni utenti con il tuo DVD Recorder hanno sostituito l'HD interno EIDE passando a quello a 250 GB, quindi non dovrebbero esserci problemi in questo senso.
Quella della cartella privata è solo una mia ipotesi, la puoi vedere aprendo una qualsiasi finestra (hai Windows XP/7 o altri sistemi operativi?), come Risorse del Computer, andando poi su: Strumenti > Opzioni Cartella > Visualizzazione E cliccando sulla voce "Visualizza cartelle e file nascosti" sotto "Cartelle e file nascosti". Infine, se necessario, puoi anche togliere il segno di spunta alla voce "Nascondi i file protetti di sistema", assicurandoti poi di non far danni ovviamente ![]() Questa cartella viene creata automaticamente dal sistema operativo, quindi, nel caso in cui sia collegata al tuo problema (è solo un'ipotesi), non so quale sia la procedura per rimuoverla definitivamente, a parte utilizzarla su sistemi non Windows (è una cartella predefinita utilizzata per il ripristino configurazione di sistema).
__________________
MoBo: MSI MPG X570 | CPU: AMD Ryzen 9 3900X 12-Core | RAM: AData XPG Gammix D30 2x8GB 3200MHz DDR4 CL16 | GPU: Zotac GeForce RTX 2080 8G SSD: AData Spectrix XPG S40G 512GB M.2 Gen3x4 NVME | HDD: 1x WD Red (2TB), 1x WD Red (3TB) Case: Cooler Master MB511 | Monitor: Samsung C27F591 27" Curved | Mouse: Roccat Kone(+) 6000 DPI, Logitech G700S | UPS: APC BE700G-IT |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:49.