|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 5
|
cd o dvd originali
Salve mi è sorta una curiosità che spero qualcuno di voi sia in grado di togliere
come mai se masterizzo un qualsiasi cd o dvd le consolle o i lettori dvd si accrogono che la copia non è originale? in pratica cos'è ke rende originale un cd o un dvd? grazie |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Trieste
Messaggi: 1207
|
Quote:
le legge, poi le scrive "normali" come fossero dati qualsiasi. la console si accorge che questi dati non sono scritti come dovrebbero e quindi ti dice tiè |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma-Napoli
Messaggi: 9270
|
Un CD contiene generalmente molte più informazioni che non siano i semplici files e le cartelle dei programmi. In un normale CD abbiamo:
* sempre le sezioni di "Lead in", in cui viene descritta la struttura del CD, ed al relativo "Lead out" che sostanzialmente informa il CD-ROM dove finisce il CD (se fate attenzione i programmi di masterizzazione spesso vi avvisano quando stanno scrivendo queste sezioni sul disco); * il "CD subchannel" o sottocanale dati, in cui vengono ad esempio memorizzati alcuni dati particolari quali i CD Text, i sottotitoli e le informazioni di sincronizzazione nei Karaoke CD od ancora molte informazioni importanti utilizzate da alcuni sistemi di protezione anticopia; * alcune sezioni che descrivono la struttura fisica del CD ed usate sovente dai sitemi di protezione anticopia ("RMPS", Recordable Media Physical Signature, e "MDS", Media Descriptor Signature). Penso possa essere ora meno oscuro il motivo per cui spesso il file di immagine di un CD sia molto più grande della semplice dimensione di tutti i file presenti nel CD stesso; ad esempio potreste avere un CD contentente 600MB di files la cui immagine si aggira sugli 800MB (cosa che renderebbe impossibile trasportare l'immagine stessa su di un CD). Alla luce di quanto detto, è chiaro che quando si desidera duplicare un CD, non sempre è sufficiente prenderne i file contenuti e spostarli nella cartella del CD, come quando si crea ad esempio il disco con con le foto della nostre vacanze. Se il disco in questione contiene informazioni nel sottocanale dati e nelle RMPS o MDS, per poter creare una copia funzionante è necessario preservare anche questi dati. Esistono programmi ad hoc pensati per creare una copia identica, per così dire 1:1 (si legge "uno a uno") di un CD. Per citarne alcuni tra i più famosi: CloneCD, Alcohol 120%, Blindwrite, ecc... Ma c'è di più. Non tutti i masterizzatori sono in grado di scrivere correttamente le informazioni sul sottocanale dati o nelle RMPS e MDS. Tale limite non è dovuto ad una cattiva qualità della periferica di masterizzazione, piuttosto alcuni produttori di masterizzatori Cd o DVD "completano" i loro prodotti con caratteristiche che li rendono in grado di leggere o scrivere anche questi dati aggiuntivi. Il fatto è che si tratta di caratteristiche accessorie che non risultano "obbligatorie" e che quindi non pregiudicano l'utilizzo per cui la periferica è stata pensata. In soldoni, nessuno obbliga tal produttore ad offrire prodotti che supportino tali funzioni, quanto piuttosto alcuni produttori particolarmente "zelanti", le integrano all'interno dei loro prodotti. In questa pagina trovate una guida su come testare le capacità "nascoste" del vostro masterizzatore. A complicare ulteriormente le cose, alcuni sistemi di protezione semplicemente non possono essere elusi, ovvero non è possibile duplicare fisicamente il disco e crearne una copia 1:1. Tuttavia, è possibile leggere o ricavare i dati sui cui si basano i sistemi di protezione e memorizzare tali dati all'interno della copia o del file immagine. Generalmente si memorizzano le informazioni aggiuntive nei sottocanali e negli altri settori "speciali". Di nuovo balza all'occhio la necessità di un masterizzatore che sia in grado di scrivere correttamente tali settori. Al momento della riproduzione del CD, intervine il programma di emulazione che utlizzando le informazioni aggiuntive memorizzate nel disco, prova ad ingannare il software di protezione. fonte http://andypanix.com
__________________
CPU i7 14700 MOBO MSI Z690 Edge RAM Corsair Vengeance PRO SL 32GB, COOLER noctua D14, SSD crucial p5 plus 1TB PSU Corsair RM850, VGAPNY GeForce RTX® 4080 VERTO TV LG OLED65C16LAAUDIO B&W CM5,CMC,CM1, DENON 3313, H/K 650[/size] |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 5
|
Quindi se non ho capito male dipende dal software utilizzato per la masterizzazione e dalla qualità del del masterizzatore?
Ma quindi se si potesse trovare un'accopiata giusta tra software e masterizzatore non servirebbe più alcuna modifica per consolle? Certo ke sarebbe na gran cosa.... |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
|
L'argomento è di quelli a rischio... mi raccomando, giriamo ben al largo dalla pirateria.
Ciao!
__________________
...to go where no one has gone before. One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them. Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare. |
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma-Napoli
Messaggi: 9270
|
Quote:
Quote:
Altra differenza e' costituita dalla modalita' con cui i supporti vengono scritti: quelli "originali" vengono stampati mentre la masterizzazione casalinga avviene scrivendo la traccia con il laser mentre il disco gira.
__________________
CPU i7 14700 MOBO MSI Z690 Edge RAM Corsair Vengeance PRO SL 32GB, COOLER noctua D14, SSD crucial p5 plus 1TB PSU Corsair RM850, VGAPNY GeForce RTX® 4080 VERTO TV LG OLED65C16LAAUDIO B&W CM5,CMC,CM1, DENON 3313, H/K 650[/size] |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:03.




















